Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Feed - CARABINIERI

JOHNNY-83

Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da JOHNNY-83 »

Gentile sig. Roberto, sono un CC e volevo raccontarle cosa mi è successo...
Rimango coinvolto in un incidente stradale con automezzo militare durante un servizio d'istituto...riporto vari traumi cervicali, lombari e dorsali...
La Compagnia redige apposito modello "C" e vengo inviato a visita presso l'infermeria presidiaria a seguito delle dimissioni dall'ospedale nel quale rimango ricoverato per qualche giorno.
Vengo visitato dall'ufficiale medico e reso edotto del fatto che il modello "C" compilato per l'evento non verrà preso in considerazione per il fatto che i traumi che ho riportato sono fenomeni transitori e non comportano lesioni permanenti.
Sulla scorta di quanto sopra, sig. Roberto volevo quindi chiederle " E' possibile che avvenga tutto cio?
Io ancora non mi capacito...


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da Roberto Mandarino »

Tramite l'accesso agli atti (con il modulo allegato in basso) chieda copia del mod."C".
Presenti entro sei mesi dall'evento, domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle patologie riportate nel mod. "C" (che allegherà alla domanda) e la relativa richiesta di ascrizione a categoria tabellare ai fini dell'Equo Indennizzo.
Sarà la Commissione Medico Militare dell'Ospedale Militare a decidere la gravità e l'entità delle lesioni che ha riportato.
Saluti Roberto Mandarino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
JOHNNY-83

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da JOHNNY-83 »

Purtroppo mi è capitato di persona, anzi le dirò di più.
In sostanza, il parere dell'infermeria ha fatto in mdo di non dare ulteriore corso al modello c in questione e l'ufficiale medico che mi ha visitato mi ha detto che entro sei mesi posso comunque procedere con la via ordinaria per il riconoscimento della causa di servizio, il chè mi fa pensare che, con i tempi della burocrazia odierna...non sò quando mi sarà riconosciuta.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da Roberto Mandarino »

L'amico "panorama" ha informato che dall'area intranet si possono presentare le domande di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle patologie per via telematica, questo consente una notevole rapidità di tutta la procedura.

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da panorama »

Scusa collega, visto che sei stato in Ospedale ti hanno fatto le radiografie in TOTO di tutta la colonna Cervico-dorso-lombosacrale? Ti dico questo perchè se risulta qualche discopatia hai dei vantaggi per te da far valere presso la CMO, presentando anche una bella relazione di uno specialista neurologo.
Altra notizia, ma l'incidente è stato coinvolgendo altre vetture? Perchè in questo caso è più favorevole l'indennizzo dell'Assicurazione civile e non quello della P.A., perchè così facendo prenderai molti più soldi accontentandoti solamente del riconoscimento della causa di servizio, inoltre, se ti rifai sull'assicurazione in futuro qualunque problema verrà pagato da quest'ultima che è sempre più favorevole anche se all'inizio forse dovresti affrontare qualche breve processo civile per vederti riconosciuto un qualcosa in più.
Per caso hai portato il collare?
Ciao
JOHNNY-83

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da JOHNNY-83 »

Rispondo a panorama...
L'incidente è avvenuto nel corso di un inseguimento ed ha coinvolto il solo mezzo di servizio.
Il collare l'ho portato perchè prescrittomi, mentre dalle radiografie effettuate mi hanno detto che non vi sono danni alle ossa, in particolare nessuna frattura. Attendo comunque di sentire in merito qualche altro ortopedico.
Quello che non riesco a capire è il motivo per il quale non è stato accettato in sede di visita il modello c, visto che comunque l'incidente è avvenuto in servizio...
Mah!!
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da panorama »

Allora se ho ben capito, hai fatto i raggi X alla testa e a tutta la spalla da sopra a sotto senza alcun esito o meglio nessuna discopatia?
JOHNNY-83

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da JOHNNY-83 »

In pratica l'esame radiologico effettuato sulla spina dorsale nella sua integrità ha avuto esito negativo, il medico insisteva sul fatto che non vi erano fratture e. di conseguenza, non mi ha detto se vi erano discopatie.
Farò vedere le lastre al mio ortopedico appena ne sarò in possesso.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve entità

Messaggio da Roberto Mandarino »

Consiglio di effettuare una risonanza magnetica toto-colonna, infatti molte ernie discali non si riescono ad individuare con una semplice lastra rx che evidenzia una sola posizione della colonna vertebrale.

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve en

Messaggio da panorama »

Menomale che ha fatto ricorso a suo tempo al TAR e che gli ha dato ragione.
Il M.D. non contento ha fatto Appello al CdS ed ha perso.

In sentenza si legge, e questo, mi ha fatto riflettere circa la questione dei giorni di ricovero ai fini del Mod. "C".

1) - Il caporal maggiore il 16 marzo 2007 veniva ricoverato presso il Reparto ortopedico traumatologico del Centro ospedaliero militare di Milano per “blocco articolare ginocchio dx da rottura di menisco mediale”.

2) - Il medesimo veniva successivamente dimesso in pari data con la diagnosi di “trauma distorsivo ginocchio destro” e con la previsione di un periodo di convalescenza di 15 giorni.

Pertanto al riguardo possiamo capire che è stato ricoverato e dimesso lo stesso giorno.

Il resto potete leggerlo direttamente in sentenza del Consiglio di Stato circa il riconoscimento della dipendenza della causa di servizio e la stesura del citato Modello.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

31/07/2012 201204368 Sentenza 6


N. 04368/2012REG.PROV.COLL.
N. 04362/2008 REG.RIC.


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente

SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4362 del 2008, proposto dal Ministero della Difesa, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria per legge in Roma, via dei Portoghesi, 12;

contro
Il signor S. E., non costituitosi nel secondo grado del giudizio;

per la riforma
della sentenza del T.R.G.A. - SEZIONE AUTONOMA DELLA PROVINCIA DI BOLZANO n. 393/2007, resa tra le parti;

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell’udienza pubblica del giorno 12 giugno 2012 il Cons. Claudio Boccia e udito per l’appellante l’avvocato dello Stato Varrone;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO
1. Il caporal maggiore E. S., in servizio presso il V Reggimento alpini di Vipiteno, il 16 marzo 2007 veniva ricoverato presso il Reparto ortopedico traumatologico del Centro ospedaliero militare di Milano per “blocco articolare ginocchio dx da rottura di menisco mediale”.

Il medesimo veniva successivamente dimesso in pari data con la diagnosi di “trauma distorsivo ginocchio destro” e con la previsione di un periodo di convalescenza di 15 giorni.

Il direttore del predetto Centro ospedaliero formulava sul prescritto modello D.P./4236 (cosiddetto mod C) n.164/07 il giudizio di non riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione diagnosticata.
2. Contro tale provvedimento il caporal maggiore S… presentava il ricorso n.153 del 2007 al Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Sezione autonoma per la Provincia di Bolzano, che con la sentenza n.393 del 2007 lo accoglieva in parte qua, annullando il provvedimento impugnato, per carenza di motivazione.

3. Avverso detta sentenza ha proposto appello (ricorso n. 4362 del 2008) il Ministero della difesa, deducendo in particolare che la procedura utilizzata nella circostanza in questione era quella prevista dalla legge n.157 del 1952 che reca “riconoscimento di dipendenza da causa di servizio delle lesioni traumatiche da causa violenta”; che in base a tale disciplina qualora, a seguito di trauma violento, si renda necessario il ricovero in ospedale del soggetto leso, si compila il cosiddetto “modello C”, che è diviso in due parti di cui la seconda è “preimpostata”; che in tale parte non vi è spazio riservato alle considerazioni medico-legali a differenza di quanto avviene per il modello ordinariamente utilizzato per il riconoscimento delle cause di servizio; e che ciò si giustifica con la considerazione che uno dei presupposti fondamentali per ricorrere all’applicazione di tale disciplina consiste nel fatto che la fattispecie deve presentare una “tale evidenza di circostanze di fatto da non richiedere particolari indagini istruttorie”.

L’appellante Ministero ha aggiunto che nella circostanza de qua ricorrono i presupposti per l’applicazione dell’art. 21 octies della legge n.241 del 1990, in quanto l’atto posto in essere dall’Amministrazione della difesa ha natura vincolata e non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato.

4. In base all’ordinamento di settore, riguardante il militare appellato, il provvedimento con cui viene riconosciuta una causa di servizio per lesione traumatica è composto di due parti: la prima, compilata dall’ente di appartenenza del militare, comprende una dichiarazione medica di lesione traumatica, redatta dal dirigente del Servizio sanitario di Corpo e una relazione del Comandante del Corpo; la seconda, compilata dall’ente ospedaliero dove il militare infortunato è in cura, comprende il giudizio di dipendenza da causa di servizio e la comunicazione all’interessato delle conclusioni diagnostiche e medico-legali raggiunte.

Osserva il Collegio che dall’esame dell’atto impugnato emerge che nella prima parte di tale documento non sono presenti giudizi o circostanze che possano far pervenire alla conclusione di rigetto dell’istanza contenuta nella seconda parte del provvedimento stesso.

Nella prima parte di detto provvedimento, infatti, dalla relazione del dirigente del Servizio sanitario di Corpo emerge che è verosimile che la lesione patita dall’appellante sia avvenuta nei termini e nei luoghi da quest’ultimo riferiti e dalla relazione del comandante di Corpo che l’episodio è avvenuto “in servizio e per cause di servizio”, mentre nella seconda parte del provvedimento il direttore dell’ente ospedaliero conclude - sulla base delle dichiarazioni contenute nella prima parte del medesimo provvedimento e dai dati clinici rilevati nel luogo di cura – nel senso che, ai sensi della legge 1° marzo 1952, n. 157, la lesione non risulta dipendente da causa di servizio.

Osserva al riguardo il Collegio che dall’esame del provvedimento non emerge il ragionamento che ha indotto l’Amministrazione all’adozione dell’atto impugnato (sulla necessità della ricostruzione dell’iter logico seguito, ex multis, Cons. di Stato, Sez.V, 18 dicembre 2003, n. 834; Sez.V, 25 settembre 2000, n. 5069; V, 4 aprile 2006, n.1750).

Nella specie, l’atto impugnato in primo grado non ha in alcun modo preso in considerazione le univoche risultanze istruttorie, emergenti dalle dichiarazioni dei militari che hanno relazionato sulla vicenda.

Va respinta la censura del Ministero appellante, secondo cui il giudice di primo grado avrebbe dovuto fare applicazione dell’art. 21 octies della legge n. 241 del 1990 e ravvisare una mera irregolarità del contestato diniego di riconoscimento della dipendenza della infermità da causa di servizio, poiché il medesimo provvedimento si fonda su valutazioni tecnico-discrezionali (che devono basarsi su espresse ragioni che evidenziano il perché della soluzione in un senso o nell’altro) e non può essere di certo essere qualificato come ‘atto vincolato’ (che per la pacifica giurisprudenza di questo Consiglio è solo quell’atto che deve seguire l’unica soluzione sancita dalla legge, senza alcun margine di valutazioni opinabili).

5. Per quanto si qui detto l’appello è infondato e va, pertanto, respinto.

6. Nulla va deciso per le spese, non essendosi costituita la parte appellata.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) definitivamente pronunciando sull'appello (ricorso n.4362 del 2008), come in epigrafe proposto, lo respinge.
Nulla per le spese, non essendosi costituita la parte appellata.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 12 giugno 2012 con l'intervento dei magistrati:
Luigi Maruotti, Presidente
Aldo Scola, Consigliere
Giulio Castriota Scanderbeg, Consigliere
Bernhard Lageder, Consigliere
Claudio Boccia, Consigliere, Estensore


L'ESTENSORE IL PRESIDENTE





DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 31/07/2012
JOHNNY-83

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve en

Messaggio da JOHNNY-83 »

Per gli amici Roberto Mandarino e panorama ...Dopo piu' di un anno passato vorrei aggiornarvi sulla mia situazione...
Tanto perchè non mi era stato diagnosticato nulla nella "struttua sanitaria pubblica", alla visita dell'ortopedico di "fiducia" (= a pagamento) e dopo la radiografie prescrittemi dallo stesso, mi viene diagnosticata una lesione traumatica "infrazione" alla vertebra L-3.
Preparato l'iter per riconoscenza causa di servizio per via ordinaria nel luglio 2011, pratica trasmessa alla CMO competente nell'ottobre 2011, ancora ASPETTO la visita presso la medesima struttura...
ASPETTIAMO...ASPETTIAMO, CHE IL TEMPO PASSA E L'ACQUA SCORRE.....
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve en

Messaggio da panorama »

Ok e speriamo che chiamanoentro quest'anno.
Personalmente ti consiglio di chiamare alla CMO in cui oltre a chiedere quale anno stanno trattando cronologicamente dovresti spiegare che la tua domanda di causa di servizio altro non è che il risultato di quel incidente mod. C e che è stato sottovalutato sotto l'aspetto radiologico, forse in questo modo potresti riusciere a far riportare la tua pratica molto avanti. Non capisco perchè il tuo ortopedico non ti abbia prescritto una RMN/Tac allo vertebra prima della 3 e dopo visto che con i primi raggi X nulla è emerso. Facendo una RMN o TAC si evita il dubbio se la lesione c'è o non c'è, poichè ogni medico legge i raggi X a modo proprio. Ti dico questo, perchè in passato ciò è accaduto a me personalmente ove nonostante avessi dei raggi X di vecchia data e una RMN, un ortopedico dell'ospedale civile scrisse nel proprio referto che non avevo discopatie alla lombo-sacrale e quando gli ho fatto notare che io avevo determinate discopatie mi disse che ogni ortopedico legge i raggi X a modo proprio e per lui queste non c'erano, nonostante io poi gli avessi dimostrato altre certificazioni radiologiche.
Ecco perchè ancora oggi ti consiglio una RMN o Tac in modo da non avere problemi interpretativi con la CMO.
ciao
JOHNNY-83

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve en

Messaggio da JOHNNY-83 »

x l'amico panorama...
Ho anticipato il tuo consiglio ed effettivamente hanno riscontrato delle discopatie tramite RMN.
Ora seguo il tuo consiglio di chiamare la CMO, anche se penso che o non mi risponderanno o addirittura picche...poi sai com'è, non vorrei forzare più di tanto visto che di questi tempi sono abbastanza suscettibili..nonostante le mie buone ed ovvie ragioni...
Ti terrò aggiornato cmq...grazie ancora per l'interessamento!!!
Buon Ferragosto!
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve en

Messaggio da panorama »

JOHNNY-83 ma la RMN quando l'hai fatta?
Tu dici che ci sono delle discopatie ma non sono accompagnate dalle ernie? Perchè di solito (non sempre) nelle discopatie si nascondono anche le ernie.
gervasi pietro

Re: Mod. "C"non mi viene considerato per lesioni di lieve en

Messaggio da gervasi pietro »

JOHNNY-83 ha scritto:x l'amico panorama...
Ho anticipato il tuo consiglio ed effettivamente hanno riscontrato delle discopatie tramite RMN.
Ora seguo il tuo consiglio di chiamare la CMO, anche se penso che o non mi risponderanno o addirittura picche...poi sai com'è, non vorrei forzare più di tanto visto che di questi tempi sono abbastanza suscettibili..nonostante le mie buone ed ovvie ragioni...
Ti terrò aggiornato cmq...grazie ancora per l'interessamento!!!
Buon Ferragosto!
Caro amico non sfurniciarti la testa perché con quelle patologie non servono a nulla .
Discopatie ( ernie ) ma ! quelle li abbiamo tutti , anch’io , do tre discopatie . non servono a nulla . Tabella non classificabile . quindi anche se si dimostrerebbe che le discopatie sono state causate dall’incidente stradale ( molto difficile ) non servirebbero a nulla . Diverso se invece hai sbattuto la testa e hai problemi neurologici anche li bisogna dimostrare che e stato a seguito dell’incidente ma almeno con la testa le tabelle sono superiori e possono servire . Ma se non hai nulla lascia perdere e tempo perso e finito i bei tempi che anche se non avevi nulla bastava un semplice certificato da un medico qualsiasi ed era causa di servizio . non voglio assolutamente toglierti ogni speranza ma sappia la situazione reale .
Ciao e buona fortuna

per panorama - fatto controlla . ciao
Rispondi