In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Vorrei porre un quesito. Sono un Mar.Ca. dell'Arma dei CC, Comandante di Stazione (ero), 27 anni di servizio alla fine di questo mese. A luglio del 2020 ho avuto un malore in caserma. Prelevato dal 118 sono stato condotto al pronto soccorso e i successivi accertamenti hanno fatto diagnosticare un problema cardiovascolare. Dopo tre cmo sono stato dichiarato non idoneo permanente al servizio d istituto, si idoneo al transito al ruolo civile del M.D.
In questi 11 mesi ho presentato istanza di riconoscimento della causa di servizio pertanto la mia situazione di servizio dipende dall'esito di tale domanda ormai al vaglio del comitato di verifica. Devo dire partita con parere favorevole della cmo. In caso positivo rientro in divisa altrimenti idoneo al ruolo civile M.D.. Vorrei sapere quanto potrâ protrarsi tale attesa e se lo stipendio potrà subire decurtazione? Le ferie maturate come come devono essere gestite? L'assegno funzionale lo si matura egualmente? Grazie, per eventuali chiarimenti.
In questi 11 mesi ho presentato istanza di riconoscimento della causa di servizio pertanto la mia situazione di servizio dipende dall'esito di tale domanda ormai al vaglio del comitato di verifica. Devo dire partita con parere favorevole della cmo. In caso positivo rientro in divisa altrimenti idoneo al ruolo civile M.D.. Vorrei sapere quanto potrâ protrarsi tale attesa e se lo stipendio potrà subire decurtazione? Le ferie maturate come come devono essere gestite? L'assegno funzionale lo si matura egualmente? Grazie, per eventuali chiarimenti.
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Salve Bjapla,
innanzitutto auguri per la Salute, per delucidazioni in merito alla tua situazione dovrai attendere l'intervento dell'esperto nonno Alberto, vedrai saprà consigliarti per il meglio.
Dopodichè quando avrai un quadro più completo in merito all'esito della C.d.S., dovresti richiedere nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI" una previsione pensionistica dagli esperti in materia, in modo da valutare attentamente la possibilità di un eventuale transito al ruolo civile.
Saluti
innanzitutto auguri per la Salute, per delucidazioni in merito alla tua situazione dovrai attendere l'intervento dell'esperto nonno Alberto, vedrai saprà consigliarti per il meglio.
Dopodichè quando avrai un quadro più completo in merito all'esito della C.d.S., dovresti richiedere nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI" una previsione pensionistica dagli esperti in materia, in modo da valutare attentamente la possibilità di un eventuale transito al ruolo civile.
Saluti
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Sarà l'età che avanza
ma non ho capito se ti hanno riformato se sei in attesa di transito o proposto per i parziali, vedi in po' se puoi rifare il punto.
Ciao Alberto
Bjapla ha scritto: ↑sab set 11, 2021 7:41 am Vorrei porre un quesito. Sono un Mar.Ca. dell'Arma dei CC, Comandante di Stazione (ero), 27 anni di servizio alla fine di questo mese. A luglio del 2020 ho avuto un malore in caserma. Prelevato dal 118 sono stato condotto al pronto soccorso e i successivi accertamenti hanno fatto diagnosticare un problema cardiovascolare. Dopo tre cmo sono stato dichiarato non idoneo permanente al servizio d istituto, si idoneo al transito al ruolo civile del M.D.
Quindi, riformato con possibilità di transito, hai accettato il transito e sei in attesa ?
In questi 11 mesi ho presentato istanza di riconoscimento della causa di servizio pertanto la mia situazione di servizio dipende dall'esito di tale domanda ormai al vaglio del comitato di verifica
Allego link, con lo spid puoi verificare la posizione della domanda
https://cvcs.mef.gov.it/ccsc
Allego le modalità di contatti telefonici , senti se il comitato ha già deliberato
Per lo svolgimento delle sue funzioni il Comitato si avvale del supporto amministrativo dell’Ufficio XI della Direzione dei servizi del tesoro- Ministero dell'Economia e delle Finanze, via di Villa Fonseca, 6 - 00184 – cvcs.dag@pec.mef.gov.it. Informazioni riguardo alle pronunce del Comitato possono essere richieste
ai numeri telefonici 06.4761.5580 - 5582 - 5587, nei seguenti giorni:
dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00;
il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.
Devo dire partita con parere favorevole della cmo.
Cioè, è stata ascritta a tabella e categoria, quale ?
inoltre, per quale patologia /patologie ?
È stato fatto rapporto informativo dalla compagnia?
In caso positivo rientro in divisa altrimenti idoneo al ruolo civile M.D..
Qui, scusami ma non riesco a capire, sei stato riformato o no ?
Vorrei sapere quanto potrâ protrarsi tale attesa
Ma l'attesa riferita al transito ?
e se lo stipendio potrà subire decurtazione?
La decurtazione del 50% stipendiale avviene solo qualora si sia superato il 12° mese continuato di aspettativa, quanta aspettativa hai fatto prima della riforma ?
La domanda di riconoscimento causa di servizio con eventuale equo indennizzo è stata presentata entro i primi 6/11 mesi di aspettativa ?
Le ferie maturate come come devono essere gestite?
Quindi deduco che sei stato riformato, se si dovrai fare domanda al tuo ufficio.
L'assegno funzionale lo si matura egualmente? Grazie, per eventuali chiarimenti.
Sarà l'età che avanza
Ciao Alberto
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Allora, da come parli, presumo che la CMO abbia prospettato la riforma parziale: se ti viene riconosciuta la CdS sarai ancora CC (in servizio parziale, con tutti i pro ed i contro del caso), se non ti viene riconosciuta sarai riformato (con diritto a pensione o transito ai civili).
L'iter si deve concludere entro 24 mesi, se tardano e NON riconoscono la dipendenza, ti verrà detratto lo stipendio (50% dopo 12 mesi, 100% dopo 18 mesi). Ovviamente se viene riconosciuta, nulla dovrai rendere. Considera che da qualche anno stanno rispettando i termini, prima c'erano colleghi che stavano in attesa anche diversi anni, per non vedersela riconoscere, ma maturare nel frattempo un sacco di contributi pensionistici e nulla dover rendere di stipendio, visto che si superavano i 24 mesi. In questo periodo, stai maturando ogni beneficio pensionistico ma non le ferie se e solo se verrai giudicato idoneo in modo parziale (circolare M_D GMIL 0855250 del 03.12.2015). In bocca al lupo e buona salute.
L'iter si deve concludere entro 24 mesi, se tardano e NON riconoscono la dipendenza, ti verrà detratto lo stipendio (50% dopo 12 mesi, 100% dopo 18 mesi). Ovviamente se viene riconosciuta, nulla dovrai rendere. Considera che da qualche anno stanno rispettando i termini, prima c'erano colleghi che stavano in attesa anche diversi anni, per non vedersela riconoscere, ma maturare nel frattempo un sacco di contributi pensionistici e nulla dover rendere di stipendio, visto che si superavano i 24 mesi. In questo periodo, stai maturando ogni beneficio pensionistico ma non le ferie se e solo se verrai giudicato idoneo in modo parziale (circolare M_D GMIL 0855250 del 03.12.2015). In bocca al lupo e buona salute.
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Grazie per la tempestività nella risposta. Per Nonno Alberto confermo di trovarmi nella situazione citata da NavySeals.
Sono andato nel link suggerito e la mia pratica è in lavorazione.
Sono stato giudicato NON IDONEO... (riformato). Si idoneo in riserva, in forma parziale qualora l'infermità sia giudicata dipendente da causa di servizio, nel mese di giugno scorso, data dalla quale sono in aspettativa per il riconoscimento o meno della causa di servizio e sino ad allora ero in aspettativa per gravi motivi di salute dal mese di Settembre 2020.
La mia domanda è stata presentata entro 6 mesi dall'evento. L'amministrazione ha percorso tutto l'ter burocratico amministrativo (rapporto informativo della compagnia, le relazioni dei vari Comando presso i quali ho prestato servizio, etc.etc.)
La C.M.O con la propria determinazione ha ascritto l'infermità nella Tabella A Categoria 5^ 55%.
Penso di aver fornito le precisazioni richieste.
Sono andato nel link suggerito e la mia pratica è in lavorazione.
Sono stato giudicato NON IDONEO... (riformato). Si idoneo in riserva, in forma parziale qualora l'infermità sia giudicata dipendente da causa di servizio, nel mese di giugno scorso, data dalla quale sono in aspettativa per il riconoscimento o meno della causa di servizio e sino ad allora ero in aspettativa per gravi motivi di salute dal mese di Settembre 2020.
La mia domanda è stata presentata entro 6 mesi dall'evento. L'amministrazione ha percorso tutto l'ter burocratico amministrativo (rapporto informativo della compagnia, le relazioni dei vari Comando presso i quali ho prestato servizio, etc.etc.)
La C.M.O con la propria determinazione ha ascritto l'infermità nella Tabella A Categoria 5^ 55%.
Penso di aver fornito le precisazioni richieste.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Bjapla ha scritto: ↑sab set 11, 2021 11:15 am Grazie per la tempestività nella risposta. Per Nonno Alberto confermo di trovarmi nella situazione citata da NavySeals.
Sono andato nel link suggerito e la mia pratica è in lavorazione.
Ok, se sono trascorsi 4/6 mesi suggerisco una telefonata. ai numeri telefonici 06.4761.5580 - 5582 - 5587, nei seguenti giorni:
dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00;
il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.
Sono stato giudicato NON IDONEO... (riformato). Si idoneo in riserva, in forma parziale qualora l'infermità sia giudicata dipendente da causa di servizio, nel mese di giugno scorso, data dalla quale sono in aspettativa per il riconoscimento o meno della causa di servizio e sino ad allora ero in aspettativa per gravi motivi di salute dal mese di Settembre 2020.
La mia domanda è stata presentata entro 6 mesi dall'evento. L'amministrazione ha percorso tutto l'ter burocratico amministrativo (rapporto informativo della compagnia, le relazioni dei vari Comando presso i quali ho prestato servizio, etc.etc.)
La C.M.O con la propria determinazione ha ascritto l'infermità nella Tabella A Categoria 5^ 55%.
Penso di aver fornito le precisazioni richieste.
Molto bene, non rimane che attendere, credo (ma è un mio parere che non fa testo) ci siano buone possibilità sul riconoscimento.
Per la decurtazione, se non capito male questa non dovrebbe attivarsi poiché non sono stati superati i 12 mesi continuati ( settembre 2020/giugno 2021)
Ciò detto, tranne le ferie il resto è tutto conteggiato.
Solo e qualora la causa di servizio militare non venga riconosciuta, valuterai l'opportunità del transito nei ruoli civili per la quale dovrai tassativamente fare domanda entro 30 giorni dalla riforma.
Transito, che non avverrà prima dei 5 mesi ma non devi preoccuparti poiché come detto se non hai superato i 12 mesi continuati la decurtazione non opera, per cui prenderai lo stipendio pieno fino alla firma del contratto.
Per cui, a titolo orientativo affinché potrai fare le dovute scelte se transitare o meno ( ma come già detto solo e qualora la causa di servizio non venga riconosciuta) ora dovresti affidarti a Maurizio che ti fornirà le dovute indicazioni e modulo da compilare per una proiezione pensionistica.
Ti allego :
Il modulo richiesta licenza non fruita, da compilare solo se riformato definitivamente, ma converrai che sarà opportuno fare in conteggio attendibile presso il nucleo Comando.
Circolare sulla aspettativa dai un'occhiata.
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Salve Bjapla,
come suggerito da Alberto invio in allegato il modulo, permettimi però diverse considerazioni riguardo la corretta compilazione al fine di favorire gli esperti in materia circa la previsione pensionistica.
1) per quanto concerne la privilegiata indica una data quale presunta riforma, inoltre chiedi espressamente una simulazione con cat. 5^ 55% tab.A;
2) per un conteggio maggiormente accurato delle retribuzioni comprensive di eventuali accessorie, compila anche lo specchio a pag. 2, i dati sono presenti sull'estratto conto ottenibile dal Portale INPS (da non allegare);
3) come precedentemente accennato, una volta compilato il modulo devi allegarlo nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI".
Saluti
come suggerito da Alberto invio in allegato il modulo, permettimi però diverse considerazioni riguardo la corretta compilazione al fine di favorire gli esperti in materia circa la previsione pensionistica.
1) per quanto concerne la privilegiata indica una data quale presunta riforma, inoltre chiedi espressamente una simulazione con cat. 5^ 55% tab.A;
2) per un conteggio maggiormente accurato delle retribuzioni comprensive di eventuali accessorie, compila anche lo specchio a pag. 2, i dati sono presenti sull'estratto conto ottenibile dal Portale INPS (da non allegare);
3) come precedentemente accennato, una volta compilato il modulo devi allegarlo nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI".
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao Paolo,
Altre piccole informazioni.
Quando la causa di servizio verrà deliberata "SI" dipendente dal comitato e ti verrà notificato il decreto dovrai provvedere a:
1) Fare domanda inerente lo Scatto stipendiale per invalidità di servizio, al personale delle Forze Armate e di Polizia che, in costanza di rapporto d’impiego, ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio per infermità ascrivibile a una delle categorie indicate nella Tab. A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, compete una sola volta un beneficio stipendiale, non riassorbibile e non rivalutabile, pari al:
2,50% dello stipendio per infermità dalla I alla VI categoria.
Inoltre, in relazione al (d.P.R. 738/1981), in luogo dell’equo indennizzo puoi chiedere l’indennità speciale “una tantum” pari all’equo indennizzo maggiorato del 20%.
Altresì
2) con il decreto di riconoscimento presso un cup/Asl e richiedere le esenzioni tiket.
Inoltre, nella richiesta del calcolo pensionistico, senti con Maurizio, per avere 3 soluzioni di cui :
Una con gli attuali anni di servizio ;
Una con la riforma di 5° categoria ;
Una con la riforma di 4° categoria ( molto probabile), considerando che quest'ultima da diritto alla maggiorazione dell'anzianità di servizio.
Secondo quanto previsto dall'art. 80 comma 3 L. 23.12.2000 n. 388, agli invalidi con infermità ascritte alle prime quattro categorie della tabella A di cui al D.P.R. n. 834/1981, a decorrere dall' 01.01.2002, è riconosciuto, a domanda, per ogni anno di servizio, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa fino al limite massimo di cinque anni.
Ciao Alberto
Altre piccole informazioni.
Quando la causa di servizio verrà deliberata "SI" dipendente dal comitato e ti verrà notificato il decreto dovrai provvedere a:
1) Fare domanda inerente lo Scatto stipendiale per invalidità di servizio, al personale delle Forze Armate e di Polizia che, in costanza di rapporto d’impiego, ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio per infermità ascrivibile a una delle categorie indicate nella Tab. A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, compete una sola volta un beneficio stipendiale, non riassorbibile e non rivalutabile, pari al:
2,50% dello stipendio per infermità dalla I alla VI categoria.
Inoltre, in relazione al (d.P.R. 738/1981), in luogo dell’equo indennizzo puoi chiedere l’indennità speciale “una tantum” pari all’equo indennizzo maggiorato del 20%.
Altresì
2) con il decreto di riconoscimento presso un cup/Asl e richiedere le esenzioni tiket.
Inoltre, nella richiesta del calcolo pensionistico, senti con Maurizio, per avere 3 soluzioni di cui :
Una con gli attuali anni di servizio ;
Una con la riforma di 5° categoria ;
Una con la riforma di 4° categoria ( molto probabile), considerando che quest'ultima da diritto alla maggiorazione dell'anzianità di servizio.
Secondo quanto previsto dall'art. 80 comma 3 L. 23.12.2000 n. 388, agli invalidi con infermità ascritte alle prime quattro categorie della tabella A di cui al D.P.R. n. 834/1981, a decorrere dall' 01.01.2002, è riconosciuto, a domanda, per ogni anno di servizio, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa fino al limite massimo di cinque anni.
Ciao Alberto
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Salve Paolo,
come anticipato da Alberto, nel compilare il modulo fai presente agli esperti, la possibilità di avere tre simulazioni:
1) con l'attuale anzianità contributiva utile;
2) con riforma di 5^ categoria;
3) con riforma di 4^ categoria.
Saluti
come anticipato da Alberto, nel compilare il modulo fai presente agli esperti, la possibilità di avere tre simulazioni:
1) con l'attuale anzianità contributiva utile;
2) con riforma di 5^ categoria;
3) con riforma di 4^ categoria.
Saluti
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: In Aspettativa per riconoscimento causa di servizio
Messaggio da airone7388 »
Buonasera carissimo Nonno Alberto, adesso le cmo riformano in modo assoluto giá con la 4 ctg e non più con la 3 ctg quindi per le ff.pp e ff.aa i 2 mesi di contribuzione figurativa sono solo fantasie giacchè essendo riformati hanno solo la possibilità di fruire di detta contribuzione solo da "civile".nonno Alberto ha scritto: ↑sab set 11, 2021 4:44 pm Ciao Paolo,
Altre piccole informazioni.
Quando la causa di servizio verrà deliberata "SI" dipendente dal comitato e ti verrà notificato il decreto dovrai provvedere a:
1) Fare domanda inerente lo Scatto stipendiale per invalidità di servizio, al personale delle Forze Armate e di Polizia che, in costanza di rapporto d’impiego, ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio per infermità ascrivibile a una delle categorie indicate nella Tab. A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, compete una sola volta un beneficio stipendiale, non riassorbibile e non rivalutabile, pari al:
2,50% dello stipendio per infermità dalla I alla VI categoria.
Inoltre, in relazione al (d.P.R. 738/1981), in luogo dell’equo indennizzo puoi chiedere l’indennità speciale “una tantum” pari all’equo indennizzo maggiorato del 20%.
Altresì
2) con il decreto di riconoscimento presso un cup/Asl e richiedere le esenzioni tiket.
Inoltre, nella richiesta del calcolo pensionistico, senti con Maurizio, per avere 3 soluzioni di cui :
Una con gli attuali anni di servizio ;
Una con la riforma di 5° categoria ;
Una con la riforma di 4° categoria ( molto probabile), considerando che quest'ultima da diritto alla maggiorazione dell'anzianità di servizio.
Secondo quanto previsto dall'art. 80 comma 3 L. 23.12.2000 n. 388, agli invalidi con infermità ascritte alle prime quattro categorie della tabella A di cui al D.P.R. n. 834/1981, a decorrere dall' 01.01.2002, è riconosciuto, a domanda, per ogni anno di servizio, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa fino al limite massimo di cinque anni.
Ciao Alberto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE