PENSIONE DI PRIVILEGIO
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: PENSIONE DI PRIVILEGIO
Messaggio da airone7388 »
Buongiorno, in soldini, confermando quanto scritto dal collega qui sopra, con quei anni contributivi (non so se hai anni riscattati/da riscattare da fuori) penso arriveresti a 700 euro o anche meno purtroppo. Ovviamente nel tuo caso se c'è la riforma è consiglisto il transito ai civili e "sperare nel cumulo" tra stipendio civile + privilegiata (e spera ch questa sia poi diciarata a vita/no suscettibile di miglioramento).
Re: PENSIONE DI PRIVILEGIO
Buonasera, sono un Sovrintendente Capo di P.P. collocato in pensione dal 2.8.2012 a seguito di riforma, dipendente SI da causa di servizio, poichè devo presentare istanza di aggravamento ai fini della pensione privilegiata, volevo sapere se l'istanza è ancora nei termini in quanto il Ministero con Decreto datato 29/09/2017 mi ha riconosciuto la causa di servizio Tab B. per la quale sono stato riformato.
Grazie per l'attenzione e buona serata!
Grazie per l'attenzione e buona serata!
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: PENSIONE DI PRIVILEGIO
Messaggio da antoniomlg »
ma tu una volta riformato nel lontano 02.08.2012
hai chiesto la pensione privilegiata?
------
>se fai domanda adesso a distanza di 6 anni, perdi gli arretrati.
---
sei certamente nei termini, per presentare domanda di aggravamento.
---
comunque bisogna leggere cosa ha scritto nel 2012 la cmo nel verbale della tabella B
alla sezione PP la quale sezione si trova in fondo vicino al gruppo firme della commissione
hai chiesto la pensione privilegiata?
------
>se fai domanda adesso a distanza di 6 anni, perdi gli arretrati.
---
sei certamente nei termini, per presentare domanda di aggravamento.
---
comunque bisogna leggere cosa ha scritto nel 2012 la cmo nel verbale della tabella B
alla sezione PP la quale sezione si trova in fondo vicino al gruppo firme della commissione
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: PENSIONE DI PRIVILEGIO
Messaggio da trasmarterzo »
francois ha scritto: ↑sab dic 15, 2018 6:39 pm Buonasera, sono un Sovrintendente Capo di P.P. collocato in pensione dal 2.8.2012 a seguito di riforma, dipendente SI da causa di servizio, poichè devo presentare istanza di aggravamento ai fini della pensione privilegiata, volevo sapere se l'istanza è ancora nei termini in quanto il Ministero con Decreto datato 29/09/2017 mi ha riconosciuto la causa di servizio Tab B. per la quale sono stato riformato.
Grazie per l'attenzione e buona serata!
Inoltre, qual'é la patologia ascritta in tabella B che ti ha portato alla riforma? Perché un aggravamento chessó di una patologia psichica potrebbe portare a delle conseguenze non volute, siamo qui per indirizzarti nel modo migliore. Ciao.
Re: PENSIONE DI PRIVILEGIO
Ciao Trasmaterzo, ti comunico che il 2.8.2012 quando sono stato riformato la CMO sul verbale non ha classificato la patologia. Nel 2013 il DAP. mi ha comunicato che la patologia non era dipendente da cds,, quindi ho fatto ricorso al TAR il quale mi ha dato ragione. Il comitato di verifica mi ha riconosciuto la causa di servizio e il DAP. con decreto datato 29/09/2017 mi ha riconosciuto la patologia SI dipendente da causa di servizio.
All'atto della riforma non ho presentato alcuna domanda di pensione privilegiata in quanto la patologia non era stata classificata e non c'era ancora il riconoscimento della cds.
Ho presentato domanda di pensione privilegiata in data 3.12.2018 a seguito di aggravamento della patologia. in pari data ho presentato anche altra istanza al DAP. volta ad ottenere la revisione dell'equo-indennizzo per aggravamento (patologia stato psichico).
Volevo sapere se all'atto della riforma potevo presentare istanza di pensione privilegiata?
Grazie per l'attenzione e buona giornata.
All'atto della riforma non ho presentato alcuna domanda di pensione privilegiata in quanto la patologia non era stata classificata e non c'era ancora il riconoscimento della cds.
Ho presentato domanda di pensione privilegiata in data 3.12.2018 a seguito di aggravamento della patologia. in pari data ho presentato anche altra istanza al DAP. volta ad ottenere la revisione dell'equo-indennizzo per aggravamento (patologia stato psichico).
Volevo sapere se all'atto della riforma potevo presentare istanza di pensione privilegiata?
Grazie per l'attenzione e buona giornata.
Re: PENSIONE DI PRIVILEGIO
Ok, grazie mille per la tua risposta, anche io gli dò questa interpretazione, anche se qualcun altro qui sul forum la vede diversamente dicendo che se non si raggiunge il requisito dei 12 anni effettivi e 15 utili non spetta nulla, solo l'una tantum, ma in tutte le disposizioni che ho letto non l'ho travato scritto da nessuna parte.naturopata ha scritto: ↑sab dic 15, 2018 9:17 amInnanzitutto se arrivi a 12 anni 6 mesi e un giorno ti spetta la pensione normale (misera). Per quella di privilegio ti deve essere liquidata la più favorevole tra la normale (quella dei 15 utili) + 10% e la percentualistica di tabella, quindi il 30% dell'intera base pensionabile + lo 0,70% per ogni anno di servizio, quindi arriveresti sul 40% circa (certamente quest'ultima la più favorevole).Navy Seal ha scritto: ↑ven dic 14, 2018 11:34 pm Buonasera. Sono un dipendente Marina Militare e ho 12 anni di servizio effettivo e 14 anni di servizio utile. All'inizio del prossimo anno ci sarà una grossa probabilità di essere congedato a causa di problemi di salute scaturiti da un incidente sul lavoro per il quale è stato redatto modello c sul quale è stata espressa la SI dipendenza da causa di servizio. Se la CMO ascrive la mia patologia a tabella A 8ª categoria e non presento istanza per l'impiego civile, secondo voi scaturisce il diritto alla pensione privilegiata nella misura del 30% della base pensionabile? (non avendo i 15 anni di servizio utile). Da quando si viene posti in congedo si percepisce subito la pensione o per beneficiarne bisogna attendere comunque l'età pensionabile? Grazie in anticipo.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE