Calcolo pensione

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Antonio1972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 25, 2021 7:33 pm

Calcolo pensione

Messaggio da Antonio1972 »

Buon pomeriggio a questo fantastico gruppo che mi è stato consigliato da un collega. Volevo porre un quesito se qualcuno mi può aiutare. Siccome ho una patologia che potrebbe portarmi a perdere l'efficienza in termini di idoneità futura (spero ovviamente il più tardi possibile), volevo chiedere a quanto potrebbe ammontare l'eventuale pensione con i miei 29 anni di servizio e la qualifica di sov.capo della PS,. data arruolamento luglio 92. Volevo poi chiedere se il trattamento accessorio dello straordinario può incidere, visto che negli ultimi 20 anni ho fatto qualcosa come 8000 ore di straordinario. Ringrazio anticipatamente quanti potranno darmi una risposta.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27586
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

Salve Antonio1972, per poter visualizzare e scaricare qualsiasi file devi diventare sostenitore con una donazione dell’importo che ritieni opportuno, successivamente compilare il modulo in allegato ed inviarlo nella sezione “CALCOLI PENSIONISTICI” nella disponibilità dell'esperto sasabI.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio1972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 25, 2021 7:33 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Antonio1972 »

Grazie Mauro64, provvedo a ricaricare la carta ed a fare la donazione. Vedremo se potranno darmi una dritta!
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27586
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

Vedrai che non rimarrai deluso dalla professionalità di sasabI.
Antonio1972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 25, 2021 7:33 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Antonio1972 »

Non riesco a capire come inviare il modulo che ho compilato. Mi aiuti Mauro64?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27586
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

Certamente,
in calce al messaggio vi è la funzione "Allegati", cliccandoci sopra compare "Aggiungi file" dopodiché, prelevi il modulo in formato excel precedentemente salvato e lo alleghi inviandolo nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI".

Saluti
Antonio1972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 25, 2021 7:33 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Antonio1972 »

Buongiorno, come consigliato da Mauri64 ho compilato il modulo allegatomi e spero di averlo compilato senza troppi errori. Ringrazio anticipatamente per l'impegno che verrà messo per l'eventuale calcolo, significando che ho presunto una eventuale dispensa per riforma nel luglio 2022. Ringrazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27586
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

Salve Antonio1972, nel relativo modulo non hai indicato diversi dati quali:

1) nessun familiare a carico nessuna detrazione per mesi 12;
2) importi (ria - vacanza)che compongono la retribuzione mensile reperibili sul cedolino paga;
3) addizionale regionale e comunale.

Come specificato precedentemente, devi inviare il suddetto modulo nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI".

Saluti
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6464
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da nonno Alberto »

Antonio1972 ha scritto: lun ago 09, 2021 4:14 pm Buon pomeriggio a questo fantastico gruppo che mi è stato consigliato da un collega. Volevo porre un quesito se qualcuno mi può aiutare. Siccome ho una patologia che potrebbe portarmi a perdere l'efficienza in termini di idoneità futura (spero ovviamente il più tardi possibile), volevo chiedere a quanto potrebbe ammontare l'eventuale pensione con i miei 29 anni di servizio e la qualifica di sov.capo della PS,. data arruolamento luglio 92. Volevo poi chiedere se il trattamento accessorio dello straordinario può incidere, visto che negli ultimi 20 anni ho fatto qualcosa come 8000 ore di straordinario. Ringrazio anticipatamente quanti potranno darmi una risposta.


Ciao Antonio,

In attesa della proiezione pensionistica a cura dei nostri esperti sasabl - louis65 - Oreste,


Intervengo esclusivamente sulle dinamiche che potrebbero appalesarsi in caso di futura inidoneità.

Poiché l'ipotetica riforma sarebbe prevista per settembre 2022, ciò vorrebbe dire che se attualmente ti trovi in aspettativa a tale data saresti oltre i 12 mesi continuati con l'applicazione della decurtazione stipendiale del 50% dal 13° al 18° mese.

Per evitare ciò sarà opportuno presentare entro e non oltre il 10°/11° mese di aspettativa continuata domanda di riconoscimento causa di servizio e contestuale equo indennizzo ciò ti metterà al riparo dalla decurtazione per il periodo sopra indicato.

Inoltre, tale iniziativa potrebbe favorirti l'integrità dello stipendio qualora vi fossero i presupposti e la volontà di un transito nei ruoli civili di cui va fatta domanda entro i 30 giorni dal provvedimento di riforma della CMO, ciò vorrebbe dire entrare in aspettativa speciale in attesa di transito con lo stipendio goduto fino a quel momento, di norma il transito dovrebbe concretizzarsi entro 150 giorni ma di fatto non è così.

Ciò rende l'idea dell'importanza della presentazione della domanda di riconoscimento causa di servizio prima dei 12 mesi di aspettativa continuata.

È del tutto evidente che la domanda di riconoscimento non va fatta solo per salvaguardare lo stipendio ma finalizzata anche al riconoscimento con i relativi benefici immediati se in servizio con lo scatto stipendiale, l'equo indennizzo è l'esenzione ticket presso in cup/Asl e futuri mediante il beneficio della ppo che equivale ad un più 10% sulla futura pal (pensione annua lorda) sempre ché la categoria ascritta sia tra l'8° e la 7° tabella A.

Qualora ascritta a migliore categoria il beneficio sarà maggiore.

Sarà di beneficio minore qualora ascritta a tabella B ma ugualmente efficace in un secondo periodo.

È evidente che il tutto troverà riscontro solo quando verrà deliberata "SI" dipendente dal comitato di verifica per la causa di servizio (Roma)

Ho solo evidenziato alcuni aspetti, non conoscendo la situazione attuale né se hai già fruito di licenza/aspettativa.

Comunque, poni attenzione a non superare i 548 giorni di aspettativa continuata poiché decadi dal servizio è percepirai la pensione maturata.

Altresì poni attenzione a non superare nel quinquennio i 913 giorni di aspettativa poiché oltre a decadere ti sarà precluso il transito nei ruoli civili.

In merito alla patologia, non conoscendo la causa non posso darti informazioni di base.


Ciao Alberto



Antonio1972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 25, 2021 7:33 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da Antonio1972 »

grazie Alberto, farò tesoro di questo importantissimo messaggio.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: Calcolo pensione

Messaggio da airone7388 »

Buongiorno nonno Alberto, tutto giusto quello che dici ma in merito alla istanza di causa di servizio per evitare la decurtazione al 50% dello stipendio entro un anno di aspettativa continuativa, la direttiva dice di presentare la domanda di causa di servizio entro 6 mesi da quando si verifica o si è a conoscenza della patologia. Tu invece dici di presentare la domanda anche al 10mo/11mo mese (cioè prima dei 12 mesi continuativi) e quindi ti chiedo se (tralasciando il discorso che quindi non c'è decurtazione di stipendio in questo caso) poi non si avrà la risposta negativa da parte del ministero per intempestività della domanda. C'è qualcosa che mi sfugge oppure ho capito male? Inoltre, ci sono 2 post aperti da me nella sezione PS se puoi dare un'occhiata se hai tempo e disponibilità ovviamente, potrebbe essere di aiuto a me ed altri colleghi, grazie nonno.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6464
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Calcolo pensione

Messaggio da nonno Alberto »

airone7388 ha scritto: mar ago 10, 2021 2:17 pm Buongiorno nonno Alberto, tutto giusto quello che dici ma in merito alla istanza di causa di servizio per evitare la decurtazione al 50% dello stipendio entro un anno di aspettativa continuativa, la direttiva dice di presentare la domanda di causa di servizio entro 6 mesi da quando si verifica o si è a conoscenza della patologia. Tu invece dici di presentare la domanda anche al 10mo/11mo mese (cioè prima dei 12 mesi continuativi) e quindi ti chiedo se (tralasciando il discorso che quindi non c'è decurtazione di stipendio in questo caso) poi non si avrà la risposta negativa da parte del ministero per intempestività della domanda. C'è qualcosa che mi sfugge oppure ho capito male? Inoltre, ci sono 2 post aperti da me nella sezione PS se puoi dare un'occhiata se hai tempo e disponibilità ovviamente, potrebbe essere di aiuto a me ed altri colleghi, grazie nonno.


Ciao airone,

Bravo, ti faccio i complimenti sei sempre attento, effettivamente sono stato carente nella informazione, mi sono concentrato nel ricordare al collega di non incorrere nella decurtazione stipendiale presentando domanda ma omettendo che per evitare la "Intempestività" ai fini di equo indennizzo deve presentarla entro i 6 mesi ( anche qui ci sarebbe da opinare).

Per cui possiamo apporre un correttivo suggerendo di non fare la domanda di e.i. contestuale è rimandarla a riconoscimento avvenuto :lol:


Ciao Alberto







Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: Calcolo pensione

Messaggio da airone7388 »

Nonno Alberto buongiorno, non sono un esperto in materia e non voglio assolutamente scavalcare i tuoi preziosi interventi, nel merito pensavo solamente che l'istamza di causa di servizio andrebbe presentata entro i 6 mesi anche se poi l'aspettativa si protrae per un anno appunto per evitate la decurtazione in primis e la intempestività, per l'equo indennizzo si può sempre fare contestuale richiesta con la causa di servizio o anche dopo. Un abbraccio.
Rispondi