Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Scusami non ti seguo.dimarsaba ha scritto: ↑lun nov 08, 2021 3:04 pmQuali di queste quote tocca fare riferimento? La media delle prime due o altro?dalle simulazioni fatte da sasabI, le trovi a pag. 1 "valori percentuali quote", mentre:
retribuzione alla cessazione, retribuzione media, montante contributivo e retribuzione e sei scatti si trovano a pag. 4. "valori pensione per ciascuna quota".
Grazie
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Leggendo la prima pagina ho i Valori in quota al 23,52% riferito al 1992 e al 31,89 al 1995 e poi in quarta pagina nella quota A al 34,45%, quali di queste devi fare riferimento? Se ho ben capito ovviamenteScusami non ti seguo
Grazie
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Nel tuo caso con un aumento del contratto economico di € 130, in pensione di anzianità avresti un incremento netto mensile di € 23,35
130*24,603% (aliquota 2,44% al 31/12/1992)/100*0,73 (trattenuta Irpef 27%)= € 23,35, in quota B la retribuzione media risulterebbe ininfluente così come in quota C anche con eventuali arretrati.
Saluti
130*24,603% (aliquota 2,44% al 31/12/1992)/100*0,73 (trattenuta Irpef 27%)= € 23,35, in quota B la retribuzione media risulterebbe ininfluente così come in quota C anche con eventuali arretrati.
Saluti
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Bhe! Non è proprio il massimo però in aggiunta a quanto disposto dall’art 54, se approvato, farebbe un netto di 50 € circa
non è un granché
Ma va bene lo stesso
Grazie
Grazie
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Il calcolo è stato effettuato con l'aliquota del 2,44% inserita nella legge di bilancio.
Considera un leggerissimo incremento andando in pensione per limiti d'etĂ .
Saluti
Considera un leggerissimo incremento andando in pensione per limiti d'etĂ .
Saluti
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Ciao Gianfranco64, ma perchè consideri per il contratto 2019/2021 solo l'aumento della pensione di 33 euro se sono ancora in servizio? Non dovrebbe valere per chi è andato in pensione nel periodo di valenza contrattuale cioè dal 1/01/2019-2020-al 31/12/2021? Grazie!Gianfranco64 ha scritto: ↑lun nov 08, 2021 11:51 am Maurizio, complimenti per la precisa e professionale descrizione dei calcoli.
Per chi non volesse cimentarsi in professionali calcoli matematici.
Per ogni aumento di contratto calcolate solo la parte retributiva della determina.
In pratica pensione con 14 anni al 1995, quota retributiva 33%, aumento del contratto 100 euro, aumento sulla pensione 33 euro.
Medesima operazione anche per il futuro contratto 2022-2024.
In sintesi aumento dei due contratti 100+100, aumenti sulla pensione 33+33= 66
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 925
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Messaggio da Gianfranco64 »
Ciao Irpino66
Se mi chiedi l’aumento sullo stipendio, sarà quello da contratto, ipotizziamo 100 euro, 100 euro in più sullo stupendio.
Se mi chiedi di quanto aumenterebbe l’importo della pensione devo dirti che dei 100 euro , per te ne varranno 33.
Quindi se andrai in pensione ed i conteggi verranno fatti con gli importi della pensione senza contratto, dovrai attendere alcuni anni. Al momento per il contratto 2016-2018 molti colleghi andati in pensione nel 2017-2018 sono ancora in attesa del ricalcolo.
Comunque l’INPS ha cambiato software , per i pensionati 2019-2021 il ricalcolo potrebbe avere tempi più stretti.
Al momento non risulta ancora firmato.
Se ancora non comprendi il perché i 100 euro si riducono a 33, dovresti capire le retribuzioni utilizzate nelle tre quote, A-B-C.
Se mi chiedi l’aumento sullo stipendio, sarà quello da contratto, ipotizziamo 100 euro, 100 euro in più sullo stupendio.
Se mi chiedi di quanto aumenterebbe l’importo della pensione devo dirti che dei 100 euro , per te ne varranno 33.
Quindi se andrai in pensione ed i conteggi verranno fatti con gli importi della pensione senza contratto, dovrai attendere alcuni anni. Al momento per il contratto 2016-2018 molti colleghi andati in pensione nel 2017-2018 sono ancora in attesa del ricalcolo.
Comunque l’INPS ha cambiato software , per i pensionati 2019-2021 il ricalcolo potrebbe avere tempi più stretti.
Al momento non risulta ancora firmato.
Se ancora non comprendi il perché i 100 euro si riducono a 33, dovresti capire le retribuzioni utilizzate nelle tre quote, A-B-C.
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Per coloro che hanno ancora dubbi a come eseguire il calcolo del contratto economico, basta leggere le decine di argomenti che trattano il rinnovo contrattuale.
Saluti
Saluti
Re: Da quando decorrono i benefici del contratto in caso di pensionamento?
Ciao!
In prima pagina trovi le aliquote di riferimento per il calcolo della quota A e B.... l'aumento di contratto probabilmente inciderà soltanto sulla quota A e per ogni cento euro di aumento, oltre la vacanza contrattuale, ti troverai il 23,52% al lordo in più di pensione. Per la quota B non ci dovrebbero essere differenze perchè, per variare la retribuzione media, ci vogliono un sacco di arretrati oppure un bel pò di anni ancora di servizio attivo dovendoli spalmare su almeno 30/35 anni. Per la quota C, invece, ogni 1000 euro annuali avrai un aumento mensile al lordo di 1000*0.33*4.5150/1300=1,15€.
In quarta pagina trovi le percentuali di suddivisione delle tre quote della pensione. E' un dato statistico che serve esclusivamente a darti un'idea su quanto hanno contributo gli anni retributivi sulla tua pensione. Per esempio tu, al 31/12/1992 avevi maturato 10A ed 1M di anzianità cui ha corrisposto, al lordo e comprensiva dei sei scatti, una fetta di pensione pari a 9535,74€ per l'appunto il 34,45% dell'intero suo importo senza moltiplicatore.
Se quella parte, invece di essere calcolata come retributiva, fosse stata calcolata come contributiva avresti avuto, invece, una fetta di pensione pari a 43670*10*0.33*4.5150/1300*12=6006,10€ che, pur con le rivalutazioni, non avrebbe evidentemente mai raggiunto la cifra pari a quella che hai maturato. Questo per dire che con il tempo la pensione sarà sempre più quota C e quindi sempre più bassa. Pensa che nel tuo caso la differenza di circa 3000€ al lordo ti avrebbe tolto, al netto, 3000/12*0,73=182,5€.
Torna a “POLIZIA DI STATO”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITĂ€
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ AttivitĂ di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE