Codice unico dell'ordinamento militare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
TomasMoore

Codice unico dell'ordinamento militare

Messaggio da TomasMoore »

Buongiorno, si sa qualcosa in più sul nuovo Codice unico dell'ordinamento militare appena approvato dal CdM?
Si ha possibilità di reperirne il testo e capirne qualcosa in più?
Cosa potrà cambiare per la base visto che negli ultimi 15 anni poco è cambiato per essa e tutto per i vertici?

Grazie.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Codice unico dell'ordinamento militare

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Non se ne sa molto rispetto a quanto riportato dalle agenzie.
Esso non è comunque ancora entrato in vigore, ssendo ora all'esame del Consiglio di Stato e della Commissione parlamentare per la semplicazione.
Sinceramente, ma spero di sbagliarmi, ritengo improbaile che il predetto testo unico introduca nuovi diritti per i militari.
Staremo a vedere..

Giorgio Carta
TomasMoore

Re: Codice unico dell'ordinamento militare

Messaggio da TomasMoore »

Giorgio Carta ha scritto:Non se ne sa molto rispetto a quanto riportato dalle agenzie.iata
Esso non è comunque ancora entrato in vigore, ssendo ora all'esame del Consiglio di Stato e della Commissione parlamentare per la semplicazione.
Sinceramente, ma spero di sbagliarmi, ritengo improbaile che il predetto testo unico introduca nuovi diritti per i militari.
Staremo a vedere..

Giorgio Carta
Lo penso pure io.

Ho inviato in ogni caso un'email al ministero della semplificazione(vds Ministero Calderoli) per avere copia del Dlgs approntato, per cui se dovessero rispondermi lo metto in rete.

Sono fiducioso sul Ministro Calderoli, al contrario del Ministro La Russa.

Almeno la Lega in passato ha accarezzato l'idea di un sindacato per le FF AA, invece il partito di La Russa, che ideologicamente dovrebbe essere vicino alla FF AA, come sempre in campagna elettorale ha promesso tanto e poi invece si è sbracciata con i vertici dimenticando metodicamente(in ogni governo in cui è stato in maggioranza) proprio della base che l'ha votato credendo che esso sia l'unico che difende i propri diritti!

E' un paradosso ma è già la seconda volta che si verifica questa beffa, cioè vanno al governo con il voto della stragrande maggioranza degli appartenenti alle FF AA e poi flirtano con i vertici, che quasi sempre, paradosso nel paradosso, sono più vicini all'opposta fazione politica!

Quando ci sveglieremo?
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Codice unico dell'ordinamento militare

Messaggio da Roberto Mandarino »

Queste in basso saranno le argomentazioni che tratterà, e a quanto pare saranno interessanti.
Saluti Roberto

IL TESTO APPROVATO DAL GOVERNO

La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:

il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi 11/12/2009, alle ore 11,15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro Altero Matteoli, a norma dell’art.8 della legge n.400 del 1988, quale Ministro più anziano.

Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta.

Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:

su proposta del Ministro della difesa, Ignazio la Russa, e del Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli:

- il riordino dell’ordinamento giuridico militare, attuato con i criteri di semplificazione dettati dalle leggi n. 246 del 2005 e n. 59 del 1997 e composto dallo schema di decreto legislativo che riunisce, razionalizza ed armonizza in un unico Codice le disposizioni normative di rango primario mantenute in vigore, nonchè dallo schema di decreto presidenziale che accorpa le disposizioni di rango secondario.

La logica di questo imponente riordino di una disciplina particolarmente stratificata nel tempo si basa su momenti distinti: sono state identificate, riordinate ed armonizzate le norme ritenute tuttora valide, semplificate le procedure (anche con soppressione di organismi non più utili) e verificata la loro rispondenza ai principi della legislazione primaria ed al generale obiettivo di economicità.

La struttura di entrambi i testi riunisce le norme così suddivise: organizzazione e funzioni; beni; amministrazione e contabilità; personale militare; personale civile e personale ausiliario delle Forze armate; trattamento economico, assistenza e benessere del personale; trattamento previdenziale e per le invalidità di servizio; servizio militare e servizio degli obiettori di coscienza in tempo di guerra o di grave crisi internazionale.

Il complesso lavoro eseguito consegna agli operatori ed al Paese uno strumento normativo fondamentale a supporto di un apparato militare moderno, che ha mutato fisionomia in corrispondenza della crescita della domanda di sicurezza interna e delle molteplici esigenze internazionali di mantenimento della pace in contesti problematici.

Entrambi gli schemi saranno trasmessi al parere del Consiglio di Stato e della Commissione parlamentare per la semplificazione, come prescritto dalla legge di delegazione; entreranno poi in vigore entro il 2010 per consentire alle strutture ed ai Corpi interessati dalle modifiche un più agevole adeguamento e la massima efficienza organizzativa.

FONTE. http://www.palazzochigi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi