

Messaggio da Gianfranco64 »
Messaggio da Gianfranco64 »
Messaggio da nonno Alberto »
MILD2021 ha scritto: ↑dom gen 31, 2021 9:37 am Grazie Gianfranco64 ....io a Luglio 2022 posso uscire con 37e 3mesi effettivi e 42 riscattati ..56anni e mezzo di età, ruolo apicale spero maturato.....altrimenti aspetterò 1.1.2023....anche se me lo sconsigliano x via dei coefficienti più bassi rispetto a chi va in pensione nel 2021/22.....ma qui il mistero si infittisce![]()
![]()
Messaggio da nonno Alberto »
MILD2021 ha scritto: ↑lun feb 22, 2021 3:01 pm Ciao Alberto,
Grazie per lo scrupolo con cui mi stai delucidando.....
La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile e quindi degli ultimi 10anni....per cui risulterebbe ininfluente quantificare importi missioni esteri del 90. Sei d'accordo? Oppure insisto....e poi quanto inciderebbe?
E' la quota B che si calcola così e, per i misti, si considerano tutte le retribuzioni ricevute a partire dal 1993. La quota A si calcola in percentuale rispetto all'ultima retribuzione percepita (a scanso di equivoci senza considerare gli accessori).La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile
Messaggio da nonno Alberto »
sasabl ha scritto: ↑lun feb 22, 2021 5:29 pm Ciao!
E' la quota B che si calcola così e, per i misti, si considerano tutte le retribuzioni ricevute a partire dal 1993. La quota A si calcola in percentuale rispetto all'ultima retribuzione percepita (a scanso di equivoci senza considerare gli accessori).La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile
Purtroppo l'accessorio è entrato nel calcolo contributivo soltanto dal 1996 in poi influenzando sia la quota B che la quota C della pensione. Se le tue missioni sono del 90/91 l'unico vantaggio, sotto il profilo pensionistico, è da ricercare nelle eventuali maggiorazioni, se superiori all'1/5, perchè potrebbero variare l'aliquota percentuale per il calcolo della quota A.