Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegiata)

Feed - CARABINIERI

Rispondi
KURO OBI
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 410
Iscritto il: mar ago 15, 2017 9:59 am

Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegiata)

Messaggio da KURO OBI »

Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da gino59 »

KURO OBI ha scritto:Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?
===============================

Re: PENSIONE PER RIFORMA E LAVORO AUTONOMO O DIPENDENTE
Messaggioda gino59 » lun set 03, 2018 10:09 pm

MARDOM67 ha scritto:
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum, sono fresco di iscrizione e vorrei chiedere delle informazioni circa il mio status attuale che vado a rappresentarvi. Ho maturato 31 anni di servizio e sono stato riformato il mese scorso per inidoneità assoluta al servizio d' istituto nella Guardia di Finanza con possibilità di transito ai ruoli civili (al quale ho già rinunziato) per stato ansioso depressivo. Ho 51 anni ed avendo avuto una proposta per lo svolgimento di una nuova attività lavorativa part-time desideravo sapere come vengono considerati gli altri redditi con alla pensione? Oltre al cumulo ai fini IRPEF c’è la possibilità di una decurtazione di parte della pensione?
Grazie

====================Cerca che trovi dell'altro=======================

carabinieri-f43/cumulo-lavoro-e-pensione-t18512-135.html?hilit=si%20pu%C3%B2%20lavorare%20in%20pensione#p186974
KURO OBI
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 410
Iscritto il: mar ago 15, 2017 9:59 am

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da KURO OBI »

gino59 ha scritto:
KURO OBI ha scritto:Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?
===============================

Re: PENSIONE PER RIFORMA E LAVORO AUTONOMO O DIPENDENTE
Messaggioda gino59 » lun set 03, 2018 10:09 pm

MARDOM67 ha scritto:
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum, sono fresco di iscrizione e vorrei chiedere delle informazioni circa il mio status attuale che vado a rappresentarvi. Ho maturato 31 anni di servizio e sono stato riformato il mese scorso per inidoneità assoluta al servizio d' istituto nella Guardia di Finanza con possibilità di transito ai ruoli civili (al quale ho già rinunziato) per stato ansioso depressivo. Ho 51 anni ed avendo avuto una proposta per lo svolgimento di una nuova attività lavorativa part-time desideravo sapere come vengono considerati gli altri redditi con alla pensione? Oltre al cumulo ai fini IRPEF c’è la possibilità di una decurtazione di parte della pensione?
Grazie

====================Cerca che trovi dell'altro=======================

carabinieri-f43/cumulo-lavoro-e-pensione-t18512-135.html?hilit=si%20pu%C3%B2%20lavorare%20in%20pensione#p186974
Gino, non trovo il post a cui fai riferimento, e comunque la mia domanda è diversa da quello che tu hai riportato.
Peraltro fra la mia non idoneità al S.M.I. e la inidoneità assoluta al servizio d' istituto, per quanto ne sò, cambia lo status da pensionato. Ma comunque questo è un'altro argomento. Possibile che nessuno ha una risposta?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da gino59 »

KURO OBI ha scritto:
gino59 ha scritto:
KURO OBI ha scritto:Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?
===============================

Re: PENSIONE PER RIFORMA E LAVORO AUTONOMO O DIPENDENTE
Messaggioda gino59 » lun set 03, 2018 10:09 pm

MARDOM67 ha scritto:
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum, sono fresco di iscrizione e vorrei chiedere delle informazioni circa il mio status attuale che vado a rappresentarvi. Ho maturato 31 anni di servizio e sono stato riformato il mese scorso per inidoneità assoluta al servizio d' istituto nella Guardia di Finanza con possibilità di transito ai ruoli civili (al quale ho già rinunziato) per stato ansioso depressivo. Ho 51 anni ed avendo avuto una proposta per lo svolgimento di una nuova attività lavorativa part-time desideravo sapere come vengono considerati gli altri redditi con alla pensione? Oltre al cumulo ai fini IRPEF c’è la possibilità di una decurtazione di parte della pensione?
Grazie

====================Cerca che trovi dell'altro=======================

carabinieri-f43/cumulo-lavoro-e-pensione-t18512-135.html?hilit=si%20pu%C3%B2%20lavorare%20in%20pensione#p186974
Gino, non trovo il post a cui fai riferimento, e comunque la mia domanda è diversa da quello che tu hai riportato.
Peraltro fra la mia non idoneità al S.M.I. e la inidoneità assoluta al servizio d' istituto, per quanto ne sò, cambia lo status da pensionato. Ma comunque questo è un'altro argomento. Possibile che nessuno ha una risposta?
==================Motore di ricerca e troverai tutto==========================
Peraltro fra la mia non idoneità al S.M.I. e la inidoneità assoluta al servizio d' istituto, per quanto ne sò, cambia lo status da pensionato..........per queste riforme, non cambia niente.-

Forse volevi fare riferimento all'art.2 comma 12, la quale, con questa non si può lavorare.-
KURO OBI
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 410
Iscritto il: mar ago 15, 2017 9:59 am

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da KURO OBI »

Se è per questo Gino, l'Inps dice anche testualmente sul sito "Il riconoscimento della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio".
A me hanno dato soltanto ciò che ho maturato
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da gino59 »

KURO OBI ha scritto:Se è per questo Gino, l'Inps dice anche testualmente sul sito "Il riconoscimento della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio".
A me hanno dato soltanto ciò che ho maturato
======Nel tuo verbale, cosa c'è scritto....???===============
Sicuramente, la tua riforma è, la così detta "normale" e quindi, puoi lavorare dichiarando il
tutto, con la decurtazione del 30% o del 50%...invece con l'art.2 comma 12 non si può lavorare.-Saluti
KURO OBI
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 410
Iscritto il: mar ago 15, 2017 9:59 am

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da KURO OBI »

gino59 ha scritto:
KURO OBI ha scritto:Se è per questo Gino, l'Inps dice anche testualmente sul sito "Il riconoscimento della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio".
A me hanno dato soltanto ciò che ho maturato
======Nel tuo verbale, cosa c'è scritto....???===============
Sicuramente, la tua riforma è, la così detta "normale" e quindi, puoi lavorare dichiarando il
tutto, con la decurtazione del 30% o del 50%...invece con l'art.2 comma 12 non si può lavorare.-Saluti
No Gino, ne sul verbale e nemmeno sulla determina INPS è scritto art. 2 comma 12. Grazie del riscontro
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da gino59 »

KURO OBI ha scritto:Se è per questo Gino, l'Inps dice anche testualmente sul sito "Il riconoscimento della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio".
A me hanno dato soltanto ciò che ho maturato
=====================================
Dato che sei stato riformato per una grave patologia e senza possibilità di transito,quindi sarebbe
opportuno presentare istanza in merito all'Art.2 comma 12 legge 33571995.- Auguroni
Alex2010
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 336
Iscritto il: lun nov 22, 2010 3:56 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da Alex2010 »

KURO OBI ha scritto:Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?
Come ultima normativa (ma non sono aggiornatissimo) mi risulta:
-> MESSAGGIO INPS 4189 del 25/10/2017

Per il resto se il commercialista non è ESPERTO in MATERIA non è detto che ti fornisca informazioni corrette (considerando che spesso è anche l'INPS stessa a far confusione).

Puoi anche dare un'occhiata al seguente link del forum dove trovi 10 pagine in cui si è discusso circa il cumulo tra pensione e redditi da lavoro dipendente/autonomo:
https://forum.grnet.it/carabinieri-f43/ ... 2-135.html" onclick="window.open(this.href);return false;
KURO OBI
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 410
Iscritto il: mar ago 15, 2017 9:59 am

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da KURO OBI »

Alex2010 ha scritto:
KURO OBI ha scritto:Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?
Come ultima normativa (ma non sono aggiornatissimo) mi risulta:
-> MESSAGGIO INPS 4189 del 25/10/2017

Per il resto se il commercialista non è ESPERTO in MATERIA non è detto che ti fornisca informazioni corrette (considerando che spesso è anche l'INPS stessa a far confusione).

Puoi anche dare un'occhiata al seguente link del forum dove trovi 10 pagine in cui si è discusso circa il cumulo tra pensione e redditi da lavoro dipendente/autonomo:
https://forum.grnet.it/carabinieri-f43/ ... 2-135.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da avt8 »

KURO OBI ha scritto:
Alex2010 ha scritto:
KURO OBI ha scritto:Buongiorno. Mi dice il mio commercialista che se mi verrà riconosciuta la pensione privilegiata (sono stato riformato), non potrei fare alcun lavoro autonomo , come attualmente previsto per chi percepisce la pensione di inabilità, ovvero con decurtazione pensionistica del 30%. Vi risulta una tale normativa?
Come ultima normativa (ma non sono aggiornatissimo) mi risulta:
-> MESSAGGIO INPS 4189 del 25/10/2017

Per il resto se il commercialista non è ESPERTO in MATERIA non è detto che ti fornisca informazioni corrette (considerando che spesso è anche l'INPS stessa a far confusione).

Puoi anche dare un'occhiata al seguente link del forum dove trovi 10 pagine in cui si è discusso circa il cumulo tra pensione e redditi da lavoro dipendente/autonomo:
https://forum.grnet.it/carabinieri-f43/ ... 2-135.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie
Io non capisco prima vi fate riformare e poi volete andare a lavorare sotto padrone- Ma stai a casa e curati
KURO OBI
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 410
Iscritto il: mar ago 15, 2017 9:59 am

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da KURO OBI »

Io non capisco prima vi fate riformare e poi volete andare a lavorare sotto padrone- Ma stai a casa e curati[/quote][/quote]

Primo, l'attività è mia e già lo era regolarmente quando ero in servizio.
Secondo, mi stò purtroppo curando.
Terzo, è la seconda volta volta che mi dici che "mi sono fatto riformare".
Avendoti già segnalato all'amministratore perchè non accetto le tue calunnie, ma sembra che non sia servito, domani chiederò al mio avvocato come procedere. Un saluto a tutti
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Pensione di inabilità e lavoro autonomo (senza privilegi

Messaggio da avt8 »

KURO OBI ha scritto:Io non capisco prima vi fate riformare e poi volete andare a lavorare sotto padrone- Ma stai a casa e curati
[/quote]

Primo, l'attività è mia e già lo era regolarmente quando ero in servizio.
Secondo, mi stò purtroppo curando.
Terzo, è la seconda volta volta che mi dici che "mi sono fatto riformare".
Avendoti già segnalato all'amministratore , ma sembra che non sia servito, domani chiederò al mio avvocato come procedere. Un saluto a tutti[/quote]

Pensavo che era altro utente -
Rispondi