perquisizioni

Feed - CARABINIERI

Centauro86
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun feb 18, 2019 2:55 pm

perquisizioni

Messaggio da Centauro86 »

Salve a tutti. Dal punto di vista operativo mi è venuto un dubbio e Volevo sapere, nelle ipotesi di seguito indicate, come Procedere nel giusto modo:
A) chiamata per furto in un supermercato. Il gestore, al nostro arrivo, ci informa che ha visto Tizio rubare (dalle telecamere ad esempio). Tizio, alla nostra richiesta, si rifiuta di aprire la borsa. In questo caso procedete ex art. 352 (la flagranza non è ormai passata, atteso che la norma parla di concetto di flagranza)?
B)una signora ci avverte (oralmente)che ha il sospetto che le è stato rubato un cellulare da una signora, e ci dice che questa si trova in via xx , dal gommista a cambiare le gomme (ad esempio).Anche qui è giusto procedere con il 352?
C)ci avvertono che è stato perpetrato un furto in un supermercato e che i malviventi si Sono dati alla fuga. Dopo ore abbiamo il sospetto su delle persone. Anche qui come procedere?
D)un negoziante ci avverte Di essersi accorto (dalle Videocamere) che alcuni operai che stanno facendo i lavori nel suo negozio, il giorno prima , hanno rubato dei soldi dalla cassa. Siccome i lavori sono ancora in corso (anche se il furto è avvenuto il giorno prima) si va sul posto, si identificano i soggetti e si procede a perquisizione (352???). Si scopre però che sono residenti in un comune distante 100 km dal luogo dove stanno lavorando. Come estendere la perquisizione locale subito? Sempre ai sensi dell’art. 352?
Grazie a tutti! Buona giornata.


naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da naturopata »

Centauro86 ha scritto: lun feb 18, 2019 3:24 pm Salve a tutti. Dal punto di vista operativo mi è venuto un dubbio e Volevo sapere, nelle ipotesi di seguito indicate, come Procedere nel giusto modo:
A) chiamata per furto in un supermercato. Il gestore, al nostro arrivo, ci informa che ha visto Tizio rubare (dalle telecamere ad esempio). Tizio, alla nostra richiesta, si rifiuta di aprire la borsa. In questo caso procedete ex art. 352 (la flagranza non è ormai passata, atteso che la norma parla di concetto di flagranza)?
B)una signora ci avverte (oralmente)che ha il sospetto che le è stato rubato un cellulare da una signora, e ci dice che questa si trova in via xx , dal gommista a cambiare le gomme (ad esempio).Anche qui è giusto procedere con il 352?
C)ci avvertono che è stato perpetrato un furto in un supermercato e che i malviventi si Sono dati alla fuga. Dopo ore abbiamo il sospetto su delle persone. Anche qui come procedere?
D)un negoziante ci avverte Di essersi accorto (dalle Videocamere) che alcuni operai che stanno facendo i lavori nel suo negozio, il giorno prima , hanno rubato dei soldi dalla cassa. Siccome i lavori sono ancora in corso (anche se il furto è avvenuto il giorno prima) si va sul posto, si identificano i soggetti e si procede a perquisizione (352???). Si scopre però che sono residenti in un comune distante 100 km dal luogo dove stanno lavorando. Come estendere la perquisizione locale subito? Sempre ai sensi dell’art. 352?
Grazie a tutti! Buona giornata.
Mi sembra che hai troppi dubbi, per esser uno del settore.
vito1966
Altruista
Altruista
Messaggi: 194
Iscritto il: dom gen 12, 2014 9:13 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da vito1966 »

Centauro86 !Se sei uno del settore...? dagli eventi da te descritti dovresti sapere a memoria come intervenire prima di mettere in atto una perquisizione..! che sarebbe uno dei punti cardinali che un'agente o ufficiale di P.G. deve sapere e che ti avranno insegnato durante il corso di formazione.
Cmq..ti posso dire che la Perquisizione è una cosa fondamentale, e che prima di metterla in atto..nei confronti di una persona ..devi andare con prove certe e documentate... !! se hai forti dubbi prima di agire chiedi sempre a un Sottufficiale che mastica bene la P.G......!! buona giornata
Centauro86
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun feb 18, 2019 2:55 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da Centauro86 »

Il mio post era un semplice riflettere e confrontarsi sul concetto di flagranza e applicabilità con 352 cpp.tutto qui.
Comunque grazie a tutti. Buona serata.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da lino »

vito1966 ha scritto: lun feb 18, 2019 8:11 pm Centauro86 !Se sei uno del settore...? dagli eventi da te descritti dovresti sapere a memoria come intervenire prima di mettere in atto una perquisizione..! che sarebbe uno dei punti cardinali che un'agente o ufficiale di P.G. deve sapere e che ti avranno insegnato durante il corso di formazione.
Cmq..ti posso dire che la Perquisizione è una cosa fondamentale, e che prima di metterla in atto..nei confronti di una persona ..devi andare con prove certe e documentate... !! se hai forti dubbi prima di agire chiedi sempre a un Sottufficiale che mastica bene la P.G......!! buona giornata
Oppure che mastica bene la strada !!!!
Per Aspera ad Astra!!!!
costauno
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 281
Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:18 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da costauno »

Gentile Centauro86
credo che ognuno che si rivolge a questo blog, ha diritto a ricevere una risposta “politicamente corretta” e possibilmente esaustiva. Stai parlando di attività d'indagine e più segnatamente di perquisizione e sequestro ex artt. 352 - 354 C.p.p. La materia come ben sai è delicata perché nell'espletarla bisogna tenere conto di molti aspetti, giuridici, operativi ed umani. La flagranza di reato in alcuni casi può durare anche dei giorni, dipende se l'attività d'indagine avviata è ancora in itinere (ricerche per l'identificazione degli autori ed esempio – elementi congruenti che man mano si acquisiscono) e culmina nel momento in cui si giunge ad un risultato (la prova) o al contrario se non si giunge a nessun elemento degno di valore probatorio. Vorrei conoscere il tipo di reparto in cui sei impiegato (Nucleo Op. - Radiomobile - Stazione). Gli esempi che hai citato in apertura sono emblematici e ricorrenti, nel senso che sovente l'operatore di P.G. si trova a fronteggiare situazioni al limite anche della competenza penale, ma non sono i casi dei quali ci hai riferito. La perquisizione è tempestivamente svolta (tieni presente altresì i limiti temporali) allorquando in presenza di fattispecie delittuosa vi è il timore della dispersione della prova o l'inquinamento della stessa o il pericolo di fuga del reo. Quindi la tempestività della medesima, in abitazione, sui veicoli e sulla persone, è un elemento cardine da valutare nella fase contingente dell'attività. Ovviamente per quanto preparato un addetto non può agire da solo o arbitrariamente, è consigliabile la presenza di altro personale, anche titolari di comando per il coordinamento delle operazioni. Ricorda inoltre che la perquisizione personale, va sempre eseguita nel rispetto della dignità e del pudore del soggetto attenzionato, cui vanno preliminarmente citati i suoi diritti, in ordine all'assistenza di un legale o persona di sua fiducia. Altro aspetto determinante è la possibilità per l'Agente di contattare direttamente il P.M. di turno per informarlo degli eventi e ricevere anche delle direttive. Questo è solo un quadro approssimativo della vasta materia. Personalmente posso affermare che dopo 25 anni di Comando Stazione ed altri periodi al NOR e presso l'Aliquota di P.G. in sede di Tribunale, sebbene in quiescenza, reputo di aver ancora molto da imparare, proprio per la variegata ed inesauribile quantità dei casi possibili. Bisogna agire sempre con cautela, umiltà, serenità, senza pregiudizi e nel rispetto delle regole. Facile a dirsi no?
Buona fortuna
Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: perquisizioni

Messaggio da Marcus101 »

Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: perquisizioni

Messaggio da Marcus101 »

Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: perquisizioni

Messaggio da Marcus101 »

Dall'ultima interpretazione di quasi flagranza, non è ammissibile quella riferita da terzi per la perquisizione, da mia esperienza una commessa di un'altro negozio vede il furto di un profumo, la perde di vista per qualche minuto, noi arriviamo subito e la identifichiamo, non si procede subito a perquisizione, si chiama il PM, si spiegano i fatti, lui autorizza la perquisizione, profumo trovato, solo denunciato in quanto la flagranza si era interrotta per qualche minuto.
Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: perquisizioni

Messaggio da Marcus101 »

Avatar utente
Marcus101
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 27
Iscritto il: ven feb 17, 2017 10:03 am

Re: perquisizioni

Messaggio da Marcus101 »

«non ricorre lo stato di quasi flagranza qualora l’inseguimento dell’indagato da parte della polizia giudiziaria sia iniziato, non già a seguito e a causa della diretta percezione dei fatti, ma per effetto e solo in seguito alla denuncia della persona offesa o ad informazioni rese da terzi»
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da naturopata »

Voglio solo evidenziare che su questo forum si può iscrivere chiunque e quindi nessuno ha certezza che chi interloquisce è/è stato appartenente ad una delle forze armate e/o forze di polizia. Ritengo che dare informazioni operative sia alquanto inopportuno, anche nel caso di cose che scoprono l' "acqua calda" che non sono nel caso in esame.
costauno
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 281
Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:18 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da costauno »

Per chi conosce ed interpreta correttamente la lingua italiana, è facile constatare che i post in argomento, hanno atteso sin ora, solo casi ipotetici, molto generici e più legati alla giurisprudenza ed all'esperienza personale. Nessun riferimento a persone, fatti e contesti operativi specifici. Quindi il tono sentenzioso dell'ultima puntualizzazione, è del tutto fuori luogo. Peccato per l'autorevolezza del blog.
Avatar utente
umtambor
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 491
Iscritto il: lun feb 24, 2014 12:39 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da umtambor »

Concordo.
Il signor Naturopata non è nuovo a questo tipo di affermazioni, alquanto scortesi e tra l'altro non di sua competenza, non essendo un moderatore del forum.
Per esempio, questo è il tono di una risposta postata dallo stesso all'interno di un altro argomento presente nel forum:

"Molto spesso vogliamo credere quello che ci conviene, però poi non è che si potrà portare a discolpa l'opinione del tuo capo servizio amministrativo che per me può essere anche un generale di corpo d'armata. Il mezzo diverso dal "pubblico" è "privato" e non "proprio". Questo è italiano, non ho necessita dell'esperienza, della lettura della norma e tantomeno dell'opinione di chiunque."
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: perquisizioni

Messaggio da naturopata »

umtambor ha scritto: mar feb 19, 2019 6:32 pm Concordo.
Il signor Naturopata non è nuovo a questo tipo di affermazioni, alquanto scortesi e tra l'altro non di sua competenza, non essendo un moderatore del forum.
Per esempio, questo è il tono di una risposta postata dallo stesso all'interno di un altro argomento presente nel forum:

"Molto spesso vogliamo credere quello che ci conviene, però poi non è che si potrà portare a discolpa l'opinione del tuo capo servizio amministrativo che per me può essere anche un generale di corpo d'armata. Il mezzo diverso dal "pubblico" è "privato" e non "proprio". Questo è italiano, non ho necessita dell'esperienza, della lettura della norma e tantomeno dell'opinione di chiunque."
Va bene allora ti riporto cosa dice il vocabolario così te ne fai una ragione:

Contrario di pubblico:, particolare, chiuso, privilegiato, occulto, iniziatico, intimo, privato, riservato, individuale, esoterico, ignoto, segreto, elitario, ristretto, ufficioso, personale, informale, confidenziale, diretto, singolo, sconosciuto, esclusivo
Rispondi