CDS: è possibile presentarla?

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
nibbio100
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom mag 17, 2020 8:39 pm

CDS: è possibile presentarla?

Messaggio da nibbio100 »

Salve a tutti, scrivo qui per la prima volta dopo che per caso ho scoperto questo bel forum, dove spero poter avere consigli e dritte su un argomento a me fino a poco tempo fa completamente sconosciuto. Parto subito con il mio quesito: ho 22 anni di servizio, e da sempre ho avuto problemi alla colonna vertebrale. Quando soffrivo, mi mettevo in malattia con le solite diagnosi e cioè scoliosi, lombosciatalgia, cervicalgia. Se il periodo superava un certo limite, l'ufficio sanitario mi inviava alla CMO che mi faceva ovviamente idoneo con la postilla "infermità non dipendente da cds. Per due volte ho fatto anche due incidenti, uno in itinere e l'altro in servizio con diagnosi cervicobrachialgia e trauma cervicale. I modelli C dai miei uffici non sono mai stati redatti e cmq personalmente non ho mai inoltrato domanda per causa di servizio (ora mi sto accorgendo che ho sbagliato alla grande). La domanda è questa: per quelle patologie, diciamo sopratutto la cervicalgia, posso inoltrare domanda di cds? (ovviamente escludendo l'equo indennizzo oramai scaduto nei termini). La presentazione in passato di vari certificati medici per determinate patologie, con conseguenti pareri della CMO, precludono la possibilità della cds? Ho scoperto con esami eseguiti da poco, di avere una spondillosi lombo-dorsale e una spondilouncoartrosi con 3 ernie al disco che da quello che ricordo non sono mai state oggetto di certificati medici presentati. Chiedo se per queste ultime patologie posso presentare la cds e l'equo indennizzo. Grazie a chi vorrà aiutarmi.


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6464
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: CDS: è possibile presentarla?

Messaggio da nonno Alberto »

nibbio100 ha scritto: dom mag 17, 2020 10:10 pm Salve a tutti, scrivo qui per la prima volta dopo che per caso ho scoperto questo bel forum, dove spero poter avere consigli e dritte su un argomento a me fino a poco tempo fa completamente sconosciuto. Parto subito con il mio quesito: ho 22 anni di servizio, e da sempre ho avuto problemi alla colonna vertebrale. Quando soffrivo, mi mettevo in malattia con le solite diagnosi e cioè scoliosi, lombosciatalgia, cervicalgia. Se il periodo superava un certo limite, l'ufficio sanitario mi inviava alla CMO che mi faceva ovviamente idoneo con la postilla "infermità non dipendente da cds. Per due volte ho fatto anche due incidenti, uno in itinere e l'altro in servizio con diagnosi cervicobrachialgia e trauma cervicale. I modelli C dai miei uffici non sono mai stati redatti e cmq personalmente non ho mai inoltrato domanda per causa di servizio (ora mi sto accorgendo che ho sbagliato alla grande). La domanda è questa: per quelle patologie, diciamo sopratutto la cervicalgia, posso inoltrare domanda di cds? (ovviamente escludendo l'equo indennizzo oramai scaduto nei termini). La presentazione in passato di vari certificati medici per determinate patologie, con conseguenti pareri della CMO, precludono la possibilità della cds? Ho scoperto con esami eseguiti da poco, di avere una spondillosi lombo-dorsale e una spondilouncoartrosi con 3 ernie al disco che da quello che ricordo non sono mai state oggetto di certificati medici presentati. Chiedo se per queste ultime patologie posso presentare la cds e l'equo indennizzo. Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Nibbio,ti dò alcuni suggerimenti, prepara 2 domande distinte di causa di servizio,nelle quali
In una andrà indicato :

1° Domanda

Domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, poiché come da certificazione medica risulta affetto da :

lombosciatalgia,cervicobrachialgia e trauma cervicale le cui lesioni sono riconducibili a fatti di servizio e più specificatamente a sinistro stradale in itinere del _________ con breve descrizione del fatto e refertato come da certificazione medica, di cui non è stato redatto il mod C .


Sinistro stradale in servizio del ____________, breve descrizione del fatto e refertato come da certificazione medica, di cui non è stato redatto il mod. C ( verifica bene questa situazione poiché mi sembra strano che l'ufficio non abbia proceduto )
poiché il tuo ufficio o reparto di appartenenza, appena avuta notizia dell’evento traumatico, attiva, la compilazione del Modello C. Acquisisce i referti relativi alla constatazione e trasmette l’intera documentazione alla struttura, Ufficio sanitario P.S. competente) che, valutato quanto pervenuto, disposte ulteriori indagini diagnostiche ove ritenute necessarie, definisce la procedura indicando la dipendenza da causa di servizio della invalidità riscontrata.
Poi, per l’ascrizione, la competenza resta in capo alla CMO.

2° Domanda /b] cerca di farla entro i 6 mesi dalla data dei referti medici ( per equo indennizzo)


Domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio e contestuale equo indennizzo , poiché come da certificazione medica risulta affetto da :

spondillosi lombo-dorsale,spondilouncoartrosi con 3 ernie al disco .
Nella domanda evidenzia il tuo stato di servizio con mansioni ecc.ecc. e quant'altro possa
provare la dipendenza delle tue infermità o lesioni dal prestato servizio.


Compiti del tuo ufficio nella fase istruttoria, dovrà
corredare la tua domanda (e la documentazione
allegata con Rapporto informativo sull'attività lavorativa svolta.

Altro piccolo suggerimento, non è improbabile che ti venga richiesto dalla Cmo a completamento della visita anche un EMG .

Bene,se hai bisogno di altro sono qui .

Ciao Alberto
nibbio100
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom mag 17, 2020 8:39 pm

Re: CDS: è possibile presentarla?

Messaggio da nibbio100 »

Ciao Alberto, innanzitutto grazie per la risposta e per la tua disponibilità. Il tuo post mi ha fornito degli spunti utili e interessanti. Da quello che ho capito, correggimi se sbaglio, conviene sfruttare gli incidenti in servizio per chiedere la semplice cds, utilizzando la sola causa e cioè il fatto circoscritto al solo evento. Per quanto riguarda invece le patologie nuove (spondilosi, spondilo urcoartrosi, e mettiamoci forse anche la radicolopatia) non utilizzate in diagnosi passate, probabilmente derivate da esiti peggiorative delle prime, utilizzare lo strumento delle concause e cioè impostare un discorso basato su un periodo maggiore. Ora per onestà, dopo che in questi giorni sto cercando di ricostruire la cronistoria sanitaria e operativa in tutti questi anni, ho scoperto che oltre agli incidenti in servizio, ne ho altri due fuori dal servizio. Ti faccio un breve sunto:

1° incidente fuori dal servizio anno 2004 con trauma distorsivo cervicale (70 giorni di prognosi)
2° incidente in itinere anno 2008 con cervi-brachialgia post traumatica (115 giorni di prognosi)
3° incidente fuori dal servizio trauma contusivo cervicale (?)
4° incidente in servizio con cervicalgia (50 giorni di prognosi)

Provo a fare l'avvocato del diavolo chiedendoti se la commissione può contestarmi il fatto che parte delle mie patologie possono essere state causate da eventi non riconducibili da fatti di servizio. In ultimo, secondo te mi conviene partire con la domanda di causa di servizio, allegando già una robusta documentazione clinica di tutti gli esami radiografici ed elettro-diagnostici, con una bella relazione tecnica di un neurochirurgo, per poi rifare tutto alla data di convocazione della cmo, che da quello che ho capito fa passare un bel po' di tempo?
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6464
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: CDS: è possibile presentarla?

Messaggio da nonno Alberto »

nibbio100 ha scritto: gio mag 21, 2020 11:35 am Ciao Alberto, innanzitutto grazie per la risposta e per la tua disponibilità. Il tuo post mi ha fornito degli spunti utili e interessanti. Da quello che ho capito, correggimi se sbaglio, conviene sfruttare gli incidenti in servizio per chiedere la semplice cds, utilizzando la sola causa e cioè il fatto circoscritto al solo evento.

Esatto,indicando che le stesse sono verosimilmente riconducibili a fatti di servizio e più specificatamente a sinistro stradale ecc.ecc. in itinere del ___________/ con breve descrizione b]di cui non è stato redatto il mod C
[/b]




Per quanto riguarda invece le patologie nuove (spondilosi, spondilo urcoartrosi, e mettiamoci forse anche la radicolopatia) non utilizzate in diagnosi passate,

fare semplicemente la domanda di causa di servizio e contestuale equo indennizzo, purché la certificazione medica non sia datata oltre i 6 mesi


probabilmente derivate da esiti peggiorative delle prime, utilizzare lo strumento delle concause e cioè impostare un discorso basato su un periodo maggiore.

Evita di indicare esiti peggiorativi o concause,cerca di essere asettico nelle richieste poiché le valutazioni di concausa o altro le farà la commissione medica in Cmo che potrebbe anche esprimersi per un cumulo su tutte le patologie


Ora per onestà, dopo che in questi giorni sto cercando di ricostruire la cronistoria sanitaria e operativa in tutti questi anni, ho scoperto che oltre agli incidenti in servizio, ne ho altri due fuori dal servizio. Ti faccio un breve sunto:

1° incidente fuori dal servizio anno 2004 con trauma distorsivo cervicale (70 giorni di prognosi)
eviterei di indicarlo


2° incidente in itinere anno 2008 con cervi-brachialgia post traumatica (115 giorni di prognosi)
Si và indicato nella domanda di riconoscimento della causa di servizio con breve sintesi della dinamica e certificazione medica pregressa e recente


3° incidente fuori dal servizio trauma contusivo cervicale (?)
Eviterei di indicarlo


4° incidente in servizio con cervicalgia (50 giorni di prognosi)
Sì come sopra và indicato con breve sintesi dei fatti e allega la documentazione medica pregressa e recente ,e indica senza alcuna remore che non si è proceduto al mod C

Provo a fare l'avvocato del diavolo chiedendoti se la commissione può contestarmi il fatto che parte delle mie patologie possono essere state causate da eventi non riconducibili da fatti di servizio.
Per questo motivo non devi indicare i sinistri non in servizio o itinere ,per quanto attiene al riconoscimento questo rientra nella discrezionalità della Cmo


In ultimo, secondo te mi conviene partire con la domanda di causa di servizio, allegando già una robusta documentazione clinica di tutti gli esami radiografici ed elettro-diagnostici, con una bella relazione tecnica di un neurochirurgo,

Si, come ho indicato sopra e ottimo se accompagnate da una relazione del neurochirurgo.

La cosa importante sarà la tempistica del tuo ufficio che dovrà corredare le istanze con in rapporto informativo e trasmettere il tutto


per poi rifare tutto alla data di convocazione della cmo, che da quello che ho capito fa passare un bel po' di tempo?
Qui purtroppo dipende dalle Cmo,per quanto attiene al rifare tutte le certificazioni aspetterei la comunicazione e convocazione, comunque poiché una domanda è con contestuale equo indennizzo presenta le certificazioni mediche entro i 6 mesi e se corredata anche di relazione del neurochirurgo sarà da valutare se necessita o meno altra documentazione per quando sarai convocato.

Nibbio,il mio è solo un piccolo suggerimento e non vuole essere la regola, la valutazione migliore spetta solo a te.

Ciao Alberto
Rispondi