MORTE DI DUE POLIZIOTTI

Feed - CARABINIERI

Rispondi
denicolamichele
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 63
Iscritto il: sab ott 06, 2012 5:19 pm

MORTE DI DUE POLIZIOTTI

Messaggio da denicolamichele »

IERI DUE COLLEGHI POLIZIOTTI SONO MORTI IN SERVIZIO, TUTTI HANNO ESPRESSO DOLORE, CORDOGLIO PER LA LORO MORTE ANCHE QUEI POLITICI CHE L'ALTRO GIORNO HANNO PRESENTATO NEI CONFRONTI DI ALCUNI POLIZIOTTI IMPEGNATI A ROMA DURANTE UN MANIFESTAZIONE, HANNO TRAVOLTO UN POLITICO DI UN NOTO PARTITO E SUBITO SONO PARTITI INTERROGAZIONE PARLAMENTARI DENUNCE ALLA MAGISTRATURA INTERVENTO DEL "ministro del'interno" del capo della polizia E, OGGI TUTTI VOGLIONO ESPRIMERE CORDOGLIO, SECONDO IL MIO PARERE QUESTE PERSONE NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESPRIME NULLA MA SOLO VERGOGNARSI, PERCHE' QUESTI COLLEGHI SONO MORTI ANCHE PER DIFENDERE LORO. ESPRIMO PROFONDO CORDOGLIO PER LA MORTE DEI DUE COLLEGHI.

Morte dei due agenti, il politicamente corretto italiano. “Collé, non lo ammanettare. Pure se è agitato, finisce che qualcuno ci filma col cellulare e finiamo sotto”
05/10/2019 Redazione web 1 Comment

“Le manette solo in caso di “evidente e concreta pericolosità del soggetto”, altrimenti non vanno utilizzate. Anche se il “soggetto” è un fermato, come si dice in gergo. Le fascette in plastica? Per amor del cielo. Certo, le usano le polizie di tutta Europa. Ma in Italia, no. Sarebbe da fascisti.

Se li addestriamo a usare bene le armi, alla difesa personale, all’uso di nuove tecniche di immobilizzazione e “messa in sicurezza” stiamo allevando dei fanatici. Se usano le camere di sicurezza “senza che vi siano misure coercitive in atto” commettono un abuso. La verità è che la morte dei due agenti a Trieste è figlia di una mancata presa di responsabilità dello Stato italiano. Figlia del politicamente corretto, dell’abbandono, del “Collé, non lo ammanettare. Pure se è agitato, finisce che qualcuno ci filma col cellulare e finiamo sotto”. Perché, amici miei, non abbiamo superato un xxxxxxx. Perché in Italia, dopo il ’45, ideologicamente, è stata alimentata la paura per la divisa. Nera, grigia, blu.

È pur sempre una divisa: deve essere odiata. Non piangeteli ora. Evitate alle famiglie questa ipocrisia. L’Italia è piena di Matteo e Pierluigi. Chi lavora con una divisa va aiutato da vivo. Non commiserato da morto” .
(Parole del grande giornalista Giancarlo Palombi che ringraziamo. Parole che descrivono la realtà perfettamente)


Rispondi