Egregio Avvocato Carta, prima di esporLe le mie problematiche, volevo ringraziarLa da parte sicuramente di tutto il personale in divisa per il suo interessamento nei nostri confronti e per gli ottimi consigli che ogni giorno ci dà.
Sono un sottufficiale dell’EI che dopo la frequenza del corso base, nel 2000, sono stato trasferito presso un reparto del Sud su accoglimento, da parte dell’Amministrazione militare, delle mie memorie ostative per problemi familiari ( no 104/92, no all. H).
Qualche giorno fa, dopo la frequenza del corso di branca che per noi marescialli “ nuovo iter” è obbligatorio, mi è arrivato un ordine di trasferimento presso un altro Comando del Nord.
Posso ricorrere al Tar per evidente contraddittorietà in atti amministrativi e per illogicità manifesta? (visto che prima la stessa Amministrazione ha riconosciuto le mie problematiche familiari trasferendomi vicino casa, e oggi che la situazione si è addirittura aggravata mi vogliono trasferire in un altro Comando distante dalla mia residenza).
Sicuro di un Suo riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
ricorso per trasferimento d'autorità
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: ricorso per trasferimento d'autorità
ciao, io e un mio collega abbiamo subito qualcosa del genere l'anno scorso (m.m.), per fortuna con problemi meno gravi, e abbiamo fatto ricorso al movimento d'autorità che l'amm.ne ci ha riservato solo pochi mesi dopo la fine del corso di specializzazione (a tar diversi, poichè eravamo in comandi dislocati in regioni diverse).
Ti posso dire che il ricorso è un terno al lotto, in quanto io non ho ottenuto la sospensione del movimento e sono ancora in attesa che il tar fissi l'udienza di merito (a settembre sarà un anno nella nuova destinazione distante oltre 1100 km dalla precedente e in sede disagiata), viceversa il mio collega ha ottenuto la sospensiva e successivamente nel mese di febbraio si è svolto il merito e il tar ha accolto il ricorso del mio collega, annullando il movimento.
Oltre a ciò, considera che a ottobre dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo codice di disciplina militare che riduce al minimo la possibilità di fare ricorso per noi militari (conseguentemente di poterlo vincere), in ultimo, ma non meno importante c'è il lato economico, io ho speso più di 6000 euro tra ricorso al tar e al Consiglio di Stato (a cui sono ricorso per la mancata concessione della sospensione del movimento da parte del tar) che ha confermato la sentenza del tar non concedendomi la sospensione.
Alla luce di ciò valuta quale sia il male minore......
Ti faccio un grosso in bocca al lupo
Ti posso dire che il ricorso è un terno al lotto, in quanto io non ho ottenuto la sospensione del movimento e sono ancora in attesa che il tar fissi l'udienza di merito (a settembre sarà un anno nella nuova destinazione distante oltre 1100 km dalla precedente e in sede disagiata), viceversa il mio collega ha ottenuto la sospensiva e successivamente nel mese di febbraio si è svolto il merito e il tar ha accolto il ricorso del mio collega, annullando il movimento.
Oltre a ciò, considera che a ottobre dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo codice di disciplina militare che riduce al minimo la possibilità di fare ricorso per noi militari (conseguentemente di poterlo vincere), in ultimo, ma non meno importante c'è il lato economico, io ho speso più di 6000 euro tra ricorso al tar e al Consiglio di Stato (a cui sono ricorso per la mancata concessione della sospensione del movimento da parte del tar) che ha confermato la sentenza del tar non concedendomi la sospensione.
Alla luce di ciò valuta quale sia il male minore......
Ti faccio un grosso in bocca al lupo

Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE