ricongiunzione contributi assicurativi che fare?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
aldo666

ricongiunzione contributi assicurativi che fare?

Messaggio da aldo666 »

Salve. sono nuovo del forum e senza falsa retorica complimenti per il servizio che fornite agli utenti atteso che che il più delle volte le risposte date da parte del personale dell'amministrazione sono poco esauste.Veniamo in merito. Brig. dell'Arma CC. in servizio di anni 54 arruolato 14.11.1981+ 1 anno servizio militare di leva, in virtù della legge Dini nell'anno 1997 presentai all'amministrazione domanda di ricongiungimento contributi assicurativi Inps per un totale di due mesi e gg. 23 per far si che alla data del 31.12.1995 rientrassi nel sistema pensionistico più favorevole da misto a retributivo.In considerazione che sono prossimo per essere riformato dalla cmo dopo lungo periodo di aspettativa con ( visita finale fissata per la prossima settimana) ed in virtù della mia richiesta rivolta al CNA di Chieti di aggiornarmi lo statino paga da 2 a 1 , nonchè la restituzione delle quote RAP trattenute maggiormente , venivo a conoscenza che non vi era traccia sugli statini paga e sul foglio matricolare del pagamento dell'importo relativo l'onere determinato per la ricongiunzione onerosa di cui alla domanda presentata nell'anno 1997 determinata all'epoca a poche centinaia di migliaia di lire di cui in merito accettai il pagamento rateizzato in tre rate da trattenere direttamente sullo stipendio. All' inpdap mi riferivano di rivolgermi alla mia amministrazione che tempestate di telefonate ancora tutt'oggi aspetto notizie in merito. Per non vedermi vanificato i miei diritti dopo 30 anni di servizio gravoso, sempre effettivo alla territoriale a risolvere problematiche dei cittadini , passando in secondo ruolo i propri al punto di ammalarsi , mi chiedo se per tale problematica posso ripresentare ex nuovo la domanda di che trattasi , o in alternativa come comportarmi. Sicuro di una vostra risposta vi ringrazio di cuore. Aldo


Rispondi