Transito ruoli civili

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Cla4lenza
Altruista
Altruista
Messaggi: 155
Iscritto il: mer mag 02, 2018 7:55 am

Transito ruoli civili

Messaggio da Cla4lenza »

Salve sono in attesa di eventuale riforma per ansia e depressione.. Volevo sapere se, quando si viene riformati, chiedono contestualmente se si intende transitare nei ruoli civili? Mi è stato consigliato di accettare il transito e poi di non presentarmi alla firma del contratto. In tal caso quanto tempo passa dalla riforma alla firma ? E in che regime economico mi troverei? In vista dei 12 mesi di asp ho presentato domanda di causa di servizio. Grazie


naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da naturopata »

Cla4lenza ha scritto:Salve sono in attesa di eventuale riforma per ansia e depressione.. Volevo sapere se, quando si viene riformati, chiedono contestualmente se si intende transitare nei ruoli civili? Mi è stato consigliato di accettare il transito e poi di non presentarmi alla firma del contratto. In tal caso quanto tempo passa dalla riforma alla firma ? E in che regime economico mi troverei? In vista dei 12 mesi di asp ho presentato domanda di causa di servizio. Grazie
La domanda di transito la puoi presentare entro 30 gg. dalla data di riforma, quindi attendi circa 30gg e poi la presenti, "guadagni" un mese. Quando ti arriva l'invito per la firma del contratto, non ti presenti vai in pensione. I tempi oramai si sono notevolmente ridotti, salvo ancora qualche sporadico caso, è ben difficile che si vada oltre i sei mesi, anzi, in 3/4 mesi si definisce il tutto, comunque meglio di niente. Il regime economico è quello goduto al giorno antecedente la riforma, ma tieni conto che se non ti verrà riconosciuta la causa di servizio e avevi sforato i 12 mesi o addirittura i 18, ti verranno richiesti indietro tutti i ratei non dovuti.
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da furore5 »

Buongiorno, per la PS il transito al ruolo civile comporta il superamento di un esame presso la commissione di Roma, aggiungo che non si capisce da altri argomenti postati dal collega quali siano le sue intenzioni, ovvero se continuare a lavorare anche fuori dalla ps o andare in pensione, in quanto ho letto che altri colleghi gli hanno scritto che la sua pensione ordinaria con gli anni contributivi maturati è molto molto molto bassa, forse (e ripeto forse 800 euro), e non arriverebbe nemmeno lontanamente a 1000 euro con la causa di servizio (difficilisima da riconoscere con obbligo di restituzione del 50% e del 100% dello stipendio percepito dopo il 12mo mese e dopo il 18mo mese se il cvcs esprime parere negativo, a meno che non trattasi di un disturbo post traumatico da stress ma motivato e documentato da trauma violento che pare non abbia..) ascritta ad almeno 8A. Se poi ha un altro lavoro allora cambia il discorso. Nel transito poi bisogna stare attenti alla sede di destinazione che se una grande città puo' essere la stessa ma se una piccola realtà potrebbe anche cambiare. Pondera bene le tue scelte collega, per il tuo domani.
Cla4lenza
Altruista
Altruista
Messaggi: 155
Iscritto il: mer mag 02, 2018 7:55 am

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da Cla4lenza »

Grazie ancora per i consigli, ovviamente ho ponderato... in ogni caso le mie intenzioni sono sempre quelle di andare in pensione , se mi ci mandano... forse ho posto male la domanda, volevo solo sapere i tempi e il trattamento economico nel caso facessi domanda per i ruoli civili nei 30 gg per poi non presentarmi alla firma ed andare in pensione. Quindi per noi della PS basta non presntasi ai test di ingresso? Presumo che anche per i test passino tre o quattro mesi
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5892
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da lino »

Cla4lenza ha scritto:Salve sono in attesa di eventuale riforma per ansia e depressione.. Volevo sapere se, quando si viene riformati, chiedono contestualmente se si intende transitare nei ruoli civili? Mi è stato consigliato di accettare il transito e poi di non presentarmi alla firma del contratto. In tal caso quanto tempo passa dalla riforma alla firma ? E in che regime economico mi troverei? In vista dei 12 mesi di asp ho presentato domanda di causa di servizio. Grazie
Confermo tutto quello che hai detto tu, e (se ci fosse bisogno) naturopata.
Aggiungo inoltre che per una propria sicurezza personale avere una proposta lavorativa in vari ministeri (Non solo nel tuo)possa essere motivo di cambiamenti decisionali, in particolare in questo momento con la nuove normative sulle pensioni.
Tutto dipende dagli anni fatti ed eventuali aspettative esterne,(se fai un sunto è meglio)
Ciao e auguri.
Ps. Quello che dice il collega della ps. È vero ma non possono non Far accedere nei ruoli civili.
Vogliono solo aver contezza di chi si trovano davanti, patologia, capacità intellettiva, ecc.
Per Aspera ad Astra!!!!
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da furore5 »

Cla4lenza ha scritto:Grazie ancora per i consigli, ovviamente ho ponderato... in ogni caso le mie intenzioni sono sempre quelle di andare in pensione , se mi ci mandano... forse ho posto male la domanda, volevo solo sapere i tempi e il trattamento economico nel caso facessi domanda per i ruoli civili nei 30 gg per poi non presentarmi alla firma ed andare in pensione. Quindi per noi della PS basta non presntasi ai test di ingresso? Presumo che anche per i test passino tre o quattro mesi

Se non sbaglio, mi sembra che tutto l'iter per il transito si deve completare entro i 150 gg, qualche collega che conferma o no, grazie.
luciano.iannetti

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da luciano.iannetti »

ciao Cla4lenza, se hai fatto i tuoi conti ed è tua intenzione andare in pensione devi rifiutare il transito nei ruoli civili.
come ho fatto io.
in bocca al lupo
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5892
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da lino »

furore5 ha scritto:
Cla4lenza ha scritto:Grazie ancora per i consigli, ovviamente ho ponderato... in ogni caso le mie intenzioni sono sempre quelle di andare in pensione , se mi ci mandano... forse ho posto male la domanda, volevo solo sapere i tempi e il trattamento economico nel caso facessi domanda per i ruoli civili nei 30 gg per poi non presentarmi alla firma ed andare in pensione. Quindi per noi della PS basta non presntasi ai test di ingresso? Presumo che anche per i test passino tre o quattro mesi

Se non sbaglio, mi sembra che tutto l'iter per il transito si deve completare entro i 150 gg, qualche collega che conferma o no, grazie.
Confermo la tua amministrazione ha tale periodo per rispondere alla tua domanda .
Chiaramente se percepisci stipendio , non conviene velocizzare, poiché maturi anche ANZIANITÀ .
Se invece sei senza importo stipendiale, ovviamente sarà il contrario, poiché alcune amministrazioni non sono così attente, alla situazione economica del dipendente .
Per Aspera ad Astra!!!!
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da furore5 »

Buongiorno a tutti, nel caso di transito al ruolo civile, lo stipendio percepito è uguale a l' ultimo maturato nella precedente amministrazione, si ha (o potrebbe..) avere diritto, se si ha una causa di servizio riconosciuta, al cumulo tra lo stipendio civile e la privilegiata ordinaria (o tabellare), ma vi chiedo:
1- tale cumulo avviene se si accetta altro ministero o se si transita nello stesso ministero?
2- vale solo per gli ex militari (es. cc, gdf) che transitano ai civili o anche per le ff.pp. ad ordinamento civile?
3- c'è un minimo di anni che bisogna fare al ruolo civile per maturarne il diritto alla pensione di anzianità (cosa accade cioè se a causa delle patologie già causa di servizio i è costretti a lasciare pure il ruolo civile?).
Vi ringrazio per le eventuali risposte e vi auguro serena buona Domenica.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5892
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da lino »

furore5 ha scritto:Buongiorno a tutti, nel caso di transito al ruolo civile, lo stipendio percepito è uguale a l' ultimo maturato nella precedente amministrazione, si ha (o potrebbe..) avere diritto, se si ha una causa di servizio riconosciuta, al cumulo tra lo stipendio civile e la privilegiata ordinaria (o tabellare), ma vi chiedo:
1- tale cumulo avviene se si accetta altro ministero o se si transita nello stesso ministero?
2- vale solo per gli ex militari (es. cc, gdf) che transitano ai civili o anche per le ff.pp. ad ordinamento civile?
3- c'è un minimo di anni che bisogna fare al ruolo civile per maturarne il diritto alla pensione di anzianità (cosa accade cioè se a causa delle patologie già causa di servizio i è costretti a lasciare pure il ruolo civile?).
Vi ringrazio per le eventuali risposte e vi auguro serena buona Domenica.
Per il punto 3 se ho ben compreso non vi è periodo se patologia si aggrava si potrebbe essere riformati anche nei ruoli civili..
ATTENZIONE è molto più complesso avere tale riforma.
Ne conosco molto pochi (vedasi collega spartagus).

È possibile invece ricevere trattamento pensionistico con infermità riconosciute dipendenti x causa di SERVIZIO.
Sia che il transito rimanga nell'ambito del proprio ministero, sia che si cambi ministero.
Tale pensione di privilegio è cumulabile con trattamento di attività.PER NORMA ART.139 DEL DPR.1092/1973.

PER COMPLETEZZA. VISTO CHE SI PARLA SEMPRE DI DISPARITÀ NEL COMPARTO!!!!

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER GLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO(PER QUANTO MI RISULTA).
VI INVITO A CONTROLLARE LA NOTA N.46 DEL 3/08/2006.
EX INPDAP.
LA QUALE SI BASA SU INTERPRETAZIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO.
IL QUALE DISPONE SOLO PER I SUDDETTI APPARTENENTI, LA SPETTANZA DI PRIVILEGIATA, ANCHE SENZA APPARENTE INIDONEITÀ AL SERVIZIO.
IN APPLICAZIONE ALL'ART.67 DEL DPR.1092/1973.
AL CONTRARIO NON VIENE APPLICATA ALLE ALTRE FF.PP. AD ORDINAMENTO CIVILE PER LE QUALI SI APPLICA ART.64 DELLO STESSO D.P.R.
Spero di aver chiarito alcune perplessità.
Buona domenica.
Per Aspera ad Astra!!!!
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da furore5 »

lino ha scritto:
furore5 ha scritto:Buongiorno a tutti, nel caso di transito al ruolo civile, lo stipendio percepito è uguale a l' ultimo maturato nella precedente amministrazione, si ha (o potrebbe..) avere diritto, se si ha una causa di servizio riconosciuta, al cumulo tra lo stipendio civile e la privilegiata ordinaria (o tabellare), ma vi chiedo:
1- tale cumulo avviene se si accetta altro ministero o se si transita nello stesso ministero?
2- vale solo per gli ex militari (es. cc, gdf) che transitano ai civili o anche per le ff.pp. ad ordinamento civile?
3- c'è un minimo di anni che bisogna fare al ruolo civile per maturarne il diritto alla pensione di anzianità (cosa accade cioè se a causa delle patologie già causa di servizio i è costretti a lasciare pure il ruolo civile?).
Vi ringrazio per le eventuali risposte e vi auguro serena buona Domenica.
Per il punto 3 se ho ben compreso non vi è periodo se patologia si aggrava si potrebbe essere riformati anche nei ruoli civili..
ATTENZIONE è molto più complesso avere tale riforma.
Ne conosco molto pochi (vedasi collega spartagus).

È possibile invece ricevere trattamento pensionistico con infermità riconosciute dipendenti x causa di SERVIZIO.
Sia che il transito rimanga nell'ambito del proprio ministero, sia che si cambi ministero.
Tale pensione di privilegio è cumulabile con trattamento di attività.PER NORMA ART.139 DEL DPR.1092/1973.

PER COMPLETEZZA. VISTO CHE SI PARLA SEMPRE DI DISPARITÀ NEL COMPARTO!!!!

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER GLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO(PER QUANTO MI RISULTA).
VI INVITO A CONTROLLARE LA NOTA N.46 DEL 3/08/2006.
EX INPDAP.
LA QUALE SI BASA SU INTERPRETAZIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO.
IL QUALE DISPONE SOLO PER I SUDDETTI APPARTENENTI, LA SPETTANZA DI PRIVILEGIATA, ANCHE SENZA APPARENTE INIDONEITÀ AL SERVIZIO.
IN APPLICAZIONE ALL'ART.67 DEL DPR.1092/1973.
AL CONTRARIO NON VIENE APPLICATA ALLE ALTRE FF.PP. AD ORDINAMENTO CIVILE PER LE QUALI SI APPLICA ART.64 DELLO STESSO D.P.R.
Spero di aver chiarito alcune perplessità.
Buona domenica.
Grazie Lino..
PRIMA SEZIONE CENTRALE DI APPELLO SENTENZA 228 16/03/2015
SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE
PRIMA SEZIONE CENTRALE DI APPELLO SENTENZA 228 2015 PENSIONI 16/03/2015 228/2015/A

...LA CORTE precisa:
4) - E’ importante sottolineare che il sig. OMISSIS non è cessato dalla Polizia Penitenziaria e poi transitato altrove, bensì è transitato dai ruoli del personale della Polizia Penitenziaria ai ruoli del Personale civile del Ministero della Giustizia, e pertanto il caso rientra nella disciplina prevista dall’art. 191 del DPR n. 1092 del 1973.
5) - Da quanto premesso appare chiaro che detto trasferimento non possa essere considerato una cessazione dal servizio nel senso voluto dal legislatore affinché si configuri l’ipotesi di conferimento d’ufficio del trattamento pensionistico di privilegio.

Quindi confermi quanto detto, che il cumulo stipendio civile/privilegiata è concesso, e non come ho letto anche nei post del gentile avv Vitelli (in riferimento alla sentenza della CORTE DEI CONTI A SEZ. RIUNITE) che il CUMULO NON E' IMPEDITO..
Io PS in 4ctg, la cmo vuole riformarmi gia' per causa di servizio lasciandomi in 4 ctg con transito ai civili o dandomi per cumulo una 3 ctg per il mezzo di una 8 ctg per altra patologia che poi pero' deve andare al cvcs, e non so come comportarmi nel senso che questo cumulo c'è davvero o lo si deve conquistare con ricorso?
Non ho capito e ti chiedo scusa se ai civili devo fare un minimo tot anni per maturare il diritto alla pensione da civile o percependo quella privilegiata ci sarà una specie di cumulo tra le due?
Grazie
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da furore5 »

Per notizia, sempre in merito al cumulo stipendio civile/privilegiata
... RICORSO ACCOLTO

SICILIA SENTENZA 970 27/12/2016
SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE
SICILIA SENTENZA 970 2016 RESPONSABILITA 27/12/2016

3) - non è cessato dal servizio ma è transitato nel ruolo civile del medesimo Ministero, incorrendo, pertanto, nel divieto di cumulo tra pensione e stipendio, disciplinata dagli art. 133 e 139 del D.P.R. n. 1092 del 1973.
4) - L’oggetto della presente controversia riguarda l’eventuale diritto del ricorrente, dipendente civile del Ministero della Giustizia, alla pensione privilegiata a causa dell’infermità contratta durante lo svolgimento del servizio nel Corpo della Polizia Penitenziaria.

La Corte dei Conti chiarisce:
5) - Pertanto, il passaggio del R. all'impiego “civile” ha determinato l'assoggettamento alle disposizioni sullo stato giuridico degli impiegati civili dello Stato, sicché il ricorrente è venuto a trovarsi in una condizione assolutamente diversa da quella da cui proveniva, essendo transitato ad un ruolo civile alle dipendenze della medesima Amministrazione della giustizia con una disciplina del rapporto di lavoro e contrattuale assolutamente diversa.

GRAZIE AL COLLEGA PANORAMA per le sue pubblicazioni...
Voglio essere sicuro, come tanti altri, di prendere una decisione giusta anche perchè c'è il mutuo da pagare e la famiglia da sfamare...
...e poi se si transita, i gg di congedo ordinario non fruito a causa della malattia (la mia già causa di servizio) li pagano nella nuova amministrazione civile o no?
Grazie.
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da furore5 »

buona sera colleghi, tornando al post di sopra il dubbio mi è venuto leggendo qui:

https://forum.grnet.it/polizia-di-stato ... 15972.html" onclick="window.open(this.href);return false;
avente titolo Fac-simile istanza transito ruoli tecnici e ruoli civili

Art. 139.- Pensione privilegiata.
La pensione privilegiata o l'assegno rinnovabile sono cumulabili con un trattamento di
attività ovvero con altro trattamento pensionistico derivante da un rapporto di servizio
diverso da quello che ha dato luogo alla pensione o all'assegno anzidetti.
Qualora l'interessato chieda la riunione o la ricongiunzione dei servizi, si applicano le
norme di cui al titolo VII.
Le disposizioni dei commi precedenti si applicano anche per i sottufficiali e i graduati che
abbiano conseguito, con o senza soluzione di continuità, la nomina ad impiego civile di cui
all'art. 133, lettera c).

..ma a quanto pare cio' non e proprio vero, o c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie.
Folgore77
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 387
Iscritto il: lun apr 08, 2019 3:38 pm

Re: Transito ruoli civili

Messaggio da Folgore77 »

Scusate, ma da CC riformato si può richiedere il transito nei ruoli civili di un Ministero diverso da quello della Difesa?
Per me è un aspetto molto importante, perché, ad esempio, in ambito Ministero Giustizia valuterei seriamente il transito, anche per cambiare aria, trovare nuovi stimoli e non rivedere le stesse facce con cui hai lavorato prima della riforma!!
È possibile? Si può richiedere espressamente in sede di istanza?
Rispondi