Calcolo pensionistico
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun ago 16, 2021 7:30 pm
Calcolo pensionistico
Messaggio da Michele Oria »
Buon giorno a tutti. Sono un nuovo iscritto e sostenitore che si sta avvicinando all'età pensionabile (non di vecchiaia). Sono entrato nel mondo del lavoro da giovanissimo, avevo 14 anni, per poi entrare nell'amministrazione della Polizia di Stato come agente ausiliario. Gli anni effettuati da adolescente li ho riscattati e quindi accorpati al calcolo pensionistico attuale. Su mia richiesta, il mio ufficio matricolare mi ha contabilizzato 39 anni e sei mesi utili per la pensione (comprensivi dei 3 anni e 8 mesi ricongiunti e cinque anni di scivolo). Sono consapevole che fare questi discorsi al momento, probabilmente è ancora prematuro, ma inevitabilmente quando si avvicina la possibilità di poter andare in quiescenza, questo diventa tra i discorsi più gettonati dai colleghi prossimi al salto. Detto questo non è ancora chiaro però quanto si perda realmente tra andare in pensione con l'età contributiva o quella anagrafica. Per esempio nel mio caso c'è una grossa forbice di quasi 8 anni tra i 42 contributivi ed i 60 anagrafici. Per quanto esposto, ci sarebbe la possibilità di verificare, anche se non alla lettera, quanto potrebbe essere il calcolo della pensione (mensile) e il divario in cifre tra la prima ipotesi e la seconda del raggiungimento anagrafico dei 60 anni? Vi ringrazio per la vostra gentile attenzione, un saluto a tutti.
Re: Calcolo pensionistico
Salve devi postare il quesito nella sezione calcoli pensionistici del forum, dove previa compilazione del modulo gli esperti ti faranno una proiezione della tua futura pensione!!
P.S. il modulo sicuramente ti sarà inviato dal buon Maurizio.!!
P.S. il modulo sicuramente ti sarà inviato dal buon Maurizio.!!
Re: Calcolo pensionistico
Salve Michele,
certo che vi è la possibilità di verificare la differenza fra la pensione di anzianità indipendente dall'età anagrafica e quella per limiti di età.
Quale appartenente alla Polizia di Stato, dovresti compilare il modulo in allegato e come suggerito da Lepre inviarlo nella "SEZIONE CALCOLI PENSIONISTICI", dove l'esperto sasabI provvederà a rilasciarti delle simulazioni pensionistiche.
Ti preannuncio già che andando in quiescenza al limite ordinamentale (oggi 60 anni domani si vedrà), la differenza è considerevole a livello pensionistico e del TFS grazie ai seguenti benefici:
• istituto del moltiplicatore;
• nessun versamento contributi previdenziali inerente ai 6 scatti sul rateo pensionistico;
• importo maggiore sul TFS dovuto al supplemento dei 6 scatti ed anni in più di servizio;
• montante contributivo maggiore;
• coefficiente di trasformazione superiore (quota C);
• diversi rinnovi contrattuali.
Saluti
certo che vi è la possibilità di verificare la differenza fra la pensione di anzianità indipendente dall'età anagrafica e quella per limiti di età.
Quale appartenente alla Polizia di Stato, dovresti compilare il modulo in allegato e come suggerito da Lepre inviarlo nella "SEZIONE CALCOLI PENSIONISTICI", dove l'esperto sasabI provvederà a rilasciarti delle simulazioni pensionistiche.
Ti preannuncio già che andando in quiescenza al limite ordinamentale (oggi 60 anni domani si vedrà), la differenza è considerevole a livello pensionistico e del TFS grazie ai seguenti benefici:
• istituto del moltiplicatore;
• nessun versamento contributi previdenziali inerente ai 6 scatti sul rateo pensionistico;
• importo maggiore sul TFS dovuto al supplemento dei 6 scatti ed anni in più di servizio;
• montante contributivo maggiore;
• coefficiente di trasformazione superiore (quota C);
• diversi rinnovi contrattuali.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Calcolo pensionistico
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto, presto servizio presso un ufficio di Polizia Ferroviaria, con la qualifica di Assistente Capo Coordinatore.
Sono entrato in Polizia in data 13.03.1989 e attualmente ho maturato anche l'ultimo scatto del terzo assegno di funzione in data 13.03.2021. ho riscattato 3 anni e 7 mesi e 12 gg, sono iscritto all'Inps dal 01.07.1985.
Allo stato attuale potrei fare domanda di pensione nell'anno 2022, ma non ho ancora capito quale sarebbe l'importo della mia pensione. Chiederei pertanto cortesemente una vs proiezione in merito.
Ad ogni buon conto invio in allegato un decreto formale di inquadramento, riepilogativo della mia situazione.
Grazie
Sono entrato in Polizia in data 13.03.1989 e attualmente ho maturato anche l'ultimo scatto del terzo assegno di funzione in data 13.03.2021. ho riscattato 3 anni e 7 mesi e 12 gg, sono iscritto all'Inps dal 01.07.1985.
Allo stato attuale potrei fare domanda di pensione nell'anno 2022, ma non ho ancora capito quale sarebbe l'importo della mia pensione. Chiederei pertanto cortesemente una vs proiezione in merito.
Ad ogni buon conto invio in allegato un decreto formale di inquadramento, riepilogativo della mia situazione.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Calcolo pensionistico
Salve Angelo,
devi inviare la richiesta nella sezione “CALCOLI PENSIONISTICI” dove previa compilazione del modulo allegato, l'esperto sasabI effettuerà una previsione pensionistica.
Saluti
devi inviare la richiesta nella sezione “CALCOLI PENSIONISTICI” dove previa compilazione del modulo allegato, l'esperto sasabI effettuerà una previsione pensionistica.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE