Vittima del Dovere
Vittima del Dovere
Messaggio da Corry3 »
A ottobre del 2009 ho presentato istanza per il riconoscimento dello status di vittima del dovere, a questo punto vorrei capire se dovrò essere sottoposto a nuova visita oppure fa fede il verbale di riforma avallato sia dal Comitato di Verifica sia della mia Amministrazione. Faccio presente che ho subito un sequestro di persona durato circa 8 ore,inoltre grazie al mio intervento sono riuscito a prendere le chiavi dell'intercinta, a far uscire il collega ferito e a trasportarlo in ospedale, salvandogli la vita. Faccio altresì presente che la sua vita era legata a tutti gli agenti (6) tenuti in ostaggio (Ovviamente questa è solo una piccola sintesi, il resto è tutto documentato).
Con stima
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
intanto ti esprimo le mie congratulazioni e ti faccio i complimenti per il tuo esemplare comportamento. In una situazione di servizio simile in pochi sarebbero stati capaci di intervenire con la tua perizia ed il tuo spirito di sacrificio.
Credo di aver capito che la malattia riconosciuta dipendente dal servizio alla quale ti riferisci sia quella psicologica. In questo caso ti è sufficiente leggere le risposte che ho dato all'amico "falco1970".
Se la patologia è quella che credo di aver capito, puoi chiedere anche l'assegno di incollocabilità, questo assegno nel tuo caso specifico può esserti concesso soltanto dopo aver aver superato una visita medica presso una commissione della U.S.L..
Si tratta di una somma importante che integra la pensione privilegiata equiparandola a quella di 1^ categoria con l'aggiunta di un assegno di superinvalidità.
Per ulteriori informazioni, basta scrivere usando il motore di ricerca "assegno di incollocabilità" e per ottenere le altre informazioni "vittime del dovere", ci sono diversi colleghi in situazioni analoghe.
Un abbraccio Roberto
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Corry3 »
Comunque volevo solo sapere se dovrò essere sottoposto nuovamente a visita da questa commissione speciale oppure quest'ultima si esprimerà sulla documentazione allegata alla domanda.
Un abbraccio di vero cuore
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
Per ogni punto d'invalidità vengono concessi 2.100 euro circa d'indennizzo rivalutabili oltre all'equo indennizzo e ad altri benefici.
Tutta la documentazione (verbale della commissione medica con il punteggio di invalidità, decreto di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia rilasciato da parte del Comitato di Verifica, rapporti informativi relativi ai fatti rilasciati dai tuoi superiori) verrà valutata da un'altro speciale consesso del Ministero, questo deciderà se rientri nei requisiti previsti per essere decretato "Vittima del Dovere".
Saluti Roberto
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Corry3 »
Faccio presente che la richiesta è stata inoltrata un anno fa e fino ad oggi tutto tace.
Un caloroso abbraccio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
Ciao Roberto
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Corry3 »
Cosa devo fare? Ti sembra giusto?
Un abbraccio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
Solitamente quando si presenta una domanda è buona norma produrla in doppia copia e tenerne una copia timbrata e firmata dall'ufficio cui si è lasciata.
Tuttavia ai sensi della legge sulla trasparenza degli atti amministrativi 241/90, puoi fare un seguito alla domanda che avevi prodotto a suo tempo e chiedere a che punto si trova l'iter procedurale della tua documentazione.
Saluti Roberto
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Corry3 »
ovviamente quando ho presentato l'istanza,mi hanno rilasciato una copia della prima pagina timbrata .
Un abbraccio
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Corry3 »
Mi hanno risposto che ancora la prefettura non ha mandato la documentazione . Ti faccio altresì presente che dopo un lungo colloquio, l'addetto mi ha chiesto se dopo l'evento ho accusato malattia,io ho risposto di no, però col tempo ho cominciato ad avere problemi di natura pschica, lo stesso mi ha risposto che sarà difficile poter avere riconosciuto lo status di vittima, poichè dovevo accusare la malattia, anche se per pochi mesi. Ho riferito che all'epoca dei fatti accusare tale patologia significava perdere il lavoro, ma lo stesso mi ha risposto che non sarà affatto facile.
Chiedo a te che sei molto ferrato e aggiornato se corro il rischio di non esssere riconosciuto vittima del dovere solo xchè non ho accusato subito o entro un anno tale patologia.
Dall'episodio avvenuto nel novembre dell'80 solo nel giugno del 1985 ho accusato tale patologia per la quale sono stato ricoverato parecchio tempo, passando pure x l'ospedale militare che mi minacciò di riformarmi, ma alla fine mi fece idoneo.
Nell'attesa un caloroso abbraccio
Vittima del dovere
Messaggio da Corry3 »
Mi hanno risposto che ancora la prefettura non ha mandato la documentazione . Ti faccio altresì presente che dopo un lungo colloquio, l'addetto mi ha chiesto se dopo l'evento ho accusato malattia,io ho risposto di no, però col tempo ho cominciato ad avere problemi di natura pschica, lo stesso mi ha risposto che sarà difficile poter avere riconosciuto lo status di vittima, poichè dovevo accusare la malattia, anche se per pochi mesi. Ho riferito che all'epoca dei fatti accusare tale patologia significava perdere il lavoro, ma lo stesso mi ha risposto che non sarà affatto facile.
Chiedo a te che sei molto ferrato e aggiornato se corro il rischio di non esssere riconosciuto vittima del dovere solo xchè non ho accusato subito o entro un anno tale patologia.
Dall'episodio avvenuto nel novembre dell'80 solo nel giugno del 1985 ho accusato tale patologia per la quale sono stato ricoverato parecchio tempo, passando pure x l'ospedale militare che mi minacciò di riformarmi, ma alla fine mi fece idoneo.
Nell'attesa un caloroso abbraccio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
anche se è di una certa rilevanza non è determinante il fatto che non hai rappresentato subito la malattia, sopratutto se l'hai fatto per non perdere il posto di lavoro che era la fonte di sostentamento per te e la tua famiglia, è importante invece possedere una perizia medico legale (rilasciata da un professionista appartenente ad una struttura pubblica) attestante il fatto che tale patologia è scaturita a causa del particolare evento accaduto in servizio e per il quale si chiedono i benefici di "Vittima del Dovere".
Inoltre, trovandoti per tale patologia in possesso del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio rilasciato dal Comitato, bisogna soltanto evidenziare e dimostrare che questa malattia sia dipesa esclusivamente da quel particolare episodio (e non dall'insieme di tanti eventi) accaduto in servizio e per il quale chiedi i benefici di "Vittima del Dovere".
A tal fine potrà essere importante (se non l'hai già fatto) chiedere una copia dei rapporti informativi redatti all'epoca dai tuoi superiori e una copia del parere espresso all'epoca dal Comitato delle Pensioni Privilegiate, infatti se questo Organo nel riconoscerti la dipendenza da causa di servizio di tale patologia, ha fatto chiaramente ed esclusivamente riferimento all'episodio per il quale chiedi i benefici di "Vittima", non vedo grossi problemi.
All' Amico "riccardo", un Appuntato Scelto dei Carabinieri, lo status di "Vittima del Terrorismo" (attentato a Nassirya) è stato riconosciuto dopo diversi anni dall'evento. Il Collega infatti è riuscito a dimostrare a distanza di diversi anni, che tale patologia è stata scatenata a causa dell'evento subito in servizio (esplosione), producendo perizie medico legali, rapporti informativi dei suoi superiori, nonchè documentazione relativa alla costante assunzione di psicofarmaci a decorrere dal giorno dell'evento.
Se dovessi trovare difficoltà ti consiglio di rivolgerti ad un legale del settore.
Ti consiglio nuovamente di chiedere l'assegno di incollocabilità.
Ricambio l'abbraccio Roberto Mandarino
Re: Vittima del Dovere
Messaggio da serraciro »
Nel 1997,a seguito di segnalazione di una rapina in corso-Unitamente ad il mio autista,mi sono portato presso la banca,dove era stata segnalata la rapina-
Eravamo in borghese con auto civetta,appena siamo scesi dall'autovettuara e percorsi pochi metri con le armi in pugno,siamo stati oggetto di colpi d'arma da fuoco,da parte del metronotte che ci aveva scambiato per rapinatori.-Nella circostanza il collega che era con me fu colpito al collo, al primo colpo,mentre io ho intavolato una trattativa con il meronotte,per evitare il peggio e di rispondere al fuoco con altre conseguenze,-siccome era in centro città affollatissima,ho alzato le mani arrendendomi,con il tesserino in mano urlando <non sparare siamo della Polizia> ma questo continuava a spararmi 5 colpi di pistola senza colpirmi- Avendo capito che aveva finito i colpi- Lo raggiunsi e lo bloccai appena in tempo prima di ricaricare nuovamete la pistola-
Dopo il fatto avendo attachi di panico,mi misi in licenza- 5 anni dopo,accusai problemi di natura ansiosa e depressiva, e venni inviato come ricoverato presso il reparto psichiatrico della C.M.O.-Alla vista medica oltre a detto fatto,citai altre circostanze di servizio-
Lo psichiatra che mi visito ,scrisse di essere affetto da stato ansioso depressivo per motivi di servizio ,senza specificare detto episodio-
Successivamente a seguito di aggravamento mi fu data la 5^ categoria di pensione- Con la concessione anche dell'assegno di incollocabilità-
Nell'agosto del 2010,ho presentato istanza per il riconoscimento di vittima del dovere- Ed il Prefetto ha espresso pearere favorevole,anche se la rapina vera e propria non vi fosse stata,trattandosi di falso allarme,ma comunque rientrava nella fattispecie in quanto l'evento di e verificato a seguito di ordine impartito dalla Sala Radio.-
Ora il Ministero,mi ha detto che scriverà la lettera alla Prefettura per l'invio alla C.M.O.- Per cui visto l'esperenzia in materia,avendo trattato altri casi,e possibile sapere se l'invio della C.M.O,. è mirata a stabilire la percentuale di invalidità ? Oppure se la malattia psichica riconosciuta e iniziata con detto episodio-oppure è stata una concausa ?
Capisco che la domanda dovrebbe essere rivolta ad uno specialista in psichiatria forense.- Ma tante volte qualche caso analogo ti e passato per gli occhi su questo forum-
Ciro
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: vittime del dovere
Messaggio da Roberto Mandarino »
intanto è un ottimo segnale il parere favorevole del Prefetto.
Non è assolutamente stata una concausa se è vero quanto hai riferito e cioè che ti è stato concesso l'aggravamento e non
un' interdipendenza (concausa).
Eventualmente consiglio anche a te, come ho fatto con l'amico Corry, di chiedere una copia del Parere del Comitato, in tale documento potrebbe essere riportato il motivo specifico ed esclusivo (colpi d' arma da fuoco al tuo indirizzo) per il quale ti è stata concessa la dipendenza da causa di servizio di tale patologia.
Saluti Roberto Mandarino
Re: in malattia per stress-fondo vittime del dovere
Messaggio da serraciro »
In quanto la Prefettura ha inviato la lettera alla C.M.O,,per la visita collegiale al fine della quantificazione del danno morale materiale e biologico-
Inoltre sempre la stessa Prefettura chiede alla C.M.O,di esprimere un parere se vi e nesso causale tra le infermità riportate e l'evento specifico < conflitto a fuoco > La patologia e lo stato ansioso depressivo marcato e persistente,già riconosciuto dal comitato di verifica alla 5^ categoria-
Ioltre per le stesse patologie percepisco l'assegno di incollocabilità( pensione privilegiata di 1^ categoria e assegno di superinvalidità -
Per cui chiedo a qualcuno che vi è già passato ,se conviene farsi accompagnare dal medico di fiducia,-se occorre documentazione medica( penso che a me non occorre essendo già ascritta alla 5^ categoria la patologia- L'unica cosa che la C.M.O. deve fare e accertare se vi e nesso causale-
Qulcuno esperto mi può dire come comportorsi ? Se riesco ad avere lo status di vittima del dovere-Non ho più nulla da prendere visto che ho raschiato anche il fondo del barile-

Un saluto
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE