Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Feed - POLIZIA DI STATO

firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da firefox »

https://www.orizzontescuola.it/riforma- ... emovibile/

Che ne pensate?

Potrebbe arrivare anche questa ennesima mazzata :evil:

Chi con 20 anni di contributi prende pensioni di 2000 euro e chi, se così fosse, con 40 supererà di poco le 1000 euro?


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27359
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da mauri64 »

Salve firefox,
purtroppo è la strada che il legislatore intende percorrere... d'altronde lo si era capito con la Sig. Fornero quale Consulente dell'attuale Governo.

Saluti
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da firefox »

Quindi, se per esempio si decide così (premesso che vorrei capire come) con decorrenza 01/01/2023, chi alle medesime condizioni di contributi ed anni in cui maturati va in pensione entro il 31/12/2022 percepisce, sempre ad esempio, 2000 euro e chi va dal 01/01/2023 ne percepisce 1400/1500?

Quindi che serve parlare e legiferare sul coefficiente di valutazione dei + 15 dei - 15, ecc. ecc. se da qua a poco non servirà più a nulla?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27359
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da mauri64 »

Visto che siamo in periodo di presentazione della legge di bilancio, la stessa è al vaglio delle forze politiche e dove ci sono i politici ci sono i media, pertanto quotidianamente è un argomento molto discusso ed ogni ora escono novità nuove, prima di commentare aspettiamo per vedere gli sviluppi.

Saluti
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da firefox »

Perdonami, ma io invece inizierei a commentare, ad informare, a farci sentire, per far comprendere al personale che deve andare in pensione e non ovviamente a chi c'è già che è perfettamente inutile di parlare di art. 44 o 54, di 6 scatti sul TFS sulla pensione anticipata e di tutto il resto, di fronte a questa eventuale (e spero rimanga tale) mazzata...
Avatar utente
brude
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 247
Iscritto il: gio lug 11, 2013 9:15 am

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da brude »

Ciao a tutti, non vorrei dire sciocchezza, ma il ritorno al calcolo della pensione contributiva significa che per andare in pensione bisogna avere 67 anni ( per i civili) . La pensione sarà quindi basata su quanto si contribuirà (come lo è sempe stato dal 1995 ) . Ad oggi, invece, c'è la possibilità di andare in pensione con la quota 100 e altri sistemi , dati dal calcolo dell' età e dagli anni di contribuzione (nei quali rientra anche quello retributivo antecedente al 1995). In pratica si torna al precedente sistema di calcolo (misto per quelli arruolati prima del 1995).
In definitiva, " tramonterà definitivamente Quota 100. Ecco perché l'esecutivo si prepara a varare la riforma delle pensioni già dal prossimo Consiglio dei ministri: il primo obiettivo sarà quello di limitare i danni dello scalone generato dalla legge Fornero. Si parla di Quota 102 nel 2022 e di Quota 104 nel 2023, maturabili rispettivamente con 64 e 66 anni di età (contro i 62 di Quota 100) ed almeno 38 di contributi. Addirittura si vocifera di una Quota 103, nata proprio nella trattativa tra i partiti. Si tratterà, comunque, sempre di un'uscita anticipata di tipo volontario: chi lo vorrà, infatti, potrà continuare a lavorare fino a 67 anni .
Stando al prospetto creato da La Stampa, un dipendente pubblico/privato con stipendio medio di 1600 euro andato in pensione tramite Quota 100 tra 2019-2021 (quindi con 62 anni di età e 38 di contributi) percepisce un assegno mensile di 1300 euro. Con legge Fornero (e quindi pensione a 67 anni di età o 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 per le donne) lo stesso lavoratore avrebbe incassato circa 200/300 euro in più al mese, rinunciando però così all'uscita anticipata. Con Quota 102 e Quota 104, un lavoratore nelle medesime condizioni dovrà presumibilmente attendere rispettivamente i 64 o 66 anni di età e comunque i 38 anni di contributi"
Forse mi sono sbagliato , lascio quindi voce agli esperti .
Highlander70
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 117
Iscritto il: gio mar 23, 2017 8:54 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da Highlander70 »

Per il comparto sicurezza e difesa per evitare contenziosi......(per via dell'omessa creazione dei fondi pensione) è notizia di oggi dello stanziamento di milioni di euro per "compensare" ciò che non abbiamo potuto "integrare"....staremo a vedere..
https://www.money.it/Forze-Armate-Poliz ... e-Bilancio
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da firefox »

brude ha scritto: ven ott 29, 2021 9:59 pm Ciao a tutti, non vorrei dire sciocchezza, ma il ritorno al calcolo della pensione contributiva significa che per andare in pensione bisogna avere 67 anni ( per i civili) . La pensione sarà quindi basata su quanto si contribuirà (come lo è sempe stato dal 1995 ) . Ad oggi, invece, c'è la possibilità di andare in pensione con la quota 100 e altri sistemi , dati dal calcolo dell' età e dagli anni di contribuzione (nei quali rientra anche quello retributivo antecedente al 1995). In pratica si torna al precedente sistema di calcolo (misto per quelli arruolati prima del 1995).
In definitiva, " tramonterà definitivamente Quota 100. Ecco perché l'esecutivo si prepara a varare la riforma delle pensioni già dal prossimo Consiglio dei ministri: il primo obiettivo sarà quello di limitare i danni dello scalone generato dalla legge Fornero. Si parla di Quota 102 nel 2022 e di Quota 104 nel 2023, maturabili rispettivamente con 64 e 66 anni di età (contro i 62 di Quota 100) ed almeno 38 di contributi. Addirittura si vocifera di una Quota 103, nata proprio nella trattativa tra i partiti. Si tratterà, comunque, sempre di un'uscita anticipata di tipo volontario: chi lo vorrà, infatti, potrà continuare a lavorare fino a 67 anni .
Stando al prospetto creato da La Stampa, un dipendente pubblico/privato con stipendio medio di 1600 euro andato in pensione tramite Quota 100 tra 2019-2021 (quindi con 62 anni di età e 38 di contributi) percepisce un assegno mensile di 1300 euro. Con legge Fornero (e quindi pensione a 67 anni di età o 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 per le donne) lo stesso lavoratore avrebbe incassato circa 200/300 euro in più al mese, rinunciando però così all'uscita anticipata. Con Quota 102 e Quota 104, un lavoratore nelle medesime condizioni dovrà presumibilmente attendere rispettivamente i 64 o 66 anni di età e comunque i 38 anni di contributi"
Forse mi sono sbagliato , lascio quindi voce agli esperti .
Buon giorno, ovviamente gli "annunci" se pur fatti dall'attuale premier poi si scontrano, spero, che le auspicate resistenze della politica e delle parti sociali ma, andare in pensione tutti con il sistema contributivo, significa che gli anni maturati ante 1995 saranno calcolati con il sistema contributivo e non con quello retributivo, senza se e senza ma...

Quindi nulla c'entrano coefficienti ultima retribuzione e retribuzione media, ma tutto in quota C..
viofla
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: ven feb 21, 2020 8:13 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da viofla »

Buonasera
Mi sembra di capire da quanto esposto sopra, che quel "TUTTO CONTRIBUTIVO" significa che quel personale che ha maturato anni di retributivo prima del 31.12.1995 e ancora in servizio, al momento
della agognata pensione,sarà penalizzato, in quanto quel periodo sarà trasformato tutto in contributivo.
In parole povere dovrebbe sparire il "sistema misto".

E' giusto ?'?? Se si, da che data quando dovrebbe partire questa riforma ??
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27359
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da mauri64 »

Salve viofla,
il comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico è regolamentato da altra normativa, pertanto non influenzati da quanto stanno discutendo in questi giorni.
Senz'altro un domani modificheranno anche il nostro comparto, però allo stato attuale non vi è nulla di concreto.

Saluti
viofla
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: ven feb 21, 2020 8:13 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da viofla »

A mauri64,
grazie per la precisazione, altrimenti ero già in ufficio a far le pratiche per la quiescenza.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da firefox »

@ Maxgal64

"E' certo che la strada segnata sia quella di portare tutti ad un calcolo contributivo, sperando in una salvaguardia di quei pochi anni che altrettanto pochi possono conteggiare sino al 31 dicembre 1995, poiché persi quei requisiti in futuro saranno dolori"

Io spero vivamente sia così, perchè a me mancano ancora circa 2 AA e 6 MM al pensionamento di vecchiaia, perchè ora, anche volendo non potrei andare, e perchè percepire già ora una misera pensione a 60 AA, con 42 AA LAVORATI, rispetto a chi, a fronte di Leggi migliori percepisce da anni una pensione superiore con molti meno anni di contributi, un pochino (solo un pochino) mi indispettisce..

Detto questo le tue due affermazioni sopra sono in contraddizione tra loro, perchè se porti tutti ad un sistema contributivo, purtroppo non salvaguardi un bel nulla di quanto maturato al 31/12/1995 altrimenti perchè fare tale affermazione da parte governativa se è normale che finita quella platea di persone che vantano contributi al 31/12/1995 è normale si vada ad un sistema interamente contributivo?

Ripeto, anche un pochino egoisticamente spero non sia così, però non mi stupirei del contrario...
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27359
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da mauri64 »

Maxgal64 ha scritto: gio nov 04, 2021 10:13 am Io di anni retributivi ne ho quasi 17 rispetto ai 37 portati al calcolo della quiescenza e me ne sono andato grazie ai figurativi che nulla ti aggiungono al conteggio della pensione.
Salve Max,
eccome se incidono ai fini pensionistici gli anni di maggiorazioni del servizio (abbuoni/figurativi).
Se antecedenti al 1993 rientrano nel conteggio della 1^ quota di pensione (A), se realizzati a partire dal 1993 a tutto il 1995 rientrano nella 2^ quota (B), in sostanza in ambedue i casi aumentano la parte retributiva dell'importo pensionistico.

Saluti
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da firefox »

Appunto!

E da quello che scrive il collega come minimo ne ha maturati 3, ante 95 ed utili al calcolo della pensione...

@ Maxgal64...ai fini di non equivocare, il termine egoistico era riferito alla mia persona e non ad altri che, ripeto, di anni lavorativi e non figurativi ne avrà 42 (quarantadue)....
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27359
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Si andrà tutti verso il calcolo della pensione contributivo...

Messaggio da mauri64 »

Maxgal64 ha scritto: ven nov 05, 2021 9:16 am Io mi sono arruolato nel 1983 e con il sistema misto avevo al dicembre 1995 16 anni e 10 mesi di contribuzione grazie a periodi esterni ricongiunti. I periodi erano pari ad anni uno, mesi nove e giorni diciannove. Gli anni figurativi hanno inciso per il calcolo pensionistico due anni ed i restanti tre sono esclusivamente ai fini del diritto. Non credo che si possa parlare di cifre rilevanti, quando poi il resto della mia anzianità lavorativa fino al 2012 è calcolata con il sistema misto e negli ultimi sei anni con il solo contributivo.
Salve Max,
avendo avuto al 31/12/1995 un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni, a decorrere dal 01/01/1996 in poi sei rientrato a tutti gli effetti nel sistema contributivo e, non come da Te specificato solo negli ultimi sei anni.

Saluti
Rispondi