Buon pomeriggio, illustrissimo Avvocato, circa venti giorni fa la suprema corte di cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso contro la sentenza di appello del tribunale militare di Roma che confermava la sentenza di primo grado di condanna a cinque mesi e venti giorni di reclusione , pena sospesa e non menzione della stessa,inflitta in primo grado dal tribunale militare di Napoli per il reato di insubordinazione con miinaccia, ingiuria e violenza aggravata e continuata nei confronti di un superiore Ora, premesso che la condanna mi è stata inflitta in tutti e tre i gradi di giudizio sulla base di un processo indiziario e sulla base della parola del superiore che praticamente è l unico testimone di quello che lui dice e questo lo asserisce senza mezzi termini il tribunale di Napoli nella sentenza di primo grado e premesso che chi mi ha denunciato si è costituito parte civile , Le chiedo con la massima cortesia visto che non esiste alcun referto alcun giorno di prognosi dato al superiore se le sembra equa una richiesta di risarcimento dello stesso pari a cinquemila euro. Tenuto conto che avendo scontato tutti e tre i gradi di giudizio dovrò già risarcire all' avvocato della parte civile la somma complessiva di 17.500,00 euro. Una bella botta insomma per me! In sintesi mi conviene dare questi cinquemila euro oppure andare innanzi al giudice di pace o ad un tribunale ordinario per una causa civile? Ad ogni buon conto già il tribunale militare di Napoli nella sentenza di condanna ha ignorato la richiesta della parte civile che era pari a ventimila euro non concedendo neppure una provvisionale a mio carico, dicendo nella medesima sentenza che il danno sarebbe dovuto quantificarsi in sede civile. Già sin d'ora Grazie Avvocato dell' attenzione che vorrà porre alla mia
richiesta.
Sentenza sfavorevole della suprema corte di cassazione
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar mar 17, 2020 1:54 pm
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Sentenza sfavorevole della suprema corte di cassazione
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
dal suo quesito, mi pare di capire che il Giudice militare non ha quantificato il danno asseritamente subito dalla parte civile, rimettendone la quantificazione al Giudice civile. Se queste sono le premesse, il risarcimento deve essere stabilito o su accordo delle parti o, appunto, dal Giudice civile.
Non conoscendo la vicenda che ha dato origine al processo, ovviamente non posso valutare la congruità della richiesta di 5000 euro. Le suggerisco di trovare un accordo con controparte.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Non conoscendo la vicenda che ha dato origine al processo, ovviamente non posso valutare la congruità della richiesta di 5000 euro. Le suggerisco di trovare un accordo con controparte.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE