Età minima per la pensione..
Età minima per la pensione..
Salve sono un ass.capo ad oggi non ho capito quale è il termine utile per poter andare in pensione,leggo che vale la regola dei 53 anni e 35+5 di servizio,poi nei vari Dlgs dedicati al tema pensioni spunta che l'età minima è di 57 anni più i 35+5.Ora essendo io arruolato il 1 aprile 1981 con quanti anni di età posso accedere alla pensione?In ultimo ho ricevuto la liquidazione e l'accredito dell'equo indennizzo per delle cause di servizio in trattazione presso il Comitato di Verifica,siccome è da tanto che aspetto,il fatto che sia stata accreditata la somma di danaro può significare che a breve avrò le mie cause di servizio definitive?Un grazie e un saluto a tutti gli amici del forum.
Re: Età minima per la pensione..
come previsto con 40 anni utili (35+5) non vi sono limiti di età anagrafica
io rientro in questa condizione.
sono del 1962 arruolato del disciolto Corpo Guardie di PS il 25 Luglio 1980, pertanto a Luglio prossimo ho 31 anni di servizio , ho ricongiunto 4 anni di lavoro antecedente all'arruolamento; per ricapitolare : 31+ 5+ 4= 40 e da fine luglio prossimo ho l'opportunità di presentare la domanda, che per effetto dello scivolamento avrà la decorrenza posticipata di 12 mesi, ma questo scivolamento alla fine mi porta dei benefici poichè a gennaio 2012 maturo la qualifica superiore e a luglio maturo i 32 anni per l'assegno di funzione .
Ciao!
io rientro in questa condizione.
sono del 1962 arruolato del disciolto Corpo Guardie di PS il 25 Luglio 1980, pertanto a Luglio prossimo ho 31 anni di servizio , ho ricongiunto 4 anni di lavoro antecedente all'arruolamento; per ricapitolare : 31+ 5+ 4= 40 e da fine luglio prossimo ho l'opportunità di presentare la domanda, che per effetto dello scivolamento avrà la decorrenza posticipata di 12 mesi, ma questo scivolamento alla fine mi porta dei benefici poichè a gennaio 2012 maturo la qualifica superiore e a luglio maturo i 32 anni per l'assegno di funzione .
Ciao!
Re: Età minima per la pensione..
Ho letto da qualche parte che chi era già arruolato nel 1982 rientrava nella possibilità di poter andare in pensione con i 53 anni....però non ho trovato nessuna "legge o decreto" che parli di questa norma.Da qui il mio interrogativo.Ciao e auguri!
Re: Età minima per la pensione..
webstar ha scritto:Ho letto da qualche parte che chi era già arruolato nel 1982 rientrava nella possibilità di poter andare in pensione con i 53 anni....però non ho trovato nessuna "legge o decreto" che parli di questa norma.Da qui il mio interrogativo.Ciao e auguri!
...Al tuo quesito





dell'INPDAP

Re: Età minima per la pensione..
ripeto con 40 anni utili non vi sono limiti di età anagrafica per andare in pensione ; 40 anni utili : si sommano tutti i periodi di servizio nell' amministrazione + il quinto + eventuale periodo di leva militare + periodi lavorativi svolti in altri settori se ricongiunti ecc.ecc .
" Il trattamento pensionistico continua ad essere disciplinato dal Decreto Legislativo 165/1997, per i requisiti del diritto a pensione, e dalla Legge 335/1995, come modificata dalla Legge 449/1997, per l'accesso al trattamento pensionistico (finestre).
In particolare sono richiesti:
53 anni di età e massima anzianità contributiva (80%) ai sensi dell'art. 6 comma 2 Decreto Legislativo 165/1997;
57 anni di età e 35 anni di contributi (art. 59 comma 6 della Legge 449/1997), oppure dal 2008 in avanti con 40 anni di anzianità contributiva, indipendentemente dall’età
Le decorrenze dei trattamenti pensionistici devono intendersi non come date fisse, ma termini iniziali a partire dai quali si può conseguire il trattamento di quiescenza.
Innovativamente, ai sensi dell'art. 12 del D.L. 31/5/2010 n. 78, convertito in legge 30/7/2010 n. 122, per coloro che maturano i requisiti sopraindicati dopo il 31.12.2010, l'accesso al trattamento pensionistico viene spostato di dodici mesi dalla data di maturazione dei requisiti di anzianità."
ciao!
" Il trattamento pensionistico continua ad essere disciplinato dal Decreto Legislativo 165/1997, per i requisiti del diritto a pensione, e dalla Legge 335/1995, come modificata dalla Legge 449/1997, per l'accesso al trattamento pensionistico (finestre).
In particolare sono richiesti:
53 anni di età e massima anzianità contributiva (80%) ai sensi dell'art. 6 comma 2 Decreto Legislativo 165/1997;
57 anni di età e 35 anni di contributi (art. 59 comma 6 della Legge 449/1997), oppure dal 2008 in avanti con 40 anni di anzianità contributiva, indipendentemente dall’età
Le decorrenze dei trattamenti pensionistici devono intendersi non come date fisse, ma termini iniziali a partire dai quali si può conseguire il trattamento di quiescenza.
Innovativamente, ai sensi dell'art. 12 del D.L. 31/5/2010 n. 78, convertito in legge 30/7/2010 n. 122, per coloro che maturano i requisiti sopraindicati dopo il 31.12.2010, l'accesso al trattamento pensionistico viene spostato di dodici mesi dalla data di maturazione dei requisiti di anzianità."
ciao!
Re: Età minima per la pensione..
webstar ha scritto:Ho letto da qualche parte che chi era già arruolato nel 1982 rientrava nella possibilità di poter andare in pensione con i 53 anni....però non ho trovato nessuna "legge o decreto" che parli di questa norma.Da qui il mio interrogativo.Ciao e auguri!
...Effettivamente








Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE