pensione a 57 anni

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
gisso666
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: gio feb 13, 2020 11:19 am

pensione a 57 anni

Messaggio da gisso666 »

salve e complimenti agli admin del blog . chi mi puo' confermare l'uscita anticipata a 57 anni e 35 di servizio(io a 57 anni avrei 36 di servizio) grazie a chi mi dara' risposta


oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da oreste.vignati »

Attualmente sono 58 anni di età con 35 anni (compresi i figurativi)
Poi devi fare 12 mesi di finestra mobile
IRPINO66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 341
Iscritto il: mer lug 18, 2018 11:56 am

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da IRPINO66 »

Oreste correggimi se sbaglio, per la pensione anticipata occorrerebbero 30+5 anni 30 anni di servizio effettivo più scivolo 5 anni e 57 anni di età più 12 mesi di aspettativa di vita più 12 mesi di finestra mobile 57+1+1= 59 anni !?
Oppure 37 anni e 3 mesi effettivi di servizio più 5 anni di scivolo 37 anni + 3 mesi + 5 anni = 42 anni e 3 mesi a qualunque età fino al 31/12/2022 confermi?
Se non dovessero cambiare le regole io, nato il 2.2.1966 in Polizia dal 4.7.1985 potrei andare in pensione anticipata dal 1.11.2022? mi confermi' Grazie!
anco2010
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 502
Iscritto il: mar ott 22, 2019 1:36 pm

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da anco2010 »

gisso666 Buonasera.
Stralcio ultima circolare Inps.

3. Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso al pensionamento del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco

Nei confronti del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco, ossia del personale delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di finanza, del personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato e Dipartimento
dell’amministrazione penitenziaria) e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per effetto di quanto dispone il decreto in esame, per il biennio 2021/2022 i requisiti anagrafici e, qualora l’accesso al pensionamento avvenga a prescindere dall’età, quello contributivo previsto per il trattamento pensionistico non sono ulteriormente incrementati. Al riguardo, si specificano i requisiti per l’accesso al pensionamento per il biennio 2021/2022.

3.1 Pensione di vecchiaia (art. 2 del D.lgs n. 165 del 1997)

A decorrere dal 1° gennaio 2021, nei confronti di coloro che raggiungano il limite di età previsto in relazione alla qualifica o grado di appartenenza e non abbiano a tale data già maturato i requisiti previsti per la pensione di anzianità, il requisito anagrafico non è ulteriormente incrementato rispetto a quello previsto per il biennio 2019/2020. Restano in ogni caso fermi il regime delle decorrenze introdotto dall’articolo 12, commi 1 e 2, del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010 (c.d. finestra mobile) e le indicazioni fornite con il messaggio n. 545 del 10 gennaio 2013.

3.2 Pensione di anzianità (art. 6 del D.lgs n. 165 del 1997)

A decorrere dal 1° gennaio 2021 l’accesso alla pensione di anzianità, fermo restando il regime delle decorrenze previsto dall’articolo 12, comma 2, del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, avviene con i seguenti requisiti: 1) raggiungimento di un’anzianità contributiva di 41 anni, indipendentemente dall’età; 2) raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, a condizione che essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011, ed in presenza di un’età anagrafica di almeno 54 anni; 3) raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età anagrafica di almeno 58 anni. Nel caso di accesso alla pensione con il requisito di cui al punto 1) continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui all’articolo 18, comma 22-ter, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 (ulteriore posticipo di tre mesi rispetto ai dodici mesi di finestra mobile).
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da oreste.vignati »

IRPINO66 ha scritto: ven feb 14, 2020 3:39 pm Oreste correggimi se sbaglio, per la pensione anticipata occorrerebbero 30+5 anni 30 anni di servizio effettivo più scivolo 5 anni e 57 anni di età più 12 mesi di aspettativa di vita più 12 mesi di finestra mobile 57+1+1= 59 anni !?
Oppure 37 anni e 3 mesi effettivi di servizio più 5 anni di scivolo 37 anni + 3 mesi + 5 anni = 42 anni e 3 mesi a qualunque età fino al 31/12/2022 confermi?
Se non dovessero cambiare le regole io, nato il 2.2.1966 in Polizia dal 4.7.1985 potrei andare in pensione anticipata dal 1.11.2022? mi confermi' Grazie!
Si irpino66 il totale e quello che hai scritto, l'unica precisazione e che bisogna avere 30+5 e 5i8 anni di età più la finestra mobile di 12 mesi.
Il totale e uguale cambia solo che l'aspettativa di vita bisogna farla in servizio, mentre la finestra mobile ( per chi può ) può essere omesa.
Gianfranco64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 920
Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da Gianfranco64 »

Pongo un quesito per i più esperti.
Nel caso di pensione dei 30 +5 di figurativo, raggiunti i 60 anni spetterebbe il moltiplicatore o dovrebbe aspettare i 62 anni?
IRPINO66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 341
Iscritto il: mer lug 18, 2018 11:56 am

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da IRPINO66 »

oreste.vignati ha scritto: ven feb 14, 2020 9:03 pm
IRPINO66 ha scritto: ven feb 14, 2020 3:39 pm Oreste correggimi se sbaglio, per la pensione anticipata occorrerebbero 30+5 anni 30 anni di servizio effettivo più scivolo 5 anni e 57 anni di età più 12 mesi di aspettativa di vita più 12 mesi di finestra mobile 57+1+1= 59 anni !?
Oppure 37 anni e 3 mesi effettivi di servizio più 5 anni di scivolo 37 anni + 3 mesi + 5 anni = 42 anni e 3 mesi a qualunque età fino al 31/12/2022 confermi?
Se non dovessero cambiare le regole io, nato il 2.2.1966 in Polizia dal 4.7.1985 potrei andare in pensione anticipata dal 1.11.2022? mi confermi' Grazie!
Si irpino66 il totale e quello che hai scritto, l'unica precisazione e che bisogna avere 30+5 e 5i8 anni di età più la finestra mobile di 12 mesi.
Il totale e uguale cambia solo che l'aspettativa di vita bisogna farla in servizio, mentre la finestra mobile ( per chi può ) può essere omesa.
Grazie Oreste, quindi mi stai dicendo che dal luglio 2021, avendo soddisfatto i requisiti dei 41 anni potrei "aspettare" la pensione, che maturerei dopo la finestra mobile dei 15 mesi a novembre 2022, facoltativamente senza lavorare, ma senza retribuzione ed ulteriore contribuzione, giusto? Grazie!
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: pensione a 57 anni

Messaggio da oreste.vignati »

giusto
Rispondi