PERCENTUALE GIUSTA (P.I.L.) CALCOLO MONTANTE CONTRIBUTIVO

Feed - CARABINIERI

Rispondi
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

PERCENTUALE GIUSTA (P.I.L.) CALCOLO MONTANTE CONTRIBUTIVO

Messaggio da antoniope »

In tutti gli ex PA04 visionati, la percentuale (P.I.L.) del 1996 riporta 1,062054; 1997=1,055871
Altri siti riportano altre percentuali come “pensionioggi” che riporta al 1996=1,055871 di cui allegato.
Per ultimo, l’INPS riporta la seguente tabella nel msg del 18 giugno 2018, n. 2442 – Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell’anno 2018. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili e coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi di cui alla legge n. 335/95
31 dicembre 1996 1,055871
31 dicembre 1997 1,053597
31 dicembre 1998 1,056503
31 dicembre 1999 1,051781
31 dicembre 2000 1,047781
Tale tabella è anche riportata nei vari msg INPS anni precedenti.

La
TASSO CAPITALIZZAZIONE.pdf
percentuale esatta da applicare al 1996 qual è?


Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
DoNotCross
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 47
Iscritto il: sab nov 11, 2017 1:07 pm

Re: PERCENTUALE GIUSTA (P.I.L.) CALCOLO MONTANTE CONTRIBUTIVO

Messaggio da DoNotCross »

Devi tenere presente che l'indice indicato al 31 dicembre 1996 ovvero 1,055871 si riferisce al 1995. Quello del 1997 si riferisce a quello del 1996. Devi scalare di un anno
DoNotCross
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 47
Iscritto il: sab nov 11, 2017 1:07 pm

Re: PERCENTUALE GIUSTA (P.I.L.) CALCOLO MONTANTE CONTRIBUTIVO

Messaggio da DoNotCross »

Pensioni: sono arrivate le indicazioni dell’INPS riguardo al calcolo dell’assegno per la quota di contributi afferente al sistema retributivo, ovvero per quella parte maturata prima del 1° gennaio 1996 (data in cui si è passati al sistema di calcolo contributivo), o prima del 1° gennaio 2012 per coloro che entro il 31 dicembre 1995 hanno maturato almeno 18 anni di contribuzione.

Nel dettaglio, con il messaggio hermes 3211 del 4 aprile 2020 sono stati aggiornati i coefficienti di rivalutazione. Grazie a questa informazione, quindi, chi andrà in pensione quest’anno potrà avere un’idea più precisa riguardo all’importo che andrà a percepire.

Dopo la pubblicazione delle fasce di reddito per l’applicazione delle aliquote di rendimento del calcolo retributivo della pensione, mancava solamente il coefficiente di rivalutazione degli stipendi per completare il quadro. Questa informazione è stata resa nota dall’INPS e di seguito trovate la tabella compresa di tutti i coefficienti.
Il coefficiente di rivalutazione degli stipendi è quel valore che consente di determinare per ogni anno la media delle retribuzioni pensionabili percepite ai fini del calcolo di quella quota dell’assegno di pensione soggetta ancora al sistema retributivo. Come anticipato, questa quota fa riferimento ai seguenti periodi:

precedenti al 31 dicembre 1995 per chi in questa data ha maturato meno di 18 anni di contribuzione;
precedenti al 31 dicembre 2011 per chi al 31 dicembre 1995 ha maturato almeno 18 anni di contribuzione.
Ciò vale tanto per i lavoratori iscritti presso l’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti quanto per le gestioni speciali dei lavoratori autonomi, nonché delle gestioni sostitutive della stessa. Ma in che modo questo coefficiente di rivalutazione influisce sull’importo? Dovete sapere che il calcolo retributivo della pensione si basa su due diversi elementi:

numero di anni di contribuzione;
la media delle retribuzioni lorde aggiornate riferite agli ultimi anni di attività.
Nel dettaglio, l’ammontare della prestazione pensionistica è pari al 2% del reddito pensionabile per ogni anno di contribuzione. Quindi, ad esempio, con 25 anni di contributi si ha diritto al 50% della media degli ultimi stipendi, mentre con 40 anni di contribuzione si ha diritto all’80%.

Tuttavia, gli importi che vengono utilizzati per il calcolo retributivo dell’assegno non sono quelli che effettivamente il neo pensionato ha incassato negli anni di lavoro. Questo perché si deve tener conto dell’inflazione, ed è per questo che gli stipendi percepiti ogni anno vengono rivalutati utilizzando il coefficiente di rivalutazione.

Coefficiente che negli ultimi anni, visto il basso trend di crescita dell’inflazione, è sempre più basso, comportando di conseguenza un’ulteriore riduzione dell’importo degli assegni.

Nella tabella vedrete il coefficiente di rivalutazione per la Quota A e la Quota B. La prima è quella relativa alle anzianità contributive maturate fino al 31 dicembre 1992. L’altra, invece, a quelle acquisite successivamente.

Generalmente per i lavoratori dipendenti la base pensionabile nella Quota A è costituita dalla media degli stipendi degli ultimi 5 anni; la B, invece, dalla media annua delle retribuzioni degli ultimi 10 anni (per chi alla data del 31 dicembre 1992 è in possesso di almeno 15 anni di contributi), oppure dal 1988 alla decorrenza della pensione se il lavoratore è in possesso di meno di 15 anni di contributi alla predetta data.

ANNO QUOTA A QUOTA B
2020 1 1
2019 1 1
2018 1,005 1,0149
2017 1,0161 1,0362
2016 1,0272 2,0362
2015 1,0272 1,0578
2014 1,0272 1,0784
2013 1,0292 2,0907
2012 1,0406 1,1134
2011 1,0724 1,1578
2010 1,1012 1,2
2009 1,1187 1,2299
2008 1,1269 1,2503
2007 1,1629 1,3023
2006 1,1834 1,3366
2005 1,207 2,3753
2004 1,2275 1,411
2003 1,2511 1,4516
2002 1,282 1,5001
2001 1,3238 2,5497
2000 1,3487 1,6047
1999 1,4052 1,6999
1998 1,4299 1,7447
1997 1,4513 1,7447
1996 1,4513 1,7895
1995 1,5176 1,8744
1994 1,6151 1,9907
1993 1,684 2,0856
1992 1,7557 2,1904
1991 1,8383 2,3271
1990 1,9803 2,4956
1989 2,1223 2,6684
1988 2,26 2,8666
1987 2,3805 3,0316
1986 2,5103 3,1956
1985 2,6582 3,4161
1984 2,8823 3,7375
1983 3,2013 4,1635
1982 3,6488 4,8228
1981 4,2309 5,652
1980 5,0082 6,7575
1979 5,9184 8,2453
1978 6,8208 9,6111
1977 7,6807 10,8841
1976 9,042 12,9446
1975 10,5507 15,1886
1974 12,3141 17,9198
1973 14,4354 21,5519
1972 16,1697 23,9496
1971 17,2284 25,4675
1970 18,1094 26,9215
1969 19,0189 28,4803
1968 19,6554 29,475
1967 19,9767 30,0488
1966 20,4085 30,851
1965 20,945 31,6742
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: PERCENTUALE GIUSTA (P.I.L.) CALCOLO MONTANTE CONTRIBUTIVO

Messaggio da firefox »

I coefficienti ovviamente sono corretti, ma a questo punto il titolo della discussione errato, poichè NON sono utili al calcolo del "montante contributivo"....
Rispondi