Avvocato buongiorno e grazie per il suo apporto ; in sintesi vi illustro quanto segue :
- anno 2007 pattuglia cc inviata intervento lite tra due persone in luogo pubblico affollato ,
- ne scaturisce un lungo ed articolato processo tra le parti interessate ,
- militi chiamati più volte a testimoniare e durante le varie fasi processuali ( nell’anno 2014) indagati per falsa testimonianza e falso ideologico ( artt 61 n.9 e 372 cp e 110, 479cp ) - grado vbrig-
- MAI rinviati a giudizio ,
- anno 2019 archiviazione da parte del GIP seppur asserendo la sussistenza di numerosi indizi (non già di prove, stante l’impossibilità di reperire materiale probatorio idoneo ad affermare una certa responsabilità, visto tra l’altro il tempo trascorso e l’imminente maturazione della prescrizione ).
Per quanto sopra verrà poi irrorata sanzione disciplinare di Consegna (violazione art. 713 e 732 TUDRin materia OM).
.... secondo lei la Sanzione disciplinare è giusta ?
GraZie per l’attenzione.
Consegna semplice
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven mar 13, 2020 7:04 am
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Consegna semplice
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
premesso che - quali giuristi - possiamo ambire alla legitimità, più che alla giustizia (che è un ideale più elevato ed astratto, che esula dal nostro diretto controllo), è impossibile risponderle senza conoscere gli atti.
Come regola generale, però, un'assoluzione (o archiviazione) penale non esclude l'esame degli stessi comportamenti sotto il profilo disciplinare. Se poi lei mi dice che l'archivizione penale è avvenuta non con formula pieamente liberatoria o, comunque, per mancanza di sufficienti indizi idonei a reggere l'accusa in giudizio, certamente quegli stessi indizi ben possono essere ritenuti sufficienti a fondare una sanzione disciplinare.
non conoscendo gli atti, di più non posso dire, quindi le suggerisco di rivolgersi ad un avvocato che si occupi stabilmente di diritto militare. In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Come regola generale, però, un'assoluzione (o archiviazione) penale non esclude l'esame degli stessi comportamenti sotto il profilo disciplinare. Se poi lei mi dice che l'archivizione penale è avvenuta non con formula pieamente liberatoria o, comunque, per mancanza di sufficienti indizi idonei a reggere l'accusa in giudizio, certamente quegli stessi indizi ben possono essere ritenuti sufficienti a fondare una sanzione disciplinare.
non conoscendo gli atti, di più non posso dire, quindi le suggerisco di rivolgersi ad un avvocato che si occupi stabilmente di diritto militare. In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE