un anno come ausiliario di leva va bene (per così dire) ma l'aumento figurativo di un anno ad 1/5 equivale a 72 giorni.IRPINO66 ha scritto: ↑ven apr 03, 2020 11:04 am Nel mio caso, togliendo l'anno di ausiliario di leva dal computo di 1/5 figurativo a cavallo del 1995 (9 anni 5 mesi e 27 gg invece di 10 anni 5 mesi e 27 gg,) significa togliere due anni: uno da ausiliaro di leva ed uno figurativo che, essendo maturato prima del 31/12/1995 sarebbe valso anche ai fini contributivi.
Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Messaggio da oreste.vignati »
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
un anno come ausiliario di leva va bene (per così dire) ma l'aumento figurativo di un anno ad 1/5 equivale a 72 giorni.
Buongiorno Oreste e buona Domenica delle Palme, in effetti hai ragione, un anno in meno fa maturare 72 gg in meno, quindi sarebbeo 9 anni 5 mesi 27 gg + 1 anno 9 mesi e 20 gg di abbuono = 11 anni 3 mesi 7 gg (più o meno) al 31/12/1995. Quindi in totale dal 4/7/1985 al 4/7/2020 = 35 anni - 1 anno di ausiliario di leva = 34 anni + 1 anno 9 mesi e 7 gg (abbuono) = 35 anni 9 mesi 7 gg di contributi effettivi, oppure 35 anni effettivi + 1 anno 9 mesi e 7 gg = 36 anni 9 mesi e 7 gg ? Qual'è il conteggio esatto? Grazie Oreste!
Buongiorno Oreste e buona Domenica delle Palme, in effetti hai ragione, un anno in meno fa maturare 72 gg in meno, quindi sarebbeo 9 anni 5 mesi 27 gg + 1 anno 9 mesi e 20 gg di abbuono = 11 anni 3 mesi 7 gg (più o meno) al 31/12/1995. Quindi in totale dal 4/7/1985 al 4/7/2020 = 35 anni - 1 anno di ausiliario di leva = 34 anni + 1 anno 9 mesi e 7 gg (abbuono) = 35 anni 9 mesi 7 gg di contributi effettivi, oppure 35 anni effettivi + 1 anno 9 mesi e 7 gg = 36 anni 9 mesi e 7 gg ? Qual'è il conteggio esatto? Grazie Oreste!
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Ti sei arruolato il 4/7/1985 come ausiliario in Polizia? Contiamo fino al 3/7/2020 così i conti sono più facili. Hai 35 anni di effettivo servizio. Ci sommi i 5 anni di abbuono ed è come se ne avessi fatti 40 (visto che più di cinque non ne puoi avere se non li avevi già maturati). Questo per il diritto alla pensione.
A livello contributivo cambia solo fino al 1995.
al 31/12/1992 avevi 7 anni 6 mesi e 27 giorni. Togli un anno che non dà diritto a maggiorazioni e calcoli quanto ti viene. Io, per farlo mi calcolo i giorni. dal 4/7/1986 al 31/12/2020 ci sono 2337 giorni (calcolandoli in anni da 360 e mesi da 30). Moltiplichi questo numero per 0,2 (sarebbe un quinto) ti esce 467 che rappresenta quanti giorni hai di maggiorazione. Dividi per 360 e tieni la parte intera che rappresenta gli anni di maggiorazione di cui hai diritto cioè 1. Dai 467 togli 1x360 (il risultato di prima moltiplicato per 360 cioè un anno) e ti rimane 107. Dividi questo per 30 e la parte intera ti darà il numero di mesi cioè 3. 107-3x30 ti darà i giorni cioè 17. La tua maggiorazione è quindi di un anno, tre mesi e 17 giorni. Sommando questo risultato al periodo effettivo fatto fino al 31/12/1992 avrai il periodo totale di contribuzione valido per calcolare la quota A.
Per i conti fino al 31/12/1995 fai analogamente. A me esce una maggiorazione totale, quindi comprendendo anche quella fino al 31/12/1992, di 1A 10M e 23 giorni. Prova e vedi se ti esce lo stesso risultato.
Ciao
A livello contributivo cambia solo fino al 1995.
al 31/12/1992 avevi 7 anni 6 mesi e 27 giorni. Togli un anno che non dà diritto a maggiorazioni e calcoli quanto ti viene. Io, per farlo mi calcolo i giorni. dal 4/7/1986 al 31/12/2020 ci sono 2337 giorni (calcolandoli in anni da 360 e mesi da 30). Moltiplichi questo numero per 0,2 (sarebbe un quinto) ti esce 467 che rappresenta quanti giorni hai di maggiorazione. Dividi per 360 e tieni la parte intera che rappresenta gli anni di maggiorazione di cui hai diritto cioè 1. Dai 467 togli 1x360 (il risultato di prima moltiplicato per 360 cioè un anno) e ti rimane 107. Dividi questo per 30 e la parte intera ti darà il numero di mesi cioè 3. 107-3x30 ti darà i giorni cioè 17. La tua maggiorazione è quindi di un anno, tre mesi e 17 giorni. Sommando questo risultato al periodo effettivo fatto fino al 31/12/1992 avrai il periodo totale di contribuzione valido per calcolare la quota A.
Per i conti fino al 31/12/1995 fai analogamente. A me esce una maggiorazione totale, quindi comprendendo anche quella fino al 31/12/1992, di 1A 10M e 23 giorni. Prova e vedi se ti esce lo stesso risultato.
Ciao
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Messaggio da oreste.vignati »
e dopo questo posso solo leggere i risultati, ancora complimenti al "matematico" sasabi.
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Grazie Oreste per i complimenti ma mi sono accorto di aver fatto alcuni errori di battitura. Li ho sottolineati. sono 5 mesi e non sei e 1992 e non 2020. Ci si poteva arrivare lo stesso facendo i conti (da luglio a dicembre sono cinque i mesi e dal 1986 al 2020 sarebbero stati molti di più i giorni ed infine 7x360+5x30+27 equivale esattamente a 2337 giorni) ma tant'è..... non vorrei che qualcuno ripetesse i conteggi e non avesse gli stessi risultati.sasabl ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 6:31 pm
al 31/12/1992 avevi 7 anni 6 mesi e 27 giorni. Togli un anno che non dà diritto a maggiorazioni e calcoli quanto ti viene. Io, per farlo mi calcolo i giorni. dal 4/7/1986 al 31/12/2020 ci sono 2337 giorni (calcolandoli in anni da 360 e mesi da 30). Moltiplichi questo numero per 0,2 (sarebbe un quinto) ti esce 467 che rappresenta quanti giorni hai di maggiorazione. Dividi per 360 e tieni la parte intera che rappresenta gli anni di maggiorazione di cui hai diritto cioè 1. Dai 467 togli 1x360 (il risultato di prima moltiplicato per 360 cioè un anno) e ti rimane 107. Dividi questo per 30 e la parte intera ti darà il numero di mesi cioè 3. 107-3x30 ti darà i giorni cioè 17. La tua maggiorazione è quindi di un anno, tre mesi e 17 giorni. Sommando questo risultato al periodo effettivo fatto fino al 31/12/1992 avrai il periodo totale di contribuzione valido per calcolare la quota A.
Per i conti fino al 31/12/1995 fai analogamente. A me esce una maggiorazione totale, quindi comprendendo anche quella fino al 31/12/1992, di 1A 10M e 23 giorni. Prova e vedi se ti esce lo stesso risultato.
Ciao
Tanto per farmi perdonare aiuto Irpino66 nel secondo conteggio. Fino al 31/12/1995 ci sono tre anni in più. Quindi 360*3*0.2=216. Questa è la maggiorazione espressa per il periodo 1/1/1993 - 31/12/1995. Essendo un numero minore di 360 non ci sono anni. i mesi li calcolo con l'intero di 216/30 quindi 7. Il resto sono giorni. quindi 216-7*30=6. Totale 7M e 6GG. Sommando i tre anni effettivi fatti, per la quota B avresti un periodo contributivo di 3A, 7M e 6GG. Esercizio quindi facile ma è da tenere presente che nel calcolo pensionistico si utilizza in realtà un altro metodo. Ossia si calcola dapprima il periodo contributivo maturato sino al 31/12/1992, poi quello interamente maturato fino al 31/12/1995 e per trovare il periodo relativo alla quota B si esegue la differenza tra i due trovati.
Nel tuo caso:
4/7/1985 - 31/12/1992
servizio effettivo 7A 5M 27G Maggiorazioni 1A 3M 17G
4/7/1985 - 31/12/1995
servizio effettivo 10A 5M 27G (mi devo ricordare di togliere l'anno di ausiliario)
Calcoliamo la maggiorazione totale (9*360+5*30+27)*0.2=683
corrisponde ad anni int(683/360)=1
corrisponde a mesi int((683-1*360)/30)=10
rimangono 23 giorni (683-1*360-30*10)
quindi hai in totale maggiorazioni per 1A 10M 23G
Di fatto, se fai la differenza con quelle che abbiamo trovato per il periodo fino al 31/12/1992, avrai lo stesso risultato di prima. Io non credo che abbiano utilizzato questo metodo per cercare di mitigare eventuali errori dovuti ai resti (ad esempio (9*360+5*30+27)*0.2 fa 683,4 e non 683) quanto ritengo che il fatto potrebbe essere da ricercare nella questione che questi due periodi devono essere arrotondati sempre ai soli mesi ed anni. Quindi perderesti sempre i 6G di maggiorazione del periodo 1993/1995 e se per caso nel periodo fino al 1992 avessi un resto di 10 giorni, perderesti un mese intero di contribuzione. Magari domani, se ho tempo mi spiego meglio
NOtte
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Non ho parole per definire questo sasabi, magnifico! A dir poco! Complimenti vivissimi!oreste.vignati ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 6:39 pm e dopo questo posso solo leggere i risultati, ancora complimenti al "matematico" sasabi.

Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Grazie sasabi è il minimo che posso dire, comunque grazie ai tuoi calcoli ed all'esplicazione ho capito che non ci perdo molto e questa finalmente è una buona notizia!sasabl ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 11:13 pmGrazie Oreste per i complimenti ma mi sono accorto di aver fatto alcuni errori di battitura. Li ho sottolineati. sono 5 mesi e non sei e 1992 e non 2020. Ci si poteva arrivare lo stesso facendo i conti (da luglio a dicembre sono cinque i mesi e dal 1986 al 2020 sarebbero stati molti di più i giorni ed infine 7x360+5x30+27 equivale esattamente a 2337 giorni) ma tant'è..... non vorrei che qualcuno ripetesse i conteggi e non avesse gli stessi risultati.sasabl ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 6:31 pm
al 31/12/1992 avevi 7 anni 6 mesi e 27 giorni. Togli un anno che non dà diritto a maggiorazioni e calcoli quanto ti viene. Io, per farlo mi calcolo i giorni. dal 4/7/1986 al 31/12/2020 ci sono 2337 giorni (calcolandoli in anni da 360 e mesi da 30). Moltiplichi questo numero per 0,2 (sarebbe un quinto) ti esce 467 che rappresenta quanti giorni hai di maggiorazione. Dividi per 360 e tieni la parte intera che rappresenta gli anni di maggiorazione di cui hai diritto cioè 1. Dai 467 togli 1x360 (il risultato di prima moltiplicato per 360 cioè un anno) e ti rimane 107. Dividi questo per 30 e la parte intera ti darà il numero di mesi cioè 3. 107-3x30 ti darà i giorni cioè 17. La tua maggiorazione è quindi di un anno, tre mesi e 17 giorni. Sommando questo risultato al periodo effettivo fatto fino al 31/12/1992 avrai il periodo totale di contribuzione valido per calcolare la quota A.
Per i conti fino al 31/12/1995 fai analogamente. A me esce una maggiorazione totale, quindi comprendendo anche quella fino al 31/12/1992, di 1A 10M e 23 giorni. Prova e vedi se ti esce lo stesso risultato.
Ciao
Tanto per farmi perdonare aiuto Irpino66 nel secondo conteggio. Fino al 31/12/1995 ci sono tre anni in più. Quindi 360*3*0.2=216. Questa è la maggiorazione espressa per il periodo 1/1/1993 - 31/12/1995. Essendo un numero minore di 360 non ci sono anni. i mesi li calcolo con l'intero di 216/30 quindi 7. Il resto sono giorni. quindi 216-7*30=6. Totale 7M e 6GG. Sommando i tre anni effettivi fatti, per la quota B avresti un periodo contributivo di 3A, 7M e 6GG. Esercizio quindi facile ma è da tenere presente che nel calcolo pensionistico si utilizza in realtà un altro metodo. Ossia si calcola dapprima il periodo contributivo maturato sino al 31/12/1992, poi quello interamente maturato fino al 31/12/1995 e per trovare il periodo relativo alla quota B si esegue la differenza tra i due trovati.
Nel tuo caso:
4/7/1985 - 31/12/1992
servizio effettivo 7A 5M 27G Maggiorazioni 1A 3M 17G
4/7/1985 - 31/12/1995
servizio effettivo 10A 5M 27G (mi devo ricordare di togliere l'anno di ausiliario)
Calcoliamo la maggiorazione totale (9*360+5*30+27)*0.2=683
corrisponde ad anni int(683/360)=1
corrisponde a mesi int((683-1*360)/30)=10
rimangono 23 giorni (683-1*360-30*10)
quindi hai in totale maggiorazioni per 1A 10M 23G
Di fatto, se fai la differenza con quelle che abbiamo trovato per il periodo fino al 31/12/1992, avrai lo stesso risultato di prima. Io non credo che abbiano utilizzato questo metodo per cercare di mitigare eventuali errori dovuti ai resti (ad esempio (9*360+5*30+27)*0.2 fa 683,4 e non 683) quanto ritengo che il fatto potrebbe essere da ricercare nella questione che questi due periodi devono essere arrotondati sempre ai soli mesi ed anni. Quindi perderesti sempre i 6G di maggiorazione del periodo 1993/1995 e se per caso nel periodo fino al 1992 avessi un resto di 10 giorni, perderesti un mese intero di contribuzione. Magari domani, se ho tempo mi spiego meglio
NOtte

Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Messaggio da salvo8696 »
Sasabl, quindi se non ho capito male:
Ho iniziato il corso di Allievi Agenti (effettivi) il 15.10.1982 ed immesso nel ruolo degli Agenti il 15.04.1983.
I 6 mesi di corso, quindi, valgono ai fini pensionistici, ma non per il calcolo degli anni figurativi, ovvero il c.d. "scivolo".
Anche per il calcolo del T.F.S. il conteggio inizia il 15.04.1983 (ad eccezione se hai riscattato i 6 mesi di corso, questi vengono scorporati dai 5 anni di scivolo. Io, ad esempio, ho riscattato 5 anni + 6 di corso).
Il mio conteggio (per come ho compreso sinora):
Quota A: 9 anni, 8 mesi e 15 giorni (effettivi) + 1 anno, 11 mesi e 9 giorni (figurativi) = 11 anni, 7 mesi e 24 giorni;
Quota B = 3 anni (effettivi) + 0 anni, 7 mesi e 6 giorni (figurativi) = 3 anni, 7 mesi e 6 giorni;
La quota C inizia il 01.01.1996 ----> alla data di pensione. Per la quota C non vi saranno calcolati gli anni figurativi.
Ne consegue che i miei anni figurativi arrotondati (non sapevo dell'arrotondamento) saranno:
anni 1 e mesi 11 per la quota A + mesi 7 per la quota B.
...e correggimi se sbaglio
Ho iniziato il corso di Allievi Agenti (effettivi) il 15.10.1982 ed immesso nel ruolo degli Agenti il 15.04.1983.
I 6 mesi di corso, quindi, valgono ai fini pensionistici, ma non per il calcolo degli anni figurativi, ovvero il c.d. "scivolo".
Anche per il calcolo del T.F.S. il conteggio inizia il 15.04.1983 (ad eccezione se hai riscattato i 6 mesi di corso, questi vengono scorporati dai 5 anni di scivolo. Io, ad esempio, ho riscattato 5 anni + 6 di corso).
Il mio conteggio (per come ho compreso sinora):
Quota A: 9 anni, 8 mesi e 15 giorni (effettivi) + 1 anno, 11 mesi e 9 giorni (figurativi) = 11 anni, 7 mesi e 24 giorni;
Quota B = 3 anni (effettivi) + 0 anni, 7 mesi e 6 giorni (figurativi) = 3 anni, 7 mesi e 6 giorni;
La quota C inizia il 01.01.1996 ----> alla data di pensione. Per la quota C non vi saranno calcolati gli anni figurativi.
Ne consegue che i miei anni figurativi arrotondati (non sapevo dell'arrotondamento) saranno:
anni 1 e mesi 11 per la quota A + mesi 7 per la quota B.
...e correggimi se sbaglio

Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Messaggio da salvo8696 »
Sasabl... forse ho sbagliato la decorrenza della quota A
Infatti ai fini pensionistici la quota A decorre dal 15.10.1982, mentre il calcolo degli anni figurativi inizia il 15.04.1983.
Quota A: 10 anni, 2 mesi e 15 giorni (effettivi) + 1 anno, 11 mesi e 9 giorni (figurativi) = 12 anni, 1 mese e 24 giorni.
... e correggimi se sbaglio
Infatti ai fini pensionistici la quota A decorre dal 15.10.1982, mentre il calcolo degli anni figurativi inizia il 15.04.1983.
Quota A: 10 anni, 2 mesi e 15 giorni (effettivi) + 1 anno, 11 mesi e 9 giorni (figurativi) = 12 anni, 1 mese e 24 giorni.
... e correggimi se sbaglio

Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Per riprendere la discussione con l'amico firefox, ho allegato 3 file in cui si evince nel caso specifico che il servizio fatto in Polizia come ausiliario di leva dal 1998, (quindi solo da quel momento) non viene accreditato in modo figurativo sul proprio montante contributivo su richiesta effettuata dall'interessato tramite modello Inps. Nel coso di specie, il collega chiese proprio perchè dal 1998 i contributi per il corso allievo agente ausiliario non venivano più versati dallo Stato, l'accreditamento figurativo, alla stregua di chi aveva fatto il servizio militare nell'esercito, aeronautica, marina, carabinieri ecc.ecc., ma a differenza di questi l'Inps, rispose che a tale accreditamento non si poteva dar corso. Preciso che nel 2015 quello utilizzato dal collega era l'unico modello disponibile sul sito e che venne inviato tramite Pin dispositivo. Quindi mi chiedo: La dovuta contribuzione figurativa per chi ha svolto il servizio di leva obbligatorio come ausiliario di leva nella Polizia di Stato,49' corso scuola di Campobasso tra il 09.03.1998 termine anno ausiliario 08.03.1999, che fine ha fatto??????? Grazie a chi vorrà rispondere allegando possibilmente documentazione congrua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Ecco risposta prodotta dall'Inps.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Vediamosalvo8696 ha scritto: ↑lun apr 06, 2020 1:11 pm Sasabl... forse ho sbagliato la decorrenza della quota A
Infatti ai fini pensionistici la quota A decorre dal 15.10.1982, mentre il calcolo degli anni figurativi inizia il 15.04.1983.
Quota A: 10 anni, 2 mesi e 15 giorni (effettivi) + 1 anno, 11 mesi e 9 giorni (figurativi) = 12 anni, 1 mese e 24 giorni.
... e correggimi se sbaglio![]()
Quota A
Dal 15.10.1982 al 31.12.1992 ci sono 10A 2M 16GG
Per il calcolo delle maggiorazioni devi togliere 6 mesi (per il corso) quindi restano 9A 8M 16GG
(9*360+8*30+16)*0.2=699GG. Che corrispondono a 1A 11M 9GG (ometto i passaggi di calcolo)
Sommandoli hai 12A 1M e 25GG che, arrotondando, diventano 12A 2M (se superi i 15gg ti abbuonano il mese)
E da qui ti puoi ricavare la percentuale effettiva che verrà applicata per il calcolo della quota A in soldoni. Tu sei stato arruolato dopo il 25.6.82 quindi per i primi 15 anni di lavoro calcolano di farti maturare il 35% della tua pensione retributiva, quella che pagavano una volta. Onde per cui in percentuale (12*35/15+2*35/15/12) =28.3888 quindi il 28,39% del tuo ultimo stipendio (ovviamente considerato senza accessorio) te lo ritroverai in pensione. In pensione, come quota A, senza calcolare RIA vacanza contrattuale e/o altri benefici, se tu fossi un Assistente Capo Coordinatore rispetto ad un tuo stesso parigrado arruolato l’1.1.1993 partiresti con un vantaggio economico di 11099€ annui lordi cioè 922 euro mensili sempre lordi (la quota A, contrariamente alle altre due quote è ancora in dodicesimi). Allo stato attuale in quota C, a 60 anni rapportando quella cifra in tredici mensilità 11099/12*13=12024€ circa, per poterla maturare hai bisogno di un montante contributivo pari a 12024*100/4.5320=265313€ circa. Pensando che nel montante contributivo va a finire soltanto il 33% del tuo imponibile pensionistico ti lascio immaginare quanto quel tuo parigrado deve lavorare per cercare di raggiungerti.

QUOTA B
La quota B, come valore è giusto 3A e 7M (i giorni non superano i 15 quindi si tolgono), ma ricordati che deve essere calcolata facendo la differenza tra periodo totale al 31/12/1995 e periodo intermedio al 31/12/1992
Direi promosso.

Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
nel messaggio precedente la frase (ovviamente considerato senza accessorio) è da considerare (ovviamente considerato senza accessorio ma compresi i sei scatti e la maggiorazione del 18%)
Ho l'invio troppo veloce
Ho l'invio troppo veloce

Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Messaggio da salvo8696 »
Sasabl, grazie per la promozione... ho studiato qui da Voi e solo grazie a Voi oggi riesco a capirci qualcosa 

-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Riscatto ai fini previdenziali dei servizi prestati nelle Forze Armate e dei corsi di formazione
Messaggio da oreste.vignati »
mefisto71 ha scritto: ↑lun apr 06, 2020 3:19 pm Per riprendere la discussione con l'amico firefox, ho allegato 3 file in cui si evince nel caso specifico che il servizio fatto in Polizia come ausiliario di leva dal 1998, (quindi solo da quel momento) non viene accreditato in modo figurativo sul proprio montante contributivo su richiesta effettuata dall'interessato tramite modello Inps. Nel coso di specie, il collega chiese proprio perchè dal 1998 i contributi per il corso allievo agente ausiliario non venivano più versati dallo Stato, l'accreditamento figurativo, alla stregua di chi aveva fatto il servizio militare nell'esercito, aeronautica, marina, carabinieri ecc.ecc., ma a differenza di questi l'Inps, rispose che a tale accreditamento non si poteva dar corso. Preciso che nel 2015 quello utilizzato dal collega era l'unico modello disponibile sul sito e che venne inviato tramite Pin dispositivo. Quindi mi chiedo: La dovuta contribuzione figurativa per chi ha svolto il servizio di leva obbligatorio come ausiliario di leva nella Polizia di Stato,49' corso scuola di Campobasso tra il 09.03.1998 termine anno ausiliario 08.03.1999, che fine ha fatto??????? Grazie a chi vorrà rispondere allegando possibilmente documentazione congrua.
se ti può interessare ti allego una sentenza della corte di cassazione, postata da panorama, che puoi trovare anche nel forum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE