corona virus - Decreto Legge
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: corona virus - Decreto Legge
Messaggio da Sempreme064 »
P. S. Mettiamoci anche gli amministratori gas e luce.. Queste bollette sono prorogate per i morosi?
Per non parlare dei direttori di banca etc etc etc che anche se qualcuno doveva '' non dico cosa''.. È riuscito a prendere liquidazioni milionarie
Per non parlare dei direttori di banca etc etc etc che anche se qualcuno doveva '' non dico cosa''.. È riuscito a prendere liquidazioni milionarie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: corona virus - Decreto Legge
Messaggio da Sempreme064 »
Arriverà il covid 19 anche per loro.. Buona serata...
Re: corona virus - Decreto Legge
Allego circolare INPS n. 45 datata 25/03/2020
OGGETTO: Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato. Istruzioni operative.
OGGETTO: Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato. Istruzioni operative.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: corona virus - Decreto Legge
Speranza: "Misure saranno estese almeno fino a Pasqua"
"Nella riunione del Comitato tecnico scientifico svoltasi stamattina è emersa la valutazione di prorogare tutte le misure di contenimento almeno fino a Pasqua. Il governo si muoverà in questa direzione.
Ma quale reato abbiamo commesso. Forse ho capito quello di pagare sempre le tasse?
"Nella riunione del Comitato tecnico scientifico svoltasi stamattina è emersa la valutazione di prorogare tutte le misure di contenimento almeno fino a Pasqua. Il governo si muoverà in questa direzione.
Ma quale reato abbiamo commesso. Forse ho capito quello di pagare sempre le tasse?
Re: corona virus - Decreto Legge
Completo quello che ha ommesso anco2010,
Comunicato n. 130
Data del comunicato 30 marzo 2020
Covid- 19, Speranza: misure verranno estese fino a Pasqua
Comunicato n. 130
Data del comunicato 30 marzo 2020
Covid- 19, Speranza: misure verranno estese fino a Pasqua
Re: corona virus - Decreto Legge
Attività motoria e passeggiate con i figli: le precisazioni del Viminale
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 1 Aprile 2020, ore 09:07
I chiarimenti del ministero dopo la circolare del 31 marzo sulle disposizioni per la prevenzione del contagio Covid-19
Le regole sugli spostamenti per contenere la diffusione del coronavirus non cambiano.
Si può uscire dalla propria abitazione esclusivamente nelle ipotesi già previste dai decreti del presidente del Consiglio dei ministri: per lavoro, per motivi di assoluta urgenza o di necessità e per motivi di salute.
La circolare del ministero dell'Interno del 31 marzo si è limitata a chiarire alcuni aspetti interpretativi sulla base di richieste pervenute al Viminale. In particolare, è stato specificato che la possibilità di uscire con i figli minori è consentita a un solo genitore per camminare purché questo avvenga in prossimità della propria abitazione e in occasione spostamenti motivati da situazioni di necessità o di salute.
Per quanto riguarda l'attività motoria è stato chiarito che, fermo restando le limitazioni indicate, è consentito camminare solo nei pressi della propria abitazione. La circolare ha ribadito che non è consentito in ogni caso svolgere attività ludica e ricreativa all'aperto e che continua ad essere vietato l'accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici.
La medesima circolare ha ricordato infine che in ogni caso tutti gli spostamenti sono soggetti a un divieto generale di assembramento e quindi all'obbligo di rispettare la distanza minima di sicurezza. Le regole e i divieti sugli spostamenti delle persone fisiche, dunque, rimangono le stesse.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 1 Aprile 2020, ore 09:07
I chiarimenti del ministero dopo la circolare del 31 marzo sulle disposizioni per la prevenzione del contagio Covid-19
Le regole sugli spostamenti per contenere la diffusione del coronavirus non cambiano.
Si può uscire dalla propria abitazione esclusivamente nelle ipotesi già previste dai decreti del presidente del Consiglio dei ministri: per lavoro, per motivi di assoluta urgenza o di necessità e per motivi di salute.
La circolare del ministero dell'Interno del 31 marzo si è limitata a chiarire alcuni aspetti interpretativi sulla base di richieste pervenute al Viminale. In particolare, è stato specificato che la possibilità di uscire con i figli minori è consentita a un solo genitore per camminare purché questo avvenga in prossimità della propria abitazione e in occasione spostamenti motivati da situazioni di necessità o di salute.
Per quanto riguarda l'attività motoria è stato chiarito che, fermo restando le limitazioni indicate, è consentito camminare solo nei pressi della propria abitazione. La circolare ha ribadito che non è consentito in ogni caso svolgere attività ludica e ricreativa all'aperto e che continua ad essere vietato l'accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici.
La medesima circolare ha ricordato infine che in ogni caso tutti gli spostamenti sono soggetti a un divieto generale di assembramento e quindi all'obbligo di rispettare la distanza minima di sicurezza. Le regole e i divieti sugli spostamenti delle persone fisiche, dunque, rimangono le stesse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: corona virus - Decreto Legge
Viminale: i chiarimenti sull'accertamento e sull'irrogazione delle sanzioni amministrative
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 1 Aprile 2020, ore 09:19
In una circolare ai prefetti, le modalità di coinvolgimento delle polizie locali
Il ministero dell'Interno, con una circolare del capo di gabinetto Matteo Piantedosi inviata ai prefetti, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al profilo, di carattere generale, riguardante l'esecuzione delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza sanitaria e un secondo profilo riguardante l'accertamento e l'irrogazione di eventuali sanzioni amministrative.
La circolare richiama il comma 9 dell'articolo 4 del decreto-legge n. 19/2020, che rinnova l'attribuzione ai prefetti della funzione di assicurare l'esecuzione delle misure emergenziali avvalendosi delle Forze di polizia e, ove occorra, sentiti i competenti comandi territoriali, delle Forze armate, prevedendo l'attribuzione della qualifica di agente di pubblica sicurezza in favore del personale militare impiegato.
È segnalata l'esigenza di prevedere, nelle pianificazioni di impiego del personale da parte delle autorità provinciali di pubblica sicurezza, l'imprescindibile coinvolgimento delle polizie locali per garantire la sicurezza delle comunità e il rispetto delle misure emergenziali adottate per il contenimento del Covid-19.
Per quanto riguarda l'accertamento delle violazioni sanzionate, la circolare precisa che può essere effettuato da tutto il personale titolare della qualifica di pubblica sicurezza, ivi compreso dunque quello delle polizie locali.
Per il personale di queste ultime, presso il ministero dell'Interno è stato istituito un fondo per contribuire all'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario di coloro che sono impegnati direttamente nel contenimento del fenomeno epidemiologico.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 1 Aprile 2020, ore 09:19
In una circolare ai prefetti, le modalità di coinvolgimento delle polizie locali
Il ministero dell'Interno, con una circolare del capo di gabinetto Matteo Piantedosi inviata ai prefetti, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al profilo, di carattere generale, riguardante l'esecuzione delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza sanitaria e un secondo profilo riguardante l'accertamento e l'irrogazione di eventuali sanzioni amministrative.
La circolare richiama il comma 9 dell'articolo 4 del decreto-legge n. 19/2020, che rinnova l'attribuzione ai prefetti della funzione di assicurare l'esecuzione delle misure emergenziali avvalendosi delle Forze di polizia e, ove occorra, sentiti i competenti comandi territoriali, delle Forze armate, prevedendo l'attribuzione della qualifica di agente di pubblica sicurezza in favore del personale militare impiegato.
È segnalata l'esigenza di prevedere, nelle pianificazioni di impiego del personale da parte delle autorità provinciali di pubblica sicurezza, l'imprescindibile coinvolgimento delle polizie locali per garantire la sicurezza delle comunità e il rispetto delle misure emergenziali adottate per il contenimento del Covid-19.
Per quanto riguarda l'accertamento delle violazioni sanzionate, la circolare precisa che può essere effettuato da tutto il personale titolare della qualifica di pubblica sicurezza, ivi compreso dunque quello delle polizie locali.
Per il personale di queste ultime, presso il ministero dell'Interno è stato istituito un fondo per contribuire all'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario di coloro che sono impegnati direttamente nel contenimento del fenomeno epidemiologico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: corona virus - Decreto Legge
Le misure anti Covid-19 sono preponderanti rispetto ai diritti fondamentali dei singoli. Pronuncia del Consiglio di Stato.
Decreti Cautelari
Decreti Cautelari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: corona virus - Decreto Legge
Siccome non erano capaci di procurare le mascherine, ci dicevano che non servivano alla gente comune. Di questa splendida "informazione sanitaria" chi ne risponde?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: corona virus - Decreto Legge
Messaggio da Sempreme064 »
Le mascherine non so se erano ffp 1/2/3 in loro possesso
Sono deceduti 4 carabinieri e oltre 40 medici.
4 carabinieri... Lo sapevate?
Il covid19 ritorna in autunno come dicono alcuni virologi, oltre ad esserci altro nuovo contagio in Cina, quindi un ritorno.
Si deve trovare un vacino al più presto.
Proroga sino al 13 Aprile.
INPS ci sono aker...

-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: corona virus - Decreto Legge
Messaggio da Sempreme064 »
P. S.
Non ci sono gli aker all"inps.. Non ci capivano un Caz... Prima figuriamoci adesso... '' '' Hanno chiuso tutto.'' '
Grazie a qualche patronato forse capivano..
Non ci sono gli aker all"inps.. Non ci capivano un Caz... Prima figuriamoci adesso... '' '' Hanno chiuso tutto.'' '
Grazie a qualche patronato forse capivano..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: corona virus - Decreto Legge
Messaggio da Sempreme064 »
Prima del 2012 della fusione c'era inpdap.. Adesso I dirigenti ex inpdap sono online o agli sportelli...Sempreme064 ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 9:12 pm P. S.
Non ci sono gli aker all"inps.. Non ci capivano un Caz... Prima figuriamoci adesso... '' '' Hanno chiuso tutto.'' '
Grazie a qualche patronato forse capivano..
Le pratiche nostre le devono trattare loro, compresi art 44/54 e accessorie...etc etc etc. Dove sono andati ?
Per coronavirus sto seguendo rete quattro... Si deve stare a casa.. Bastano 5 parole.. .
Rispondi
468 messaggi
-
Pagina 13 di 32
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- 32
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE