Buonasera a tutti. Chiedo agli esperti come interpretare questa comunicazione, se vi sono ricorsi già in atto o meno. Vi ringrazio. Informazione rivolta ai Carabinieri ed ai Finanzieri arruolati nel periodo dal 01.01.1981 sino al 30.06.1983 (anche guardie di PS fino al 25.06.1982) riguardante il sistema pensionistico.
Gentilissimi sig.ri, è importante che Voi sappiate questo.
Al personale militare che alla data del 31.12.1995 aveva maturato almeno 15 anni di servizio e meno di 18 anni l'INPS assegna erroneamente le aliquote pensionabili previste dall'art. 44 del TU 1092/1973 per il personale civile anziché quelle di cui all'art. 54 comma 1 del TU 1092/1973 per il personale militare. Tradotto: applicazione di un'aliquota complessiva al 35% anziché quella più favorevole, come da art. 54 comma 1 appena citato, al 44%!! Ovviamente questa grossa differenza comporta un'ingente perdita di benefici economici mensili che possono superare di gran lunga, a seconda dei casi, anche le 200 euro!! Perché rinunciare ad agire!!
Inoltre, la Giurisprudenza attuale ha modificato il vecchio orientamento che vedeva il ricorrente (il personale militare per intenderci) sempre soccombente nelle cause avverso l'INPS. Difatti le recenti sentenze della Corte dei Conti della Lombardia (n. 95/2017), della Sardegna (n. 2/2018) e della nostra Puglia (n. 446/2018) hanno ribaltato il precedente orientamento ritenendo giusto un ricalcolo della pensione sulla base del succitato art. 54 comma 1 del Tu 1092/1973.
Visto l'attuale orientamento giurisprudenziale, ritengo possa esiste anche una remota possibilità che l'INPS, ricevuta una semplice diffida, decida nell'immediato per il ricalcolo della pensione evitando, quindi, il rischio di una probabile soccombenza in giudizio.
Informazioni
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Informazioni
Messaggio da antoniomlg »
nel forum ci sono centinaia di post in meritomariodg ha scritto:Buonasera a tutti. Chiedo agli esperti come interpretare questa comunicazione, se vi sono ricorsi già in atto o meno. Vi ringrazio. Informazione rivolta ai Carabinieri ed ai Finanzieri arruolati nel periodo dal 01.01.1981 sino al 30.06.1983 (anche guardie di PS fino al 25.06.1982) riguardante il sistema pensionistico.
Gentilissimi sig.ri, è importante che Voi sappiate questo.
Al personale militare che alla data del 31.12.1995 aveva maturato almeno 15 anni di servizio e meno di 18 anni l'INPS assegna erroneamente le aliquote pensionabili previste dall'art. 44 del TU 1092/1973 per il personale civile anziché quelle di cui all'art. 54 comma 1 del TU 1092/1973 per il personale militare. Tradotto: applicazione di un'aliquota complessiva al 35% anziché quella più favorevole, come da art. 54 comma 1 appena citato, al 44%!! Ovviamente questa grossa differenza comporta un'ingente perdita di benefici economici mensili che possono superare di gran lunga, a seconda dei casi, anche le 200 euro!! Perché rinunciare ad agire!!
Inoltre, la Giurisprudenza attuale ha modificato il vecchio orientamento che vedeva il ricorrente (il personale militare per intenderci) sempre soccombente nelle cause avverso l'INPS. Difatti le recenti sentenze della Corte dei Conti della Lombardia (n. 95/2017), della Sardegna (n. 2/2018) e della nostra Puglia (n. 446/2018) hanno ribaltato il precedente orientamento ritenendo giusto un ricalcolo della pensione sulla base del succitato art. 54 comma 1 del Tu 1092/1973.
Visto l'attuale orientamento giurisprudenziale, ritengo possa esiste anche una remota possibilità che l'INPS, ricevuta una semplice diffida, decida nell'immediato per il ricalcolo della pensione evitando, quindi, il rischio di una probabile soccombenza in giudizio.
all'argomento....
specialmente nella sezione seguita dall'avvocato Vitelli.
ciao
Re: Informazioni
è scritto:
"" alla data del 31.12.1995 aveva maturato almeno 15 anni di servizio e meno di 18 anni ...""
non dovrebbe essere riferito ad almeno 15 anni di contributi e meno di 18 ??
"" alla data del 31.12.1995 aveva maturato almeno 15 anni di servizio e meno di 18 anni ...""
non dovrebbe essere riferito ad almeno 15 anni di contributi e meno di 18 ??
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE