Salve sono un carabiniere con 14 anni di servizio effettivo, 18 mesi fa ho avuto un incidente in servizio ed alla data odierna sono ancora non idoneo al S.M.I , nell'incidente ho riportato un'ernia cervicale varie protusioni lombari e la rottura del tendine della spalla destra, attualmente dopo l'intervento di ricostruzione del tendine sovraspinato ho seri problemi al braccio e alla mano destra, in quanto il congiungersi delle due patologie mi ha causato una tumefazione permanente della parte sx della mano destra, in pratica non riesco a muovere bene la prima tre dita in quanto sono gonfi. Dopo l’ultima visita neurologica ed ortopedica mi sono rivolto al nostro dirigente sanitario per far visionare la documentazione il quale mi ha detto di presentarmi allo scadere della convalescenza con il foglio matricolare in quanto intende sottopormi a parziale riforma in attesa del riconoscimento della causa di servizio.
Vorrei sapere, a cosa vado incontro, quanto dura l’aspettativa, se posso esprimere delle preferenze per la nuova sede di servizio (attualmente occupo l’alloggio di servizio e devo lasciarlo all’avente diritto che nel frattempo ha fatto richiesta di assegnazione) se posso spostare la mia residenze in un luogo dove avrei a disposizione una casa ad uso gratuito di proprietà dei miei suoceri ma distante di 1500 km dalla mia attuale sede di servizio. Ho due bimbi e dovrebbero fare cambio di scuola. Sono veramente confuso ho letto e riletto sui vari forum e non ci capisco più niente. La ringrazio anticipatamente.
Se qualcuno si trova in una situazione simile alla mia e vuole contattarmi può inviarmi il suo numero di telefono al seguente indirizzi e-Mail Giovybentx@gmail.com grazie.
aspettativa in attesa di riconosc. della causa di servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun mag 10, 2010 4:08 pm
Re: aspettativa in attesa di riconosc. della causa di servizio
ciao, se vieni riformato e fatto idoneo al transito ruoli civili devi fare entro 30 giorni la domanda di transito tramite il tuo comando. Dopo un annetto circa ti verrà data la destinazione ( non puoi scegliere ) in quel monento puoi rifiutare il transito e prendere la pensione.
In bocca al lupo-
In bocca al lupo-
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun mag 10, 2010 4:08 pm
Re: aspettativa in attesa di riconosc. della causa di servizio
Messaggio da giovanni1977 »
intanto grazie per la risposta, loro mi parlavano di rintrare nell'arma come idoneo parziale non appena il comitato di verifica mi notificava la dipendenza della causa di servizio.
Re: aspettativa in attesa di riconosc. della causa di servizio
Se ti confermano l'idoneità al smi potrebbero anche non cambiare la tua destinazione ma non c'e' una legge che glielo impedisca.
saluti.
saluti.

Re: aspettativa in attesa di riconosc. della causa di servizio
Messaggio da domengio »
innanzitutto chiedo scusa all'Avvocato se mi permetto di scrivere
ciao giovanni1977
ti consiglio vivamente di postare il quesito anche nella parte "Carabinieri" e chiedere a una risposta anche da Roberto Mandarino che in questo campo è molto informato.
Questo perchè:
il termine massimo di aspettativa (per infermità è due anni (dopo si va in pensione ""se spetta"");
se hai avuto un incidente in servizio perchè non ti hanno fatto il mod C??
Se a termine dell'aspettativa per infermità (entro i due anni) ti riformano parzialmente (ovvero non idoneo totale, si idoneo parzialmente con causa di servizio dipendente, si idoneo nei ruoli civili) ed hai presentato domanda per causa di servizio transiti in aspettativa in attesa che il comitato di servizio giudichi la tua patologia dipendente o non (questa aspettativa è computabile per intero a tutti gli emulenti che si percepiscono in servizio).
se il comitato di verifica ti accettà la dipendenza da causa di servizio, tu rientri nell'Arma ma sempre nell'ambito della Legione ove prestavi servizio, poi se riesci ad avere una altra sede devi provare con domanda di trasferimento motivata non appena fai rientro. Da quanto mi risulta quando rientri in servizio non ti chiedono esplicitamente la sede in quanto tu rientrerai nella Legione ove prestavi servizio. Aktresì, finchè l'iter burocratico non finisce tu resterai in forza al Comando dove prestavi servizio.
In ultimo se fai una ricerca nel forum troverai numerosa documentazione riguardante il tuo caso.
Ciao Domenico
ciao giovanni1977
ti consiglio vivamente di postare il quesito anche nella parte "Carabinieri" e chiedere a una risposta anche da Roberto Mandarino che in questo campo è molto informato.
Questo perchè:
il termine massimo di aspettativa (per infermità è due anni (dopo si va in pensione ""se spetta"");
se hai avuto un incidente in servizio perchè non ti hanno fatto il mod C??
Se a termine dell'aspettativa per infermità (entro i due anni) ti riformano parzialmente (ovvero non idoneo totale, si idoneo parzialmente con causa di servizio dipendente, si idoneo nei ruoli civili) ed hai presentato domanda per causa di servizio transiti in aspettativa in attesa che il comitato di servizio giudichi la tua patologia dipendente o non (questa aspettativa è computabile per intero a tutti gli emulenti che si percepiscono in servizio).
se il comitato di verifica ti accettà la dipendenza da causa di servizio, tu rientri nell'Arma ma sempre nell'ambito della Legione ove prestavi servizio, poi se riesci ad avere una altra sede devi provare con domanda di trasferimento motivata non appena fai rientro. Da quanto mi risulta quando rientri in servizio non ti chiedono esplicitamente la sede in quanto tu rientrerai nella Legione ove prestavi servizio. Aktresì, finchè l'iter burocratico non finisce tu resterai in forza al Comando dove prestavi servizio.
In ultimo se fai una ricerca nel forum troverai numerosa documentazione riguardante il tuo caso.
Ciao Domenico
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE