Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Feed - POLIZIA DI STATO

Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

Ringraziandovi anticipatamente per l'aiuto che potrete fornirmi, vorrei riproporre lo stesso quesito risalente al 2016... All'epoca ho rischiato di decadere dal servizio perchè stavo superando i 18 mesi di aspettativa, poi sono rientrato dopo essere stato fatto idoneo alla C.M.O.

Similarmente, nel caso dovessi superare i 913 giorni di aspettativa entro l'anno prossimo (quelli compresi nell'ultimo quinquennio), non dipendendo da causa di servizio, decadrei dal servizio, potendo contare solamente sugli anni di servizio maturati sino a quel giorno (così credo dovrebbe essere).

Trascrivo qui di seguito tutti i riferimenti per il calcolo della pensione che andrei a percepire:

Grado: Sovrintendente Capo Coordinatore

Parametro: 131

Data di nascita: 09/04/1965

Data di arruolamento: 22/10/1986 (Ex Ausiliario P.S.)

Stipendio: € 1.972,29

Detrazioni: 58,00 (nessuno a carico)

Stipendio tabellare: € 1.409,67

Retrib. Indiv. di Anzianità: 28,58

IIS conglobata MR01-MR06-MR05-MR07-MR08: € 534,04

Indennità pensionabile mens. MS02-MR01-04-05-06-08MS01: € 775,39

Assegno di funzione 32 anni: € 289,25

Al 22/10/2019 => 33 anni effettivi di servizio

Forse riscattati un paio di anni (nei primi 10 anni di servizio => 1 ogni 5)

Nessun anno esterno da ricongiungere

Mi sembra che l'ultimo anno di servizio dovrebbe venire "arrotondato" per intero nel qual caso si sia prestato servizio per almeno 6 mesi ed 1 giorno, per cui, se così fosse, nel caso dovessi decadere dal servizio dopo il 22/04/2020, dovrebbero venire conteggiati 34 anni effettivi di servizio.

Purtroppo perderò gli scatti, il moltiplicatore e quant'altro, pazienza.

La butto lì... penso che l'importo mensile netto maturato nel 2020, dovrebbe aggirarsi attorno ai 1.600 euro, ma potrei sbagliarmi per eccesso anche di molto, pertanto un vostra previsione mi sarebbe di grande aiuto.

Sentitamente ringrazio tutti.

Con osservanza.

Niclo


Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

DIMENTICAVO... QUESTIONE ANCORA PIU' IMPORTANTE...

Riporto testualmente la risposta ottenuta a suo tempo dall'eccezionale collega appena venuto a mancare ANGRI62: "per la pensione cè l'obbligo del decreto dell'amministrazione che deve giustificarne le motivazioni... la decadenza avviene solo in caso di idoneità e tu continui a marcare visita."

Cio premesso,

nel momento che dovessi decadere dal servizio per aver superato i 913 giorni di aspettativa, ma la C.M.O. non dovesse ritenere le mie patologie in grado di determinare l’inidoneità permanente al servizio, e pertanto non "emettesse il Decreto per il riconoscimento della pensione"

POTREI VENIRE COLLOCATO IN CONGEDO SENZA DIRITTO ALLA PENSIONE ???

E se così fosse,

quando la maturerei ???

Un sentito ringraziamento a coloro che sapranno fornirmi una risposta esaustiva.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Louis65 »

Prendi ciò che ti dico con le pinze, mi ricordo qualche mese fa quando vi era in carica Boeri una sua solita sparata che diceva che non esiste nessuna norma che prevede il trattamento pensionistico per decadenza dal servizio, ora dico io perchè decadere dal servizio?
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

"Perchè decadere dal servizio ?"

Perchè potrebbe accadere, non credo che tutti i casi verificatisi ad oggi siano stati per scelta.

E siccome, ad oggi, mi sembra che tutti i colleghi decaduti abbiano comunque ottenuto la pensione, tanto che, ogni volta che qualcuno ha fatto la mia stessa domanda, l'interlocutore di turno ha sempre risposto: "Non conosco nessuno che sia rimasto a casa senza pensione"

Cio premesso, siccome le leggi cambiano, vedasi la tua precisazione relativa a Boeri (che non so manco chi sia...), risalente a qualche mese fa, gradirei quantomeno avere delle certezze, non tanto per poter scegliere che strada prendere, perchè, ribadisco, potrei ritrovarmici senza volerlo, però saprei almeno di che morte morire.

E comunque, per una risposta più esaustiva alla tua domanda, mi piacerebbe fare una chiacchierata con te in pm, sempre che tu abbia il tempo e la voglia di ascoltarmi, altrimenti pazienza, mi accontenterò di attendere qualche collega ben informato che sappia fornirmi una risposta il più possibile verosimile.

Un sentito ringraziamento.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Louis65 »

Boeri era il presidente dell'Inps
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

Va bene,

Boeri era il Presidente dell' INPS,

potrebbe esserlo ancora,

potrebbe aver fatto "una sparata" come sembrerebbe suo solito, oppure le cose potrebbero stare proprio così, e se così fosse, decadere, potrebbe significare dover attendere i requisiti per accedere al trattamento pensionistico... con buona pace per chi dovesse ritrovarcisi.

A questo punto ribadisco la domanda:

SE QUALCHE COLLEGA CONOSCE L'ATTUALE NORMATIVA PREVISTA IN CASO SI DECADA DAL SERVIZIO, FAREBBE UNA CORTESIA, OLTRE CHE A ME, ANCHE A QUELLI CHE POTREBBERO RITROVARSI IN UN FUTURO PROSSIMO, NELLA MEDESIMA SITUAZIONE.

Come sempre, un sentito ringraziamento a tutti.

@ Luis 65 => avrei voluto contattarti in P.M., ma sul tuo profilo non viene indicata alcuna mail per poterlo fare, pazienza.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Louis65 »

In questo forum ci sono bravi avvocati che sicuramente di norme ne sanno più di me, contatta loro , un consiglio scrivere in maiuscolo sul web , non è un rafforzativo, bensì equivale ad urlare, ad imporsi, non andrebbe fatto, anche se sicuramente volevi rafforzare, ciao
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

Non era mia intenzione urlare, e me ne scuso, ma semplicemente volevo evidenziare la problematica sollevata, di modo che, a colpo d'occhio, chiunque la potesse inquadrare.

Ti ringrazio per le risposte gentilmente fornitemi, anche se mi ritrovo al punto di partenza, non conoscendo l'attuale normativa, e secondariamente, quale sarebbe potuto essere l'importo netto pensionistico con 33/34 anni di servizio effettivi svolti.

Rimango in attesa di altre eventuali risposte, pareri, consigli, indicazioni, esperienze e quant'altro.

Grazie.
Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Marcus101 »

Allora intanto una principale normativa, a cui si aggiungono altre leggi e circolari Inps che specificano i vari casi nel dettaglio:

Decreto del Presidente della Repubblica nr. 3 del 1957

in particolare Ex.art 71 che recita:

71. Dispensa dal servizio per infermità.
Scaduto il periodo massimo previsto per l'aspettativa per infermità dall'art. 68 o dall'art. 70, l'impiegato che risulti non idoneo per infermità a riprendere servizio è dispensato ove non sia possibile utilizzarlo, su domanda, in altri compiti attinenti alla sua qualifica.
Si applicano al procedimento di dispensa le norme di cui agli artt. 129 e 130.

Tecnicamente se il giorno limite massimo della dispensa dal servizio sei non idoneo (sia dal Cmo o cert privato) decadi o meglio sei dispensato dal servizio, quindi ti arriverà il decreto di non idoneità per infermità perchè nel giorno di decadenza non eri idoneo.

Poi per la norma sulla pensione si aggiunge questo che riguarda sia il personale Militare che le Forze di Polizia ad ordinamento civile !!! (come specificato in diverse circolari)

Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 10921
Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato.

in particolare Ex.art. 52

Personale militare
52. Diritto al trattamento normale.
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo hanno diritto alla pensione normale se hanno raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo.
Nel caso di cessazione dal servizio permanente o continuativo per raggiunti limiti di età il militare consegue la pensione normale anche se ha un'anzianità inferiore a quella indicata nel comma precedente.
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo a domanda, per decadenza o per perdita del grado hanno diritto alla pensione normale se hanno compiuto almeno venti anni di servizio effettivo.
Per i militari non appartenenti al servizio permanente o continuativo è necessaria, ai fini del diritto alla pensione normale, una anzianità di almeno venti anni di servizio effettivo.

Spero di essere stato esaustivo ed un grande abbraccio a tutti......
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

Gentile Marcus101,

se le cose stanno così, tanto meglio per tutti...

In tutta onestà, cercando e girovagando nel forum, mi ero imbattuto in tali informazioni, ma come puoi ben immaginare, le cose cambiano dall'oggi al domani, e solamente informazioni attendibili ed aggiornate possono fare la differenza.

Vero è, che nella nostra realtà odierna, ogni Questura / ogni C.M.O., è un mondo a parte, e le norme vengono sempre interpretate in maniera discrezionale dal Dirigente di turno, ma fino ad un certo punto dico io... altrimenti ci ritroveremo sempre alla loro mercé.

Nel ritenermi soddisfatto di quanto appurato, rimane la curiosità di sapere a quanto potrebbe ammontare l'importo netto mensile della pensione con circa 33/34 anni di servizio effettico svolto, stando ai parametri che riporto di seguito, dato che non ho gli strumenti per potermelo fare da me il calcolo, in caso contrario, pazienza, aspetterò gli eventi:

Grado: Sovrintendente Capo Coordinatore

Parametro: 131

Data di nascita: 09/04/1965

Data di arruolamento: 22/10/1986 (Ex Ausiliario P.S.)

Stipendio: € 1.972,29

Detrazioni: 58,00 (nessuno a carico)

Stipendio tabellare: € 1.409,67

Retrib. Indiv. di Anzianità: 28,58

IIS conglobata MR01-MR06-MR05-MR07-MR08: € 534,04

Indennità pensionabile mens. MS02-MR01-04-05-06-08MS01: € 775,39

Assegno di funzione 32 anni: € 289,25

Al 22/10/2019 => 33 anni effettivi di servizio

Forse riscattati un paio di anni (nei primi 10 anni di servizio => 1 ogni 5)

Nessun anno esterno da ricongiungere

Mi sembra che l'ultimo anno di servizio dovrebbe venire "arrotondato" per intero nel qual caso si sia prestato servizio per almeno 6 mesi ed 1 giorno, per cui, se così fosse, nel caso dovessi decadere dal servizio dopo il 22/04/2020, dovrebbero venire conteggiati 34 anni effettivi di servizio contro i 33 attuali.

Purtroppo perderò gli scatti, il moltiplicatore e quant'altro, pazienza.

Un sentito ringraziamento a Marcus101 e a chiunque altro volesse esprimere la propria opinione.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Louis65 »

Mi sembra che l'ultimo anno di servizio dovrebbe venire "arrotondato" per intero nel qual caso si sia prestato servizio per almeno 6 mesi ed 1 giorno, per cui, se così fosse, nel caso dovessi decadere dal servizio dopo il 22/04/2020, dovrebbero venire conteggiati 34 anni effettivi di servizio contro i 33 attuali.
No

Purtroppo perderò gli scatti
No
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

Louis65,

ti ringrazio nuovamente per le preziose informazioni.

Quindi per il conteggio dell'anzianità di servizio maturata ai fini pensionistici, farà fede l'esatto giorno in cui si decade, senza alcun arrotondamento né per eccesso né per difetto => xx anni xx mesi xx giorni.

Mentre riguardo i famigerati scatti, sia col verbale di inidoneità al servizio, piuttosto che col decreto di decadenza, non andrebbero persi.

A questo punto penso si perderebbe "soltanto" il moltiplicatore... soltanto è per modo di dire, perchè lui da solo, sembrerebbe incida parecchio, per via del sistema "misto", riducendo di qualche centinaio di euro l'importo netto mensile a coloro che se ne andrebbero in pensione prima di aver compiuto i 60 anni.

Pazienza, non si può avere tutto.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da naturopata »

L'art 52 comma 1 del DPR 1092/73 si può applicare a chi cessa dal servizio e non a chi decade, sono due cose diverse. Ovvero chi cessa dal servizio per riforma questa decorre dal giorno antecedente. Diverso per chi decade, lo dice la parola stessa si decade quel giorno e non si è più militare/appartenente a forze di polizia e la decadenza decorre da quel giorno. Tecnicamente questo articolo non può essere applicato. A dirla tutta, decadere dal servizio è molto pericoloso, a vedere bene la pensione non spetterebbe e l'INPS da qualche tempo se non ha un verbale che decreti il congedo e non la decadenza sembra rompa le scatole. D'altronde anche la CMO non ha l'obbligo di riformare entro il massimo dell'aspettativa, può riformare solo se ci sono gli estremi. Con questo, a veder bene si contrastano abusi di riposi medici/convalescenze anche con verbali di riammissione della CMO, perché così si sforano i 730 o 950 o quelli che siano e sono io a decidere quando riformarmi per andare in pensione e a farmi due calcoli.
Niclo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: dom nov 23, 2014 11:17 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Niclo »

Grazie anche a te Naturopata...

Come volevasi dimostrare, del domani non v'è certezza...

Perdonate la mia insistenza, mista a curiosità e provocazione...

Visto e considerato che siamo (o meglio, sono...) in ballo, porgo alla vostra attenzione questa ipotesi:

Nel 2004 mi venne riconosciuta una causa di servizio per un colpo di frusta patito in servizio nel 2002, con la seguente dicitura nel verbale: "Pregressa contusione rachide cervicale"

Niente equo indennizzo e non ascritta a tabella - niente di niente.

Nel momento in cui dovessi trovarmi prossimo a sforare i 913 giorni, e lo facessi mediante questa patologia (per altro ho due vertebre schiacciate, ecc. ecc.) riconosciuta dipendente da causa di servizio, la C.M.O. sarebbe costretta a tenerne conto oppure ignorarla totalmente a mio discapito ?
Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: Calcolo pensione a seguito di decadenza dal servizio

Messaggio da Marcus101 »

Naturopata

Si ma, sommessamente recita anche:
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo a domanda, per decadenza o per perdita del grado hanno diritto alla pensione normale se hanno compiuto almeno venti anni di servizio effettivo.
Il medico dell'ufficio sanitario, mi ha garantito che la cmo deve obbligatoriamente pronunciarsi entro il limite dell''aspettativa, infatti l'ufficio invia il modello Gl e relativi solleciti.
Se non hai il verbale del cmo, quando decadi devono darti il decreto del ministero di dispensa per non idoneità in quanto nella data di sforamento dei giorni di aspettativa eri non idoneo, con quello all'Inps erogano la pensione.

ciao
Rispondi