assegno di incollocabilita'

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
step64

assegno di incollocabilita'

Messaggio da step64 »

salve sono stefano sono stato riformato per causa di servizio il 27/01/2001 per disturbo d'ansia con umore disforico e tratti impulsivi', spondiloartrosi cervicale,'ipertensione arteriosa,tabella a categoria 5 misura massima.dopo 10 anni il ministero dell'economia e delle finanze comitato di verifica per le cause di servizio mi toglie 2 cause di servizio il disturbo d'ansia e spondiloartrosi cervicale rimanendo con la tabella a categoria 8 misura minima,avevo fatto domanda dell' assegno di incollocabilita' l'01/10/2003 mi hanno risposto oggi che dovro' sottopormi ad alcune visite ma mi spetta ancora l'assegno con queste patologie? grazie


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: assegno di incollocabilita'

Messaggio da Roberto Mandarino »

L'assegno di incollocabilità viene concesso esclusivamente per malattie riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato di Verifica.

Tale assegno solitamente viene concesso per gravi e particolari patologie mentali che rendono l'individuo "incollocabile" in quanto di pregiudizio all'incolumità dei compagni di lavoro oppure alla sicurezza degli impianti.

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
peppi56

Re: assegno di incollocabilita'

Messaggio da peppi56 »

Salve,sono Giuseppe, insione dal 2004 e ancora in lunga attesa di riliquidazione, il 28 ottobre 2010 ho presentato la reletiva domanda di assegno di incollocabilità, in quanto collocato in congedo assolito con 4^ cat. con problemi di dilatazione all'aorta, ipertenzione e altro. con assegnazione di pensione privilegiata, una copia all' ufficio provinciale inpdap e l'altra copia al Comado Generale GdiF, nel maggio 2011 l'ufficio di Roma mi ha chiesto per dare corso alla pratica l'indirizzo dell'AUSL di appartenenza, che ho regolarmente inviato con posta prioritaria, mesi dopo l'INPDAP mi comunica che loro non sono competenti, a queste cose, ma gli uffici dell'amministrazione GdiF. Attualmente non ho avuto più nessuna comunicazione. che cosa potrebbe significare tutto cio? saluti
Rispondi