Buongiorno,
sono un ufficiale dell'EI in servizio permanente effettivo, parzialmente omogeneizzato con uno stipendio medio di circa 2050 euro..in particolare:
- 1994-1995 ( 15 mesi) sottotenente di complemento in servizio di I nomina
- 1995 1997 ( 2 anni 3 mesi circa) lavoratore dipendente azienda privata ( contributi INPS successivamente conguagliati a INPDAP)
- 1997 1998 disuccupato ( 9 mesi circa) dispccupato
- dal 1998 a tutt'oggi ( 13 anni 3 mesi circa) ufficiale in servizio permanente effettivo
Preciso che:
- ho riscattato il servizio militare di leva/ I nomina
- ho riscattato a domanda e a pagamento circa 3 anni di servizio permanente ( i noti 1 anno ogni 3 per certe categorie e/o sedi disagiate di servizio)
Sono stato all'estero impiegato in missioni per le quali sono previsti i benefici combattentistici nei periodi:
2002 ( 4 mesi circa)
2008 - 2010 ( 24 mesi continuativi)
2010 -2011 ( 6 mesi)
Dopo il rientro dall'ultima missione, davvero stressante, mi sono concesso una vacanza all'estero, dove mi trovo tutt'ora.
Dopo il primo periodo di licenza regolarmente concessa, ho inviato al mio reparto un certificato medico rilasciato da un dottore locale in cui mi viene diagnosticato "stato ansiono e depressione", con riposo di 60 giorni.
Sono attualmente, quindi, nei 45 giorni che precedono l'aspettativa, nel quale mi ritrovero' prima della scadenza dei correnti 60 giorni riconosciuti.
Ho qualche domanda da porre:
-1) posso fare domanda di riconoscimento causa di servizio a seguito da stress post missioni?
- 2) qualora non rientrassi in Italia, ma continuassi ad essere malato all'estero, e raggiungessi i 2 anni di aspettativa qua, inviando certificati medici, avrei diritto alla pensione di invalidita'?
- 3) questa pensione di invalidita' a quanto ammonterebbe circa? Avrei diritto alla pensione "normale" in ogni caso oppure no? E quella "privilegiata" solo se riconosciuta la causa di servizio, giusto?
Il mio grosso dubbio e' che rimanendo 2 anni malato fuori Italia, potrei non veder riconosciuto qualcuno dei miei diritti.
Grazie
Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Re: Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Messaggio da tuttiliberi »
secondo me dovresti fare tutto tramite cmo in italia , mandare solo certificati dall'estero non la vedo molto bene nel senso che ti dovresti far visitare dai medici della cmo, così dopo i 24 mesi avrai i verbali regolari della cmo e la pensione per infermità, vai in italia ufficializza la tua patologia e con la convalescenza ritorni all'estero.....ciao
Re: Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Continuando a mandare certificati medici dall'estero chiuderesti in mano solo un pugno di mosche, ovvero senza "lavoro" poichè dopo un assenza continutiva di due anni nel quinquennio per motivi di salute è previsto il congedamento.
Per quanto attiene al riconoscimento della patologia per causa di servizio dovresti intanto avviare la prevista domanda tendente ad ottenere quanto sopra sempre che tu riesca a dimostrare con documentazione probatoria e fatti "il nesso" causa - effetto e quindi la patologia riconducibile a causa del servizio espletato.
Solo così, forse potresti spuntare una misera pensione d'invalidità.......o comunque chiedere un equo-indennizzo con pensione privilegiata.
Saluti
Per quanto attiene al riconoscimento della patologia per causa di servizio dovresti intanto avviare la prevista domanda tendente ad ottenere quanto sopra sempre che tu riesca a dimostrare con documentazione probatoria e fatti "il nesso" causa - effetto e quindi la patologia riconducibile a causa del servizio espletato.
Solo così, forse potresti spuntare una misera pensione d'invalidità.......o comunque chiedere un equo-indennizzo con pensione privilegiata.
Saluti
Re: Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Messaggio da tuttiliberi »
Dopo 2 anni di malattia si è previsto il congedamento ma avrà sempre la pensione d'invalidità con i 15 anni utili di servizio previsti anche se non per causa di servizio.arcy ha scritto:Continuando a mandare certificati medici dall'estero chiuderesti in mano solo un pugno di mosche, ovvero senza "lavoro" poichè dopo un assenza continutiva di due anni nel quinquennio per motivi di salute è previsto il congedamento.
Per quanto attiene al riconoscimento della patologia per causa di servizio dovresti intanto avviare la prevista domanda tendente ad ottenere quanto sopra sempre che tu riesca a dimostrare con documentazione probatoria e fatti "il nesso" causa - effetto e quindi la patologia riconducibile a causa del servizio espletato.
Solo così, forse potresti spuntare una misera pensione d'invalidità.......o comunque chiedere un equo-indennizzo con pensione privilegiata.
Saluti
Per quanto riguarda il riconoscimento della causa di servizio per la p.p.o. sarà molto difficile ottenerla.
Certamente la cosa migliore è che dovrebbe andare avanti per i due anni di convalescenza tramite la cmo di competenza per chiudere bene la pratica per l'invalidità e non solo mandando certificati dall'estero per due anni.
Re: Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Messaggio da Derio »
Grazie..quindi benche' minima, se non ho capito male, la pensione mi verra' concessa dopo 2 anni di malattia ( avendo gia' raggiunto i 15 di contributi) anche se x patologia NON dipendente da causa di servizio.
Giusto??
Giusto??
Re: Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Messaggio da tuttiliberi »
esatto , servono 15 anni utili di servizio per avere la pensione anche se NON causa di servizio. ciao
Re: Pensione Stato Ansioso e Depressivo
Messaggio da Derio »
Grazie..
Ultimo quesito, perche' nemmeno al mio ente mi sanno rispondere:
indicativamente..molto indicativamente..a quanto ammontera' la pensione??
Il mio stipendio e' di circa 2100 euro netti, e al momento del congedo dopo i 730 gg di aspettativa, avro' maturato 22 anni di contributi ( compresi quelli virtuali 1 ogni 5 ed i vari riscatti che ho effettuato).
Grazie
Ultimo quesito, perche' nemmeno al mio ente mi sanno rispondere:
indicativamente..molto indicativamente..a quanto ammontera' la pensione??
Il mio stipendio e' di circa 2100 euro netti, e al momento del congedo dopo i 730 gg di aspettativa, avro' maturato 22 anni di contributi ( compresi quelli virtuali 1 ogni 5 ed i vari riscatti che ho effettuato).
Grazie
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE