Applicazione parametri 2019

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Mares67
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 73
Iscritto il: gio dic 06, 2018 6:44 am

Applicazione parametri 2019

Messaggio da Mares67 »

Buongiorno a tutti. Vorrei sapere, essendo stato riformato per CS il 4/12/2018, se è giusto che l'Inps mi abbia conteggiato con i parametri del 2019 invece di applicare quelli del 2018? Grazie.


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da panorama »

Sei stato incastrato nei Parametri 2019, perché la tua prima pensione ti è stata pagata dall'INPS nel corso del 2019, tenuto conto che per 3 sei stato pagato proprio dall'Amministrazione competente.
Per questi fatti, pur troppo non sei l'unico ed è tutto regolare.
Se invece andavi in pensione a domanda, all'ora ti trovavi con i parametri previsti per il 2018.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da panorama »

Per 3 mesi sei stato Amministrato dal tuo comando e nel corso del 2019 l'INPS ti ha pagato la pensione, ecco perché ti sono stati applicati i parametri del 2019.
caddy32

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da caddy32 »

Scusate, Sono interessato direttamente, ma quale e' il problem, non Sono forse migliori I parametri odierni?fatemi capire anch'io riformato dicembre 2018.
Grazie
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da firefox »

@ caddy 32

anche NO
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da panorama »

Cosa sono i coefficienti di trasformazione
---------------------------------------------------
I coefficienti di trasformazione nel sistema contributivo sono delle percentuali stabilite dalla legge che molto semplicemente consentono di determinare, al momento della domanda di pensionato ed a requisiti di età e contributi raggiunti da lavoratore, l’importo annuo lordo della pensione. Come? moltiplicando il montante contributivo appunto per il coefficiente di trasformazione espresso in termini percentuali.

Il montante contributivo a sua volta non è altro che l’ammontare dei contributi accumulati dal lavoratore nella vita lavorativa secondo il sistema contributivo. I contributi stessi sono rivalutati di anno in anno secondo gli indici Istat e sono determinati sulla base della base imponibile lorda annua, che non è altro che lo stipendio annuo lordo del lavoratore o imponibile previdenziale.


I nuovi coefficienti di trasformazione 2019, 2020 e 2021
-------------------------------------------------------------------
Con il Decreto 15 maggio 2018 il Ministero del Lavoro ha effettuato la “Revisione triennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo”.

Ecco i nuovi coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione di coloro che accedono alla pensione negli anni 2019, 2020 e 2021:

– età 57 anni: divisore pari a 23,812 e coefficiente pari al 4,2%
– età 58 anni: divisore pari a 23,236 e coefficiente pari al 4,304%
– età 59 anni: divisore pari a 22,654 e coefficiente pari al 4,414%
– età 60 anni: divisore pari a 22,067 e coefficiente pari al 4,532%
– età 61 anni: divisore pari a 21,475 e coefficiente pari al 4,657%
– età 62 anni: divisore pari a 20,878 e coefficiente pari al 4,79%
– età 63 anni: divisore pari a 20,276 e coefficiente pari al 4,932%
– età 64 anni: divisore pari a 19,672 e coefficiente pari al 5,083%
– età 65 anni: divisore pari a 19,064 e coefficiente pari al 5,245%
– età 66 anni: divisore pari a 18,455 e coefficiente pari al 5,419%
– età 67 anni: divisore pari a 17,844 e coefficiente pari al 5,604%
– età 68 anni: divisore pari a 17,231 e coefficiente pari al 5,804%
– età 69 anni: divisore pari a 16,609 e coefficiente pari al 6,021%
– età 70 anni: divisore pari a 15,982 e coefficiente pari al 6,257%
– età 71 anni: divisore pari a 15,353 e coefficiente pari al 6,513%


Coefficienti di trasformazione 2016-2018
Ecco invece i coefficienti di trasformazione in vigore per coloro che sono andati in pensione negli anni 2016, 2017 e 2018:

– età 57 anni: divisore pari a 23,55 e coefficiente pari al 4,246%
– età 58 anni: divisore pari a 23,969 e coefficiente pari al 4,354%
– età 59 anni: divisore pari a 22,382 e coefficiente pari al 4,447%
– età 60 anni: divisore pari a 21,789 e coefficiente pari al 4,589%
– età 61 anni: divisore pari a 21,192 e coefficiente pari al 4,719%
– età 62 anni: divisore pari a 20,593 e coefficiente pari al 4,856%
– età 63 anni: divisore pari a 19,991 e coefficiente pari al 5,002%
– età 64 anni: divisore pari a 19,385 e coefficiente pari al 5,159%
– età 65 anni: divisore pari a 18,777 e coefficiente pari al 5,326%
– età 66 anni: divisore pari a 18,163 e coefficiente pari al 5,506%
– età 67 anni: divisore pari a 17,544 e coefficiente pari al 5,700%
– età 68 anni: divisore pari a 16,992 e coefficiente pari al 5,910%
– età 69 anni: divisore pari a 16,301 e coefficiente pari al 6,135%
– età 70 anni: divisore pari a 15,678 e coefficiente pari al 6,378%

Consultando i coefficienti sopra elencati si può notare che il coefficiente sale al crescere dell’età anagrafica di accesso alla pensione, mentre nel confronto a parità di età (es. 57 anni) il coefficiente scende nel triennio 2019-2021 rispetto al triennio 2016-2018. E’ l’effetto negativo degli adeguamenti alla speranza di vita del requisiti pensionistici e dei coefficienti stessi, voluto dalla Riforma Fornero.

L’età che conta è quella di accesso alla pensione, quindi l’esatta età in cui si presenta la domanda di pensione al raggiungimento dei requisiti.


N.B.: i coefficienti di cui sopra, potete verificarli nel mod. SM.5007
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da panorama »

Ulteriori differenze col passato.

I coefficienti 2013 – 2015
Vediamo quali erano i coefficienti, in vigore dal primo gennaio 2013 al 31 dicembre 2015, in base al decreto 15 maggio 2012 del Ministero del Lavoro pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2012 (in sostituzione di quelli in vigore dal 2010, e che si pubblichiamo per un confronto utile a capire come sono cambiate le pensioni).

Il coefficiente di trasformazione varia a seconda dell’età in cui si va in pensione.

• Pensionamento a 57 anni: il coefficiente è pari al 4,304% (rispetto al 4,42% precedente);
• Pensionamento a 58 anni: il coefficiente è pari al 4,416% (rispetto al 4,54% precedente);
• Pensionamento a 59 anni: il coefficiente è pari al 4,535% (rispetto al 4,66% precedente);
• Pensionamento a 60 anni: il coefficiente è pari al 4,661% (rispetto al 4,80% precedente);
• Pensionamento a 61 anni: il coefficiente è pari al 4,796% (rispetto al 4,94% precedente);
• Pensionamento a 62 anni: il coefficiente è pari al 4,940% (rispetto al 5,09% precedente);
• Pensionamento a 63 anni: il coefficiente è pari al 5,094% (rispetto al 5,26% precedente);
• Pensionamento a 64 anni: il coefficiente è pari al 5,259% (rispetto al 5,43% precedente);
• Pensionamento a 65 anni: il coefficiente è pari al 5,435% (rispetto al 5,62% precedente);
• Pensionamento a 66 anni: il coefficiente è pari al 5,624%: da questo momento in poi non c’è un confronto precedente perché è la prima volta che i coefficienti incamerano un’età pensionabile sopra i 65 anni;
• Pensionamento a 67 anni: il coefficiente è pari al 5,826%;
• Pensionamento a 68 anni: il coefficiente è pari al 6,046%;
• Pensionamento a 69 anni: il coefficiente è pari al 6,283%;
• Pensionamento a 70 anni: il coefficiente è pari al 6,541%.

Come si vede, i coefficienti scendono rispetto a quelli in vigore dal 2010, abbassando quindi l’importo degli assegni delle pensioni. I coefficienti dai 66 anni in poi, però, sono più alti di quello previsto nel 2010 relativo ai 65 anni (che era l’ultimo), il che significa che chi va in pensione dai 66 ai 70 anni invece guadagna qualcosa.

In sostanza, il coefficiente relativo ai 65 anni fa perdere circa il 3% sull’importo della pensione, mentre aspettando fino a 70 anni, rispetto ai vecchi coefficienti, si guadagna circa il 16%.
Mares67
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 73
Iscritto il: gio dic 06, 2018 6:44 am

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da Mares67 »

Grazie Panorama, preciso e comprensibile.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da panorama »

Prendiamo ad esempio una persona con 57 anni di età, come da specchio normativo:

- andato in pensione nel triennio 2016, 2017 e 2018, il coefficiente di calcolo era pari al 4,246%;

- andando in pensione negli anni 2019, 2020 e 2021, il coefficiente sarà pari al 4,2% e su questo dato, l’INPS calcolerà la pensione di ogni persona.

Quindi si è passati da un valore di calcolo del 4,246% al 4,2%, il che incide sulla rata di pensione annua e, quindi, anche mensile.

In futuro (dal 2022), non sapremo come andranno le cose per i nuovi pensionati.
giangibel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mar 06, 2019 1:48 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da giangibel »

Buongiorno a tutto il forum.
Quindi Panorama se io dovessi andare in pensione il 31/12/2021 con decorrenza dal 1/1/2022 all'età di 52 anni e 6 mesi mi verrebbe applicato il coefficiente pari al 4,20% anche se non ho 57 anni?
Se invece ritardassi di un mese il pensionamento mi calcolerebbero sempre il coefficiente del 2021 o quello del 2022?
Un caro saluto
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da panorama »

Se il tuo ultimo giorno di lavoro è il 31/12/2021, ciò significa che dal 01/01/2022 sei in pensione ed in carico all'INPS e, quindi, ti saranno applicati i coefficienti previsti dal 2022, che adesso non sappiamo cosa sarà previsto, se in negativo o in positivo.

Se il tuo ultimo gg. di lavoro sarà il 30/12/2021, significa che la pensione decorre dal 31/12/2021 e quindi, beneficerai dei coefficienti di trasformazione previsti entro il 2021 pari al 4,2%, mentre, se sposti di 1 gg. andrai ha prendere quelli del 2022.

Io sono andato in pensione con decorrenza 31/12/2017 (ultimo gg. di lavoro 30/12/2017) con un'età anagrafica di 54a-7m-6gg. e l'INPS mi ha calcolato il coefficiente del 4.246, previsto a 57anni come da tabella in vigore per l'età e per l'anno 2017 (tabella da me postata).
giangibel
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mar 06, 2019 1:48 pm

Re: Applicazione parametri 2019

Messaggio da giangibel »

Grazie Panorama. Sei stato gentilissimo. Attendere il decreto con i nuovi coefficienti e poi deciderò il da farsi, anche se presumo che la differenza di un coefficiente più basso non dovrebbe intaccare moltissimo sulla PAL
Rispondi