Salve, vorrei porre alcune domande.
Dopo il periodo di formazione e tirocinio, una volta giunti a destinazione per la fv, al termine della stessa c’è d’obbligo un trasferimento?
Se si intraprende una convivenza more uxorio durante la fv cosa succede?
Si perde lo stato di accasermato oppure è obbligatorio il vitto e alloggio in caserma anche in caso di convivenza?
Se il convivente raggiunge il militare in questione nella regione della prima destinazione, egli successivamente al termine della fv verrà trasferito? Non si considera la convivenza?
Ringrazio per la disponibilità. CS
Trasferimento
Re: Trasferimento
Al termine della f.v. (trascorsi 4 anni) bisogna sperare di passare effettivo, altrimenti si viene congedato, quindi, il comando può decidere se confermalo nella stessa sede di servizio o trasferirlo altrove, ciò rientra nella piena autonomia del comando superiore.
Attualmente in f.v. non è ammessa la convivenza, ma in questo caso se si vuole, conviene fare istanza ed attendere che il comando superiore si pronunci, positivamente o negativamente, dopodichè in caso negativo bisognerà rivolgersi ad un buon avvocato e proporre ricorso anche in considerazione delle nuove normative nazionali sulle "unioni civili", tentando di abbattere questo muro all'interno delle Forze Militari proprio in funzione della f.v., sperando che il ricorso possa essere accolto.
Attualmente in f.v. non è ammessa la convivenza, ma in questo caso se si vuole, conviene fare istanza ed attendere che il comando superiore si pronunci, positivamente o negativamente, dopodichè in caso negativo bisognerà rivolgersi ad un buon avvocato e proporre ricorso anche in considerazione delle nuove normative nazionali sulle "unioni civili", tentando di abbattere questo muro all'interno delle Forze Militari proprio in funzione della f.v., sperando che il ricorso possa essere accolto.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE