In aspettativa per causa di servizio
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 10:44 pm
In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da Santiago@2013 »
Salve,
sono un Maresciallo con 28 anni di servizio effettivi, volevo gentilmente sapere/capire se in questi ultimi anni sono cambiate le normative sul raggiungimento dei 730 GG di aspettativa nel quinquennio per malattia dipendente da causa di servizio(discopatia), nella fattispecie volevo sapere se venissi congedato e non riformato, cosa succede? Sono a 250 gg di aspettativa ad ottobre ho la visita alla CMO. Ringrazio chi potrà
sono un Maresciallo con 28 anni di servizio effettivi, volevo gentilmente sapere/capire se in questi ultimi anni sono cambiate le normative sul raggiungimento dei 730 GG di aspettativa nel quinquennio per malattia dipendente da causa di servizio(discopatia), nella fattispecie volevo sapere se venissi congedato e non riformato, cosa succede? Sono a 250 gg di aspettativa ad ottobre ho la visita alla CMO. Ringrazio chi potrà
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 10:44 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da Santiago@2013 »
Ciao,
Dove sta la differenza tra Si causa di servizio e Non ?
Premesso che spero di ristabilirmi e continuare a lavorare ma, leggo tante cose che è un attimo trovarsi davanti a questa ipotesi...
Tutto ciò mi sembra tutto così Surreale.
Grazie mille
Dove sta la differenza tra Si causa di servizio e Non ?
Premesso che spero di ristabilirmi e continuare a lavorare ma, leggo tante cose che è un attimo trovarsi davanti a questa ipotesi...
Tutto ciò mi sembra tutto così Surreale.
Grazie mille
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6447
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao Santiago,
Aggiungo un piccolo contributo ai quesiti
Salve,
sono un Maresciallo con 28 anni di servizio effettivi, volevo gentilmente sapere/capire se in questi ultimi anni sono cambiate le normative sul raggiungimento dei 730 GG di aspettativa nel quinquennio per malattia dipendente da causa di servizio(discopatia), nella fattispecie volevo sapere se venissi congedato e non riformato, cosa succede? Sono a 250 gg di aspettativa ad ottobre ho la visita alla CMO. Ringrazio chi potrà
L'aspettativa massima che può essere raggiunta nel quinquennio mobile è di 730 giorni oppure di 731 qualora sia anno bisestile.
Leggo che l'attuale aspettativa è per motivi di causa di servizio, ritengo che quando dici già dipendente ti riferisci al fatto che risulta riconosciuta e deliberata "Si" dal comitato di verifica per la causa di servizio per cui avrai percepito anche l'equo indennizzo.
Ciò ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale al 50% qualora superi i 12 mesi continuati di aspettativa poiché causa di servizio già riconosciuta.
Ciò detto è importante e nel tuo interesse verificare o far verificare dal tuo ufficio quanti giorni di aspettativa risultano fruiti nel quinquennio mobile poiché qualora superato il periodo massimo si decade dal servizio venendo precluso il transito nei ruoli civili, questo vuol dire che il CMO emetterà un provvedimento di riforma con il quale potrai fare domanda di pensione.
Chiedi al tuo ufficio se dal totale dei 250 giorni siano stati defalcati i primi 45 giorni di licenza straordinaria.
Altresì, qualora la patologia lo consente e trattandosi di causa di servizio la cmo potrebbe proporti anche per i servizi parziali.
mi potrò trovare disoccupato?
Assolutamente NO, stai tranquillo.
Dove sta la differenza tra Si causa di servizio e Non ?
Come già spiegato la differenza è notevole poiché si dipendente ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale del 50% dal 13° al 18° mese e zero stipendio dal 19° al 24°.
Mentre il NO dipendente oltre alla decurtazione già indicata avrebbe anche conseguenza in caso di transito ai ruoli civili poiché ti troveresti in attesa di passaggio e fino alla firma del contratto di lavoro a stipendio ridotto o azzerato per diverso tempo.
Premesso che spero di ristabilirmi e continuare a lavorare
Ti formulo i migliori auguri per la salute
leggo tante cose che è un attimo trovarsi davanti a questa ipotesi...
Tutto ciò mi sembra tutto così Surreale.
Non devi preoccuparti di nulla, poiché sei tutelato sotto l'aspetto decurtazione stipendiale inoltre trattandosi di causa di servizio ( questo se cortesemente lo puoi confermare) c'è anche la possibilità di essere collocato in servizi parziali e per ultimo ponendo la dovuta accortezza nel conteggio del periodo di aspettativa anche la possibilità del transito nei ruoli civili mantenendo lo stesso stipendio con piccole differenze.
Inoltre, avendo già questa tab A cat 8° hai fatto domanda per i benefici dello scatto stipendiale pari al 1,25% ?
Se non hai provveduto falla ora avrai diritto a 5 anni di arretrati.
Hai fatto domanda di esenzione Tiket presso il cuo/Asl ?
Per ultimo,se la patologia risulta aggravata sarà il caso di fare domanda di aggravamento.
Al momento, 28 anni di servizio sono pochi per andare in pensione.
Se hai ulteriori necessità di informazioni scrivi.
Ciao Alberto
Aggiungo un piccolo contributo ai quesiti
Salve,
sono un Maresciallo con 28 anni di servizio effettivi, volevo gentilmente sapere/capire se in questi ultimi anni sono cambiate le normative sul raggiungimento dei 730 GG di aspettativa nel quinquennio per malattia dipendente da causa di servizio(discopatia), nella fattispecie volevo sapere se venissi congedato e non riformato, cosa succede? Sono a 250 gg di aspettativa ad ottobre ho la visita alla CMO. Ringrazio chi potrà
L'aspettativa massima che può essere raggiunta nel quinquennio mobile è di 730 giorni oppure di 731 qualora sia anno bisestile.
Leggo che l'attuale aspettativa è per motivi di causa di servizio, ritengo che quando dici già dipendente ti riferisci al fatto che risulta riconosciuta e deliberata "Si" dal comitato di verifica per la causa di servizio per cui avrai percepito anche l'equo indennizzo.
Ciò ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale al 50% qualora superi i 12 mesi continuati di aspettativa poiché causa di servizio già riconosciuta.
Ciò detto è importante e nel tuo interesse verificare o far verificare dal tuo ufficio quanti giorni di aspettativa risultano fruiti nel quinquennio mobile poiché qualora superato il periodo massimo si decade dal servizio venendo precluso il transito nei ruoli civili, questo vuol dire che il CMO emetterà un provvedimento di riforma con il quale potrai fare domanda di pensione.
Chiedi al tuo ufficio se dal totale dei 250 giorni siano stati defalcati i primi 45 giorni di licenza straordinaria.
Altresì, qualora la patologia lo consente e trattandosi di causa di servizio la cmo potrebbe proporti anche per i servizi parziali.
mi potrò trovare disoccupato?
Assolutamente NO, stai tranquillo.
Dove sta la differenza tra Si causa di servizio e Non ?
Come già spiegato la differenza è notevole poiché si dipendente ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale del 50% dal 13° al 18° mese e zero stipendio dal 19° al 24°.
Mentre il NO dipendente oltre alla decurtazione già indicata avrebbe anche conseguenza in caso di transito ai ruoli civili poiché ti troveresti in attesa di passaggio e fino alla firma del contratto di lavoro a stipendio ridotto o azzerato per diverso tempo.
Premesso che spero di ristabilirmi e continuare a lavorare
Ti formulo i migliori auguri per la salute
leggo tante cose che è un attimo trovarsi davanti a questa ipotesi...
Tutto ciò mi sembra tutto così Surreale.
Non devi preoccuparti di nulla, poiché sei tutelato sotto l'aspetto decurtazione stipendiale inoltre trattandosi di causa di servizio ( questo se cortesemente lo puoi confermare) c'è anche la possibilità di essere collocato in servizi parziali e per ultimo ponendo la dovuta accortezza nel conteggio del periodo di aspettativa anche la possibilità del transito nei ruoli civili mantenendo lo stesso stipendio con piccole differenze.
Inoltre, avendo già questa tab A cat 8° hai fatto domanda per i benefici dello scatto stipendiale pari al 1,25% ?
Se non hai provveduto falla ora avrai diritto a 5 anni di arretrati.
Hai fatto domanda di esenzione Tiket presso il cuo/Asl ?
Per ultimo,se la patologia risulta aggravata sarà il caso di fare domanda di aggravamento.
Al momento, 28 anni di servizio sono pochi per andare in pensione.
Se hai ulteriori necessità di informazioni scrivi.
Ciao Alberto
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6447
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
nonno Alberto ha scritto: ↑dom ago 15, 2021 9:14 am Ciao Santiago,
Aggiungo un piccolo contributo ai quesiti
Salve,
sono un Maresciallo con 28 anni di servizio effettivi, volevo gentilmente sapere/capire se in questi ultimi anni sono cambiate le normative sul raggiungimento dei 730 GG di aspettativa nel quinquennio per malattia dipendente da causa di servizio(discopatia), nella fattispecie volevo sapere se venissi congedato e non riformato, cosa succede? Sono a 250 gg di aspettativa ad ottobre ho la visita alla CMO. Ringrazio chi potrà
L'aspettativa massima che può essere raggiunta nel quinquennio mobile è di 730 giorni oppure di 731 qualora sia anno bisestile.
Leggo che l'attuale aspettativa è per motivi di causa di servizio, ritengo che quando dici già dipendente ti riferisci al fatto che risulta riconosciuta e deliberata "Si" dal comitato di verifica per la causa di servizio per cui avrai percepito anche l'equo indennizzo.
Ciò ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale al 50% qualora superi i 12 mesi continuati di aspettativa poiché causa di servizio già riconosciuta.
Ciò detto è importante e nel tuo interesse verificare o far verificare dal tuo ufficio quanti giorni di aspettativa risultano fruiti nel quinquennio mobile poiché qualora superato il periodo massimo si decade dal servizio venendo precluso il transito nei ruoli civili, questo vuol dire che il CMO emetterà un provvedimento di riforma con il quale potrai fare domanda di pensione.
Chiedi al tuo ufficio se dal totale dei 250 giorni siano stati defalcati i primi 45 giorni di licenza straordinaria.
Altresì, qualora la patologia lo consente e trattandosi di causa di servizio la cmo potrebbe proporti anche per i servizi parziali.
mi potrò trovare disoccupato?
Assolutamente NO, stai tranquillo.
Dove sta la differenza tra Si causa di servizio e Non ?
Come già spiegato la differenza è notevole poiché si dipendente ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale del 50% dal 13° al 18° mese e zero stipendio dal 19° al 24°.
Mentre il NO dipendente oltre alla decurtazione già indicata avrebbe anche conseguenza in caso di transito ai ruoli civili poiché ti troveresti in attesa di passaggio e fino alla firma del contratto di lavoro a stipendio ridotto o azzerato per diverso tempo.
Premesso che spero di ristabilirmi e continuare a lavorare
Ti formulo i migliori auguri per la salute
leggo tante cose che è un attimo trovarsi davanti a questa ipotesi...
Tutto ciò mi sembra tutto così Surreale.
Non devi preoccuparti di nulla, poiché sei tutelato sotto l'aspetto decurtazione stipendiale inoltre trattandosi di causa di servizio ( questo se cortesemente lo puoi confermare) c'è anche la possibilità di essere collocato in servizi parziali e per ultimo ponendo la dovuta accortezza nel conteggio del periodo di aspettativa anche la possibilità del transito nei ruoli civili mantenendo lo stesso stipendio con piccole differenze.
Inoltre, avendo già questa tab A cat 8° hai fatto domanda per i benefici dello scatto stipendiale pari al 1,25% ?
Se non hai provveduto falla ora avrai diritto a 5 anni di arretrati.
Hai fatto domanda di esenzione Tiket presso il cuo/Asl ?
Per ultimo,se la patologia risulta aggravata sarà il caso di fare domanda di aggravamento.
Al momento, 28 anni di servizio sono pochi per andare in pensione.
Se hai ulteriori necessità di informazioni scrivi.
Ciao Alberto
Ti allego copia circolare aspettativa quando hai tempo dai un'occhiata.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 10:44 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da Santiago@2013 »
nonno Alberto ha scritto: ↑dom ago 15, 2021 9:14 am Ciao Santiago,
Aggiungo un piccolo contributo ai quesiti
Salve,
sono un Maresciallo con 28 anni di servizio effettivi, volevo gentilmente sapere/capire se in questi ultimi anni sono cambiate le normative sul raggiungimento dei 730 GG di aspettativa nel quinquennio per malattia dipendente da causa di servizio(discopatia), nella fattispecie volevo sapere se venissi congedato e non riformato, cosa succede? Sono a 250 gg di aspettativa ad ottobre ho la visita alla CMO. Ringrazio chi potrà
L'aspettativa massima che può essere raggiunta nel quinquennio mobile è di 730 giorni oppure di 731 qualora sia anno bisestile.
Leggo che l'attuale aspettativa è per motivi di causa di servizio, ritengo che quando dici già dipendente ti riferisci al fatto che risulta riconosciuta e deliberata "Si" dal comitato di verifica per la causa di servizio per cui avrai percepito anche l'equo indennizzo.
Ciò ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale al 50% qualora superi i 12 mesi continuati di aspettativa poiché causa di servizio già riconosciuta.
Ciò detto è importante e nel tuo interesse verificare o far verificare dal tuo ufficio quanti giorni di aspettativa risultano fruiti nel quinquennio mobile poiché qualora superato il periodo massimo si decade dal servizio venendo precluso il transito nei ruoli civili, questo vuol dire che il CMO emetterà un provvedimento di riforma con il quale potrai fare domanda di pensione.
Chiedi al tuo ufficio se dal totale dei 250 giorni siano stati defalcati i primi 45 giorni di licenza straordinaria.
Altresì, qualora la patologia lo consente e trattandosi di causa di servizio la cmo potrebbe proporti anche per i servizi parziali.
mi potrò trovare disoccupato?
Assolutamente NO, stai tranquillo.
Dove sta la differenza tra Si causa di servizio e Non ?
Come già spiegato la differenza è notevole poiché si dipendente ti mette al riparo dalla decurtazione stipendiale del 50% dal 13° al 18° mese e zero stipendio dal 19° al 24°.
Mentre il NO dipendente oltre alla decurtazione già indicata avrebbe anche conseguenza in caso di transito ai ruoli civili poiché ti troveresti in attesa di passaggio e fino alla firma del contratto di lavoro a stipendio ridotto o azzerato per diverso tempo.
Premesso che spero di ristabilirmi e continuare a lavorare
Ti formulo i migliori auguri per la salute
leggo tante cose che è un attimo trovarsi davanti a questa ipotesi...
Tutto ciò mi sembra tutto così Surreale.
Non devi preoccuparti di nulla, poiché sei tutelato sotto l'aspetto decurtazione stipendiale inoltre trattandosi di causa di servizio ( questo se cortesemente lo puoi confermare) c'è anche la possibilità di essere collocato in servizi parziali e per ultimo ponendo la dovuta accortezza nel conteggio del periodo di aspettativa anche la possibilità del transito nei ruoli civili mantenendo lo stesso stipendio con piccole differenze.
Inoltre, avendo già questa tab A cat 8° hai fatto domanda per i benefici dello scatto stipendiale pari al 1,25% ?
Se non hai provveduto falla ora avrai diritto a 5 anni di arretrati.
Hai fatto domanda di esenzione Tiket presso il cuo/Asl ?
Per ultimo,se la patologia risulta aggravata sarà il caso di fare domanda di aggravamento.
Al momento, 28 anni di servizio sono pochi per andare in pensione.
Se hai ulteriori necessità di informazioni scrivi.
Ciao Alberto
Ciao Alberto,
un’ultima domanda, riguardante la circolare INPS del 2016 che recita in caso di non riforma non è previsto nulla?
Grazie Alberto per tutte le risposte ai miei dubbi e in particolare per il tempo dedicatomi.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6447
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
b]Non ho presente la circolare, se vuoi fanne cenno, ma noi siamo militari per cui sia in caso di riforma o per essere decaduti avendo superato il limite di aspettativa per ragioni di salute, viene sempre emesso dal cmo un provvedimento di non idoneità al s.m.i sia con possibilità o meno di transito ad altra amministrazione dello Stato.
Ciò è più che sufficiente per presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità.
Ciao Alberto [/b]
Ciò è più che sufficiente per presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità.
Ciao Alberto [/b]
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 10:44 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da Santiago@2013 »
download/file.php?id=5634
Ciao Alberto,
In questo file fa riferimento la circolare, ho anche letto molti post che ne parlano.
Grazie mille
Ciao Alberto,
In questo file fa riferimento la circolare, ho anche letto molti post che ne parlano.
Grazie mille
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6447
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Santiago@2013 ha scritto: ↑lun ago 16, 2021 2:14 pm download/file.php?id=5634
Ciao Alberto,
In questo file fa riferimento la circolare, ho anche letto molti post che ne parlano.
Grazie mille
Si, avevo conoscenza, ma ora il provvedimento medico legale viene sempre emesso per cui tranquillo.
Ciao Alberto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 10:44 pm
Re: In aspettativa per causa di servizio
Messaggio da Santiago@2013 »
Nonno Alberto ti sono grato per il tuo tempo, io mi auguro di risolvere tutto e lavorare fino alla pensione, il punto è che leggendo troppo mi preoccupo... ho una famiglia da portare avanti.
Mi preoccupo perché ho fatto 5 mesi di malattia cds rientrato infermeria di Corpo sono a disposizione CMO mi convoca dopo 4 mesi...
Malauguratamente dovessi essere buttato fuori, perlo più con una cds 8^Max riconosciuta, che Bella beffa.
Grazie mille
Mi preoccupo perché ho fatto 5 mesi di malattia cds rientrato infermeria di Corpo sono a disposizione CMO mi convoca dopo 4 mesi...
Malauguratamente dovessi essere buttato fuori, perlo più con una cds 8^Max riconosciuta, che Bella beffa.
Grazie mille
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE