Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Feed - POLIZIA DI STATO

Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Niclo »

Buongiorno a tutti,

non è mia intenzione chiedere il calcolo dell'importo che percepirò, ma volevo comprendere, da chi conosce perfettamente la normativa, se la mia pensione, all'atto della riforma per inabilità ai sensi dell'art. 2 comma 12 L.335/1995, risulterà penalizzata a causa degli ultimi tre mesi di aspettativa trascorsi senza aver percepito lo stipendio, in quanto eccedenti l'aspettativa dei 30 mesi nell'ultimo quinquennio (senza aver mai percepito alcuna mensilità al 50 %, ma passando direttamente allo 0% durante gli ultimi 3 mesi precedenti la data di riforma).

Siccome ho letto che il calcolo per determinare la pensione corrisposta (ivi compresa quella per inabilità ?), dovrebbe tenere conto del rapporto percentuale tra la prima annualità completa della pensione e l’ultimo reddito annuo completo, a questo punto, il mio timore è che nell'ultimo anno possano fare cumulo i 3 mesi a stipendio zero, e se così fosse, che riduzione dovrei attendermi ?

Per completezza d'informazione, mi sono arruolato ad ottobre 1986 come Agente Ausiliario, V.S. da dicembre 1998, S.C.C. da ottobre 2017, e sono stato riformato a gennaio 2020, con 33 anni e 3 mesi utili (questi ultimi non retribuiti) + i 5 anni di "scivolo".

Attualmente sono in attesa della Dispensa da parte del Ministero, con la quale potrò rivolgermi al CAF per il calcolo della pensione di inabilità.

Un sentito ringraziamento di cuore per ogni eventuale delucidazione e/o consiglio.


firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da firefox »

Credo che i 3 MM incidano poco o nulla nel calcolo della PAL

Sicuramente NON ti aspettare un grosso vantaggio dalla 335/95 poichè avendo 38 AA di contributi (effettivi + figurativi) ti concederanno solo ulteriori 2 AA...
Rosanna
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 76
Iscritto il: mer apr 01, 2020 12:48 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Rosanna »

Scusami ma hai fatto tu domanda affinché ti venisse riconosciuta l'inabilita' totale o come ci sei arrivato. A me e' stato detto che dovrei farla io la domanda.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1659
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da NavySeals »

Attenzione!! La 335 è una grande fregatura, specie se si è anziani non porta a nulla di significativo. E se uno è giovane, purtroppo crede che spetti la pensione calcolata su 40 di contributi, quindi magari 1800/2000 euro e poi invece se ne ritrova 1300 (successo ad un collega maresciallo). Innanzitutto i 5 anni figurativi vengono scontati dal bonus. Poi la pensione complessiva non può superare l'80% della base pensionabile, nè l'importo della privilegiata che sarebbe spettata in caso di infermità riconosciuta dipendente da causa di servizio.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da firefox »

@ NavySeals, scusa se mi permetto ma la Legge ha un suo perchè ed ovviamente è fatta per garantire una decorosa pensione, proprio a chi, troppo giovane di età e di contributi ha una patologia medica, tale per cui, viene dichiarato inidoneo a qualsiasi proficuo lavoro.

Quindi NON la definirei affatto una fregatura, perchè se NON esistesse chi si trovasse nelle condizioni di cui sopra, percepirebbe veramente una mancetta...

Ovvio che quello è il suo fine e NON altri....
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Niclo »

@ Rosanna: la pensione di inabilità credo avvenga solamente mediante riforma senza il riconoscimento di alcuna causa di servizio, non la si ottiene per domanda, al limite si può approdare alla C.M.O., ma sono poi loro a decidere del nostro destino.

@ NavySeals: non mi sono mai aspettato nulla di buono, così come non mi aspetto nulla di buono neppure ora... prenderò ciò che mi spetta, a prescindere da considerazioni riguardanti casi che andrebbero opportunamente valutati.


@ Firefox: il mio dubbio/timore era riferito agli ultimi tre famigerati mesi a stipendio zero, che, nel caso avessero fatto cumulo per il calcolo della pensione riferito all'ultimo anno, sarebbe stato un bagno di sangue, ma stando a quanto da te affermato, questa triste evenienza sembrerebbe ininfluente, almeno spero... Per sommi capi, avendo letto di casi analoghi al mio, senza per questo voler entrare nel merito, mi è sembrato di capire che tanto più sei vicino ai 40 anni complessivi, e tanto più vieni come penalizzato, in quanto hai una "minor concessione", anche se in tutta onestà non riesco a comprenderla questa cosa, nel senso che, ritengo che un maggior numero di anni, dovrebbe determinare un miglior trattamento economico, ma forse non funziona così... pazienza.

A questo punto non mi rimane che attendere il risultato del conteggio che eseguiranno.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno letto, ed in particolare Firefox, che, come sempre, si prodiga per tutti i colleghi bisognosi di chiarimenti.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6436
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da nonno Alberto »

Niclo ha scritto: dom nov 08, 2020 12:13 am @ Rosanna: la pensione di inabilità credo avvenga solamente mediante riforma senza il riconoscimento di alcuna causa di servizio,

Errato, è con e senza causa di servizio

non la si ottiene per domanda, al limite si può approdare alla C.M.O., ma sono poi loro a decidere del nostro destino.

@ NavySeals: non mi sono mai aspettato nulla di buono, così come non mi aspetto nulla di buono neppure ora... prenderò ciò che mi spetta, a prescindere da considerazioni riguardanti casi che andrebbero opportunamente valutati.


@ Firefox: il mio dubbio/timore era riferito agli ultimi tre famigerati mesi a stipendio zero, che, nel caso avessero fatto cumulo per il calcolo della pensione riferito all'ultimo anno, sarebbe stato un bagno di sangue, ma stando a quanto da te affermato, questa triste evenienza sembrerebbe ininfluente, almeno spero... Per sommi capi, avendo letto di casi analoghi al mio, senza per questo voler entrare nel merito, mi è sembrato di capire che tanto più sei vicino ai 40 anni complessivi, e tanto più vieni come penalizzato, in quanto hai una "minor concessione", anche se in tutta onestà non riesco a comprenderla questa cosa, nel senso che, ritengo che un maggior numero di anni, dovrebbe determinare un miglior trattamento economico, ma forse non funziona così... pazienza.


Su con il morale, non è tutto così negativo


A questo punto non mi rimane che attendere il risultato del conteggio che eseguiranno.


Nel frattempo, chiedi un preconteggio ai nostri esperti Oreste - Sasabl
.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno letto, ed in particolare Firefox, che, come sempre, si prodiga per tutti i colleghi bisognosi di chiarimenti.
Ciao Alberto
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da firefox »

Niclo ha scritto: dom nov 08, 2020 12:13 am Per sommi capi, avendo letto di casi analoghi al mio, senza per questo voler entrare nel merito, mi è sembrato di capire che tanto più sei vicino ai 40 anni complessivi, e tanto più vieni come penalizzato, in quanto hai una "minor concessione", anche se in tutta onestà non riesco a comprenderla questa cosa, nel senso che, ritengo che un maggior numero di anni, dovrebbe determinare un miglior trattamento economico, ma forse non funziona così... pazienza.
E' molto semplice...chi è vicino ai 40 AA, comprese, purtroppo, le maggiorazioni del servizio, avrà meno anni "regalati" ai sensi della 335, ma poco cambia...

un esempio tanto per capire e che ovviamente, varia ad personam e quindi da prendere con le pinze:

- se io ho 38 AA di contributi e mi concedono beneficio della 335, mi regaleranno 2 AA ed il mio totale sarà 40 AA complessivi

- se io ho 32 AA di contributi e mi concedono beneficio della 335, mi regaleranno 8 AA ed il mio totale sarà, SEMPRE 40 AA di contributi

al netto di tutti gli altri ragionamenti entrambi i colleghi avrebbero la medesima pensione

quindi è errato a mio avviso parlare di penalizzazione....l'unica penalizzazione, se così la vogliamo chiamare è che nel conteggio entrano in gioco anche le maggiorazioni del servizio figurative, ovvero che NON contribuiscono al quantum della PAL...
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Niclo »

Adesso ho capito.

Abbiate pazienza, ma c'è un'altra cosa che volevo capire riguardo il calcolo della pensione che andrò a percepire...

Sono in attesa di ricevere la dispensa da parte del Ministero, e da quel che ho letto, potrebbero trascorrere tre mesi circa, e stando a quanto riferitomi da una collega dell'Ufficio Pensioni, ottenuta la dispensa, potrei recarmi al CAF per chiedere il rilascio di una copia del calcolo riguardo l'importo della Pensione di inabilità, che dovrei poi appunto consegnare all'Ufficio Pensioni che ci penserebbero poi loro a comunicare alla Prefettura quanto di competenza.

Siccome un gentilissimo collega mi ha spiegato che in tal modo non ne uscirei più, pertanto volevo capire qual'è l'iter esatto per non perdere altro tempo, visto che sono stato riformato a gennaio, ed attualmente non sto percependo né lo stipendio e né la pensione.

Non so se con il verbale di riforma dalla C.M.O. posso già attivarmi, oppure se devo necessariamente attendere la dispensa dal Ministero, inoltre ho anche lo SPID, col quale potrei accedere al sito dell'INPS per presentare la domanda di pensione di Inabilità, ma non so se questa sia la procedura esatta da seguire.

Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati, e che si prodigheranno, per fornirmi suggerimenti, chiarimenti, e quant'altro, riguardo i passi da fare per poter presentare l'istanza.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6436
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da nonno Alberto »

Niclo ha scritto: dom nov 08, 2020 10:16 pm Adesso ho capito.

Abbiate pazienza, ma c'è un'altra cosa che volevo capire riguardo il calcolo della pensione che andrò a percepire...

Sono in attesa di ricevere la dispensa da parte del Ministero, e da quel che ho letto, potrebbero trascorrere tre mesi circa, e stando a quanto riferitomi da una collega dell'Ufficio Pensioni, ottenuta la dispensa, potrei recarmi al CAF per chiedere il rilascio di una copia del calcolo riguardo l'importo della Pensione di inabilità, che dovrei poi appunto consegnare all'Ufficio Pensioni che ci penserebbero poi loro a comunicare alla Prefettura quanto di competenza.

Siccome un gentilissimo collega mi ha spiegato che in tal modo non ne uscirei più, pertanto volevo capire qual'è l'iter esatto per non perdere altro tempo, visto che sono stato riformato a gennaio, ed attualmente non sto percependo né lo stipendio e né la pensione.

Nico, dimmi che hai voglia di scherzare e la domanda di pensione è stata presentata presso un CAF esibendo semplicemente il verbale di riforma, modalità questa che permette all'INPS e restanti uffici di attivarsi, proprio per corrispondere la pensione nel più breve tempo



Non so se con il verbale di riforma dalla C.M.O. posso già attivarmi,

Nico, riformato a Gennaio 2020,il giorno successivo, potevi/dovevi presentare subito domanda con copia verbale CMO.

Nico, me lo consenti? Datti una mossa perché diversamente la le sione la prendi l'anno del mai


oppure se devo necessariamente attendere la dispensa dal Ministero, inoltre ho anche lo SPID, col quale potrei accedere al sito dell'INPS per presentare la domanda di pensione di Inabilità, ma non so se questa sia la procedura esatta da seguire.


Fatta la domanda consegna copia al tuo ufficio


Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati, e che si prodigheranno, per fornirmi suggerimenti, chiarimenti, e quant'altro, riguardo i passi da fare per poter presentare l'istanza.

Non perdere tempo con ringraziamenti, sbrigati :lol: :lol:

È..... se ogni tanto date ascolto a quello che viene detto, come ti ho già suggerito nel forum (unico nel suo genere in campo nazionale con una fattispecie calcoli pensionistici grazie al contributo di Oreste-Sasabl e Louis) fai una donazione come sostenitore, e dopo aver compilato l'apposito modulo, chiedi il conteggio.


Ciao Alberto
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Niclo »

Ti ringrazio Alberto,

riguardo la tua segnalazione, appena mi sarò ripreso, procederò alla donazione come sostenitore.

@ Alberto: Niclo, riformato a Gennaio 2020,il giorno successivo, potevi/dovevi presentare subito domanda con copia verbale CMO.

Niclo, me lo consenti? Datti una mossa perché diversamente la le sione la prendi l'anno del mai


Riguardo la mia data di riforma, siccome avevo presentato ricorso, il verbale mi è stato notificato lo scorso 24 settembre, per cui in realtà è trascorso un mese e mezzo circa.

@ Alberto: Niclo, dimmi che hai voglia di scherzare e la domanda di pensione è stata presentata presso un CAF esibendo semplicemente il verbale di riforma, modalità questa che permette all'INPS e restanti uffici di attivarsi, proprio per corrispondere la pensione nel più breve tempo

Nel frattempo ho sentito un paio di CAF, ma nessuno dei due esegue questa pratica, ma mi è stato fornito il telefono del CAF in grado di indicarmi a chi rivolgermi.

@ Alberto: Fatta la domanda consegna copia al tuo ufficio

Dai per scontato che io conosca l'iter per fare la domanda, ma se sono qui a chiedere, è proprio perchè non la conosco, pertanto, gradirei una conferma riguardo l'iter preciso, ovvero, premesso che dovrò consegnare la domanda al mio Ufficio di appartenenza, che poi la trasmetterà all'Uffico Pensioni, ma questa benedetta domanda come devo farla:
  • Rivolgendomi al CAF con il Decreto 24.04.1982, n.339 ed il verbale della C.M.O.
  • Compilandola sul sito dell'INPS (non saprei come fare...)
  • Altro
Abbiate pazienza, ma le cose che a voi possono sembrare scontate, per me non lo sono.

Un grazie di cuore.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6436
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da nonno Alberto »

Riguardo la mia data di riforma, siccome avevo presentato ricorso, il verbale mi è stato notificato lo scorso 24 settembre, per cui in realtà è trasc
orso un mese e mezzo circa.

Se il verbale è del settembre u. s, perché non è stato corrisposto lo stipendio da gennaio?

Avevi già superato i giorni spettanti a gennaio?

Per ricorso, intenti in 2° istanza?





frattempo ho sentito un paio di CAF, ma nessuno dei due esegue questa pratica, ma mi è stato fornito il telefono del CAF in grado di indicarmi a chi rivolgermi.

Per mia conoscenza, ogni CAF è abilitato a trasmettere on line la domanda di pensione di ogni tipologia, perché bisogna solo riempire un modulo Inps, l'importante è avere il verbale di riforma CMO


Inoltre puoi fare la domanda di pensione in ogni CAF d'Italia, dalle isole a Bolzano


E, [b]con un po' di pazienza te la puoi fare da solo nel portale INPS, poiché se non inserisci tutti i dati richiesti la domanda non parte.
[/b]



Dai per scontato che io conosca l'iter per fare la domanda, ma se sono qui a chiedere, è proprio perchè non la conosco, pertanto, gradirei una conferma riguardo l'iter preciso, ovvero, premesso che dovrò consegnare la domanda al mio Ufficio di appartenenza, che poi la trasmetterà all'Uffico Pensioni, ma questa benedetta domanda come devo farla:
Rivolgendomi al CAF con il Decreto 24.04.1982, n.339 ed il verbale della C.M.O.
Compilandola sul sito dell'INPS (non saprei come fare...)

Non do nulla per scontato, mi sono accorto questa mattina della tua situazione, quando mi è arrivata la notifica dell'ultimo quesito posto in cui evidenziavi la situazione.



Ciao e non ti inca....are... :lol: :lol: :mrgreen:
Alberto
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Niclo »

Caro Alberto,

la mia odissea è iniziata nel 2019, terminata con la prima riforma presso la C.M.O., alla quale mi sono appellato in seconda istanza, che ha "commutato" la riforma in un periodo di ulteriore convalescenza, al termine della quale (20 gennaio 2020) sarei dovuto tornare alla C.M.O. per una "rivalutazione" del caso, ma nel frattempo, siccome i 30 mesi di aspettativa retribuita terminavano il 24 ottobre 2019, sono rimasto scoperto in questi ultimi tre mesi (24.12.2019 - 20.01.2020), che dovrò restitutire in quanto, nel frattempo, ho percepito lo stipendio sino al mese di febbraio 2020, nella speranza che questi tre mesi non vadano poi ad inficiare il conteggio, qualora venisse fatto tenendo buoni gli ultimi 12 mesi, anche se Firefox si è già pronunciato dicendomi che dovrebbero incidere ben poco.

Ho presentato un nuovo ricorso contro l'ennesima riforma voluta dalla C.M.O., e sarei dovuto recarmi presso la C.M.O. di II Istanza a Roma a Marzo 2020, se non che, causa Covid, sono rimasto bloccato, ho dovuto sostenere la visita su delega a Luglio 2020, dopo di che la C.M.O. di II Istanza di Roma diciamo che ha dato ragione alla C.M.O. di Milano, riformandomi definitivamente lo scorso settembre.

Ti chiedo un ultimo chiarimento, siccome potrei commettere degli errori nel redigere la domanda sul sito dell'INPS, non è che potrebbe occuparsene il CAF unitamente alla Domanda per la pensione di inabilità?

Te lo chiedo giusto per curiosità, visto che a breve interpellerò il CAF, e sentirò loro cosa mi diranno im merito.

P.S. Il tempo che ho perso sino ad oggi è dovuto alle informazioni raccolte presso l'Ufficio Pensioni, dove mi era stato detto di attendere la dispensa dal Ministero, altrimenti mi sarei mosso prima.

Ne avrei di meschinità ricevute da raccontare, per le quali dovrei prendermela, ma nonostante l'avvilimento cerco di andare avanti.

Di nuovo grazie :D
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6436
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da nonno Alberto »

Ti chiedo un ultimo chiarimento, siccome potrei commettere degli errori nel redigere la domanda sul sito dell'INPS, non è che potrebbe occuparsene il CAF unitamente alla Domanda per la pensione di inabilità?

Te lo chiedo giusto per curiosità, visto che a breve interpellerò il CAF, e sentirò loro cosa mi diranno im merito

Premessa:
Caro Niclo, in caso di riforma l'unico atto abilitativo per fare domanda di pensione è solo il verbale di riforma, poi si aggiungono tutti gli altri, dispensa ecc.

Questa va presenta o in autonomia on-line sito INPS oppure, tramite CAF, è strano che un CAF abbia di queste difficoltà, comunque sono certo che ve ne sarà uno attrezzato :lol:.

Altra situazione, nel verbale conclusivo di riforma
cosa c'è scritto?

Hai cause di servizio già riconosciute dal comitato?

Ciao Alberto
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Riformato per inabilità - Rischio riduzione importo pensione...

Messaggio da Niclo »

Caro Alberto,

intanto mi hai tolto un peso... può occuparsene il CAF, il quale mi ha risposto via mail che mi contatteranno entro le prossime 48 ore.

Riguardo le cause di servizio, non ne ho, eccetto un vecchio "colpo di frusta" nel 2002, causa riconosciuta ma non tabellata né tanto meno classificata ai fini dell'equo indennizzo...

Potrei intentarne svariate con tutti i miei acciacchi, oppure cercando di mettergli in conto la diagnosi per la quale mi hanno riformato, mnel tentativo di ottenere una "privilegiata", ma con i tempi che corrono, esistono speranze che mi possano riconoscere qualcosa senza avere un Santo in Paradiso ?

Vengo alla diagnosi espressa su delega dalla Commissione Medica di Verifica: Disturbo d'ansia in soggetto con tratti di rigidità personologica (confermando quella precedentemente espressa dalla C.M.O. di II Istanza)

Giudizio diagnostico della C.M.O. di II Istanza di Milano: Tratti di rigidità personologica in soggetto con disturbo d'ansia.

Risultato => Permanente non idoneo in modo assoluto al servizio di Istituto nella Polizia di stato, a decorrere dal 20/01/2020. Non idoneo al transito nel Ruolo tecnico della Polizia di stato. Si idoneo al transito nei ruoli civili dell'Amministrazione (che chiaramente ho rifiutato).

Sempre e di nuovo grazie :D

Ciao Niclo
Rispondi