Quota A e quota B - le origini??

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3345
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Quota A e quota B - le origini??

Messaggio da firefox »

Buon giorno, una domanda per i super esperti:

- con riferimento alle due quote di pensione in oggetto, ancora oggi applicate in toto a chi vanta contributi ante 1993, è corretto affermare che siano riferite ai commi, appunto A e B dell'art. 13 del dlgs 503/92 che appunto cita

A) della quota di pensione corrispondente all'importo relativo alle anzianità contributive acquisite anteriormente al 1° gennaio 1993, calcolato con riferimento alla data di decorrenza della pensione secondo la normativa vigente precedentemente alla data anzidetta che a tal fine resta confermata in via transitoria, anche per quanto concerne il periodo di riferimento per la determinazione della retribuzione pensionabile;

B) della quota di pensione corrispondente all'importo del trattamento pensionistico relativo alle anzianità contributive acquisite a decorrere dal 1° gennaio 1993, calcolato secondo le norme di cui al presente decreto.


o vi è altra fonte normativa che statuisca la quota A e la quota B della pensione?


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Quota A e quota B - le origini??

Messaggio da gino59 »

firefox ha scritto:Buon giorno, una domanda per i super esperti:

- con riferimento alle due quote di pensione in oggetto, ancora oggi applicate in toto a chi vanta contributi ante 1993, è corretto affermare che siano riferite ai commi, appunto A e B dell'art. 13 del dlgs 503/92 che appunto cita

A) della quota di pensione corrispondente all'importo relativo alle anzianità contributive acquisite anteriormente al 1° gennaio 1993, calcolato con riferimento alla data di decorrenza della pensione secondo la normativa vigente precedentemente alla data anzidetta che a tal fine resta confermata in via transitoria, anche per quanto concerne il periodo di riferimento per la determinazione della retribuzione pensionabile;

B) della quota di pensione corrispondente all'importo del trattamento pensionistico relativo alle anzianità contributive acquisite a decorrere dal 1° gennaio 1993, calcolato secondo le norme di cui al presente decreto.


o vi è altra fonte normativa che statuisca la quota A e la quota B della pensione?
================================================================================

D.Lgs.503/92.-
Art. 3. Retribuzione pensionabile. - 1. Per i lavoratori dipendenti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, che alla data del 31 dicembre 1992 possono far valere un'anzianità contributiva inferiore a 15 anni, la retribuzione annua pensionabile è determinata con riferimento ai periodi indicati ai commi ottavo e quattordicesimo dell'articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297, incrementati dai periodi contributivi che intercorrono tra la predetta data e quella immediatamente precedente la decorrenza della pensione.

2. Per i lavoratori che possano far valere, alla data di cui al comma 1, un'anzianità contributiva superiore ai 15 anni, la retribuzione annua pensionabile di cui ai commi ottavo e quattordicesimo della legge 29 maggio 1982, n. 297, è determinata con riferimento alle ultime 520 settimane di contribuzione antecedenti la decorrenza della pensione con conseguente adeguamento dei criteri di calcolo ivi previsti.

3. In fase di prima applicazione delle disposizioni di cui al comma 2, per le pensioni da liquidare con decorrenza nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1993 ed il 31 dicembre 2001, le settimane di riferimento, ai fini della determinazione della retribuzione pensionabile, sono costituite da un numero di 260 settimane aumentato del 50 per cento del numero di settimane intercorrenti tra il 1° gennaio 1993 e la data di decorrenza della pensione, con arrotondamento per difetto.

4. L'incremento di cui al comma 1 trova applicazione nei confronti dei lavoratori autonomi iscritti all'I.N.P.S. che, al 31 dicembre 1992, abbiano un'anzianità contributiva inferiore a 15 anni.

5. Ai fini del calcolo dei trattamenti pensionistici di cui al presente articolo, le retribuzioni di cui all'articolo 3, comma 11, della legge 29 maggio 1982, n. 297, e i redditi di cui all'articolo 5, comma 6, e all'articolo 8, comma 4, della legge 2 agosto 1990, n. 233, sono rivalutati in misura corrispondente alla variazione, tra l'anno solare di riferimento e quello precedente la decorrenza della pensione, dell'indice annuo dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati calcolato dall'ISTAT. Ai predetti redditi e retribuzioni si applica altresì un aumento di un punto percentuale per ogni anno solare preso in considerazione ai fini del computo delle retribuzioni e dei redditi pensionabili.

6. Per i periodi relativi ai trattamenti di mobilità di durata continuativa superiore all'anno, di cui alla legge n. 223 del 23 luglio 1991, ricadenti nel periodo di riferimento per la determinazione della retribuzione pensionabile, le retribuzioni accreditate figurativamente sono rivalutate anche in base agli indici di variazione delle retribuzioni contrattuali del settore di appartenenza, rilevati dall'Istat.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3345
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Quota A e quota B - le origini??

Messaggio da firefox »

Gino, grazie, ma avevo letto...

e mi pare NON si faccia riferimento ad una fantomatica quota A e quota B, vigente ancora ai giorni nostri, perchè potevano chiamarsi pinco e pallo

ecco perchè a mio avviso l'unico riferimento è la denominazione dei due commi dell'art. 13 del medesimo dlgs che sono poi diventate

quota A e quota B

ma magari sbaglio io...
Rispondi