per capire QUALE sia la Pensione , leggete il verbale , c'è la sezione apposita e leggendola , ho compreso che NON ho la 7^ctg ma bensì l'8^ però SONO SPARITI 3 anni dal calcolo proverò a chiedere all'Inps.
Differenza tra pensione privilegiata ordinaria e tabellare.
-
Saldatti60
Re: Differenza tra pensione privilegiata ordinaria e tabellare.
Messaggio da Saldatti60 »
per capire QUALE sia la Pensione , leggete il verbale , c'è la sezione apposita e leggendola , ho compreso che NON ho la 7^ctg ma bensì l'8^ però SONO SPARITI 3 anni dal calcolo proverò a chiedere all'Inps.
Re: Differenza tra pensione privilegiata ordinaria e tabellare.
I calcoli delle pensioni privilegiate tabellari sono molto complessi. Per capire se è più favorevole la pensione tabellare, rispetto a quella normale aumentata del 10%, bisogna conoscere la retribuzione pensionabile maturata esclusivamente in quota A.
Supponiamo il caso di un Brigadiere riformato nel 2007 con 30 anni di servizio effettivo:
pensione normale euro 28.591 + 10% di privilegiata = totale pensione 31.450 euro lorde da dividere per 12 mensilità.
Accertato che aveva maturato una retribuzione pensionabile esclusivamente in quota A di 37.184 euro lorde.
1^ categoria = 100% della retrib. pens. in quota A 37.184 euro lorde diviso 12 mensilità;
2^ categoria = 90% della retrib. pensionabile in quota A 33.466 euro lorde diviso 12 mensilità;
3^ categoria = 80% della retribuzione pensionabile in quota A 29.747 euro lorde .
In questo caso la pensione privilegiata tabellare è più favorevole dalla 2^ categoria in su.
la pensione privilegiata viene rilasciata in base alla somma delle categorie tabellari ascritte esclusivamente alle patologie riconosciute dipendenti dal servizio dal comitato di verifica delle cause di servizio. Questo indipendentemente dalla riforma, inidoneità alle mansioni.
E' chiaro che, a formare la retribuzione pensionabile in quota A, sono molte variabili, anno di arruolamento, anni di servizio maturati, anno di cessazione dal servizio, grado rivestito ecc.
Il centro nazionale amministrativo dei carabinieri, comunque ne è in possesso.
Per coloro che si trovano nel sistema contributivo penso si calcoli l'intera retribuzione pensionabile, visto che non hanno la quota A.
Ciao Rambo
Supponiamo il caso di un Brigadiere riformato nel 2007 con 30 anni di servizio effettivo:
pensione normale euro 28.591 + 10% di privilegiata = totale pensione 31.450 euro lorde da dividere per 12 mensilità.
Accertato che aveva maturato una retribuzione pensionabile esclusivamente in quota A di 37.184 euro lorde.
1^ categoria = 100% della retrib. pens. in quota A 37.184 euro lorde diviso 12 mensilità;
2^ categoria = 90% della retrib. pensionabile in quota A 33.466 euro lorde diviso 12 mensilità;
3^ categoria = 80% della retribuzione pensionabile in quota A 29.747 euro lorde .
In questo caso la pensione privilegiata tabellare è più favorevole dalla 2^ categoria in su.
la pensione privilegiata viene rilasciata in base alla somma delle categorie tabellari ascritte esclusivamente alle patologie riconosciute dipendenti dal servizio dal comitato di verifica delle cause di servizio. Questo indipendentemente dalla riforma, inidoneità alle mansioni.
E' chiaro che, a formare la retribuzione pensionabile in quota A, sono molte variabili, anno di arruolamento, anni di servizio maturati, anno di cessazione dal servizio, grado rivestito ecc.
Il centro nazionale amministrativo dei carabinieri, comunque ne è in possesso.
Per coloro che si trovano nel sistema contributivo penso si calcoli l'intera retribuzione pensionabile, visto che non hanno la quota A.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE

