Buonasera a tutti.
Premetto innanzitutto la mia ignoranza in materia.
Sono andato in pensione ad agosto 2020.
Siccome per gli anni 2019 e 2020 dovrebbero pagare una somma forfettaria (arretrati) di poco superiore alla vacanza contrattuale, vorrei capire quali benefici avrò in futuro sulla mia pensione dal rinnovo imminente del CCNL (so che i tempi sono comunque lunghi).
.... In sostanza, potrò beneficiare dell'aumento complessivo del triennio oppure soltanto di un aumento parziale previsto fino al 2020?
Assistente capo coordinatore.
Grazie in anticipo.
LORELISA
Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio lug 23, 2020 11:34 pm
Re: Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
Salve Lorelisa,
SI conferma potrai beneficiare interamente dell'aumento del contratto economico 2019-2021, in quanto sei andato in pensione nel triennio in questione.
Saluti
SI conferma potrai beneficiare interamente dell'aumento del contratto economico 2019-2021, in quanto sei andato in pensione nel triennio in questione.
Saluti
Re: Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
Ad integrazione di cui sopra,
innanzitutto non è stato ancora approvato il contratto economico pertanto, non si conosce il relativo importo, dopodichè dipende dalla tua situazione contributiva:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media dal 01.01.1993 al 31.12.1995 "misti", ossia dal 01.01.1993 alla cessazione "ex retributivi" (Quota B);
- montante contributivo del triennio 2019-2021, moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... quota C).
- retribuzione inerenti i sei scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 "misti"ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale, sulla parte di retribuzione utile al calcolo dello stesso, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
innanzitutto non è stato ancora approvato il contratto economico pertanto, non si conosce il relativo importo, dopodichè dipende dalla tua situazione contributiva:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media dal 01.01.1993 al 31.12.1995 "misti", ossia dal 01.01.1993 alla cessazione "ex retributivi" (Quota B);
- montante contributivo del triennio 2019-2021, moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... quota C).
- retribuzione inerenti i sei scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 "misti"ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale, sulla parte di retribuzione utile al calcolo dello stesso, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio lug 23, 2020 11:34 pm
Re: Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
Messaggio da Lorelisa72 »
Grazie Mauri64, come sempre tempestivo, esauriente ed esaustivo.
Ultima quesito: i relativi conteggi verranno fatti in automatico da inps oppure bisogna fare qualche domanda?
Ultima quesito: i relativi conteggi verranno fatti in automatico da inps oppure bisogna fare qualche domanda?
Re: Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
Non dovrai presentare alcuna domanda, il tutto avverrà d'ufficio.
l'INPS quando riceverà l'aggiornamento da parte della Prefettura ti ricalcolerà la pensione.
Auguri di Buone Feste
l'INPS quando riceverà l'aggiornamento da parte della Prefettura ti ricalcolerà la pensione.
Auguri di Buone Feste
-
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio lug 23, 2020 11:34 pm
Re: Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
Messaggio da Lorelisa72 »
Grazie e tanti cari auguri anche a te
-
- Sostenitore
- Messaggi: 102
- Iscritto il: ven nov 27, 2020 5:06 pm
Re: Rinnovo CCNL e incidenza sulla pensione
Messaggio da parsifal100 »
Questa è l'ipotesi di accordo firmata stamattina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE