Buongiorno, vorrei porre alla vostra attenzione un dubbio, se nel 2022 facessi domanda di pensione anticipata con decorrenza 2023 i coefficienti per il calcolo della pensione sarebbero da quando si presenta la domanda uppure quando si va in quiescenza? Visto che dal 2023 dovrebbero essere peggiorativi per il nostro comparto.
Grazie per le eventuali risposte.
Decorrenza coefficienti pensione.
Re: Decorrenza coefficienti pensione.
Salve Giovi67,
l'INPS prenderà in considerazione il coefficiente di trasformazione in vigore alla data di decorrenza della pensione, cioè quello inerente l'anno 2023.
Saluti
l'INPS prenderà in considerazione il coefficiente di trasformazione in vigore alla data di decorrenza della pensione, cioè quello inerente l'anno 2023.
Saluti
Re: Decorrenza coefficienti pensione.
Scusa ancora Mauri64 secondo te quanto sarebbe la differenza se uno va nel 2023 anziché nel 2022 e quando andrebbero cambiati di nuovo i coefficienti dopo il 2023 grazie.
Re: Decorrenza coefficienti pensione.
Salve Giovi67,
con il coefficiente attuale se per ipotesi andassi in pensione anticipata a 57 anni di età con una retribuzione di 40.000 € la differenza sulla quota A non inciderebbe, minimamente sulla retribuzione media della quota B, mentre sulla quota C sarebbe:
40.000*0,33*4,186/1300*0.62=26,35€ netti mensili
I coefficienti seguono l'andamento dell'aspettativa di vita e sono soggetti a variazione ogni biennio, nel 2021 sono rimasti invariati quindi, dovrebbero cambiare il 2023,2025 e i bienni a seguire.
Saluti
con il coefficiente attuale se per ipotesi andassi in pensione anticipata a 57 anni di età con una retribuzione di 40.000 € la differenza sulla quota A non inciderebbe, minimamente sulla retribuzione media della quota B, mentre sulla quota C sarebbe:
40.000*0,33*4,186/1300*0.62=26,35€ netti mensili
I coefficienti seguono l'andamento dell'aspettativa di vita e sono soggetti a variazione ogni biennio, nel 2021 sono rimasti invariati quindi, dovrebbero cambiare il 2023,2025 e i bienni a seguire.
Saluti
Re: Decorrenza coefficienti pensione.
Nel 2023, se del caso, un abbassamento dei coefficienti di trasformazione di uno zero virgola, interesserebbe tutto il mondo del lavoro e non solo i comparti.Giovi67 ha scritto: ↑mar nov 02, 2021 10:43 am Buongiorno, vorrei porre alla vostra attenzione un dubbio, se nel 2022 facessi domanda di pensione anticipata con decorrenza 2023 i coefficienti per il calcolo della pensione sarebbero da quando si presenta la domanda uppure quando si va in quiescenza? Visto che dal 2023 dovrebbero essere peggiorativi per il nostro comparto.
Grazie per le eventuali risposte.
Io ritengo che anche nel biennio 203/2024 i coefficienti non mutino e rimangano quelli attuali.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE