Buonasera sono un Appuntato dei Carabinieri,
desideravo sapere se possibile, le norme che regolano la convivenza, e se è obbligatorio darne comunicazione al proprio reparto, premetto che sono alloggiato in un comune diverso dalla sede di servizio, naturalmente autorizzato dal Comando Legione e non sono mai stato sposato.
Grazie anticipatamente.
Norme sulla convivenza
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Norme sulla convivenza
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
premesso che la convivenza more uxorio è, al momento, pressoché ignorata dal legislatore, io ritengo che non sia dovuta alcuna comunicazione al riguardo alla scala gerarchica.
Tuttavia, specie l'Arma dei Carabinieri ritiene, a mio parere abusivamente, che i militari debbano comunicare anche gli stati di convivenza di fatto, onde, per quieto vivere e se lo ritiene, potrebbe comunicare al suo superiore la eventuale instaurazione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Tuttavia, specie l'Arma dei Carabinieri ritiene, a mio parere abusivamente, che i militari debbano comunicare anche gli stati di convivenza di fatto, onde, per quieto vivere e se lo ritiene, potrebbe comunicare al suo superiore la eventuale instaurazione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: Norme sulla convivenza
Messaggio da grimal »
Grazie Avvocato, e come pensavo io ma loro mettono sempre in ballo l'art.748 c.5° dell'ordinamento militare che cita che il militare deve dare comunicazione al comando di appartenenza, ad ogni cambiamento della "stato civile", al momento che con la convivenza non cambia lo stato civile, alla fine mi sembra di capire che: 1) se non comunico non sbaglio, 2) se comunico non sbaglio....Mah! Le leggi italiane sono sempre ad interpretazione....Grazie comunque vedrò il da farsi..Giorgio Carta ha scritto:premesso che la convivenza more uxorio è, al momento, pressoché ignorata dal legislatore, io ritengo che non sia dovuta alcuna comunicazione al riguardo alla scala gerarchica.
Tuttavia, specie l'Arma dei Carabinieri ritiene, a mio parere abusivamente, che i militari debbano comunicare anche gli stati di convivenza di fatto, onde, per quieto vivere e se lo ritiene, potrebbe comunicare al suo superiore la eventuale instaurazione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: Norme sulla convivenza
Purtroppo, nella nostra amministrazione, vige l'usanza (retrograda ma vige), di dare comunicazione, con adeguato anticipo (un mese basta e avanza) dell'inizio della convivenza.
Dico che vige poichè, nella Legione ove attualmente presto servizio, molto recentemente, è stato oggetto di sanzione disciplinare un militare per averlo comunicato con ritardo.
...caro Avvocato Carta, concordo con Lei e con il fatto che siamo nel 2011 e l'Arma è ancora ancorata a certi principi.
Dico che vige poichè, nella Legione ove attualmente presto servizio, molto recentemente, è stato oggetto di sanzione disciplinare un militare per averlo comunicato con ritardo.
...caro Avvocato Carta, concordo con Lei e con il fatto che siamo nel 2011 e l'Arma è ancora ancorata a certi principi.
Re: Norme sulla convivenza
Messaggio da grimal »
iosonoquì ha scritto:Purtroppo, nella nostra amministrazione, vige l'usanza (retrograda ma vige), di dare comunicazione, con adeguato anticipo (un mese basta e avanza) dell'inizio della convivenza.
Dico che vige poichè, nella Legione ove attualmente presto servizio, molto recentemente, è stato oggetto di sanzione disciplinare un militare per averlo comunicato con ritardo.
...caro Avvocato Carta, concordo con Lei e con il fatto che siamo nel 2011 e l'Arma è ancora ancorata a certi principi.
Ecco.... appunto vorrei proprio sapere di che cosa viene "sanzionato" il collega! Si parla di comunicare quindi anche a "voce"...

Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE