BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Gradirei sapere qual'e' la base pensionabile espressa in percentuale che si matura con 27 anni di servizio effettivo, quindi 32 utili (27+5 di "scivolo").
Partendo da tale percentuale quale sarebbe, approssimativamente, l'aumento di essa per ogni anno aggiuntivo di servizio (28+5, 29+5 e così via)?
Spero di non essermi incartato e che siano chiari i miei quesiti.
Grazie in anticipo.
Un caro saluto
Partendo da tale percentuale quale sarebbe, approssimativamente, l'aumento di essa per ogni anno aggiuntivo di servizio (28+5, 29+5 e così via)?
Spero di non essermi incartato e che siano chiari i miei quesiti.
Grazie in anticipo.
Un caro saluto
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Gradirei sapere qual'e' la base pensionabile espressa in percentuale che si matura con 27 anni di servizio effettivo, quindi 32 utili (27+5 di "scivolo").
Partendo da tale percentuale quale sarebbe, approssimativamente, l'aumento di essa per ogni anno aggiuntivo di servizio (28+5, 29+5 e così via)?
Spero di non essermi incartato e che siano chiari i miei quesiti.
NO, non sei stato chiaro.
La base pensionabile per noi è la retribuzione pensionabile che corrisponde alle voci fisse dell'ultimo stipendio di cui abbiamo goduto.
Se parliamo di pensioni, per chi al 31/12/1995 aveva meno di diciotto anni di contribuzione, devi sapere che ora vengono calcolate in tre quote A, B e C, il cosiddetto sistema misto. La prima riguarda il periodo precedente il 1993 ed ha natura retributiva (in poche parole ti riconoscono una percentuale delle voci fisse della tua ultima retribuzione); la seconda riguarda una percentuale (relativa agli anni 1993, 1994 e 1995) della tua retribuzione media calcolata a partire dal 1993 sino al moneto della pensione e la terza, invece, viene calcolata sommando e rivalutando anno per anno, a partire dal 1996, il 33% dei tuoi imponibili pensionistici annuali.
Se tu hai 27 anni di servizio (quindi arruolato nel 1993) sei un misto. Premesso tutto questo tu avrai in pensione soltanto quota B e quota C. Non avrai quota A quindi non avrai in pensione, tranne il caso di ricongiunzioni di altri lavori o servizio militare prima del 1993, una percentuale della tua ultima retribuzione.
Quindi la risposta alla tua domanda sarà 0. Se tu avessi avuto quota A il calcolo della percentuale sarebbe stato 35/15 x numero di anni di contribuzione fino al 31/12/1992. Ad esempio se tu fossi arruolato il 1/7/1991, avresti avuto 1A e 6M di servizio validi per il calcolo della quota A. Tralasciando le eventuali maggiorazioni di servizio la tua percentuale sarebbe stata 35/15*1+ 35/15/12*6 = 3,5%. Questo è anche il modo per calcolare la percentuale che serve per ricavare la quota B ma, come ti ho già detto, non è in relazione alla base pensionabile ma bensì alla retribuzione media.
Ciao
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Amico Sasabi, tu sei una sorta di computer vivente, sei incredibiledanieled. ha scritto: ↑ven set 25, 2020 8:50 pm Gradirei sapere qual'e' la base pensionabile espressa in percentuale che si matura con 27 anni di servizio effettivo, quindi 32 utili (27+5 di "scivolo").
Partendo da tale percentuale quale sarebbe, approssimativamente, l'aumento di essa per ogni anno aggiuntivo di servizio (28+5, 29+5 e così via)?
Spero di non essermi incartato e che siano chiari i miei quesiti.
Grazie in anticipo.
Un caro saluto

Fossi stato io il collega, Daniele d. , Avrei chiesto quanto mi aumenta in vil denaro ,ogni anno aggiuntivo di servizio ,nell'importo pensionabile...
Magari se vuole riformularla con qualche dato in più ...
Oppure voleva solo sapere la percentuale maturata della base pensionabile?
Allora rimaniamo sulla percentuale data.
Un caro saluto..
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Innanzitutto grazie per le risposte.
Seguo il consiglio di lino, sperando di essere più chiaro.
sasabl, purtroppo (per me) non riesco a seguirti nei tuoi ragionamenti, perché non ho alcuna base per comprendere i tuoi calcoli.
Ho 27 anni di servizio effettivo ed una riforma parziale, gia' A8 ed in attesa di esito di aggravamento da parte della CMO (visita sostenuta l'8 c.m., al massimo una A6, anche se ci sarebbero i presupposti per una A5).
Al riguardo ho ricevuto delle previsioni per una eventuale riforma totale.
Dai calcoli risulta che dalla A6 in poi mi concederebbero, perché più favorevole, la Pensione di Privileggio tabellare.
Di conseguenza con A8 e A7 sarebbe più favorevole la Pensione di Privilegio Ordinaria (PAL + 10%).
Da qui i miei quesiti.
La A8 dovrebbe corrispondre al 30% della base pensionabile;
la A7 il 40%;
la A6 il 50%.
Ora, allo stato attuale (27 anni di servizio effettivo-32 utili) la pensione scaturente dal 50% della base pensionabile è più alta di quella scaturente dalla PAL + il 10%.
Quindi, a quanti anni di servizio la mia PAL + il 10% eguaglierebbe il 50% della base pensionabile?
In sostanza, ad esempio da 30/31/32... anni di servizio in poi si eguaglierebbero PPO con PP Tabellare.
Devo valutare se vale la pena continuare a fare sacrifici per andare a lavoro.
La Pensione di Privilegio che prenderei oggi sarà uguale a quella Ordinaria che prenderei fra 3/4/5 anni, anche se nel frattempo lo stipendio mensile sarebbe decisamente più alto.
Un caro saluto.
Seguo il consiglio di lino, sperando di essere più chiaro.
sasabl, purtroppo (per me) non riesco a seguirti nei tuoi ragionamenti, perché non ho alcuna base per comprendere i tuoi calcoli.
Ho 27 anni di servizio effettivo ed una riforma parziale, gia' A8 ed in attesa di esito di aggravamento da parte della CMO (visita sostenuta l'8 c.m., al massimo una A6, anche se ci sarebbero i presupposti per una A5).
Al riguardo ho ricevuto delle previsioni per una eventuale riforma totale.
Dai calcoli risulta che dalla A6 in poi mi concederebbero, perché più favorevole, la Pensione di Privileggio tabellare.
Di conseguenza con A8 e A7 sarebbe più favorevole la Pensione di Privilegio Ordinaria (PAL + 10%).
Da qui i miei quesiti.
La A8 dovrebbe corrispondre al 30% della base pensionabile;
la A7 il 40%;
la A6 il 50%.
Ora, allo stato attuale (27 anni di servizio effettivo-32 utili) la pensione scaturente dal 50% della base pensionabile è più alta di quella scaturente dalla PAL + il 10%.
Quindi, a quanti anni di servizio la mia PAL + il 10% eguaglierebbe il 50% della base pensionabile?
In sostanza, ad esempio da 30/31/32... anni di servizio in poi si eguaglierebbero PPO con PP Tabellare.
Devo valutare se vale la pena continuare a fare sacrifici per andare a lavoro.
La Pensione di Privilegio che prenderei oggi sarà uguale a quella Ordinaria che prenderei fra 3/4/5 anni, anche se nel frattempo lo stipendio mensile sarebbe decisamente più alto.
Un caro saluto.
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Bene, abbiamo capito qual'è il tuo problema.danieled. ha scritto: ↑dom set 27, 2020 12:53 pm
Seguo il consiglio di lino, sperando di essere più chiaro.
Ora, allo stato attuale (27 anni di servizio effettivo-32 utili) la pensione scaturente dal 50% della base pensionabile è più alta di quella scaturente dalla PAL + il 10%.
Quindi, a quanti anni di servizio la mia PAL + il 10% eguaglierebbe il 50% della base pensionabile?

Per la risposta bisogna calcolarti la pensione.... compila lo schemino allegato e facciamo i conti.
Ciao
PS la teoria direbbe quando la tua PAL vale i cinque undicesimi della base pensionabile

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Bene sasabl, sono riuscito a rendere l'idea
- grado: Brigadiere dei Carabinieri
-parametro: 121,5
- data di nascita: 09/03/1974
- arruolamento: 24/08/1993
- fine corso addrestramento: 04/03/1994
- stipendio tabellare: €1.802,76 (equivale a circa 1.271,84 + 530,92 di IIS Conglobata per la PS)
- vacanza contrattuale: €12,62
- retribuzione Annuale Anzianità (RIA): €17,06
- invalidità di servizio: €22,75
- assegno funzionale (27 anni): €251,00
- indennità pensionabile: €731,77
- coniuge a carico: si (seconde nozze)
- figli a carico: 1 (4 anni) al 100% ed 1 (15 anni) al 50% (avuto dalla prima moglie)
- corso di addestramento riscattato: Si, 6 mesi
- maggiorazione servizi riscattati ai fini TFS (corso escluso): Si, 5 anni
- non ho fatto il servizio militare
- non ho anni di lavoro esterno
- comune di residenza: Comiso (RG) - Sicilia
- se giova indicarlo ai fini della PAL, nel biennio 213/2015 mi sono stati corrisposti i benefici economici ex legge 100 per trasferimento d'autorità (più o meno 10.000,00 euro netti in totale).
Grazie per il tempo che mi stai dedicando.

- grado: Brigadiere dei Carabinieri
-parametro: 121,5
- data di nascita: 09/03/1974
- arruolamento: 24/08/1993
- fine corso addrestramento: 04/03/1994
- stipendio tabellare: €1.802,76 (equivale a circa 1.271,84 + 530,92 di IIS Conglobata per la PS)
- vacanza contrattuale: €12,62
- retribuzione Annuale Anzianità (RIA): €17,06
- invalidità di servizio: €22,75
- assegno funzionale (27 anni): €251,00
- indennità pensionabile: €731,77
- coniuge a carico: si (seconde nozze)
- figli a carico: 1 (4 anni) al 100% ed 1 (15 anni) al 50% (avuto dalla prima moglie)
- corso di addestramento riscattato: Si, 6 mesi
- maggiorazione servizi riscattati ai fini TFS (corso escluso): Si, 5 anni
- non ho fatto il servizio militare
- non ho anni di lavoro esterno
- comune di residenza: Comiso (RG) - Sicilia
- se giova indicarlo ai fini della PAL, nel biennio 213/2015 mi sono stati corrisposti i benefici economici ex legge 100 per trasferimento d'autorità (più o meno 10.000,00 euro netti in totale).
Grazie per il tempo che mi stai dedicando.
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
gia-idoneo-parziale-rischio-riforma-ass ... 22#p219402sasabl ha scritto: ↑dom set 27, 2020 8:57 pmBene, abbiamo capito qual'è il tuo problema.danieled. ha scritto: ↑dom set 27, 2020 12:53 pm
Seguo il consiglio di lino, sperando di essere più chiaro.
Ora, allo stato attuale (27 anni di servizio effettivo-32 utili) la pensione scaturente dal 50% della base pensionabile è più alta di quella scaturente dalla PAL + il 10%.
Quindi, a quanti anni di servizio la mia PAL + il 10% eguaglierebbe il 50% della base pensionabile?
![]()
Per la risposta bisogna calcolarti la pensione.... compila lo schemino allegato e facciamo i conti.
Ciao
PS la teoria direbbe quando la tua PAL vale i cinque undicesimi della base pensionabile![]()
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
cmq verso metà del 2027 rimanendo con l'8^ arrivi ad avere una PAL 8^ cat. come se oggi avresti una PAL di 6^
tutto con retribuzioni e coeff. bloccati ad oggi
tutto con retribuzioni e coeff. bloccati ad oggi
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
ATTENZIONE , evitate di chiedere e richiedere le stesseLouis65 ha scritto: ↑lun set 28, 2020 10:43 amgia-idoneo-parziale-rischio-riforma-ass ... 22#p219402sasabl ha scritto: ↑dom set 27, 2020 8:57 pmBene, abbiamo capito qual'è il tuo problema.danieled. ha scritto: ↑dom set 27, 2020 12:53 pm
Seguo il consiglio di lino, sperando di essere più chiaro.
Ora, allo stato attuale (27 anni di servizio effettivo-32 utili) la pensione scaturente dal 50% della base pensionabile è più alta di quella scaturente dalla PAL + il 10%.
Quindi, a quanti anni di servizio la mia PAL + il 10% eguaglierebbe il 50% della base pensionabile?
![]()
Per la risposta bisogna calcolarti la pensione.... compila lo schemino allegato e facciamo i conti.
Ciao
PS la teoria direbbe quando la tua PAL vale i cinque undicesimi della base pensionabile![]()
Cose , poiche' oramai è diventata la norma sul sito.
I thread ripetuti sulle identiche questioni verranno cancellati.
Evitare , significa poter rispondere ad altri .
Se aprite un argomento continuate nello scrivere i post nello stesso thread, diventa tutto più facile.
Grazie.
Ps. La questione, non è specificatamente rivolta a Danieled.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
lino,
mi dispiace se ho creato eventuali inceppamenti nel sistema.
Nel mio caso specifico non ho richiesto le stesse cose, però ho capito che per argomenti più o meno collegati non bisogna aprire nuovi thread.
Pensavo (a quanto pare erroneamente) che era meglio aprire argomenti specifici in modo da attirare l'attenzione di coloro i quali potevano intervenire per esperienza diretta, oltre che degli esperti in materia.
Un cordiale saluto.
mi dispiace se ho creato eventuali inceppamenti nel sistema.
Nel mio caso specifico non ho richiesto le stesse cose, però ho capito che per argomenti più o meno collegati non bisogna aprire nuovi thread.
Pensavo (a quanto pare erroneamente) che era meglio aprire argomenti specifici in modo da attirare l'attenzione di coloro i quali potevano intervenire per esperienza diretta, oltre che degli esperti in materia.
Un cordiale saluto.
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Ciao Daniele d.
Non era strettamente inerente la tua richiesta, sennò lo avrei scritto in.pm.
Ciao e auguri per tutto.
Non era strettamente inerente la tua richiesta, sennò lo avrei scritto in.pm.
Ciao e auguri per tutto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Potreste gentilmente confermarmi quanto penso di aver capito?
Voci da cosiderare per il calcolo della Base Pensionabile per la Pensione di Privilegio Tabellare in caso di riforma.
A x 12 (mesi):
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A;
- Benefici economici per causa di servizio;
- Assegno Funzionale;
- Indennità Pensionalile.
B x 12 (mesi) Maggiorazione 18%:
- Stipendio Tabellare;
- Vacanza Contrattuale;
- Benefici economici per causa di servizio.
C x 12 (mesi) Maggiorazione 6 Scatti 15%:
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A.;
- Benefici economici per causa di servizio.
Si sommano i punti A+B+C e si avrà la base annua corrispondente alla Pensione di Privilegio Tabellare di Categoria A1.
Per le altre Categorie Tabellari si applicano le previste percentuali:
A2 = 90%
A3 = 80%
A4 = 70%
A5 = 60%
A6 = 50%
A7 = 40%
A8 = 30%.
Per le Categorie A8 e A7 bisogna aggiungere rispettivamente 0,7% e 0,2% per ogni anno di servizio, sino al raggiungimento massimo del 44% della base pensionabile (quindi 0,7 o 0,2 x al massimo 20 anni).
Grazie in antico.
Voci da cosiderare per il calcolo della Base Pensionabile per la Pensione di Privilegio Tabellare in caso di riforma.
A x 12 (mesi):
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A;
- Benefici economici per causa di servizio;
- Assegno Funzionale;
- Indennità Pensionalile.
B x 12 (mesi) Maggiorazione 18%:
- Stipendio Tabellare;
- Vacanza Contrattuale;
- Benefici economici per causa di servizio.
C x 12 (mesi) Maggiorazione 6 Scatti 15%:
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A.;
- Benefici economici per causa di servizio.
Si sommano i punti A+B+C e si avrà la base annua corrispondente alla Pensione di Privilegio Tabellare di Categoria A1.
Per le altre Categorie Tabellari si applicano le previste percentuali:
A2 = 90%
A3 = 80%
A4 = 70%
A5 = 60%
A6 = 50%
A7 = 40%
A8 = 30%.
Per le Categorie A8 e A7 bisogna aggiungere rispettivamente 0,7% e 0,2% per ogni anno di servizio, sino al raggiungimento massimo del 44% della base pensionabile (quindi 0,7 o 0,2 x al massimo 20 anni).
Grazie in antico.
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Devi aggiungere che la pensione privilegiata sarà liquidata, se più favorevole, nella misura prevista per la pensione ordinaria aumentata di un decimo (quel famoso 10% della PAL), sempre che il pensionante, abbia maturato almeno 15 anni di servizio utile di cui 12 di servizio effettivo.Potreste gentilmente confermarmi quanto penso di aver capito?
Voci da cosiderare per il calcolo della Base Pensionabile per la Pensione di Privilegio Tabellare in caso di riforma.
A x 12 (mesi):
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A;
- Benefici economici per causa di servizio;
- Assegno Funzionale;
- Indennità Pensionalile.
B x 12 (mesi) Maggiorazione 18%:
- Stipendio Tabellare;
- Vacanza Contrattuale;
- Benefici economici per causa di servizio.
C x 12 (mesi) Maggiorazione 6 Scatti 15%:
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A.;
- Benefici economici per causa di servizio.
Si sommano i punti A+B+C e si avrà la base annua corrispondente alla Pensione di Privilegio Tabellare di Categoria A1.
Per le altre Categorie Tabellari si applicano le previste percentuali:
A2 = 90%
A3 = 80%
A4 = 70%
A5 = 60%
A6 = 50%
A7 = 40%
A8 = 30%.
Per le Categorie A8 e A7 bisogna aggiungere rispettivamente 0,7% e 0,2% per ogni anno di servizio, sino al raggiungimento massimo del 44% della base pensionabile (quindi 0,7 o 0,2 x al massimo 20 anni).
Grazie in antico.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar mar 07, 2017 10:18 pm
Re: BASE PENSIONABILE 27 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO (32 UTILI)
Messaggio da domenico69 »
Scusa, la base pensionabile non è la voce "retribuzione pensionabile alla cessazione" indicata nella determina della pensione al punto 1?danieled. ha scritto: ↑ven ott 09, 2020 2:50 pm Potreste gentilmente confermarmi quanto penso di aver capito?
Voci da cosiderare per il calcolo della Base Pensionabile per la Pensione di Privilegio Tabellare in caso di riforma.
A x 12 (mesi):
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A;
- Benefici economici per causa di servizio;
- Assegno Funzionale;
- Indennità Pensionalile.
B x 12 (mesi) Maggiorazione 18%:
- Stipendio Tabellare;
- Vacanza Contrattuale;
- Benefici economici per causa di servizio.
C x 12 (mesi) Maggiorazione 6 Scatti 15%:
- Stipendio Tabellare;
- IIS Conglobata;
- Vacanza Contrattuale;
- R.I.A.;
- Benefici economici per causa di servizio.
Si sommano i punti A+B+C e si avrà la base annua corrispondente alla Pensione di Privilegio Tabellare di Categoria A1.
Per le altre Categorie Tabellari si applicano le previste percentuali:
A2 = 90%
A3 = 80%
A4 = 70%
A5 = 60%
A6 = 50%
A7 = 40%
A8 = 30%.
Per le Categorie A8 e A7 bisogna aggiungere rispettivamente 0,7% e 0,2% per ogni anno di servizio, sino al raggiungimento massimo del 44% della base pensionabile (quindi 0,7 o 0,2 x al massimo 20 anni).
Grazie in antico.
Se così non è, spiegheresti più semplicemente, magari con esempio pratico, il calcolo dei punti A, B e C?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE