condivisione esperienza riforma

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Cla4lenza
Altruista
Altruista
Messaggi: 155
Iscritto il: mer mag 02, 2018 7:55 am

condivisione esperienza riforma

Messaggio da Cla4lenza »

ciao giovanotti, sono stato finalmente riformato... ! riepilogo velocemente la mia esperienza a beneficio di tutti. ho consegnato un certificato Asl al mio ufficio a novembre 2017 per ansia reattiva, mi hanno inviato al cmo per la prima visita a marzo 2018, test a giugno poi rinviati a ottobre, riforma a gennaio 2019. Sono sempre andato da solo senza medico legale e devo dire che sono stati sempre gentili e corretti. Ho capito che la cosa più importante è il test. se viene confermata la diagnosi la riforma viene da se.
Ho comunque un paio di domande da fare (colleghi inetti all'ufficio personale) ...
che domande devo produrre per andare in pensione? quali sono i tempi?
è vero che il tfs deve essere erogato entro 105 giorni?
grazie a chi vorra rispondere e se qualcuno ha qualche domanda da farmi sono a disposizione!
p.s. lo psichiatra del cmo di roma ( colonnello aeronautica) è andato in pensione. adesso ce n'è uno dell'esercito , giovane e sembra una brava persona.


smino12
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 9
Iscritto il: mar lug 02, 2013 6:45 pm

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da smino12 »

Ciao, mi puoi dire quali test ti hanno gatto fare? Quanti anni di servizio hai?
Grazie
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da furore5 »

Cla4lenza ha scritto: gio gen 17, 2019 6:52 pm ciao giovanotti, sono stato finalmente riformato... ! riepilogo velocemente la mia esperienza a beneficio di tutti. ho consegnato un certificato Asl al mio ufficio a novembre 2017 per ansia reattiva, mi hanno inviato al cmo per la prima visita a marzo 2018, test a giugno poi rinviati a ottobre, riforma a gennaio 2019. Sono sempre andato da solo senza medico legale e devo dire che sono stati sempre gentili e corretti. Ho capito che la cosa più importante è il test. se viene confermata la diagnosi la riforma viene da se.
Ho comunque un paio di domande da fare (colleghi inetti all'ufficio personale) ...
che domande devo produrre per andare in pensione? quali sono i tempi?
è vero che il tfs deve essere erogato entro 105 giorni?
grazie a chi vorra rispondere e se qualcuno ha qualche domanda da farmi sono a disposizione!
p.s. lo psichiatra del cmo di roma ( colonnello aeronautica) è andato in pensione. adesso ce n'è uno dell'esercito , giovane e sembra una brava persona.
Ti hanno dato (e tu vuoi?) il transito al ruolo civile? Per quello che ho compreso, se non transiti fai domanda di pagamento del congedo maturato e non fruito, poi tramite patronato fai domanda di pensione all' inps di residenza e contestualmente tramite il tuo ex yfficio amm.vo contabile inoltra istanza anche al ministero (loro sanno a chi) allegando sempre il verbale di riforma. Ma per la patologia hai fatto istanza di cusa di servizio?
Per il tfs la prima rata è entro 105 gg, ora non so quanto sarà il tuo tfs quindi puo' essere che la prima rata copra tutto, per il tfs puo chiedere sempre al tuo ex uff amm.vo contabile che ti dirà se fare istanza tramite loro o sempre tramite patronato (quindi inps), aspetta l' intervento dei colleghi che sono andati in pensione.
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da furore5 »

allego il seguente link che parla della tempistica per il tfs, di 12 mesi ecc...
https://www.laleggepertutti.it/140809_t ... quidazione
pero' non parla di tfs spettante al personale riformato (e diverso da chi viene collocato in pensione d' uffuicio), quindi credo che per i riformati vale sempre la regola dei 105 gg la 1° rata, la 2° dopo un anno, ecc... con rate da 50.000 euro lorde a rata.
Cla4lenza
Altruista
Altruista
Messaggi: 155
Iscritto il: mer mag 02, 2018 7:55 am

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da Cla4lenza »

Io ho 20 anni di servizio più uno esterno in corso di ricongiungimento.. Il test che ho fatto è il Minnesota da 350 circa domande. Molti colleghi lo fanno privatamente ma credo sia molto più efficace se fatto al cmo.
Io non voglio transitare nei civili.. cosa mi conviene fare? Fare domanda e poi non presentarmi o rinunciare direttamente?
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da furore5 »

Di pensione ordinaria senza nessuno a carico sei più o meno sui 800 euro mensile netta e idem circa per la 13ma, se fai istanza di transito puoi fatti bocciare all'esame o non firmare il giorno della convcazione a iter ultimato, guadagneresti per modo di dire 5 o 6 mesi che sulla pensione netta praticamente sarebbe quanto un caffé e brioche... quindi valuta tu! Se non transiti fai domanda di pagamento delle ferie almeno ti arriva qualcosa.. buona giornata!
Cla4lenza
Altruista
Altruista
Messaggi: 155
Iscritto il: mer mag 02, 2018 7:55 am

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da Cla4lenza »

grazie gentilissimo! quindi in ordine devo presentare all'uff. personale /contabile domanda di pagamento ferie, rinuncia ai ruoli civili e contestuale domanda di pensione , mentre al patronato la domanda di pensione da inoltrare inps. quest'ultima si può fare anche online sul sito inps o è preferibile al patronato?
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da furore5 »

buongiorno, prima la rinuncia al ruolo civile, quindi istanza di pagamento congedo ordinario, per la pensione so che al patronato non si paga ma non te lo posso giurare, patronato che ne sappia qualcosa e non combina guai attento, certo puoi richiedere il pin dispositivo all' inps e farla online se uno ne è capace, e magari premunirsi di una pec (anche delle poste, ce ne sono varie basta cercare online e vedi qual'è piu' conveniente ma affidabile, so che è una spesa annuale comunque piccola, magari te la fai e poi la cancelli se non ti serve piu'..), allega verbale di riforma sia al patronato/inps online che alla istanza indirizzata al Ministero che poi ti invierà im modello P04 che mi sembra dovrai inviare o comunque lo stesso Ministero manda all' inps per conteggiarti la pensione (sul fatto che lo invii il Ministero all' inps non sono sicuro), vai all' uff amm.vo contable/uff personale e domanda per il tfs come devi fare, io purtroppo ci pasero' tra non molto ma per causa di servizio, ciao.
Cla4lenza
Altruista
Altruista
Messaggi: 155
Iscritto il: mer mag 02, 2018 7:55 am

Re: condivisione esperienza riforma

Messaggio da Cla4lenza »

Ok grazie ancora. In presenza di prestito delega e cessione del quinto il tfs viene comunque erogato o possono bloccarlo?
Rispondi