Aggravamento
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6440
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aggravamento
Messaggio da nonno Alberto »
Anche se non sono medico, ti anticipo la risposta, così la confronti con quella certificata del professionista .
Buonasera.
Una tenosinovite degli estensori della mano destra può portare alla rizoartrosi!?
Grazie!!!
Si, se trascurata e non viene trattata adeguatamente, la tenosinovite può evolvere in rizoartrosi (artrosi della base del pollice).
sintomi più comuni sono:
Dolore al polso dal lato del pollice. Questo dolore si può irradiare all'avambraccio, ed è più intenso mentre si usano la mano ed il pollice, soprattutto afferrando oggetti, girando una schiave, scrivendo con una penna o utilizzando il mouse.
Gonfiore al polso alla base del pollice, in corrispondenza della zona di maggior dolore.
Sensazione di formicolio o perdita di sensibilità sul lato dorsale del pollice, che a volte coinvolge anche il dito indice.
Mentre
La rizoartrosi è un processo degenerativo che colpisce l'articolazione trapezio-metacarpale, situata alla base del pollice.
La rizoartrosi è dovuta all'usura della cartilagine articolare della suddetta articolazione; ne consegue una graduale compromissione del movimento del pollice.
La rizoartrosi esordisce, solitamente, sulla mano dominante. Le cause che ne determinano l'insorgenza comprendono l'osteoartrite, gli eventi traumatici alla mano e le lesioni dell'articolazione trapezio-metacarpale.
La rizoartrosi si manifesta con dolore alla base del pollice, in genere più accentuato durante lo svolgimento di movimenti con la mano ed evocabile con la palpazione della zona interessata.
Con la progressione della rizoartrosi, il dolore tende ad aumentare di intensità e gradualmente inizia a manifestarsi anche quando l'articolazione è a riposo. L'artrosi del pollice provoca gonfiore, diminuzione della forza e limitazione funzionale delle dita; il paziente, in particolare, non riesce ad unire il pollice e l'indice a pinza, in quanto la manovra causa dolore.
La diagnosi è confermata dalla visita ortopedica e dall'esame radiografico mirato dell'articolazione trapezio-metacarpale.
Il trattamento delle rizoartrosi prevede il mantenimento a riposo dell'articolazione mediante appositi tutori, l'impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e la somministrazione topica di corticosteroidei mediante infiltrazione.
In molti casi, è applicata la terapia fisica strumentale (ultrasuoni, ionoforesi ecc.), mentre è rara l'indicazione al trattamento chirurgico.
Ma......... bisogna fare attenzione sulla diagnosi della " Rizoartrosi", poiché.... questo tipo di artrosi può essere erroneamente confuso con altre malattie.
Può assomigliare ad una tendinite del tendine Estensore Breve e Abduttore Lungo del Pollice chiamata Malattia di De Quervain, oppure può essere identificata con una Sindrome del Nervo Mediano al Carpo.
I sintomi sono però differenti e consentono di fare una distinzione tra le diverse patologie. Quando si tratta di una tendinite, il dolore è localizzato prevalentemente nel polso.
Se si tratta d’irritazione del nervo, invece, si percepisce come un dolore “elettrico” principalmente nelle prime tre dita della mano (pollice, indice e medio). Per riuscire ad eseguire una diagnosi certa e sicura è sempre fondamentale effettuare una Radiografia.
Solo tramite quest’esame si riescono ad accertare le manifestazioni della rizoartrosi, quali il restringimento dello spazio di scorrimento tra le due ossa, la presenza di calcificazioni anomale e la formazione di speroni ossei definiti osteofiti. Una volta diagnosticata è opportuno iniziare subito le terapie adeguate.
Ora, torniamo all'origine della domanda, ipotesi riforma o parziali, se tu usi l'arma di ordinanza con la mano destra, la situazione si fa interessante sotto l'aspetto di idoneità, certo prima di arrivare ad un provvedimento di riforma c'è tutto I iter di esami e cure mediche con un referto medico redatto sempre da medico convenzionato o medico Asl, qui ad essere preciso ci vuole una relazione di un medico della " Mano", per cui dettagliata.
Tutto questo è finalizzato a cosa?
Ad una eventuale riforma per causa di servizio
O
Una riforma parziale? Visto che si tratta di evento riconosciuto.
Qui bisogna fare attenzione, verificare bene quale dicitura è riportata nel riconoscimento, e come ti ho già detto e chiesto, devi verificare se la causa di servizio è stata deliberata "SI" dal comitato di verifica.
E, cosa non meno importante, per gli anni di servizio fatti quale sarà l'importo pensionistico?
per quest'ultimo lo puoi sapere dai nostri Esperti,compilando il modello.
Altra situazione, poni attenzione e verifica di volta in volta i giorni di convalescenza già fatti nell'ultimo quinquennio, per non rischiare di superare i 730/731 giorni e decadere senza possibilità di transito nei ruoli civili.
Bene, penso di aver scritto un pochino.
Quando fai le domande è opportuno sbilanciarsi un po' su quali sono le tue aspettative, perché se no mi fai scrivere fino a quando vai in pensione.
Ciao Alberto

Buonasera.
Una tenosinovite degli estensori della mano destra può portare alla rizoartrosi!?
Grazie!!!
Si, se trascurata e non viene trattata adeguatamente, la tenosinovite può evolvere in rizoartrosi (artrosi della base del pollice).
sintomi più comuni sono:
Dolore al polso dal lato del pollice. Questo dolore si può irradiare all'avambraccio, ed è più intenso mentre si usano la mano ed il pollice, soprattutto afferrando oggetti, girando una schiave, scrivendo con una penna o utilizzando il mouse.
Gonfiore al polso alla base del pollice, in corrispondenza della zona di maggior dolore.
Sensazione di formicolio o perdita di sensibilità sul lato dorsale del pollice, che a volte coinvolge anche il dito indice.
Mentre
La rizoartrosi è un processo degenerativo che colpisce l'articolazione trapezio-metacarpale, situata alla base del pollice.
La rizoartrosi è dovuta all'usura della cartilagine articolare della suddetta articolazione; ne consegue una graduale compromissione del movimento del pollice.
La rizoartrosi esordisce, solitamente, sulla mano dominante. Le cause che ne determinano l'insorgenza comprendono l'osteoartrite, gli eventi traumatici alla mano e le lesioni dell'articolazione trapezio-metacarpale.
La rizoartrosi si manifesta con dolore alla base del pollice, in genere più accentuato durante lo svolgimento di movimenti con la mano ed evocabile con la palpazione della zona interessata.
Con la progressione della rizoartrosi, il dolore tende ad aumentare di intensità e gradualmente inizia a manifestarsi anche quando l'articolazione è a riposo. L'artrosi del pollice provoca gonfiore, diminuzione della forza e limitazione funzionale delle dita; il paziente, in particolare, non riesce ad unire il pollice e l'indice a pinza, in quanto la manovra causa dolore.
La diagnosi è confermata dalla visita ortopedica e dall'esame radiografico mirato dell'articolazione trapezio-metacarpale.
Il trattamento delle rizoartrosi prevede il mantenimento a riposo dell'articolazione mediante appositi tutori, l'impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e la somministrazione topica di corticosteroidei mediante infiltrazione.
In molti casi, è applicata la terapia fisica strumentale (ultrasuoni, ionoforesi ecc.), mentre è rara l'indicazione al trattamento chirurgico.
Ma......... bisogna fare attenzione sulla diagnosi della " Rizoartrosi", poiché.... questo tipo di artrosi può essere erroneamente confuso con altre malattie.
Può assomigliare ad una tendinite del tendine Estensore Breve e Abduttore Lungo del Pollice chiamata Malattia di De Quervain, oppure può essere identificata con una Sindrome del Nervo Mediano al Carpo.
I sintomi sono però differenti e consentono di fare una distinzione tra le diverse patologie. Quando si tratta di una tendinite, il dolore è localizzato prevalentemente nel polso.
Se si tratta d’irritazione del nervo, invece, si percepisce come un dolore “elettrico” principalmente nelle prime tre dita della mano (pollice, indice e medio). Per riuscire ad eseguire una diagnosi certa e sicura è sempre fondamentale effettuare una Radiografia.
Solo tramite quest’esame si riescono ad accertare le manifestazioni della rizoartrosi, quali il restringimento dello spazio di scorrimento tra le due ossa, la presenza di calcificazioni anomale e la formazione di speroni ossei definiti osteofiti. Una volta diagnosticata è opportuno iniziare subito le terapie adeguate.
Ora, torniamo all'origine della domanda, ipotesi riforma o parziali, se tu usi l'arma di ordinanza con la mano destra, la situazione si fa interessante sotto l'aspetto di idoneità, certo prima di arrivare ad un provvedimento di riforma c'è tutto I iter di esami e cure mediche con un referto medico redatto sempre da medico convenzionato o medico Asl, qui ad essere preciso ci vuole una relazione di un medico della " Mano", per cui dettagliata.
Tutto questo è finalizzato a cosa?
Ad una eventuale riforma per causa di servizio
O
Una riforma parziale? Visto che si tratta di evento riconosciuto.
Qui bisogna fare attenzione, verificare bene quale dicitura è riportata nel riconoscimento, e come ti ho già detto e chiesto, devi verificare se la causa di servizio è stata deliberata "SI" dal comitato di verifica.
E, cosa non meno importante, per gli anni di servizio fatti quale sarà l'importo pensionistico?
per quest'ultimo lo puoi sapere dai nostri Esperti,compilando il modello.
Altra situazione, poni attenzione e verifica di volta in volta i giorni di convalescenza già fatti nell'ultimo quinquennio, per non rischiare di superare i 730/731 giorni e decadere senza possibilità di transito nei ruoli civili.
Bene, penso di aver scritto un pochino.
Quando fai le domande è opportuno sbilanciarsi un po' su quali sono le tue aspettative, perché se no mi fai scrivere fino a quando vai in pensione.
Ciao Alberto
Re: Aggravamento
Grazie Sempre.
No, non so che "morte" fare.
La mano è quella dominante, ma allo stato non sono in grado di riferirti la.situazione della Commissione di verifica...per me arabo!
Tale riconoscimento (riguardante la tenosinovite degli estensori mano destra!) è anche riportato su scheda PERSEO, se ciò può essere utile.
Allo stato, oltre che la percezione del dolore agli estensori (per esempio non posso fare piegamenti!) ho il dito medio a scatto e, a questo punto, per sintomatologia, sicuramente una rizoartrosi!
Riguardo agli anni di servizio a breve saranno solo 20, perciò non so quali sono le prospettive per il futuro!
Nel caso limite di inabilità totale o parziale, ecc... per SI causa di servizio (una chimera lo so!), il trattamento pensionistico quale può essere!?
Grazie!!!
No, non so che "morte" fare.
La mano è quella dominante, ma allo stato non sono in grado di riferirti la.situazione della Commissione di verifica...per me arabo!
Tale riconoscimento (riguardante la tenosinovite degli estensori mano destra!) è anche riportato su scheda PERSEO, se ciò può essere utile.
Allo stato, oltre che la percezione del dolore agli estensori (per esempio non posso fare piegamenti!) ho il dito medio a scatto e, a questo punto, per sintomatologia, sicuramente una rizoartrosi!
Riguardo agli anni di servizio a breve saranno solo 20, perciò non so quali sono le prospettive per il futuro!
Nel caso limite di inabilità totale o parziale, ecc... per SI causa di servizio (una chimera lo so!), il trattamento pensionistico quale può essere!?
Grazie!!!
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6440
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aggravamento
Messaggio da nonno Alberto »
20 anni di servizio per andare in pensione sono veramente pochi, questa soluzione è valida per colui che viene riformato in relazione all'articolo 2, comma 12, legge 8 agosto 1995, n. 335 che prevede il diritto a conseguire un trattamento pensionistico nei casi in cui la cessazione del servizio sia dovuta a infermità non dipendente da causa di servizio e per la quale gli interessati si trovino «nell'assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa».RdTStyle ha scritto: ↑dom gen 10, 2021 1:18 pm Grazie Sempre.
No, non so che "morte" fare.
La mano è quella dominante, ma allo stato non sono in grado di riferirti la situazione della Commissione di verifica...per me ARABO!
Chiedi al nucleo comando o verifica nel fascicolo P se c'è copia del decreto di notifica, da qualche parte ci deve essere per forza, poi una volta esaminato il riconoscimento ti muovi di conseguenza
Tale riconoscimento (riguardante la tenosinovite degli estensori mano destra!) è anche riportato su scheda PERSEO, se ciò può essere utile.
Allo stato, oltre che la percezione del dolore agli estensori (per esempio non posso fare piegamenti!) ho il dito medio a scatto e, a questo punto, per sintomatologia, sicuramente una rizoartrosi!
Riguardo agli anni di servizio a breve saranno solo 20, perciò non so quali sono le prospettive per il futuro!
Nel caso limite di inabilità totale o parziale, ecc... per SI causa di servizio (una chimera lo so!), il trattamento pensionistico quale può essere!?
Grazie!!!
Comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio.
MA NON È IL TUO CASO
Non credo ad una riforma, ma puoi sempre concordare una parziale, diversamente se si dovesse arrivare ad un riforma a quel punto, farai le debite valutazione di esigenze economiche se transitare o meno.
Ti allego il modulo pensionistico da compilare e poi lo devi postare nella sezione calcoli pensionistici.
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Aggravamento
Cioè mi sembra di aver capito che se NON è causa di servizio e sono totalmente inabile potrei vincere un bonus e se, invece, sono inabile totale SI dipendente...non vinco una cippa!?
Beneeeee...!!!
Beneeeee...!!!
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6440
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aggravamento
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao AlbertoRdTStyle ha scritto: ↑dom gen 10, 2021 3:08 pm Cioè mi sembra di aver capito che se NON è causa di servizio e sono totalmente inabile potrei vincere un bonus SI e non potresti più transitare nei ruoli civili
e se, invece, sono inabile totale SI dipendente...non vinco una cippa!? Ma puoi transitare![]()
Beneeeee...!!! Mica tanto,quindi occhio, fai tutti i riscontri con questa benedetta causa di servizio.
Quando dovrai impostarla, scrivi che ci diamo un'occhiata
Re: Aggravamento
Cmq non ci posso pensare!
Per loro, a questo punto, sarebbe più favorevole riconoscere una causa di servizio per inabilità totale...!!!
Magari con una categoria bassa!!!
Cosi, per assurdo!!!
Per loro, a questo punto, sarebbe più favorevole riconoscere una causa di servizio per inabilità totale...!!!
Magari con una categoria bassa!!!
Cosi, per assurdo!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE