Buonasera al gruppo.
Sono un Assistente Capo Coordinatore di 54 anni, arruolato a giugno 1993 da settembre in aspettativa per problematiche legate allo stato psichico sindrome ansiosa, non e la prima volta per due periodi questo e il terzo periodo adesso la mia intenzione non e di rientrare perche non riesco piu a controllare il mio stato psitico causa lavoro unico modo e interrompere se non voglio continuare a prendere farmaci.
Volevo chiedere agli esperti prima di compilare il modulo per calcolo pensione nel forum calcoli pensionistici e inerente agli anni di servizio,se io avendo maturato a giugno 2021 28 anni effettivi + 1 anno militare totale 29 anni poi ci sarebbero 6 mesi fino ad oggi + 5 di abbuono raggiungerei 34 anni e sei mesi utili per il calcolo pensionistico. Il mio dubbio e se ce differenza tra 34 anni o 35 anni di servizio cioe se superando i 35 anni il calcolo della pensione cambia mi hanno parlato del 5 scatto dopo i 35 anni o aliquote diverse.
Lo chiedo perche anche se la data presunta di riforma dovrebbe essere dicembre 2022 il problema e che se dovessi incorrere in una sospensione dello stipendio fino a giugno come da circolare covid perderei sei mesi per raggiungere i 29 anni effettivi di servizio se poi dovessero prorogare oltre giugno la sospensione dello stipendio fino a dicembre arriverei a 34 anni e non 35 e non so se influisce di molto come dicevo la differenza se non si superano i 35 anni.
Sono consapevole che adeguandosi alla nuova circolare covid avrei risolto il problema non incorrendo nella sospensione dello stipendio ma sono in un periodo che mi sto facendo forza grazie a mia moglie e mio figlio per non peggiorare il mio stato di ansia e per ora non riesco a fare una ulteriore decisione sulla mia vita po vedremo ,scusate la mia osservazione in merito ognuno e libero di fare le sue scelte non giudico nessuno.
In attesa di una risposta Auguro una buona continuazione a tutti di queste festivita e una buona vita.
info calcolo pensione possibile riforma cmo
Re: info calcolo pensione possibile riforma cmo
Salve FELIX68,
I sei scatti indipendentemente dall'età in cui si sceglie di andare in pensione, sono sempre inseriti nell'assegno pensionistico.
Però, nel caso si decida di andare prima del raggiungimento del limite ordinamentale previsto, tranne il caso di collocamento in quiescenza dovuto a riforma, bisogna corrispondere (cioè viene tolto dal netto della pensione) l'importo delle ritenute previdenziali che si sarebbero dovute versare, restando in attività, fino al compimento del sessantesimo anno di età.
Invece sul TFS (Trattamento di fine servizio) i sei scatti vengono inclusi nell’importo, quando la cessazione dal servizio avviene per:
• raggiungimento del limite di età;
• permanente inabilità al servizio;
• per decesso;
• a domanda, qualora al momento della stessa siano stati compiuti 55 anni di età ed almeno 35 anni di contributi.
Nonostante quanto previsto dalle norme, in quest’ultimo punto, l’INPS non applica il beneficio al momento della liquidazione del TFS, nel caso in cui la cessazione dal servizio, avviene a domanda, pur in presenza dei predetti requisiti.
Sulla questione recentemente è intervenuto il T.A.R. Friuli Venezia Giulia che, ha dichiarato che anche al personale che cessa dal servizio per anzianità con un’età di 55 anni e 35 di servizio effettivo, spettano i 6 scatti.
I pensionati che si trovano in queste condizioni potranno presentare all’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici – un’istanza con la quale richiedono il ricalcolo dell’indennità di buonuscita con l’inclusione dei sei scatti, nel caso respingesse la domanda va presentato ricorso dinanzi al T.A.R.
Auguri di buone Feste e soprattutto per la tua Salute
I sei scatti indipendentemente dall'età in cui si sceglie di andare in pensione, sono sempre inseriti nell'assegno pensionistico.
Però, nel caso si decida di andare prima del raggiungimento del limite ordinamentale previsto, tranne il caso di collocamento in quiescenza dovuto a riforma, bisogna corrispondere (cioè viene tolto dal netto della pensione) l'importo delle ritenute previdenziali che si sarebbero dovute versare, restando in attività, fino al compimento del sessantesimo anno di età.
Invece sul TFS (Trattamento di fine servizio) i sei scatti vengono inclusi nell’importo, quando la cessazione dal servizio avviene per:
• raggiungimento del limite di età;
• permanente inabilità al servizio;
• per decesso;
• a domanda, qualora al momento della stessa siano stati compiuti 55 anni di età ed almeno 35 anni di contributi.
Nonostante quanto previsto dalle norme, in quest’ultimo punto, l’INPS non applica il beneficio al momento della liquidazione del TFS, nel caso in cui la cessazione dal servizio, avviene a domanda, pur in presenza dei predetti requisiti.
Sulla questione recentemente è intervenuto il T.A.R. Friuli Venezia Giulia che, ha dichiarato che anche al personale che cessa dal servizio per anzianità con un’età di 55 anni e 35 di servizio effettivo, spettano i 6 scatti.
I pensionati che si trovano in queste condizioni potranno presentare all’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici – un’istanza con la quale richiedono il ricalcolo dell’indennità di buonuscita con l’inclusione dei sei scatti, nel caso respingesse la domanda va presentato ricorso dinanzi al T.A.R.
Auguri di buone Feste e soprattutto per la tua Salute
Re: info calcolo pensione possibile riforma cmo
Guarda che i 5 anni di scivolo valgono solo ai fini del tfs se riscattati....FELIX68 ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 6:25 pm Buonasera al gruppo.
Sono un Assistente Capo Coordinatore di 54 anni, arruolato a giugno 1993 da settembre in aspettativa per problematiche legate allo stato psichico sindrome ansiosa, non e la prima volta per due periodi questo e il terzo periodo adesso la mia intenzione non e di rientrare perche non riesco piu a controllare il mio stato psitico causa lavoro unico modo e interrompere se non voglio continuare a prendere farmaci.
Volevo chiedere agli esperti prima di compilare il modulo per calcolo pensione nel forum calcoli pensionistici e inerente agli anni di servizio,se io avendo maturato a giugno 2021 28 anni effettivi + 1 anno militare totale 29 anni poi ci sarebbero 6 mesi fino ad oggi + 5 di abbuono raggiungerei 34 anni e sei mesi utili per il calcolo pensionistico. Il mio dubbio e se ce differenza tra 34 anni o 35 anni di servizio cioe se superando i 35 anni il calcolo della pensione cambia mi hanno parlato del 5 scatto dopo i 35 anni o aliquote diverse.
Lo chiedo perche anche se la data presunta di riforma dovrebbe essere dicembre 2022 il problema e che se dovessi incorrere in una sospensione dello stipendio fino a giugno come da circolare covid perderei sei mesi per raggiungere i 29 anni effettivi di servizio se poi dovessero prorogare oltre giugno la sospensione dello stipendio fino a dicembre arriverei a 34 anni e non 35 e non so se influisce di molto come dicevo la differenza se non si superano i 35 anni.
Sono consapevole che adeguandosi alla nuova circolare covid avrei risolto il problema non incorrendo nella sospensione dello stipendio ma sono in un periodo che mi sto facendo forza grazie a mia moglie e mio figlio per non peggiorare il mio stato di ansia e per ora non riesco a fare una ulteriore decisione sulla mia vita po vedremo ,scusate la mia osservazione in merito ognuno e libero di fare le sue scelte non giudico nessuno.
In attesa di una risposta Auguro una buona continuazione a tutti di queste festivita e una buona vita.
Per quanto riguarda la quota pensionistica verrà calcolato solo il periodo dal giugno 1993 al dicembre 1995...
Quindi, in realtà aggiungerai pochi mesi retributivi ai 29 fatti.
Poi la salute viene prima di tutto...aspetta la tua cifra pensionistica e valuta il tutto, compreso eventuale transito.
I migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE