Questo è il mio primo post quindi desidero salutare tutti ed anche fare i complimenti a chi ha creato questo sito.
La domanda che desidero rivolgere all'Avvocato Carta è la seguente:
Sono un ex sottufficiale A.M. con 26 anni di servizio (a tutt'oggi). Il 31/08/2009 sono stato giudicato permanentemente non idoneo al servizio militare e, entro i successivi 30 giorni ho fatto la domanda per il passaggio all'impiego civile. Stamane ho ricevuto la "sospirata" raccomandata e, con mia grande sorpresa ho saputo di essere destinato a Verona, dove mi devo presentare il 15 luglio 2011; faccio presente che io sono nato e risiedo a Rimini e quindi ho ovviamente chiesto di essere assegnato da qualche parte in provincia o in regione, quindi non di certo in regioni che persociv ritiene già sovraorganico.
Ovviamente fra le cause della non idoneità c'è anche lo stress dovuto alla distanza dalla mia famiglia d'origine, fra l'altro durante i quasi due anni di attesa si sono verificate altre problematiche nella sfera familiare che potrei fare certificare. Ho notato inoltre che la lettera non riporta alcuna dicitura relativa ad eventuali ricorsi e quindi vorrei chiedere se dal punto di vista legale sia possibile fare ricorso prima della firma del contratto (o se ci sono altre strade previste, persociv non mi ha saputo dire nulla in merito) oppure se conviente firmare il contratto e poi fare ricorso/chiedere un immediato trasferimento.
Aggiungo solo che non posso optare per la rinuncia in quanto la mia situazione economica attuale non me lo permette.
Spero di ricevere una sua risposta e la ringrazio anticipatamente.
RICORSO SEDE DI DESTINAZIONE TRANSITO IMPIEGO CIVILE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: RICORSO SEDE DI DESTINAZIONE TRANSITO IMPIEGO CIVILE
ciao, non sono l'avvocato.
Ti conviene andare, firmare il contratto e dopo un anno chiedere il trasferimento. Se non ti presenti senza giustificato motivo perdi il diritto al transito.
Auguri.
Ti conviene andare, firmare il contratto e dopo un anno chiedere il trasferimento. Se non ti presenti senza giustificato motivo perdi il diritto al transito.
Auguri.

Re: RICORSO SEDE DI DESTINAZIONE TRANSITO IMPIEGO CIVILE
Caro Maxthewiz,
anticipatamente mi scuso con l'Avvocato per l'invasione del suo spazio!!!!!
Io non sono un Avvocato ma, umilmente, nella circostanza posso spiegarti meglio cosa è accaduto. La sede di Verona non ti è stata assegnata da Persociv ma dallo Stato Maggiore Aereonautica, in quanto tu sei militare fino alla stipula del contratto da civile, quando quest'ultimo viene posto in essere tu diventi as tutti gli effetti dipendente civile. Quindi, il 15 luglio previa stipula del contratto diventerai impiegato civile.
Adesso hai due possibilita: puoi ricorrere al Tribunale Amministrativo regionale del Lazio, dato che a tutti gli effetti sei militare e i tempi di quest'ultimo sono abbastanza brevi, oppure puoi firmare il contratto, ma alla stipula di quest'ultimo la competenza giurisdizionale è del Giudice ordinario del lavoro.
Facendo un discrorso prettamente inerente ai tempi di risposta di un eventuale ricorso in entrambi i casi, bisogna fare due differenze.
Nel primo caso il Tar, come scrivevo prima, impiega meno tempo ma, difficilmente i tre giudici di quest'ultimo, accolgono le istanze presentate da cittadini che indossano la divisa, infatti io è da tempo che li definisco IL CIAMBELLANO, IL PAGLIACCIO E IL CLOWN. Poi, siccome in precedenza ci sono stati altri ricorsi, il Tar ha sempre rigettato, in quanto pone in essere l'art 97 deklla costituzione , che non vincola la P.A. ad assegnare il riformato in una sede a lui congeniale, in quanto il principale obiettivo dfa perseguire è l'interesse pubblico, se pure in questo caso molto astratto.
Oppure puoi fare ricorso al giudice ordinario del LKavoro di roma , dopo aver firmato il contratto, con documentazione medica alla mano e sperare che sia più serio di quei tre buffoni del Tar.
Il consiglio che ti posso dare è quello di rivolgerti ad un medico legale e chiedere l'invalidità civile ai sensi della legge 104/92 una volta riconosciuta, Persociv è più vincolata nel trasferirti ad una sede a te più gradita.
Spero di esserti stata d'aiuto.
ti faccio tanti augurie ti auguro un grosso in bocca a lupo.
anticipatamente mi scuso con l'Avvocato per l'invasione del suo spazio!!!!!
Io non sono un Avvocato ma, umilmente, nella circostanza posso spiegarti meglio cosa è accaduto. La sede di Verona non ti è stata assegnata da Persociv ma dallo Stato Maggiore Aereonautica, in quanto tu sei militare fino alla stipula del contratto da civile, quando quest'ultimo viene posto in essere tu diventi as tutti gli effetti dipendente civile. Quindi, il 15 luglio previa stipula del contratto diventerai impiegato civile.
Adesso hai due possibilita: puoi ricorrere al Tribunale Amministrativo regionale del Lazio, dato che a tutti gli effetti sei militare e i tempi di quest'ultimo sono abbastanza brevi, oppure puoi firmare il contratto, ma alla stipula di quest'ultimo la competenza giurisdizionale è del Giudice ordinario del lavoro.
Facendo un discrorso prettamente inerente ai tempi di risposta di un eventuale ricorso in entrambi i casi, bisogna fare due differenze.
Nel primo caso il Tar, come scrivevo prima, impiega meno tempo ma, difficilmente i tre giudici di quest'ultimo, accolgono le istanze presentate da cittadini che indossano la divisa, infatti io è da tempo che li definisco IL CIAMBELLANO, IL PAGLIACCIO E IL CLOWN. Poi, siccome in precedenza ci sono stati altri ricorsi, il Tar ha sempre rigettato, in quanto pone in essere l'art 97 deklla costituzione , che non vincola la P.A. ad assegnare il riformato in una sede a lui congeniale, in quanto il principale obiettivo dfa perseguire è l'interesse pubblico, se pure in questo caso molto astratto.
Oppure puoi fare ricorso al giudice ordinario del LKavoro di roma , dopo aver firmato il contratto, con documentazione medica alla mano e sperare che sia più serio di quei tre buffoni del Tar.
Il consiglio che ti posso dare è quello di rivolgerti ad un medico legale e chiedere l'invalidità civile ai sensi della legge 104/92 una volta riconosciuta, Persociv è più vincolata nel trasferirti ad una sede a te più gradita.
Spero di esserti stata d'aiuto.
ti faccio tanti augurie ti auguro un grosso in bocca a lupo.
Re: RICORSO SEDE DI DESTINAZIONE TRANSITO IMPIEGO CIVILE
Grazie mille per le vostre risposte.
In questo momento sto raccogliendo tutta la documentazione in mio possesso e poi vedrò un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Ho parlato anche col medico legale che mi ha spiegato che anche il giudice del lavoro puo' adottare procedure d'urgenza simili a quelle del tar, specialmente se di mezzo ci va l'integrità della familia. Ovviamente riporterò l'evoluzione delle pratiche nel caso possano essere d'aiuto a coloro che si trovano nella mia situazione.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorrano comunque rispondermi e riportare le loro esperienze.
In questo momento sto raccogliendo tutta la documentazione in mio possesso e poi vedrò un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Ho parlato anche col medico legale che mi ha spiegato che anche il giudice del lavoro puo' adottare procedure d'urgenza simili a quelle del tar, specialmente se di mezzo ci va l'integrità della familia. Ovviamente riporterò l'evoluzione delle pratiche nel caso possano essere d'aiuto a coloro che si trovano nella mia situazione.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorrano comunque rispondermi e riportare le loro esperienze.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE