Buongiorno vorrei porre gentilmente un quesito ai colleghi della Polizia di Stato in servizio alla Polaria e non (sindacalisti, capiturno, responsabili, ecc.) se è possibile o c’è una violazione del regolamento che il Dirigente disponga l’accompagnamento da parte di 2 agenti in divisa a mezzo di un taxi pagato dalla compagnia aerea presso un altro aeroporto (diverso da quello di servizio) che ha un volo diretto presso il paese di provenienza di 1 cittadino extracomunitario inamissibile sul territorio nazionale per vari motivi (privo di garanzie o INAD) ??
L’operatore di Polizia può rifiutarsi di salire sul taxi in divisa non ottemperando ad un ordine (illegittimo) impartito dal superiore gerarchico e pretendere di raggiungere l’aeroporto diverso da quello ove presta servizio ove vi è il vettore con autovettura colori d’istituto per la sicurezza degli operatori di Polizia e del cittadino respinto??
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi il suo contributo.
Sono molto graditi riferimenti normativi.
Saluti
Quesito accompagnamento in divisa
Re: Quesito accompagnamento in divisa
Messaggio da salvo8696 »
Buongiorno, premetto che non ho mai fatto servizio alla Polaria, solo Questure.
Cerco di rispondere in base alla mia esperienza, anche perché credo non ci siano riferimenti normativi ad eccezione dell'art. 66 Legge 121/81.
Infatti non puoi rifiutarti di eseguire un ordine che, a mio modesto parere, non sembra avere margini di illegittimità, anzi l'ordine impartito sembrerebbe più conveniente per l'Amministrazione.
Certamente bisogna valutare degli aspetti, in primis se il cittadino extracee sia una persona tranquilla e se la distanza tra un aeroscalo e l'altro non sia eccessiva.
Qualora il tuo superiore gerarchico rinnova il suo ordine per iscritto, non puoi rifiutarti lo esegui ed egli se ne assume ogni responsabilità.
Poi non vedo perchè un accompagnamento non possa essere fatto in divisa.
Una mia esperienza personale: anni fa feci un accompagnamento, io ed un altro collega, in divisa ed in treno di uno slavo da Torino a Trieste in quanto era stato espulso... forse ho reso l'idea?
Cerco di rispondere in base alla mia esperienza, anche perché credo non ci siano riferimenti normativi ad eccezione dell'art. 66 Legge 121/81.
Infatti non puoi rifiutarti di eseguire un ordine che, a mio modesto parere, non sembra avere margini di illegittimità, anzi l'ordine impartito sembrerebbe più conveniente per l'Amministrazione.
Certamente bisogna valutare degli aspetti, in primis se il cittadino extracee sia una persona tranquilla e se la distanza tra un aeroscalo e l'altro non sia eccessiva.
Qualora il tuo superiore gerarchico rinnova il suo ordine per iscritto, non puoi rifiutarti lo esegui ed egli se ne assume ogni responsabilità.
Poi non vedo perchè un accompagnamento non possa essere fatto in divisa.
Una mia esperienza personale: anni fa feci un accompagnamento, io ed un altro collega, in divisa ed in treno di uno slavo da Torino a Trieste in quanto era stato espulso... forse ho reso l'idea?
Re: Quesito accompagnamento in divisa
salvo8696 ha scritto:Buongiorno, premetto che non ho mai fatto servizio alla Polaria, solo Questure.
Cerco di rispondere in base alla mia esperienza, anche perché credo non ci siano riferimenti normativi ad eccezione dell'art. 66 Legge 121/81.
Infatti non puoi rifiutarti di eseguire un ordine che, a mio modesto parere, non sembra avere margini di illegittimità, anzi l'ordine impartito sembrerebbe più conveniente per l'Amministrazione.
Certamente bisogna valutare degli aspetti, in primis se il cittadino extracee sia una persona tranquilla e se la distanza tra un aeroscalo e l'altro non sia eccessiva.
Qualora il tuo superiore gerarchico rinnova il suo ordine per iscritto, non puoi rifiutarti lo esegui ed egli se ne assume ogni responsabilità.
Poi non vedo perchè un accompagnamento non possa essere fatto in divisa.
Una mia esperienza personale: anni fa feci un accompagnamento, io ed un altro collega, in divisa ed in treno di uno slavo da Torino a Trieste in quanto era stato espulso... forse ho reso l'idea?
Quando ero al Reparto di Firenze, facevo 2 volte alla settimane -Firenze Brindisi, sia con Pulman istituzionali,e sia con pulman privati. tutto il personale sempre in divisa-
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE