Salve, sono un militare del corpo che a seguito di varie vicissitudini ha subito condanna penale ad 1 anno e 6 mesi.
La sentenza è stata emessa il giorno 19/01/2018 e depositata in cancelleria il 01/02/2018.
Io ho notiziato il reparto che l'ha trasmessa alla Superiore Gerarchia il giorno 11/04/2018.
Entro quanti giorni/mesi devono aprire un procedimento per infliggermi una sanzione disciplinare prima che non sia più possibile farlo?
E da quale data sopra riportata iniziare a conteggiare il periodo previsto?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
Sanzione disciplinare di corpo: Tempi e modalità.
-
- Altruista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm
Re: Sanzione disciplinare di corpo: Tempi e modalità.
Messaggio da fulmineacielsereno »
Ciao questo vale per tutti coloro che indossano le stellette. Se non osservano i termi l'atto è opponibile amministrativamente e quindi se ne può chiedere l'annullamento.Deluso75 ha scritto:Salve, sono un militare del corpo che a seguito di varie vicissitudini ha subito condanna penale ad 1 anno e 6 mesi.
La sentenza è stata emessa il giorno 19/01/2018 e depositata in cancelleria il 01/02/2018.
Io ho notiziato il reparto che l'ha trasmessa alla Superiore Gerarchia il giorno 11/04/2018.
Entro quanti giorni/mesi devono aprire un procedimento per infliggermi una sanzione disciplinare prima che non sia più possibile farlo?
E da quale data sopra riportata iniziare a conteggiare il periodo previsto?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66
Codice dell'ordinamento militare
Art. 1392 Termini del procedimento disciplinare di stato
1. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di giudizio penale, deve essere instaurato
con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 90 giorni dalla data in cui
l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza o del decreto penale
irrevocabili, che lo concludono, ovvero del provvedimento di archiviazione.
2. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di infrazione disciplinare deve essere
instaurato con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 60 giorni dalla conclusione
degli accertamenti preliminari, espletati dall’autorità competente, nei termini previsti dagli
articoli 1040, comma 1, lettera d), numero 19 e 1041, comma 1, lettera s), numero 6 del
regolamento.
3. Il procedimento disciplinare di stato, instaurato a seguito di giudizio penale, deve
concludersi entro 270 giorni dalla data in cui l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale
della sentenza o del decreto penale, divenuti irrevocabili, ovvero del provvedimento di
archiviazione.
4. In ogni caso, il procedimento disciplinare si estingue se sono decorsi novanta giorni
dall'ultimo atto di procedura senza che nessuna ulteriore attività è stata compiuta.
380
Re: Sanzione disciplinare di corpo: Tempi e modalità.
Messaggio da Deluso75 »
Grazie mille davvero, sei stato chiaro, conciso e utilissimo.fulmineacielsereno ha scritto:Ciao questo vale per tutti coloro che indossano le stellette. Se non osservano i termi l'atto è opponibile amministrativamente e quindi se ne può chiedere l'annullamento.Deluso75 ha scritto:Salve, sono un militare del corpo che a seguito di varie vicissitudini ha subito condanna penale ad 1 anno e 6 mesi.
La sentenza è stata emessa il giorno 19/01/2018 e depositata in cancelleria il 01/02/2018.
Io ho notiziato il reparto che l'ha trasmessa alla Superiore Gerarchia il giorno 11/04/2018.
Entro quanti giorni/mesi devono aprire un procedimento per infliggermi una sanzione disciplinare prima che non sia più possibile farlo?
E da quale data sopra riportata iniziare a conteggiare il periodo previsto?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66
Codice dell'ordinamento militare
Art. 1392 Termini del procedimento disciplinare di stato
1. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di giudizio penale, deve essere instaurato
con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 90 giorni dalla data in cui
l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza o del decreto penale
irrevocabili, che lo concludono, ovvero del provvedimento di archiviazione.
2. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di infrazione disciplinare deve essere
instaurato con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 60 giorni dalla conclusione
degli accertamenti preliminari, espletati dall’autorità competente, nei termini previsti dagli
articoli 1040, comma 1, lettera d), numero 19 e 1041, comma 1, lettera s), numero 6 del
regolamento.
3. Il procedimento disciplinare di stato, instaurato a seguito di giudizio penale, deve
concludersi entro 270 giorni dalla data in cui l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale
della sentenza o del decreto penale, divenuti irrevocabili, ovvero del provvedimento di
archiviazione.
4. In ogni caso, il procedimento disciplinare si estingue se sono decorsi novanta giorni
dall'ultimo atto di procedura senza che nessuna ulteriore attività è stata compiuta.
380
Hai chiarito tutti i miei dubbi in poche righe.
A Buon Rendere.
-
- Altruista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm
Re: Sanzione disciplinare di corpo: Tempi e modalità.
Messaggio da fulmineacielsereno »
Prego e in bocca al lupoDeluso75 ha scritto:Grazie mille davvero, sei stato chiaro, conciso e utilissimo.fulmineacielsereno ha scritto:Ciao questo vale per tutti coloro che indossano le stellette. Se non osservano i termi l'atto è opponibile amministrativamente e quindi se ne può chiedere l'annullamento.Deluso75 ha scritto:Salve, sono un militare del corpo che a seguito di varie vicissitudini ha subito condanna penale ad 1 anno e 6 mesi.
La sentenza è stata emessa il giorno 19/01/2018 e depositata in cancelleria il 01/02/2018.
Io ho notiziato il reparto che l'ha trasmessa alla Superiore Gerarchia il giorno 11/04/2018.
Entro quanti giorni/mesi devono aprire un procedimento per infliggermi una sanzione disciplinare prima che non sia più possibile farlo?
E da quale data sopra riportata iniziare a conteggiare il periodo previsto?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66
Codice dell'ordinamento militare
Art. 1392 Termini del procedimento disciplinare di stato
1. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di giudizio penale, deve essere instaurato
con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 90 giorni dalla data in cui
l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza o del decreto penale
irrevocabili, che lo concludono, ovvero del provvedimento di archiviazione.
2. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di infrazione disciplinare deve essere
instaurato con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 60 giorni dalla conclusione
degli accertamenti preliminari, espletati dall’autorità competente, nei termini previsti dagli
articoli 1040, comma 1, lettera d), numero 19 e 1041, comma 1, lettera s), numero 6 del
regolamento.
3. Il procedimento disciplinare di stato, instaurato a seguito di giudizio penale, deve
concludersi entro 270 giorni dalla data in cui l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale
della sentenza o del decreto penale, divenuti irrevocabili, ovvero del provvedimento di
archiviazione.
4. In ogni caso, il procedimento disciplinare si estingue se sono decorsi novanta giorni
dall'ultimo atto di procedura senza che nessuna ulteriore attività è stata compiuta.
380
Hai chiarito tutti i miei dubbi in poche righe.
A Buon Rendere.
Re: Sanzione disciplinare di corpo: Tempi e modalità.
Messaggio da Deluso75 »
fulmineacielsereno ha scritto:Ciao questo vale per tutti coloro che indossano le stellette. Se non osservano i termi l'atto è opponibile amministrativamente e quindi se ne può chiedere l'annullamento.Deluso75 ha scritto:Salve, sono un militare del corpo che a seguito di varie vicissitudini ha subito condanna penale ad 1 anno e 6 mesi.
La sentenza è stata emessa il giorno 19/01/2018 e depositata in cancelleria il 01/02/2018.
Io ho notiziato il reparto che l'ha trasmessa alla Superiore Gerarchia il giorno 11/04/2018.
Entro quanti giorni/mesi devono aprire un procedimento per infliggermi una sanzione disciplinare prima che non sia più possibile farlo?
E da quale data sopra riportata iniziare a conteggiare il periodo previsto?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi
Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66
Codice dell'ordinamento militare
Art. 1392 Termini del procedimento disciplinare di stato
1. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di giudizio penale, deve essere instaurato
con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 90 giorni dalla data in cui
l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale della sentenza o del decreto penale
irrevocabili, che lo concludono, ovvero del provvedimento di archiviazione.
2. Il procedimento disciplinare di stato a seguito di infrazione disciplinare deve essere
instaurato con la contestazione degli addebiti all’incolpato, entro 60 giorni dalla conclusione
degli accertamenti preliminari, espletati dall’autorità competente, nei termini previsti dagli
articoli 1040, comma 1, lettera d), numero 19 e 1041, comma 1, lettera s), numero 6 del
regolamento.
3. Il procedimento disciplinare di stato, instaurato a seguito di giudizio penale, deve
concludersi entro 270 giorni dalla data in cui l’amministrazione ha avuto conoscenza integrale
della sentenza o del decreto penale, divenuti irrevocabili, ovvero del provvedimento di
archiviazione.
4. In ogni caso, il procedimento disciplinare si estingue se sono decorsi novanta giorni
dall'ultimo atto di procedura senza che nessuna ulteriore attività è stata compiuta.
380
Ciao, scusami ma per quanto riguarda invece i procedimenti disciplinari di corpo?
Hanno gli stessi termini?
Grazie.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE