domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da antonio isone »
Salve a tutti.
sono un agente scelto della Polizia penitenziaria riformato per motivi sanitari da tre giorni, ed idoneo al transito ai ruoli civili.
vorrei avvalermi del transito e fare domanda al Ministero dell' Interno e al Tribunale chiedendo come sede Napoli.
Attualmente prestavo servizio a Reggio Emilia. come si regolano per la destinazione in virtu di posti vacanti?.
Vorrei sapere se ci sono rischi di non ammissione al transito.
cortesemente se sono possibili delucidazione su come impostare la domanda e a chi indirizzarla.
ringrazio anticipatamente.
sono un agente scelto della Polizia penitenziaria riformato per motivi sanitari da tre giorni, ed idoneo al transito ai ruoli civili.
vorrei avvalermi del transito e fare domanda al Ministero dell' Interno e al Tribunale chiedendo come sede Napoli.
Attualmente prestavo servizio a Reggio Emilia. come si regolano per la destinazione in virtu di posti vacanti?.
Vorrei sapere se ci sono rischi di non ammissione al transito.
cortesemente se sono possibili delucidazione su come impostare la domanda e a chi indirizzarla.
ringrazio anticipatamente.
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da marco1977 »
ciao antonio, rischi non ne vedo, l'idoneità sanitaria ce l'hai, la domanda la devi produrre TU entro 30gg tramite gerarchico; a me ancora chiesero la provincia di predilezione (erano 13 mesi fa ancora attendo), ora so che non chiedono +. entro 150gg dovrebbero farti sapere se la domanda non è stata accolta, ma c'è il silenzio assenso, pertanto nessuno di noi ha mai ricevuto comunicazione che il procedimento fosse fallace o invalido. la conditio sine qua non è che tu faccia immediatamente domanda di transito, attenderai almeno un anno e mezzo e continuerai a percepire lo stipendio appena prima della riforma.
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da antonio isone »
grazie dell'intervento
ma la mia precocupazione è quella che , visto che voglio cambiare ente se la prova da superare è difficile o si appellano su altre cose.
lo so che la sede non la chiedono piu' ,ma io la metto nella domanda non si sa mai.
cmq grazie per l'aiuto
ma la mia precocupazione è quella che , visto che voglio cambiare ente se la prova da superare è difficile o si appellano su altre cose.
lo so che la sede non la chiedono piu' ,ma io la metto nella domanda non si sa mai.
cmq grazie per l'aiuto
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da marco1977 »
ma guarda, io la domanda la feci su un form già preparato dal mio comando regione (sono un ex CC) x cui la preferenza la misi perchè era contemplata; ovviamente nulla osta inserirla, dato che non c'è un modulo apposito universale interforze. x quanto riguarda il passaggio ad altra amministrazione, in teoria non è contemplato, anche se so sia avvenuto credo su iniziativa del ministero di appartenenza x tappare buchi dove è + comodo (tanto così si salvaguarda cmq l'interesse maggiore del buon andamento della PA); non so se in tal caso ci sia stata accettazione dell'interessato o basta l'inquadramento nella tal qualifica che in precedenza otterremo tutti dopo il passaggio alla cmo che ci indicheranno. x le prove, le uniche di cui ho notizia sono quelle, assolutamente facili, a cui sottopongono il transitando x inquadrarlo nella qualifica spettantegli.
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da antonio isone »
grazie del tempo che mi dedicate
spero che vada tutto bene non vorrei trovarmi per strada.
il passaggio di amministrazione è previsto perchè anche sul verbale della cmo è contemplato(idoneo al transito ad altre amministrazioni dello stato)
speriamo bene , se qualcuno sa qualcosa in piu' lo ringrazio.
spero che vada tutto bene non vorrei trovarmi per strada.
il passaggio di amministrazione è previsto perchè anche sul verbale della cmo è contemplato(idoneo al transito ad altre amministrazioni dello stato)
speriamo bene , se qualcuno sa qualcosa in piu' lo ringrazio.
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da marco1977 »
contemplato si, ma è molto improbabile! x strada no, basta che però ti sbrighi a fare la domanda!
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da antonio isone »
che non mi lasciano per strada lo spero.
sono stato riformato il 23 marzo quindi ho tempo fino al 21 aprile per la domanda di transito.
la inviero intorno al 13 aprile.
speriamo bene.
sono stato riformato il 23 marzo quindi ho tempo fino al 21 aprile per la domanda di transito.
la inviero intorno al 13 aprile.
speriamo bene.
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da marco1977 »
ti capisco antonio, fai la domanda intanto poi mettiti l'anima in pace e attendi, sappi che c'è da attendere molto, ma il posto di lavoro è tutelato.
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
scusate se mi intrometto...
io mi sa che sono prossimo alla riforma ma con idoneità al passaggio a civile. se mi lasciano nella mia amministrazione (a.m.)la sede piu vicina è a 65km sempre se li c'è posto da tabelle organiche, se invece mi passerebbero in e.i. c' è un'ente a 35km da casa e ho gia sentito un dipendente civile che è li che hanno 10 posti vacanti. ora la mia domanda a vpoi un po piu esperti è: vista la famosa circolare di giugno sarà difficile o è proprio impossibile andare in e.i. a 35km. e a quel punto meglio prendersi una seppur minima pensione e lasciar perdere il transito vero?
a presto e ciao a tutti
io mi sa che sono prossimo alla riforma ma con idoneità al passaggio a civile. se mi lasciano nella mia amministrazione (a.m.)la sede piu vicina è a 65km sempre se li c'è posto da tabelle organiche, se invece mi passerebbero in e.i. c' è un'ente a 35km da casa e ho gia sentito un dipendente civile che è li che hanno 10 posti vacanti. ora la mia domanda a vpoi un po piu esperti è: vista la famosa circolare di giugno sarà difficile o è proprio impossibile andare in e.i. a 35km. e a quel punto meglio prendersi una seppur minima pensione e lasciar perdere il transito vero?
a presto e ciao a tutti
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
Messaggio da marco1977 »
ma sai la circolare non è che introduce nuovi disposizioni normative, è un mero orientamento, ovviamente in senso restrittivo. se tu hai l'anzianità giusta, e la sede non ti aggrada, il mio consiglio è vattene in pensione. a meno che ti fai qualche anno da civile, nel modo che tutti immaginiamo...certo tra 65km e 35 poca differenza c'è...le tue intromissioni sono sempre ben accolte!
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
ma sicuro che la pensione si puo avere?
io mi sono arruolato nell' 89 quindi a settembre ho 22 anni effettivi.
ma anche se ho letto che bastano 15 anni eff io ho un po di confusione in testa (coi pochi neuroni che ormai funzionano
) perchè poi ho anche letto che bisogna essere non idonei totalmente a nessuna attività lavorativa.
cmq se mi riformano con possibilità di passaggio a civile e non presento domanda entro 30 giorni, come funziona bisogna far domanda di pensione (avendone i requisiti) o la cosa va in automatico?
ps che intendi per "nel modo che tutti immaginiamo..."
io mi sono arruolato nell' 89 quindi a settembre ho 22 anni effettivi.
ma anche se ho letto che bastano 15 anni eff io ho un po di confusione in testa (coi pochi neuroni che ormai funzionano

cmq se mi riformano con possibilità di passaggio a civile e non presento domanda entro 30 giorni, come funziona bisogna far domanda di pensione (avendone i requisiti) o la cosa va in automatico?
ps che intendi per "nel modo che tutti immaginiamo..."
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
Re: domanda di transito come impostarla e a chi indirizzarla?
In caso di riforma, con 22 anni effettivi di servizio hai diritto alla pensione, ovviamente di importo pari all'anzianità contributiva maturata (22+4 = 26 utili).vovoforum ha scritto:ma sicuro che la pensione si puo avere?
io mi sono arruolato nell' 89 quindi a settembre ho 22 anni effettivi.
Ci vogliono 15 anni utili, quindi effettivi ne bastano meno considerato lo scivolo di 1/5. Ma nel tuo caso sei ampiamente oltre il limite minimo.vovoforum ha scritto:ma anche se ho letto che bastano 15 anni

Da quanto ne so questa ipotesi ti permette di ricevere la pensione come se avessi maturato 40 anni di contributi.vovoforum ha scritto:perchè poi ho anche letto che bisogna essere non idonei totalmente a nessuna attività lavorativa.
In teoria dovrebbe essere automatico.vovoforum ha scritto: cmq se mi riformano con possibilità di passaggio a civile e non presento domanda entro 30 giorni, come funziona bisogna far domanda di pensione (avendone i requisiti) o la cosa va in automatico?
Ossia se ti riformano è come se fossi in pensione, salvo che entro 30 giorni non fai domanda di transito.
Poi magari dovrai comunque o con il tuo ente o con l'inpdap "calibrare un pò la situazione".
In bocca al lupo

Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE