SUPERAMENTO LIMITE GIORNI DI ASPETTATIVA
Re: SUPERAMENTO LIMITE GIORNI DI ASPETTATIVA
===il collega è costretto a fare ricorso, come ho fatto io, il dpr 3/57 prevede che ogni anno solare spetti il congedo straordinario per malattia o altro, un altro comma dice che l'aspettativa termina con l'idoneita cioè quando viene meno la causa che l'ha prodotta, ma il cs non interrompe il periodo di malattia e neanche la continuità, ma è solo uno strumento per beneficiare di 45 (pagati) senza che vengano resi irripetibili, ma questo è interpretativo legislarmente, quindi dipende dal giudice che decide. cmq alla polizia civile viene applicato un altro D.P.R. 16 APRILE 2009 N. 51 per gli impiegati civili dello stato.
Re: SUPERAMENTO LIMITE GIORNI DI ASPETTATIVA
trasmarterzo ha scritto: ↑mer ago 30, 2017 6:36 pm Buonasera a tutti, leggendo i diversi post ho capito che il superamento dei giorni max di aspettativa nel quinquennio comporta la decadenza dal servizio medesimo (ivi compresi i 18 mesi continuativi).
Tuttavia non ho ben compreso se in questi mesi di aspettativa bisogna considerare eventualmente i giorni relativi al congedo straordinario (45 giorni/anno) che quindi andrebbero a sommarsi in aggiunta a quelli di aspettativa per arrivare appunto alla sforamento.
Poi, i 45 giorni/anno valgono tutti anche per frazione di anno? Cioè se in 365 giorni spettano 45 di c.s. in tot mesi ne spettano sempre 45?
Spero di essermi spiegato bene (la domanda) e porgo un saluto a tutti i colleghi e visitatori.
Cordialmente.
Alla luce della tua esperienza....puoi aiutarmi?
Carissimi tutti ho bisogno delle vostre conoscenze...spero
Nel maggio 2017 per una completa lacerazione del tendine (ero libero dal servizio) ed il suo lungo recupero usufruisco di:
Aspettativa per 12 mesi da 21 maggio 2017 fino al 19 maggio 2018;
Un mese di servizio dal 20/5/2018 al 26/06/2018;
Da 27/6/2018 al 01 febbraio aspettativa per infermità per altre patologie...(non causa di servizio);
Nel periodo avanzo domanda di riconoscimento per una delle patologie lamentate nei certificati;
Di fatto usufruisco ancora di 7 mesi e qualche giorno.
Giorno 1 vado alla Cmo.....cosa può succedere?
Quale dovrebbe essere la motivazione dell’invio ? Chi dovrebbe comunicare alla Cmo il termine o quasi termine dei 18 mesi?
Posso eventualmente scomputare il congedo straordinario 2017/2018 o2019?
Nelle domande ho chiesto sempre aspettativa.
Considerate l’aspettativa in via continuativa.ex art. 70
Qualsiasi consiglio verrà accettato.
Grazie
Re: SUPERAMENTO LIMITE GIORNI DI ASPETTATIVA
Alla luce del tuo intervento ti chiedo aiuto.Fata Morgana ha scritto: ↑mar set 05, 2017 5:40 pm Non è così. In corso di aspettativa non è possibile fare la decurtazione del CS. In nessun caso. Dopo 18 mesi non si decade di rimane senza stipendio, senza possibilità di recupero, fino ai 730 giorni complessivi. Cmq l'amministrazione prima dei 30 giorni dalla scadenza è obbligata ad inviarti in cmo.
Carissimi tutti ho bisogno delle vostre conoscenze...spero che anche naturopata risponda....
Nel maggio 2017 per una completa lacerazione del tendine (ero libero dal servizio) ed il suo lungo recupero usufruisco di:
Aspettativa per 12 mesi da 21 maggio 2017 fino al 19 maggio 2018;
Un mese di servizio dal 20/5/2018 al 26/06/2018;
Da 27/6/2018 al 01 febbraio aspettativa per infermità per altre patologie...(non causa di servizio);
Nel periodo avanzo domanda di riconoscimento per una delle patologie lamentate nei certificati;
Di fatto usufruisco ancora di 7 mesi e qualche giorno.
Giorno 1 vado alla Cmo.....cosa può succedere?
Quale dovrebbe essere la motivazione dell’invio ? Chi dovrebbe comunicare alla Cmo il termine o quasi termine dei 18 mesi?
Posso eventualmente scomputare il congedo straordinario 2017/2018 o2019?
Nelle domande ho chiesto sempre aspettativa.
Considerate l’aspettativa in via continuativa.ex art. 70
Qualsiasi consiglio verrà accettato.
Grazie
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE