Sov.Capo Coordinatore
Sov.Capo Coordinatore
Buongiorno, col nuovo riordino, dopo quanti anni si matura la qualifica di Sov.Capo Coordinatore? Io son diventato vice Sov. L'1.1.2006.Su Doppiavela risulto Capo dal.1.1.2017 mentre dalla busta Paga risulto Capo più 4 dal 1.1.2020. Un bel rebus
Mi spiegate come funziona?
Re: Sov.Capo Coordinatore
Salve, In allegato riporto un articolo comparso in rete di un Sindacato di categoria. Ho estrapolato la parte di tuo interesse, inerente la progressione di carriera del ruolo Sovrintendenti.
Saluti
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sov.Capo Coordinatore
Grazie Mauri64,
Quindi 2006+5+4+5...2021.....Sono coordinatore senza che lo sapevo..... ....BELLA NOTIZIA....allora posso cessare
.....sai quando è prevista la notifica e se è necessario aggiornamento busta paga prima di andare in pensione?Dicono che agli apicali spettano gli scatti e TFS come se avessi 60anni.....e nn conviene fare corsi Ispettore....Risulta?
Quindi 2006+5+4+5...2021.....Sono coordinatore senza che lo sapevo..... ....BELLA NOTIZIA....allora posso cessare
Re: Sov.Capo Coordinatore
Salve, essendo già in quiescenza non conosco i tempi occorrenti per la definizione della tua promozione.
Auspico intervenga nella discussione qualche collega appartenente alla P.d.S. e che si trovi nella tua stessa posizione, ovvero per ultimo, in mancanza di notizie certe rivolgerti alla Prefettura.
Saluti
Auspico intervenga nella discussione qualche collega appartenente alla P.d.S. e che si trovi nella tua stessa posizione, ovvero per ultimo, in mancanza di notizie certe rivolgerti alla Prefettura.
Saluti
-
Gianfranco64
- Staff Moderatori

- Messaggi: 926
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Sov.Capo Coordinatore
Messaggio da Gianfranco64 »
Per Mild2021
Ho letto che nel 2020 hanno scrutinato per il passaggio a coordinatore i Sov. C. Al 31.12.2016, sicuramente nel 2021 verranno scrutinati quelli al 31.12.2017.
Non conosco il tuo sistema pensionistico, ma se sei misto il cambio di qualifica comporta un minimo miglioramento economico. Dovresti lavorare con la nuova qualifica ed accumulare maggior montante contributivo.
Sul forum ci sono numerose discussioni su sei scatti e tfs.
Le scelte sono subordinate all’età.
Sicuramente il tfs verrebbe calcolato in relazione all’ultimo stipendio.
Per i sei scatti , vengono sempre inseriti nella Pal, a 60 anni vengono inseriti anche sul Tfs.
Per il concorso ad ISP. Devi valutare quanto ti manca per i 60 anni.
Attualmente sono in atto dei ricorsi per il riconoscimento dei sei scatti sul tfs con 55 anni di età e 35 di contributi.
Attualmente il maggior incremento della pensione lo fornisce il moltiplicatore, quindi valuta se arrivare a 60 anni.
Ho letto che nel 2020 hanno scrutinato per il passaggio a coordinatore i Sov. C. Al 31.12.2016, sicuramente nel 2021 verranno scrutinati quelli al 31.12.2017.
Non conosco il tuo sistema pensionistico, ma se sei misto il cambio di qualifica comporta un minimo miglioramento economico. Dovresti lavorare con la nuova qualifica ed accumulare maggior montante contributivo.
Sul forum ci sono numerose discussioni su sei scatti e tfs.
Le scelte sono subordinate all’età.
Sicuramente il tfs verrebbe calcolato in relazione all’ultimo stipendio.
Per i sei scatti , vengono sempre inseriti nella Pal, a 60 anni vengono inseriti anche sul Tfs.
Per il concorso ad ISP. Devi valutare quanto ti manca per i 60 anni.
Attualmente sono in atto dei ricorsi per il riconoscimento dei sei scatti sul tfs con 55 anni di età e 35 di contributi.
Attualmente il maggior incremento della pensione lo fornisce il moltiplicatore, quindi valuta se arrivare a 60 anni.
Re: Sov.Capo Coordinatore
Grazie Gianfranco64 ....io a Luglio 2022 posso uscire con 37e 3mesi effettivi e 42 riscattati ..56anni e mezzo di età, ruolo apicale spero maturato.....altrimenti aspetterò 1.1.2023....anche se me lo sconsigliano x via dei coefficienti più bassi rispetto a chi va in pensione nel 2021/22.....ma qui il mistero si infittisce

-
Gianfranco64
- Staff Moderatori

- Messaggi: 926
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Sov.Capo Coordinatore
Messaggio da Gianfranco64 »
Per Mild2021
Mi pare di capire che sei del 1966, 60 anni nel 2026.
Il concetto di grado apicale non ti serve a nulla.
Nelle tue scelte i due punti fermi sono 55 anni e 35 di contributi per partecipare al ricorso per i sei scatti sul tfs.
Oppure 60 anni per avere i sei scatti sul tfs ed il moltiplicato, questo si incide sulla pensione.
Nell’intermezzo quanto più lavori, più accumuli montante contributivo, più aumenta la pensione.
Mi pare di capire che sei del 1966, 60 anni nel 2026.
Il concetto di grado apicale non ti serve a nulla.
Nelle tue scelte i due punti fermi sono 55 anni e 35 di contributi per partecipare al ricorso per i sei scatti sul tfs.
Oppure 60 anni per avere i sei scatti sul tfs ed il moltiplicato, questo si incide sulla pensione.
Nell’intermezzo quanto più lavori, più accumuli montante contributivo, più aumenta la pensione.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori

- Messaggi: 6746
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Sov.Capo Coordinatore
Messaggio da nonno Alberto »
MILD2021 ha scritto: ↑dom gen 31, 2021 9:37 am Grazie Gianfranco64 ....io a Luglio 2022 posso uscire con 37e 3mesi effettivi e 42 riscattati ..56anni e mezzo di età, ruolo apicale spero maturato.....altrimenti aspetterò 1.1.2023....anche se me lo sconsigliano x via dei coefficienti più bassi rispetto a chi va in pensione nel 2021/22.....ma qui il mistero si infittisce![]()
![]()
Ciao Mild, ti rispondo qui per lasciare libera la sezione calcoli pensionistici.
La situazione missioni estere, purtroppo è una nota dolente, ne so qualcosa per aver fatto missioni estere nel 2004/2005 e vederle riconosciute come accessorie nel 2020, dopo averne fatto richiesta nel 2018.
So che probabilmente non avrai più i cud degli anni 90 per fare un riscontro, ma se gli importi non sono presenti neanche nell'Estratto dell'Inps, farei un quesito all'ufficio contabile per avere tale riscontro.
Potresti anche anticipare telefonicamente una tale richiesta per avere indicazioni dai colleghi di ufficio sulle modalità operative.
Ciao Alberto
Re: Sov.Capo Coordinatore
Ciao Alberto,
Grazie per lo scrupolo con cui mi stai delucidando.....
La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile e quindi degli ultimi 10anni....per cui risulterebbe ininfluente quantificare importi missioni esteri del 90. Sei d'accordo? Oppure insisto....e poi quanto inciderebbe?
Grazie per lo scrupolo con cui mi stai delucidando.....
La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile e quindi degli ultimi 10anni....per cui risulterebbe ininfluente quantificare importi missioni esteri del 90. Sei d'accordo? Oppure insisto....e poi quanto inciderebbe?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori

- Messaggi: 6746
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Sov.Capo Coordinatore
Messaggio da nonno Alberto »
MILD2021 ha scritto: ↑lun feb 22, 2021 3:01 pm Ciao Alberto,
Grazie per lo scrupolo con cui mi stai delucidando.....
La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile e quindi degli ultimi 10anni....per cui risulterebbe ininfluente quantificare importi missioni esteri del 90. Sei d'accordo? Oppure insisto....e poi quanto inciderebbe?
Difatti, non è in discussione la retribuzione mensile, tra l'altro, argomento per i nostri esperti Sasabl-Oreste e Louis65, ma di verificare se le somme percepite durante la missione siano presenti nel reddito per l'anno 90/91 se percepite a cavallo del biennio, poiché se considerevoli potrebbero emergere come accessorie anche se di pochi euro
Ciao Alberto
Re: Sov.Capo Coordinatore
Ciao!
Purtroppo l'accessorio è entrato nel calcolo contributivo soltanto dal 1996 in poi influenzando sia la quota B che la quota C della pensione. Se le tue missioni sono del 90/91 l'unico vantaggio, sotto il profilo pensionistico, è da ricercare nelle eventuali maggiorazioni, se superiori all'1/5, perchè potrebbero variare l'aliquota percentuale per il calcolo della quota A.
E' la quota B che si calcola così e, per i misti, si considerano tutte le retribuzioni ricevute a partire dal 1993. La quota A si calcola in percentuale rispetto all'ultima retribuzione percepita (a scanso di equivoci senza considerare gli accessori).La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile
Purtroppo l'accessorio è entrato nel calcolo contributivo soltanto dal 1996 in poi influenzando sia la quota B che la quota C della pensione. Se le tue missioni sono del 90/91 l'unico vantaggio, sotto il profilo pensionistico, è da ricercare nelle eventuali maggiorazioni, se superiori all'1/5, perchè potrebbero variare l'aliquota percentuale per il calcolo della quota A.
Re: Sov.Capo Coordinatore
Grazie Sasabl,
Adesso ttt mi sembra più chiaro....vediamo se è vero:
- 10mesi nel 1990/91 di M.Estere in sedi disagiate maggiorati del 75% corrispondono a 7mesi c.a. di RETRIBUTIVO in più
-il loro importo ai fini del calcolobpensione è pressoché irrilevante in quanto precedente al 1993
…...Non mi resta che aspettare il tuo preziosissimo responso per ponderare attentamente la scelta di.....lasciare la casa
....oppure di rimanerci altri 3anni e mezzo 
Adesso ttt mi sembra più chiaro....vediamo se è vero:
- 10mesi nel 1990/91 di M.Estere in sedi disagiate maggiorati del 75% corrispondono a 7mesi c.a. di RETRIBUTIVO in più
-il loro importo ai fini del calcolobpensione è pressoché irrilevante in quanto precedente al 1993
…...Non mi resta che aspettare il tuo preziosissimo responso per ponderare attentamente la scelta di.....lasciare la casa
- nonno Alberto
- Staff Moderatori

- Messaggi: 6746
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Sov.Capo Coordinatore
Messaggio da nonno Alberto »
sasabl ha scritto: ↑lun feb 22, 2021 5:29 pm Ciao!
E' la quota B che si calcola così e, per i misti, si considerano tutte le retribuzioni ricevute a partire dal 1993. La quota A si calcola in percentuale rispetto all'ultima retribuzione percepita (a scanso di equivoci senza considerare gli accessori).La collega del contabile mi dice che la quota A si calcola con la retribuzione media mensile
Purtroppo l'accessorio è entrato nel calcolo contributivo soltanto dal 1996 in poi influenzando sia la quota B che la quota C della pensione. Se le tue missioni sono del 90/91 l'unico vantaggio, sotto il profilo pensionistico, è da ricercare nelle eventuali maggiorazioni, se superiori all'1/5, perchè potrebbero variare l'aliquota percentuale per il calcolo della quota A.
Mild, dopo l'intervento di Sasabl non c'è più spazio per altre Interpretazioni
Grazie Sasabl.
Ciao a tutti
Alberto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE

