Al primo punto dichiara "Si impiegabile quale parzialmente inidoneo qualora l'infermità venga riconosciuta SI dipendente da causa di servizio. La domanda di causa di servizio è stata protocollata in data 27/04/2020 e inoltrata dal Comando Regionale Lazio in data 29/04/2020. Mi sono informato al Cian e la pratica li non è ancora arrivata, dalla CMO non mi è arrivato nulla. Che tempi di attesa mi posso aspettare? Grazie
in aspettativa
in aspettativa
. In data 08/02/2020 ho avuto un infarto.La CMO successivamente mi ha riformato e ho fatto ricorso in seconda istanza. la Commissione Medica Interforze di 2^ istanza Roma, con verbale BL/S N.J12100244 del 16/06/2021, mi ha comunicato il giudizio sull'idoneità al servizio.
Al primo punto dichiara "Si impiegabile quale parzialmente inidoneo qualora l'infermità venga riconosciuta SI dipendente da causa di servizio. La domanda di causa di servizio è stata protocollata in data 27/04/2020 e inoltrata dal Comando Regionale Lazio in data 29/04/2020. Mi sono informato al Cian e la pratica li non è ancora arrivata, dalla CMO non mi è arrivato nulla. Che tempi di attesa mi posso aspettare? Grazie

Al primo punto dichiara "Si impiegabile quale parzialmente inidoneo qualora l'infermità venga riconosciuta SI dipendente da causa di servizio. La domanda di causa di servizio è stata protocollata in data 27/04/2020 e inoltrata dal Comando Regionale Lazio in data 29/04/2020. Mi sono informato al Cian e la pratica li non è ancora arrivata, dalla CMO non mi è arrivato nulla. Che tempi di attesa mi posso aspettare? Grazie
Re: in aspettativa
Nell'ordine di 2 anni. La normativa per i riformati parziali stabilisce che la risposta debba arrivare entro 2 anni (se tardano, in caso di mancato riconoscimento della causa di servizio, nulla si dovrà restituire). Una volta persino sforavano ma dopo le bacchettate della corte dei conti per danni erariali, adesso rispettano i tempi. Ovviamente, 2 anni da quando ti hanno ritenuto idoneo alla parziale (e non da quando hai presentato la domanda di riconoscimento).
Re: in aspettativa
Se hai uno spid e vai sul sito del comitato di verifica puoi vedere se la pratica è da loro. Copia questo indirizzo e prova.
https://access.mef.gov.it/tl/login/spid ... t%252Fccsc
https://access.mef.gov.it/tl/login/spid ... t%252Fccsc
Re: in aspettativa
Buongiorno,dvxferr66 ha scritto: ↑lun nov 01, 2021 6:13 pm . In data 08/02/2020 ho avuto un infarto.La CMO successivamente mi ha riformato e ho fatto ricorso in seconda istanza. la Commissione Medica Interforze di 2^ istanza Roma, con verbale BL/S N.J12100244 del 16/06/2021, mi ha comunicato il giudizio sull'idoneità al servizio.
Al primo punto dichiara "Si impiegabile quale parzialmente inidoneo qualora l'infermità venga riconosciuta SI dipendente da causa di servizio. La domanda di causa di servizio è stata protocollata in data 27/04/2020 e inoltrata dal Comando Regionale Lazio in data 29/04/2020. Mi sono informato al Cian e la pratica li non è ancora arrivata, dalla CMO non mi è arrivato nulla. Che tempi di attesa mi posso aspettare? Grazie![]()
![]()
spero che le condizioni di salute siano a posto adesso.
Sei riuscito tramite spid a vedere la pratica di cds?
Io ho presentato cds in marzo 2021 ed è stata trasmessa al cian e poi al comitato di verifica questo novembre.
Saluti
Re: in aspettativa
una curiosità che mi riguarda da vicino, ma lo stipendio?dvxferr66 ha scritto: ↑lun nov 01, 2021 6:13 pm . In data 08/02/2020 ho avuto un infarto.La CMO successivamente mi ha riformato e ho fatto ricorso in seconda istanza. la Commissione Medica Interforze di 2^ istanza Roma, con verbale BL/S N.J12100244 del 16/06/2021, mi ha comunicato il giudizio sull'idoneità al servizio.
Al primo punto dichiara "Si impiegabile quale parzialmente inidoneo qualora l'infermità venga riconosciuta SI dipendente da causa di servizio. La domanda di causa di servizio è stata protocollata in data 27/04/2020 e inoltrata dal Comando Regionale Lazio in data 29/04/2020. Mi sono informato al Cian e la pratica li non è ancora arrivata, dalla CMO non mi è arrivato nulla. Che tempi di attesa mi posso aspettare? Grazie![]()
![]()
Re: in aspettativa
Ciao, ho controllato sul sito del comitato, ho lo spid 2 ma mi dice accesso non autorizzato nessuna pratica associata. comunque sono in aspettativa, non mi chiedere da quando perchè sinceramente non lo so, lo stipendio lo sto prendendo per intero 1890/1790, mi hanno detto che se non mi danno la cds vogliono indietro una parte, ma per pagare e morire c'è sempre tempo, intanto acchiappo.
Re: in aspettativa
allora probabilmente la pratica ancora non è al comitato di verifica. se fai una ricerca qui sul sito dei colleghi hanno pubblicato dei recapiti telefonici del comitato a cui chiedere informazione sullo stato della pratica. di quale amministrazione sei??
Re: in aspettativa
Salve dvxferr,
Prova ad attuare la sottonotata procedura gentilmente messa a disposizione dall’esperto nonno Alberto.
Dai una telefonata
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Eventuali chiarimenti potranno essere chiesti telefonicamente (tel.0647618904)
o al dott. Gianluca Buttarelli (tel.0647618900).
Oppure
Oggetto:
Attivazione del servizio di consultazione on line dello stato delle richieste di parere inserite sulla piattaforma web CVCS.
Si rende noto che la Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione di questo Ministero, su richiesta di questa Direzione, ha attivato un servizio di consultazione on line che consente ai diretti interessati di visualizzare lo stato di trattazione delle proprie richieste di parere, inserite da codeste Amministrazioni sulla piattaforma web del Comitato di verifica per le cause di servizio.
Il servizio, già in esercizio, previa autenticazione attraverso SPID di livello 2 sul portale web CVCS, consente di verificare lo stato di lavorazione presso il succitato Comitato della propria domanda di riconoscimento di causa di servizio, visualizzando:
il numero della posizione attribuita alla richiesta;
la data di arrivo al CVCS; • lo stato della fase istruttoria;
la data di pubblicazione del parere del Comitato sulla piattaforma web CVCS.
Pertanto chi sarà interessato a consultare lo stato della propria domanda dovrà disporre di una connessione internet, alla quale potrà accedere da qualsiasi dispositivo (PC, cellulare etc. etc.) e di un browser (un motore di ricerca del tipo Explorer o equivalenti) che gli consenta di raggiungere la relativa pagina web, digitando il link
https://cvcs.mef.gov.it/ccsc, nonché essere in possesso dello SPID che ne attesti l’identità.
Saluti
Prova ad attuare la sottonotata procedura gentilmente messa a disposizione dall’esperto nonno Alberto.
Dai una telefonata
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Eventuali chiarimenti potranno essere chiesti telefonicamente (tel.0647618904)
o al dott. Gianluca Buttarelli (tel.0647618900).
Oppure
Oggetto:
Attivazione del servizio di consultazione on line dello stato delle richieste di parere inserite sulla piattaforma web CVCS.
Si rende noto che la Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione di questo Ministero, su richiesta di questa Direzione, ha attivato un servizio di consultazione on line che consente ai diretti interessati di visualizzare lo stato di trattazione delle proprie richieste di parere, inserite da codeste Amministrazioni sulla piattaforma web del Comitato di verifica per le cause di servizio.
Il servizio, già in esercizio, previa autenticazione attraverso SPID di livello 2 sul portale web CVCS, consente di verificare lo stato di lavorazione presso il succitato Comitato della propria domanda di riconoscimento di causa di servizio, visualizzando:
il numero della posizione attribuita alla richiesta;
la data di arrivo al CVCS; • lo stato della fase istruttoria;
la data di pubblicazione del parere del Comitato sulla piattaforma web CVCS.
Pertanto chi sarà interessato a consultare lo stato della propria domanda dovrà disporre di una connessione internet, alla quale potrà accedere da qualsiasi dispositivo (PC, cellulare etc. etc.) e di un browser (un motore di ricerca del tipo Explorer o equivalenti) che gli consenta di raggiungere la relativa pagina web, digitando il link
https://cvcs.mef.gov.it/ccsc, nonché essere in possesso dello SPID che ne attesti l’identità.
Saluti
Re: in aspettativa
Mi associo a Navyseals, sempre molto preciso e affidabile.NavySeals ha scritto: ↑mar nov 02, 2021 6:05 pm Nell'ordine di 2 anni. La normativa per i riformati parziali stabilisce che la risposta debba arrivare entro 2 anni (se tardano, in caso di mancato riconoscimento della causa di servizio, nulla si dovrà restituire). Una volta persino sforavano ma dopo le bacchettate della corte dei conti per danni erariali, adesso rispettano i tempi. Ovviamente, 2 anni da quando ti hanno ritenuto idoneo alla parziale (e non da quando hai presentato la domanda di riconoscimento).
Per esperienza , visto che percepisci regolare stipendio, non metterei in atto nessun "risveglio"
Della pratica...poiché in passato sorpassare i 2 anni era la normalità, credo per evitare il.recupero stipendiale.
Letti i suggerimenti , lascio a te il da farsi.
I migliori auguri .
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: in aspettativa
ciao,dvxferr66 ha scritto: ↑mer nov 17, 2021 2:13 pm Ciao, ho controllato sul sito del comitato, ho lo spid 2 ma mi dice accesso non autorizzato nessuna pratica associata. comunque sono in aspettativa, non mi chiedere da quando perchè sinceramente non lo so, lo stipendio lo sto prendendo per intero 1890/1790, mi hanno detto che se non mi danno la cds vogliono indietro una parte, ma per pagare e morire c'è sempre tempo, intanto acchiappo.
grazie mille.
magari riesci ad andare oltre i 24 mesi e pertanto non dovrai dare indietro nulla.
mi associo che per morire e per pagare c'è sempre tempo.
importante è la salute.
Re: in aspettativa
Grazie per le risposte, comunque stavo guardando l'estratto conto contributivo sul sito dell'INPS. Credo siano in misura ridotta ma i contributi mi vengono ancora versati. Nel caso in cui allora venga definitivamente riformato, il conteggio della pensione partirà dal primo verbale(26/04/2021) o dall'ultimo? Anche se credo farò il ricorso alla corte dei conti
saluti e buon weekend
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE


