Conviene patteggiare la pena?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da pulce »
Salve Avvocato, volevo porre un quesito
sono un militare con 25 anni di ottimo servizio che quasi sicuramente verra' condannato per truffa militare ( euro 50 ), le prove purtroppo sono evidenti ( mi sono trovato in una strana situazione ).
Mi e' stato consigliato di restituire i 50 euro e di patteggiare la pena.Cosa mi succedera' con l'inchiesta formale? Rischio la sospensione o la rimozione? Stiamo parlando di euro 50.
Mi conviene nella sentenza di far menzionare che la sospensione della pena si deve applicare anche alla pena accessoria oppure e' automatico a seguito del patteggiamento. E' meglio che il giudice applichi anche la pena accessoria oppure no per almeno salvare il posto di lavoro. Mi dia un consiglio per non trovarmi in mezzo ad una via con moglie e figli a carico.So' di aver sbagliato e anche i miei superiori credo non vogliano calcare la mano. Ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti.
sono un militare con 25 anni di ottimo servizio che quasi sicuramente verra' condannato per truffa militare ( euro 50 ), le prove purtroppo sono evidenti ( mi sono trovato in una strana situazione ).
Mi e' stato consigliato di restituire i 50 euro e di patteggiare la pena.Cosa mi succedera' con l'inchiesta formale? Rischio la sospensione o la rimozione? Stiamo parlando di euro 50.
Mi conviene nella sentenza di far menzionare che la sospensione della pena si deve applicare anche alla pena accessoria oppure e' automatico a seguito del patteggiamento. E' meglio che il giudice applichi anche la pena accessoria oppure no per almeno salvare il posto di lavoro. Mi dia un consiglio per non trovarmi in mezzo ad una via con moglie e figli a carico.So' di aver sbagliato e anche i miei superiori credo non vogliano calcare la mano. Ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti.
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da billyelliot1964 »
Come più volte consigliato dall'avvocato, non patteggiare mai la pena il patteggiamento ti porterà diritto alla destituzione
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da pulce »
grazie per la risposta...........ma anche se le prove sono schiaccianti ed evidenti non conviene patteggiare?Stiamo parlando di un danno di 50 euro...........
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da jhwh »
vai al processo perdendo piu tempo possibile l avvocato tuo sa come fare a giorni passa il processo breve non pattegiare si sereno non ti buttano fuori tranquillo auguri in bocca lupo buona pascqua a te e' famiglia tutti possiamo sbagliare
Re: Conviene patteggiare la pena?
E anche vero pero' che se patteggia o sceglie il rito abbreviato c'e la riduzione della pena di un terzo e non c'e' l'interdizione dai pubblici uffici.adesso la voglio fare io una domanda ma basta per un militare non avere la pena accessoria cioe' l'interdizione dai pubblici uffici per non perdere il posto di lavoro?
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da pulce »
grazie a tutti per le risposte,
ma mi chiedo pero' se a seguito di condanna inferiore a 2 anni c'e' la sospensione condizionale della pena non si applicano le pene accessorie qiundi anche la rimozione ( in caso di truffa militare ) allora perche' non conviene patteggiare se le prove sono evidenti? La commissione disciplinare non si deve attenere anche alla condanna emessa dal giudice? Tra l'altro nel patteggiamento non si entra nel merito della vicenda,altrimenti non e' vero che le pene accessorie non si applicano..........Grazie a tutti e buona Pasqua........
ma mi chiedo pero' se a seguito di condanna inferiore a 2 anni c'e' la sospensione condizionale della pena non si applicano le pene accessorie qiundi anche la rimozione ( in caso di truffa militare ) allora perche' non conviene patteggiare se le prove sono evidenti? La commissione disciplinare non si deve attenere anche alla condanna emessa dal giudice? Tra l'altro nel patteggiamento non si entra nel merito della vicenda,altrimenti non e' vero che le pene accessorie non si applicano..........Grazie a tutti e buona Pasqua........
Re: Conviene patteggiare la pena?
.....guarda io ho sentito colleghi che in caso di condanna hanno patteggiato e sono ancora in servizio.pero dipende sempre dal tipo di reato,e' questo il dilemma.comunque e' vero se la condanna e' inferiore ai due anni e si chiede il patteggiamento la pena si riduce di un terzo e non si applicano le pene accessorie se il giudice chiaramente lo consente,e si puo chiedere anche la non menzione al casellario giudiziale inoltre dopo cinque anni di buona condotta e buon servizio il reato non risulta piu.civilmente sei ok .quindi la commissione discipilnare valutera' ma non credo proprio che arrivi a un provvedimento di cosi eccezionale gravita come quello della rimozione.sono altri reati ben piu' gravi quelli riguardanti questo provvedimento.Lo volete sapere quali sono i reati che vengono puniti con la destituzione?Peculato,corruzione questo e' sicuro 100%
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non conoscendo nel dettaglio la sua vicenda, mi guardo bene dal consigliarle di patteggiare o meno.
Tuttavia, è assolutamente importante che il patteggiamento sia davvero indispensabile perché sono innumerevoli i militari "ovinati", cioè destituiti dal servizio, proprio a causa della scelta irresponsabile del patteggiamento.
ovviamente, ogni cso è a sè stante, ma il mio consiglio è quello di affidarsi ad un avvocato che possa valutare appieno le circostanza del caso e che sappia aprezzare il probabile effetto sul rapposrto di lavoro.
Non si affidi ad un penalista qualsiasi perché ho seguito il caso di militari dell'arma destituiti per semplici furti di un telefono cellulare.
In bocca al lupo, Avv. Giorgio Carta
Tuttavia, è assolutamente importante che il patteggiamento sia davvero indispensabile perché sono innumerevoli i militari "ovinati", cioè destituiti dal servizio, proprio a causa della scelta irresponsabile del patteggiamento.
ovviamente, ogni cso è a sè stante, ma il mio consiglio è quello di affidarsi ad un avvocato che possa valutare appieno le circostanza del caso e che sappia aprezzare il probabile effetto sul rapposrto di lavoro.
Non si affidi ad un penalista qualsiasi perché ho seguito il caso di militari dell'arma destituiti per semplici furti di un telefono cellulare.
In bocca al lupo, Avv. Giorgio Carta
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da pulce »
la ringrazio per la cortese risposta avvocato,
ma mi scusi che differenza c'e' per la nostra Amministrazione nel valutare il procedimento disciplinare se uno viene condannato a seguito dei 3 gradi del processo o se viene condannato a seguito di un patteggiamento? Sempre l'amministrazione difesa nel procedimento disciplinare lo valutera' come una condotta negativa.E poi la sospensione condizionale della pena non si applica anche alla pena accessoria? E' questo che non riesco a comprendere, altrimenti per noi militari a che cosa serve questa sospensione della pena accessoria.
Cordiali saluti
ma mi scusi che differenza c'e' per la nostra Amministrazione nel valutare il procedimento disciplinare se uno viene condannato a seguito dei 3 gradi del processo o se viene condannato a seguito di un patteggiamento? Sempre l'amministrazione difesa nel procedimento disciplinare lo valutera' come una condotta negativa.E poi la sospensione condizionale della pena non si applica anche alla pena accessoria? E' questo che non riesco a comprendere, altrimenti per noi militari a che cosa serve questa sospensione della pena accessoria.
Cordiali saluti
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da pixel »
salve a tutti vorrei chiedere se qualcuno ha degli esempi riferiti a miliari che hanno patteggiato per truffa militare e che tipo di sanzione disciplinare di stato hanno ricevuto a seguito dell'esame del giudicato penale; possibile che per 50-100 euro una persona rischi di essere mandata a casa definitivamente? e se cosi'fosse cosa gli spetterebbe a livello economico? grazie a tutti
Re: Conviene patteggiare la pena?
Messaggio da jhwh »
uno che conosco io millantato credito pattegiato sanzione di stato 4 mesi un altro tentato furto aggravato senza patt 4 mesi un altro pero in servizio furto aggravato sentenza fino in cassazione 6 mesi io al posto tuo starei sereno in bocca a lupo comunque ogni caso e' un caso a se
Rispondi
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE