MOLTIPLICATORE 60 ANNI
MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Buongiorno a tutti. Leggendo i vari interventi in materia ho letto di differenze tra pensione anzianità e vecchiaia di 300€.
Non nascondo che sono un po perplesso.
Vi porto due esempi ci circa un mese fa.
Due Lgt CS, il primo ha deciso di andare a 58 anni, il secondo a 60 (entrambi col sistema misto - no 19 anni al 1995)
Dai modelli PA04 ho rilevato che entrambi sarebbero andati a percepire circa 2150 € netti mensili.
Ovviamente poi bisogna detrarre per entrambi l'irpef regionale e comunale e solo per il collega andato per anzianità la quota mensile per i 6 scatti aggiuntivi.
Nella circostanza ho scoperto, beata ignoranza che il moltiplicatore per la pensione di vecchiaia viene calcolato dall'INPS e non dal CNA.
Piccolo appunto, da varie fonti del CNA, tutte univoche, mi era stato detto che andando a 60 anni, la differenza tra una pensione di anzianità (stesso grado) al netto sarebbe stata di circa 150€ netti. Quindi in contrasto da quanto letto sul presente forum dove di paventano 300€.
Ebbene, il collega che è andato a 60 mi ha fatto sapere, che indicativamente, in base a quanto riferitogli dall'INPS e da quanto rilevato sulla prima pensione percepita, che però comprende anche gli arretrati del rinnovo contratto, dovrebbe percepire al netto poco più di 2300€ netti al mese.
Ora stando così le cose, la differenza tra le due pensioni si aggira al netto sui 150€ e non sui cifre rilevate sul presente forum dove si parla di 250-300 se non di più € al mese, qualcuno gentilmente può spiegarmi qualcosa di più?
Avete anche voi riscontri come quello evidenziato dallo scrivente.
Grazie per l'attenzione e preciso che ho ritenuto precisare quanto sopra, sopratutto per una migliore delucidazioe a tutti i partecipante, ovviamente se avrò ulteriori delucidazione mi riprometto di segnalarle
Non nascondo che sono un po perplesso.
Vi porto due esempi ci circa un mese fa.
Due Lgt CS, il primo ha deciso di andare a 58 anni, il secondo a 60 (entrambi col sistema misto - no 19 anni al 1995)
Dai modelli PA04 ho rilevato che entrambi sarebbero andati a percepire circa 2150 € netti mensili.
Ovviamente poi bisogna detrarre per entrambi l'irpef regionale e comunale e solo per il collega andato per anzianità la quota mensile per i 6 scatti aggiuntivi.
Nella circostanza ho scoperto, beata ignoranza che il moltiplicatore per la pensione di vecchiaia viene calcolato dall'INPS e non dal CNA.
Piccolo appunto, da varie fonti del CNA, tutte univoche, mi era stato detto che andando a 60 anni, la differenza tra una pensione di anzianità (stesso grado) al netto sarebbe stata di circa 150€ netti. Quindi in contrasto da quanto letto sul presente forum dove di paventano 300€.
Ebbene, il collega che è andato a 60 mi ha fatto sapere, che indicativamente, in base a quanto riferitogli dall'INPS e da quanto rilevato sulla prima pensione percepita, che però comprende anche gli arretrati del rinnovo contratto, dovrebbe percepire al netto poco più di 2300€ netti al mese.
Ora stando così le cose, la differenza tra le due pensioni si aggira al netto sui 150€ e non sui cifre rilevate sul presente forum dove si parla di 250-300 se non di più € al mese, qualcuno gentilmente può spiegarmi qualcosa di più?
Avete anche voi riscontri come quello evidenziato dallo scrivente.
Grazie per l'attenzione e preciso che ho ritenuto precisare quanto sopra, sopratutto per una migliore delucidazioe a tutti i partecipante, ovviamente se avrò ulteriori delucidazione mi riprometto di segnalarle
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Scusate ho notato che il presente è stato visualizzato da molti, nessuno può darmi un parere per cercare di capirci qualcosa? Vi ringrazio.
Dimenticavo chi sono piccoli errori tipo 19 invece di 18 anni al 1995, ma tutto il resto è OK
Dimenticavo chi sono piccoli errori tipo 19 invece di 18 anni al 1995, ma tutto il resto è OK
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
non esistono numeri precisi 150/200/300 € ecc. ecc.
tutto dipende dal grado,poi considera nel caso del tuo esempio 60 anni e 58 anni ci sono oltre al moltiplicatore
anche 2 anni in più di contribuzione,sicuramente i 300€ che certe volte avrai visto in questo forum sicuramente si riferiscono al paragone di uno di 56 anni o 55 con uno di 60 anni
tutto dipende dal grado,poi considera nel caso del tuo esempio 60 anni e 58 anni ci sono oltre al moltiplicatore
anche 2 anni in più di contribuzione,sicuramente i 300€ che certe volte avrai visto in questo forum sicuramente si riferiscono al paragone di uno di 56 anni o 55 con uno di 60 anni
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Come giustamente dice Louis se mediamente un collega matura la pensione di anzianità a 55 anni ci sono 5 anni in più di contribuzione per arrivare ai fatidici 60 anni quindi diciamo circa 100€ più i 6 scatti altri 30€ circa più diciamo 150/180€ per il quintuplicatore in base al parametro e siamo mediamente sui 300€
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
=====================Perché mettete sempre le varie cifre (importo mensile) al netto...???staffy ha scritto:Buongiorno a tutti. Leggendo i vari interventi in materia ho letto di differenze tra pensione anzianità e vecchiaia di 300€.
Non nascondo che sono un po perplesso.
Vi porto due esempi ci circa un mese fa.
Due Lgt CS, il primo ha deciso di andare a 58 anni, il secondo a 60 (entrambi col sistema misto - no 19 anni al 1995)
Dai modelli PA04 ho rilevato che entrambi sarebbero andati a percepire circa 2150 € netti mensili.
Ovviamente poi bisogna detrarre per entrambi l'irpef regionale e comunale e solo per il collega andato per anzianità la quota mensile per i 6 scatti aggiuntivi.
Nella circostanza ho scoperto, beata ignoranza che il moltiplicatore per la pensione di vecchiaia viene calcolato dall'INPS e non dal CNA.
Piccolo appunto, da varie fonti del CNA, tutte univoche, mi era stato detto che andando a 60 anni, la differenza tra una pensione di anzianità (stesso grado) al netto sarebbe stata di circa 150€ netti. Quindi in contrasto da quanto letto sul presente forum dove di paventano 300€.
Ebbene, il collega che è andato a 60 mi ha fatto sapere, che indicativamente, in base a quanto riferitogli dall'INPS e da quanto rilevato sulla prima pensione percepita, che però comprende anche gli arretrati del rinnovo contratto, dovrebbe percepire al netto poco più di 2300€ netti al mese.
Ora stando così le cose, la differenza tra le due pensioni si aggira al netto sui 150€ e non sui cifre rilevate sul presente forum dove si parla di 250-300 se non di più € al mese, qualcuno gentilmente può spiegarmi qualcosa di più?
Avete anche voi riscontri come quello evidenziato dallo scrivente.
Grazie per l'attenzione e preciso che ho ritenuto precisare quanto sopra, sopratutto per una migliore delucidazioe a tutti i partecipante, ovviamente se avrò ulteriori delucidazione mi riprometto di segnalarle
I conti e il confronto (in questo caso di 2 Lgt) si fanno con la P.A.L. e ovviamente dalla data di
arruolamento ivi compresi le maggiorazioni del servizio, affinché si avrebbe le idee chiare delle
varie Quote A e B.-
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
La verità è che non esiste una risposta esatta al quesito su quando è meglio andarsene in pensione.
Certo è che se mancano pochissimi anni al congedo è sicuramente meglio aspettare ma se, come nel mio caso, mancavano cinque anni forse è stato meglio andare via e godersi la vita e non restare a dire signorsì dalla mattina alla sera.
Non devo certo ricordarvelo io che i soldi sono certamente importanti ma, grazie al cielo, non sono tutto!!!
Un saluto.
Certo è che se mancano pochissimi anni al congedo è sicuramente meglio aspettare ma se, come nel mio caso, mancavano cinque anni forse è stato meglio andare via e godersi la vita e non restare a dire signorsì dalla mattina alla sera.
Non devo certo ricordarvelo io che i soldi sono certamente importanti ma, grazie al cielo, non sono tutto!!!
Un saluto.
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
sono perfettamente in accordo su questoAngelo1 ha scritto:La verità è che non esiste una risposta esatta al quesito su quando è meglio andarsene in pensione.
Certo è che se mancano pochissimi anni al congedo è sicuramente meglio aspettare ma se, come nel mio caso, mancavano cinque anni forse è stato meglio andare via e godersi la vita e non restare a dire signorsì dalla mattina alla sera.
Non devo certo ricordarvelo io che i soldi sono certamente importanti ma, grazie al cielo, non sono tutto!!!
Un saluto.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Messaggio da oreste.vignati »
Condivido pienamente
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalkgino59 ha scritto:=====================Perché mettete sempre le varie cifre (importo mensile) al netto...???staffy ha scritto:Buongiorno a tutti. Leggendo i vari interventi in materia ho letto di differenze tra pensione anzianità e vecchiaia di 300€.
Non nascondo che sono un po perplesso.
Vi porto due esempi ci circa un mese fa.
Due Lgt CS, il primo ha deciso di andare a 58 anni, il secondo a 60 (entrambi col sistema misto - no 19 anni al 1995)
Dai modelli PA04 ho rilevato che entrambi sarebbero andati a percepire circa 2150 € netti mensili.
Ovviamente poi bisogna detrarre per entrambi l'irpef regionale e comunale e solo per il collega andato per anzianità la quota mensile per i 6 scatti aggiuntivi.
Nella circostanza ho scoperto, beata ignoranza che il moltiplicatore per la pensione di vecchiaia viene calcolato dall'INPS e non dal CNA.
Piccolo appunto, da varie fonti del CNA, tutte univoche, mi era stato detto che andando a 60 anni, la differenza tra una pensione di anzianità (stesso grado) al netto sarebbe stata di circa 150€ netti. Quindi in contrasto da quanto letto sul presente forum dove di paventano 300€.
Ebbene, il collega che è andato a 60 mi ha fatto sapere, che indicativamente, in base a quanto riferitogli dall'INPS e da quanto rilevato sulla prima pensione percepita, che però comprende anche gli arretrati del rinnovo contratto, dovrebbe percepire al netto poco più di 2300€ netti al mese.
Ora stando così le cose, la differenza tra le due pensioni si aggira al netto sui 150€ e non sui cifre rilevate sul presente forum dove si parla di 250-300 se non di più € al mese, qualcuno gentilmente può spiegarmi qualcosa di più?
Avete anche voi riscontri come quello evidenziato dallo scrivente.
Grazie per l'attenzione e preciso che ho ritenuto precisare quanto sopra, sopratutto per una migliore delucidazioe a tutti i partecipante, ovviamente se avrò ulteriori delucidazione mi riprometto di segnalarle
I conti e il confronto (in questo caso di 2 Lgt) si fanno con la P.A.L. e ovviamente dalla data di
arruolamento ivi compresi le maggiorazioni del servizio, affinché si avrebbe le idee chiare delle
varie Quote A e B.-
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Messaggio da oreste.vignati »
Per avere contezza, aldilà delle varie voci, basta leggere che cosa prevede il cosiddetto "moltiplicatore",
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalkstaffy ha scritto:Buongiorno a tutti. Leggendo i vari interventi in materia ho letto di differenze tra pensione anzianità e vecchiaia di 300€.
Non nascondo che sono un po perplesso.
Vi porto due esempi ci circa un mese fa.
Due Lgt CS, il primo ha deciso di andare a 58 anni, il secondo a 60 (entrambi col sistema misto - no 19 anni al 1995)
Dai modelli PA04 ho rilevato che entrambi sarebbero andati a percepire circa 2150 € netti mensili.
Ovviamente poi bisogna detrarre per entrambi l'irpef regionale e comunale e solo per il collega andato per anzianità la quota mensile per i 6 scatti aggiuntivi.
Nella circostanza ho scoperto, beata ignoranza che il moltiplicatore per la pensione di vecchiaia viene calcolato dall'INPS e non dal CNA.
Piccolo appunto, da varie fonti del CNA, tutte univoche, mi era stato detto che andando a 60 anni, la differenza tra una pensione di anzianità (stesso grado) al netto sarebbe stata di circa 150€ netti. Quindi in contrasto da quanto letto sul presente forum dove di paventano 300€.
Ebbene, il collega che è andato a 60 mi ha fatto sapere, che indicativamente, in base a quanto riferitogli dall'INPS e da quanto rilevato sulla prima pensione percepita, che però comprende anche gli arretrati del rinnovo contratto, dovrebbe percepire al netto poco più di 2300€ netti al mese.
Ora stando così le cose, la differenza tra le due pensioni si aggira al netto sui 150€ e non sui cifre rilevate sul presente forum dove si parla di 250-300 se non di più € al mese, qualcuno gentilmente può spiegarmi qualcosa di più?
Avete anche voi riscontri come quello evidenziato dallo scrivente.
Grazie per l'attenzione e preciso che ho ritenuto precisare quanto sopra, sopratutto per una migliore delucidazioe a tutti i partecipante, ovviamente se avrò ulteriori delucidazione mi riprometto di segnalarle
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Sicuramente in questo forum non vi è personale "Lettore" andato in pensione a 60 anni con i gradi di App.ti - Brigadieri e Marescialli e, quindi, non possono rispondere. Salvo che: andando in pensione a 60 anni con tante aspettative sul Moltiplicatore si sono resi conto che è stata tutta una fregatura allungando gli anni di servizio per prendere solamente una manciata di soldi in più.
Per come si è sempre detto e risaputo arrivare a 60 anni e più, conviene solamente agli Ufficiali per arrivare a qualche grado e livello in più ma, nel nostro caso non conviene affatto, tanto ormali il grado e il livello è stato raggiunto e null'altro frutta più.
Godiamoci la breve vita, la moglie e i figli tutti (a chi ce l'ha), tanto, si muore giorno dopo giorno.
Di sicuro, qui, ci sono lettori che sono andati in pensione per anzianità o per riforma.
Per come si è sempre detto e risaputo arrivare a 60 anni e più, conviene solamente agli Ufficiali per arrivare a qualche grado e livello in più ma, nel nostro caso non conviene affatto, tanto ormali il grado e il livello è stato raggiunto e null'altro frutta più.
Godiamoci la breve vita, la moglie e i figli tutti (a chi ce l'ha), tanto, si muore giorno dopo giorno.
Di sicuro, qui, ci sono lettori che sono andati in pensione per anzianità o per riforma.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 582
- Iscritto il: lun ott 26, 2015 4:19 pm
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Messaggio da JESSICA1995 »
Concordo con Panorama. I soldi è Vero aiutano a vivere meglio, ma non c'è di meglio della libertà e di stare bene con se stessi e i propri familiari. Come cantava un famoso cantante la vita è adesso.
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
L'avevo scritto più sopra anch'io che i soldi non sono tutto, ma tuttavia nel prendere la decisione se andare via prima o 60 anni non si può prescindere dal valutare come ci si trova nell'attuale sede di servizio.panorama ha scritto:Sicuramente in questo forum non vi è personale "Lettore" andato in pensione a 60 anni con i gradi di App.ti - Brigadieri e Marescialli e, quindi, non possono rispondere. Salvo che: andando in pensione a 60 anni con tante aspettative sul Moltiplicatore si sono resi conto che è stata tutta una fregatura allungando gli anni di servizio per prendere solamente una manciata di soldi in più.
Per come si è sempre detto e risaputo arrivare a 60 anni e più, conviene solamente agli Ufficiali per arrivare a qualche grado e livello in più ma, nel nostro caso non conviene affatto, tanto ormali il grado e il livello è stato raggiunto e null'altro frutta più.
Godiamoci la breve vita, la moglie e i figli tutti (a chi ce l'ha), tanto, si muore giorno dopo giorno.
Di sicuro, qui, ci sono lettori che sono andati in pensione per anzianità o per riforma.
Un conto è prestare gli ultimi anni di servizio in un ambiente sereno nel quale ti senti stimato, apprezzato e gratificato e un'altra cosa è farli in un reparto nel quale sei preso di mira magari solo per l'invidia dei colleghi ai quali mancano ancora diversi anni prima di poter solo pensare ad andare via.
Per questo è una decisione importante che va presa in totale autonomia e senza ripensamenti …
Re: MOLTIPLICATORE 60 ANNI
Salve a tutti. Da quanto ho capito in questi anni, vale (in senso economico)di più quando si è iniziato a lavorare. Perciò credo che sarebbe utile conoscere la data di arruolamento dei due colleghi pari grado. Infatti la possibile maggiore anzianita del collega andato per anzianità magari compensa la maggior somma percepita dal collega andato per vecchiaia.
Il confronto a mio avviso si dovrebbe fare tra due colleghi parigrado arruolati nello stesso giorno, con le varie decorrenze delle promozioni lo stesso giorno e con un trascorso pre arruolamento uguale.
A 58 anni si congeda il primo per anzianità e dopo due anni il collega per vecchiaia. Il confronto tra le due p.a.l. si potrebbe allora fare se nel frattempo sullo stipendio del secondo collega non sono subentrati aumenti contrattuali. Saluti.
Il confronto a mio avviso si dovrebbe fare tra due colleghi parigrado arruolati nello stesso giorno, con le varie decorrenze delle promozioni lo stesso giorno e con un trascorso pre arruolamento uguale.
A 58 anni si congeda il primo per anzianità e dopo due anni il collega per vecchiaia. Il confronto tra le due p.a.l. si potrebbe allora fare se nel frattempo sullo stipendio del secondo collega non sono subentrati aumenti contrattuali. Saluti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE